il commento

Come cambia la comunicazione in tempo di pandemia

In tempo di pandemia cambiano i paradigmi e i modi della convegnistica, della formazione a distanza, della comunicazione interpersonale, e della comunicazione in genere. La tecnologia c’è ed è conosciuta: si tratta di abbandonare gli schemi del comportamento a cui siamo abituati da tempo

Pubblicato il 02 Apr 2020

Glauco Riem

docente di diritto delle nuove tecnologie

conference-1886021_1280

Nel tempo della pandemia da coronavirus, la diretta streaming consente di continuare a fare incontri, seminari e convegni essendo diventata, oggi, una killer application che permette di fare esattamente le stesse cose che sono fatte in compresenza ma in modo completamente asettico e sicuro e senza rinunciare quindi a quel contatto umano, che è diventato però integralmente digitale.

Non può non venirci in mente un vecchio slogan di Telecom Italiaesserci senza andarci – che negli anni Novanta pubblicizzava i primi sistemi integrati di videocomunicazione; nello spot pubblicitario si vedevano manager di multinazionali indaffarati in decisive riunioni a distanza.

Si trattava del sistema ISDN (Integrated Service Digital Network) che permetteva di trasmettere segnali audio e video e dati, per allora “ad alta velocità” (128 Kb). Il sistema utilizzava la stessa portante (cosiddetto doppino telefonico) ovunque esistesse una qualsiasi normale linea telefonica: per allora, una rivoluzione.

Naturalmente a distanza di quasi quarant’anni, anche alla luce dei principi postulati dalla cosiddetta singolarità tecnologica, le possibilità trasmissive si sono inevitabilmente sviluppate e, quasi tutto ciò che attiene al digitale, è progredito vertiginosamente tant’è che parrebbe che l’umano, nei futuri scenari evolutivi, non dovrebbe più essere al centro di quella svolta che predica visioni umano-centriche, ma unicamente tecno-centriche, diventando così obsoleto per le nuove realtà dettate dalla tecnologia.

Il futuro è già qui

In argomento, lo scrittore e futurologo Raymond Kurzwail nel suo libro “The singularity is near afferma che nel 2045 l’intelligenza artificiale supererà ampiamente l’intelligenza umana creando quelle che viene definita una “drastica discontinuità” che dovrebbe proiettarci in una dimensione post-umana dove l’umano per continuare ad esistere dovrà accettare una profonda ibridazione del sé anche materialmente incorporando strumentali parti artificiali ed abiotiche.

Ci eravamo già occupati del tema, da un punto di vista della filosofia postulata in possibili modalità di gestione del sistema relativo alla Giustizia civile telematica, delineando anche alcuni scenari del post human nel primo capitolo del volume “Il processo civile telematico – Come depositare gli atti“, edito Maggioli, 2014, di Glauco Riem ed Andrea Sirotti Gaudenzi, in cui riflettevamo su alcuni possibili scenari futuribili.

Al tempo comunque molti, pur considerando l’importanza (e la comodità) di poter comunicare senza doversi recare in un qualsiasi luogo, spesso lontano, a tenere una relazione o a partecipare ad un evento subito eccepirono che si sarebbe gravemente “scolorato” il rapporto umano fra discenti e docenti con danno all’essere sociale di cui facciamo parte.

In merito Renato Borruso, Presidente onorario della Corte di Cassazione, inventore, docente e padre dell’Informatica Giuridica italiana, era intervenuto ad un convegno tenutosi a Roma il 28 gennaio 1999 sulla didattica post-universitaria a distanza, i cui atti sono stati poi pubblicati da Giuffrè con un intervento dal titolo: “Il contatto umano tra docente e discente alla luce delle nuove tecnologie”, permeato di quell’immancabile ed asciutta ironia che gli era propria.

Oggi i sistemi ed i programmi trasmissivi sono diventati innumerevoli ed a costi sempre più irrisori e, spesso, anche gratuiti rispetto ad allora. È quindi possibile qualsiasi tipo di istantanea e plurima comunicazione multivideo con condivisione di documenti e materiali. Viviamo infatti nell’era digitale e dello smartphone che permette, a chi sa utilizzare i dispositivi elettronici, qualsiasi comunicazione e dove l’utente può sbizzarrirsi utilizzando i più diversi canali trasmissivi che la tecnologia odierna abbondantemente ci offre.

