intelligenza artificiale

Guerra, l’aiuto dei software predittivi per interpretarla: tre esempi pratici

Se le guerre per loro natura sono imprevedibili, la tecnologia può aiutare a capire meglio le pieghe che un conflitto prenderà: i software predittivi in ambito bellico tramite simulazioni e modelli supportano la presa di decisioni, l’analisi delle situazioni e suggeriscono le evoluzioni in atto

Pubblicato il 09 Ago 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

jet-gb8807b044_1920

Una delle caratteristiche che contraddistingue battaglie e guerre è la loro imprevedibilità. E qualunque cosa che pretenda di ridurre tale imprevedibilità è perfettamente in grado di attirare l’attenzione di numerosi investitori del ramo militare.

Se a ciò, inoltre, si aggiunge l’infinito potenziale delle moderne tecnologie, che sono in grado di raccogliere e analizzare una quantità ineguagliabile di dati, e se si impiegano tali tecnologie in una guerra “permanente” e basata su un massiccio uso dei mass media come quella in corso tra l’Ucraina e la Russia (per non parlare dell’enorme pressione esercitata recentemente su Taiwan, soprattutto dopo la recente visita della speaker della Camera dei Rappresentanti USA Nancy Pelosi), si può presumere che l’impresa di cercare di prevedere gli esiti dei conflitti stia andando a gonfie vele. Ed è, tecnicamente, così.

Guerra e comunicazione “militare”: come sta cambiando l’intelligence e perché

Come funziona il software MCOSM

Un software dedicato a questo scopo è lo statunitense Major Combat Operations Statistical Model (MCOSM). Tale software esegue algoritmi basati sulla conoscenza di ben novantasei battaglie (e relative strategie militari) combattute tra l’ultimo anno della Prima Guerra Mondiale (1918) e i giorni nostri. Quando a tale strumento sono stati forniti i dati relativi al primo giorno di invasione dell’Ucraina da parte delle forze russe – nella direttrice di Kiev –, ossia il 24 febbraio scorso, MCOSM ha previsto, su una scala di punteggi da uno a sette, un “successo operativo” per la Russia e l’Ucraina, assegnando alla prima il punteggio di due su sette, alla seconda il punteggio di cinque su sette.

Ed effettivamente MCOSM ci ha “preso”, se si pensa che un mese dopo, il 25 marzo, le forze russe rinunciarono all’idea di prendere Kiev, dirigendosi verso nuovi obiettivi ad oriente del Granaio d’Europa. Probabilmente MCOSM ha avuto ragione per via di un colpo di fortuna… ma non lo si può affermare con certezza. Il funzionamento di MCOSM si basa su una predittività che guarda alla stima di trenta valori. Questi includono punti come la potenza di fuoco, la mobilità, la logistica e la ricognizione sul campo. È necessario un giudizio attento, perché il vantaggio di questi elementi (spesso) non è noto, o è calcolato male, in anticipo. Si pensi che l’esercito francese del 1940, che crollò in poche settimane sotto l’avanzata della Wehrmacht di Hitler, era comunemente considerato “in anticipo” come uno dei più grandi e formidabili d’Europa, così come le forze armate russe erano considerate “imbattibili” all’inizio della loro entrata in scena in Ucraina il 24 febbraio scorso.

Modelli come MCOSM sono “deterministici”, con gli stessi input che spesso sviluppano la stessa previsione. Altri modelli, invece, sono “probabilistici”. Si pensi alla differenza che vi è tra un colpo di fucile –sparato da seicento metri, all’imbrunire, contro un obiettivo che va a piedi e indossa un giubbotto antiproiettile – da un cecchino “fresco” e preparato e al medesimo colpo di fucile sparato da un cecchino affaticato e non adeguatamente preparato. Per progettare una situazione come questa, gli sviluppatori di sistemi predittivi stimano le probabilità, espresse in percentuale, che il colpo in questione venga mancato e/o che l’obiettivo venga soltanto ferito. Ciò implica, generalmente, la ricerca su battaglie “uno contro uno” del passato, l’esame delle conoscenze sulla balistica e tutte le variabili del caso.

Il modello probabilistico di Brawler

Un ottimo esempio di modello probabilistico è Brawler, un simulatore di battaglia aerea prodotto dalla ManTech, un’azienda statunitense del ramo difesa, che viene utilizzato dalla marina e dall’aeronautica militare USA. Brawler elabora dati ingegneristici complicati sull’efficienza degli aerei da guerra, compresi i loro numerosi sottosistemi, sulle capacità dei radar a terra nell’intercettare i velivoli e sull’efficienza delle batterie di missili. Durante una simulazione, le rappresentazioni digitali di questi componenti possono essere gestite sia da persone “in carne ed ossa” che dal simulatore in autonomia.

