Data processing

Chiplet: cosa sono e perché possono rivoluzionare l’architettura hardware

Il chiplet è a tutti gli effetti un processore, potenzialmente con più core all’intero, che viene stampato sullo stesso strato con altri chiplet. Consente una comunicazione più efficiente e risolve il problema del trasferimento dati hardware-software. Come funziona e le novità di mercato

Pubblicato il 16 Set 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

chip - Chips Act

Nei recenti annunci dei grandi produttori di processori, il termine “chiplet” è stato introdotto per caratterizzare una strategia di design necessaria per dominare la complessità della progettazione e introdurre funzioni sempre più complesse nei chip. L’obiettivo è accelerare algoritmi sempre più complessi implementandoli direttamente in hardware e, di conseguenza, accelerare le prestazioni del software.

Sapphire Rapids: come la nuova architettura cambierà i server “general purpose”

Per capire questa tendenza è importante osservare come sono cambiati i rapporti di forza all’interno di un computer negli ultimi dieci anni, in particolare grazie al contributo essenziale delle memorie a stato solido che hanno costretto una revisione quasi totale di un’architettura che ha dominato per decenni il design dei computer.

I numeri della legge di Moore

La legge di Moore è una nota legge empirica, formulata dal co-fondatore di Intel Gordon Moore nel 1965, che osservò come il numero di transistor nei microchip raddoppiasse ogni anno e ne postulò la durata di almeno una decade. Oltre cinque decadi dopo, l’osservazione empirica ha continuato a essere compatibile con la predizione: ha dato luogo a quella crescita esponenziale nei microprocessori che ha consentito di realizzare i sistemi a cui tutti oggi siamo abituati e che ha portato in tasca un computer milioni di volte più complesso di quello usato dalla NASA per portare l’uomo sulla luna.

refer to caption

La rivoluzione dei dischi a stato solido

Lo sviluppo delle tecnologie di memorizzazione a stato solido si è sviluppata in oltre quarant’anni di storia, ma solo negli ultimi dieci i dischi a stato solido hanno dimostrato di poter rimpiazzare le loro controparti meccaniche, rivoluzionando i nostri sistemi.

Queste nuove memorie di massa hanno messo in discussione uno degli assiomi che hanno governato il design di computer e sistemi di calcolo per lungo tempo: l’accesso al disco è ordini di grandezza più lento dell’elettronica di un computer.

Tanto per vedere le cose dalla giusta prospettiva: un disco SSD per un server oggi è capace di leggere a 7GB/s e scrivere a 4GB/s contro i circa 250MB/s di un disco meccanico. Anche la velocità di accesso ai dati è di circa 100 microsecondi nel primo caso e tra 10 e 20 millisecondi nel secondo.

Il nuovo collo di bottiglia: la comunicazione

Un sistema di calcolo ha in genere necessità di leggere dati da elaborare e, al termine dell’elaborazione, scriverne i risultati, in modo che siano persistenti. La sua velocità è quindi legata alla rapidità con cui i dati sono disponibili (latenza) e alla velocità di trasferimento che caratterizza la massima capacità di elaborazione.

In questa catena di elaborazione, se un componente è lento tutto il sistema va al suo passo, non importa quanto sia efficiente un altro componente. Un incremento di 16x nella capacità di trasferire dati e di 100x nella rapidità di accesso al dato ha alterato in modo radicale il componente di memorizzazione persistente costringendo una completa revisione dei rapporti di “forza” all’interno dei sistemi: il disco non è più il collo di bottiglia del sistema e si corre il rischio che produca più dati di quanti gli altri componenti possano elaborare.

La rete è infatti tornata ad essere il collo di bottiglia di un sistema: due dischi SSD possono saturare un collegamento a 100Gbps, collegamento non comune sui server che si limitano ad avere collegamenti a 25Gbps.

Anche la memoria RAM sente la pressione della maggiore richiesta di capacità di trasferimento: le attuali DDR4 2933 consentono un trasferimento massimo teorico di poco inferiore a 100GB/s. La capacità di accedere dati, che è oggi possibile grazie all’accelerazione di tutte le componenti, sta spingendo i produttori a decuplicare tale banda: sia nVidia che Intel hanno recentemente annunciato la banda di comunicazione verso la memoria di 1TB/s.

Immettere i dati più rapidamente nel processore

L’accelerazione di tutta la catena di comunicazione va a cambiare un parametro essenziale del delicato equilibrio tra computazione e comunicazione di un sistema di calcolo. Se infatti la computazione dura un tempo paragonabile alla comunicazione c’è il rischio che i nostri processori passino molto tempo ad attendere i dati che processeranno troppo in fretta, riportando i preziosi core in attesa di nuovi dati. Si tratta di un fenomeno noto nelle applicazioni del calcolo scientifico, ma che finora non aveva investito i computer in generale grazie proprio alla lentezza degli harddisk meccanici.