In merito ci vengono in mente le spesso dimenticate riflessioni dell’uomo nei riguardi dell’approccio alla tecnologia del filosofo Umberto Galimberti.

Galimberti infatti, nell’introduzione al volume Psiche e techne. L’uomo nell’età della tecnica, ed Feltrinelli, (Mi), 2000, consultabile anche sul sito del Centro culturale Temenos, afferma che “La tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela la verità: la tecnica funziona, e siccome il suo funzionamento diventa planetario, questo libro si propone di rivedere i concetti di individuo, identità, libertà, salvezza, verità, senso, scopo, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si nutriva l’età pre-tecnologica e che ora, nell’ età della tecnica, dovranno essere riconsiderati, dismessi, o rifondati dalle radici”.

Come cambia la comunicazione in tempo di pandemia

La tecnologia c’è ed è conosciuta: si tratta di abbandonare gli schemi del comportamento a cui siamo abituati da tempo immemorabile e che, a fatica, riusciamo a lasciarci alle spalle; famoso è il detto francese, che di rivoluzioni se ne intendevano, che afferma: plus ça change, plusc’est la même chose che, in modo conciso e magistrale, illustra il rapporto paradossale tra la persistenza ed il cambiamento là dove le soluzioni possibili spesso non vengono adottate perché siamo inconcepibilmente legati ad un’abitudine o ad un comportamento consolidato anche se superato.

Gli strumenti quindi ci sono e sono anche semplicemente “usabili” da chiunque. L’Italia degli italiani, che non occupa i primi posti in Europa sulla conoscenza e l’uso degli strumenti digitali, non potrà più accampare scuse e, con quella fantasia che da sempre ci appartiene, dovrà ora utilizzare appieno le possibilità tecnologiche che ci sono offerte dal mercato.

Solo così si eviterà la pericolosa concentrazione di partecipanti nella stessa sala ben potendo ciascuno di essi, relatori compresi, connettersi singolarmente all’evento standosene comodamente fra le mura domestiche.

Si dovrà comunque sollevare lo sguardo dall’immediato e contingente per provare a fare meditanti proiezioni dell’evoluzione dei rapporti umani e sociali facendo riflessioni sull’esperienza maturata e maturanda in questo recente evento pandemico planetario che di sicuro svilupperà una sua complessa filosofia sociale e giuridica di cui saremo, prossimamente, tutti testimoni ed interpreti.

La solidarietà digitale

Naturalmente la modalità streaming rappresenta solo un esempio del lungo elenco di ulteriori possibilità messe a disposizione dalle tecnologie digitali di comunicazione che oggi si avvantaggiano dell’iniziativa denominata solidarietà digitale del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione. In merito ci sembra necessario dare una scorsa ai servizi gratuiti offerti, oggi, da imprese ed associazioni che hanno messo a disposizione una (numerosissima) serie di servizi resi a favore degli utenti della rete. Tali servizi sono dettagliatamente indicati sul sito dell’AgID.

I contenuti indicati sono preceduti da un disclaimer che recita:

“Attenzione agli sciacalli – Facendo leva sull’emergenza coronavirus, circolano e-mail e PEC che promuovono prodotti dalle dubbie funzionalità, a volte veri e propri malware. È necessario adottare misure extra di sicurezza ed una maggiore attenzione alle truffe. A causa della grande risposta all’iniziativa sulla solidarietà digitale e alle centinaia di offerte che stanno arrivando in queste ore, l’istruttoria e la pubblicazione potrebbero richiedere qualche giorno.

In merito segnaliamo anche questo link, che oltre all’elenco dei servizi offerti e di chi li offre, riporta anche i commenti di alcuni utenti in merito alle personali esperienze maturate nell’analisi pratica delle possibilità offerte.

Per il resto, come sempre si suole dire ai frequentatori della rete, “non accettate caramelle dagli sconosciuti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4