Lavorando con il software in diverse situazioni si possono ottenere tutti i tipi di risultati. Ad esempio: in che misura determinate manovre evasive aumenterebbero le probabilità di un F-16 statunitense di schivare un missile russo S-400? E quali potrebbero essere le conseguenze ad una determinata altitudine? E in presenza di pioggia? Cosa succederebbe se fossero azionate delle contromisure? Simulare la fisica di tutti questi elementi è molto complicato. Ma Brawler coinvolge anche algoritmi che “pretendono” di approssimare elementi mentali e culturali propri dell’essere umano. Si pensi, per esempio, ai transponder IFF (sistemi di identificazione amico-nemico, in inglese “identification, buddy or foe”) degli aerei da guerra. Brawler progetta la propagazione degli allarmi IFF e il modo in cui i loro richiami sulla consapevolezza di un pilota distraggono o rallentano il tempo di reazione. In questo senso, conta il carico cognitivo complessivo di un pilota in un determinato momento. Inoltre, gli utilizzatori di Brawler inseriscono valori per il curriculum “sociopolitico” di ogni pilota.

Si presume, infatti, che i piloti di nazioni democratiche siano molto più creativi di quelli provenienti da regimi autoritari (che scoraggiano l’iniziativa individuale). Le simulazioni di Brawler sono tipicamente eseguite con non più di venti velivoli, ma il progetto può gestire anche il triplo di questa quantità, se necessario. La distribuzione del modello completo del pacchetto software è strettamente limitata, con il ministero della Difesa britannico come unico destinatario extra-USA. Corea del Sud e Taiwan saranno i prossimi utilizzatori.

Il progetto Pioneer

Un altro progetto, Pioneer, sviluppato dall’azienda ceca Bohemia Interactive Simulations, necessita di una notevole potenza di calcolo e opera su server cloud. Pioneer può simulare il comportamento e le azioni di una quantità impressionante di “entità”. Si va da soldati ai carri armati, dalle navi agli aerei, passando dalle infrastrutture logistiche, alle torri di telefonia mobile, alla vegetazione, alle armi e persino alle munizioni. Per le regioni di esclusiva importanza per l’esercito, le conoscenze del terreno di Pioneer includono anche la posizione di determinati alberi, registrati da aerei spia e satelliti. Il sistema utilizza anche informazioni meteorologiche in tempo reale.

Se un carro armato che entra in un’area dovrebbe sprofondare nel fango (perché quel dato luogo è soggetto a piogge e fango), Pioneer gli fa fare proprio questo. Inoltre, il sistema deforma il terreno durante lo svolgimento delle “battaglie digitali”. Se uno sbarramento di artiglieria blocca una strada, Pioneer fa deviare il traffico in modo appropriato. Pioneer simula finanche la traiettoria di ogni singolo proiettile. Inoltre, tiene conto dell’addestramento, del livello di stanchezza e della dottrina militare di una forza combattente.

Le equazioni che approssimano le correlazioni tra questo tipo di elementi e la volontà di combattere di un esercito sono state inserite nei simulatori di combattimento del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. La “volontà di lottare” dei soldati sul campo non può essere disgiunta dai simulatori predittivi, poiché ovviamente i militari non sono robot. Mettere in chiaro che vi sono diverse probabilità che le cose possano “non andare come previsto” è fondamentale. Lavorare sulla predittività sul campo bellico non è esente da sorprese. Assegnare punteggi numerici alla psicologia umana e al know-how dei servizi militari è soggettivo, nel migliore dei casi, e fantasioso nel peggiore.

Le sfide future

Tenendo conto di queste “avvertenze” e della aleatorietà degli eventi, prevedere l’evolvere – ad esempio – del teatro bellico ucraino in questa seconda parte del 2022 sarà un’autentica sfida. È necessario stabilire nuovi valori per le variabili che riflettono i miglioramenti delle forze russe nelle nuove aree di spiegamento, la sequenza operativa delle truppe di Mosca e il loro giudizio sul campo. L’Ucraina, invero, ha mantenuto finora una quantità di vantaggi qualitativi; tuttavia, tali vantaggi si stanno riducendo con il tempo. Peraltro, Kiev rimane con una sproporzionata inferiorità di armi e mezzi rispetto a Mosca. Affidarsi ai sistemi predittivi sarà indubbiamente un’interessante sfida per i prossimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3