La nuova velocità cambia però le carte in tavola rendendo più difficile la sovrapposizione di calcolo e comunicazione (mentre il processore elabora si trasferiscono i dati necessari all’elaborazione successiva) e riducendo l’efficienza della componente CPU.

Una soluzione per contrastare questo fenomeno è quella di aumentare le linee dati PCI che arrivano direttamente nel processore: una strada seguita da AMD con l’introduzione dei processori Epyc, che supportavano fino a 128 linee di comunicazione PCIe direttamente dentro il processore. Ma si tratta di una strada che ha limitazioni dovute alla natura della comunicazione tra la CPU e i componenti esterni ad essa.

Un’alternativa è quella di cercare di tenere quanti più dati possibile all’interno del processore: la comunicazione all’interno dello stesso chip è infatti molto più efficiente, poiché avviene in modo sincrono. È come quando ci si sposta all’interno di uno stesso edificio con gli ascensori, piuttosto che doversi spostare tra edifici differenti con un’automobile.

Visualizza immagine di origine

Questo approccio è stato seguito da Intel nella realizzazione del processore Xeon Phi Knights Landing nel 2016 per assicurare che i 72 core (raggruppati a coppie in 36 “tile”) del processore ricevessero abbastanza dati da speciali moduli di memoria chiamata MCDRAM (16GB accessibili con una banda di 400GB/s).

Un’altra via per aumentare l’efficienza ed evitare che il processore rimanga in attesa di dati per poter elaborare consiste nel dotarlo di funzioni più complesse. La capacità di integrare sempre più transistor in un singolo chip consente l’integrazione di sempre più funzioni, e così come quando furono introdotti i “core” nei processori (ovvero più processori nello stesso chip) ora si cominciano ad integrare i processori di oggi, capaci di svolgere funzioni complesse che vengono chiamati “chiplet”.

Le funzioni complesse nei chiplet

Un chiplet è a tutti gli effetti un processore, potenzialmente con più core al suo interno, che viene stampato sullo stesso strato con altri chiplet, consentendo una comunicazione più efficiente. I chiplet divengono quindi non solo uno strumento per organizzare funzioni complesse all’interno di un singolo chip, ma anche per differenziarne le funzioni. In questo modo si possono “configurare” processori in modo che i transistor non svolgano funzioni identiche ma si specializzino per funzioni specifiche.

Non si tratta di un’idea nuova: IBM, Sony e Toshiba hanno introdotto il processore Cell/BE, usato nella Playstation 3, dotato di core computazionali con capacità differenti: un core potente affiancato da core più “leggeri” a cui delegare compiti meno complessi. Ma con i chiplet di nuova generazione assistiamo all’integrazione di funzioni complesse come supporto a crittografia, intelligenza artificiale o con funzioni specifiche per la comunicazione piuttosto che per il calcolo.

L’arrivo dei processori Intel basati sull’architettura Sapphire Rapids inaugura questa nuova era introducendo numerose configurazioni grazie all’impiego di tipologie differenti di quattro chiplet presenti nel processore.

Il mercato dei chiplet

Un chiplet è un design di una porzione di un processore con funzioni ben definite e, in un certo senso, autonome. Non è quindi sorprendente la creazione, a marzo di quest’anno, del consorzio Universal Chiplet Interconnect Express (UCIe), che annovera tra i fondatori Intel, AMD, ARM, e Samsung, per la definizione di standard che consentano l’integrazione di chiplet prodotti da differenti produttori all’interno dello stesso chip.

L’esistenza di questi standard può potenzialmente ridefinire l’idea stessa di processore: potremo assistere a processori con chiplet basati su istruzioni x86 e istruzioni ARM, o combinare funzioni specifiche e funzioni generiche per ottimizzare una particolare computazione.

L’attenzione sul tema è altissima: vedremo se si tratta solo di una moda passeggera oppure di un nuovo passo nella realizzazione di processori sempre più complessi.

Sicuramente questi nuovi arrivati mettono in discussione l’idea di CPU general purpose a cui ci siamo abituati, rendendo sempre più difficile confrontare processori e funzioni e di conseguenza, potenzialmente, riducendo la competizione tra vendor che potrebbero usare la differenziazione di funzioni come strumento di competizione. L’arrivo di Sapphire Rapids ci consentirà di osservare l’effetto di questa differenziazione nei bandi di gara per server basati sul processore con 4 chiplet.

Resta il fatto che l’introduzione delle tecnologie di memorizzazione a stato solido continua a rivoluzionare il panorama alla ricerca di comunicazioni sempre più efficienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2