affect labeling

Emozioni, così le tecnologie le stanno cambiando: gli studi

In che modo le nuove tecnologie influenzano le nostre emozioni cambiano? Non sappiamo ancora se emoji, messaggi vocali, clip video, ci stanno rendendo più emotivi, ma possiamo iniziare a porci alcune domande su come l’esteriorizzazione quasi compulsiva dei nostri stati interiori impatta sul nostro modo di sentire

Pubblicato il 22 Lug 2019

Ivan Ferrero

Psicologo delle nuove tecnologie

bigstock-angry-crowd-16585748

Emoji, messaggi vocali, clip video: la sempre maggiore immediatezza, facilità e naturalezza con la quale le nuove tecnologie ci permettono di esprimere i nostri stati d’animo ci sta rendendo tutti più emotivi e consapevoli dei nostri stati interiori? O l’esternalizzazione compulsiva ed istantanea del nostro sentire mina la nostra capacità di contenere e gestire le nostre emozioni, rendendoci maggiormente impulsivi?

Su questi punti si sta interrogando una crescente quantità di studi (citati qui sotto in bibliografia).

Sebbene non sia ancora chiaro se e quanto le nuove tecnologie siano effettivamente in grado di modificare le nostre emozioni (al momento le ricerche non sono in grado di darci una risposta netta e precisa, sempre che una risposta simile possa esistere), una cosa è certa: le nuove tecnologie cambiano il modo con il quale noi esprimiamo i nostri sentimenti e le nostre emozioni, cambiano la percezione e il significato che noi diamo a ciò che proviamo dentro di noi, e di conseguenza cambiano la percezione della nostra Realtà e quindi il rapporto che noi abbiamo con essa.

Emozioni e tecnologia: una questione millenaria

A fronte di ricerche che vorrebbero testimoniare che le nuove tecnologie opererebbero in noi dei cambiamenti anche fisiologici, emergono altre ricerche che non solo sottolineano le falle delle prime, ma indicherebbero anche che in realtà le nuove tecnologie opererebbero dei mutamenti fisiologici e biologici così irrilevanti da essere trascurabili.

Di sicuro, la tecnologia ha sempre suscitato in noi fortissime emozioni contrastanti: da una parte ammirazione, stupore, aspettative elevate per uno strumento che dovrebbe magicamente risolvere i problemi del mondo, dall’altra astio, odio, paura, terrore nei confronti di uno strumento che ad ogni innovazione sembra corrodere un pezzettino della nostra autonomia e, soprattutto, della nostra egemonia sulla nostra realtà.

La tecnologia ha infatti trovato sempre i suoi adoratori e i suoi detrattori, talvolta sotto forma di superstizioni, altre volte sotto forma di religioni, oppure di norme create con il pretesto di salvaguardare l’essere umano.

Ma quanto la tecnologia invece influenza le nostre emozioni? In che modo le nostre emozioni cambiano con le nuove tecnologie?

Un quesito che fino a pochi decenni fa era relegato a quei pochi ambiti che prendevano in considerazione l’interazione Uomo-Ambiente, come ad esempio l’architettura, con l’avvento del digitale è diventato di importanza fondamentale per via di due elementi:

  1. La sovrabbondanza di offerta obbliga gli sviluppatori dei servizi digitali a fornire agli utenti un’esperienza il più coinvolgente possibile, in modo da tenerli sulla loro piattaforma
  2. Gli strumenti digitali, per via della loro flessibilità e fluidità, comportano una comunicazione a due vie, in cui lo strumento influenza l’utente e viceversa, generando quindi un vero e proprio dialogo

Suscitare esperienze cariche di emozioni e significato è ambito della User Experience Design (UX Design), ma in questo articolo ci interessa andare ancora più a fondo: in che modo la tecnologia sta cambiando le nostre emozioni e il modo con il quale noi le percepiamo?

Sebbene le ricerche valide e approfondite su questo argomento siano ancora scarse, possiamo rispondere a questa domanda analizzando il nostro rapporto con il mondo e con gli strumenti tecnologici.

Il linguaggio è la chiave di tutto

L’essere umano comunica probabilmente più di ogni altro animale presente sulla Terra.

Ma il linguaggio non è solamente un modo per indicare dei concetti:

  • Un linguaggio è un codice;
  • un codice è rappresentazione, quindi una chiave di interpretazione della Realtà che ci circonda

Per cui il linguaggio ci fornisce un’interpretazione, e di conseguenza una percezione, un punto di vista della nostra Realtà ben preciso. Indirizzando come percepiamo e interpretiamo il mondo che ci circonda, influisce anche sulle nostre emozioni, in un rapporto biunivoco.

Il linguaggio non è un’entità statica, ma qualcosa di molto fluido che muta con il tempo e le esperienze che un gruppo sociale vive nel corso della sua vita.

Infatti ha forti valenze culturali.

I nuovi luoghi dell’evoluzione del linguaggio

Una volta era l’Agorà, la piazza in cui chiunque poteva esprimersi.

Qui il linguaggio fluiva liberamente: alcune persone parlavano, altre ascoltavano, e il linguaggio si evolveva insieme ad esse.

Poi è arrivata la scrittura, la stampa, la stampa mobile, garantendo una maggiore diffusione dei prodotti culturali, e con essa l’evoluzione del linguaggio.

La radio e la televisione, insieme ad altri mass media, hanno accelerato questo processo.

Oggi le piazze sono diventate virtuali, e sono nati i social network digitali.

Questi sistemi, avvalendosi dell’elemento digitale, hanno permesso all’essere umano nuove modalità di interazione e nuovi modi di comunicare le esperienze, in cui l’appiattimento del tempo e dello spazio sono la caratteristica principale.

E se ad ogni nuovo strumento l’uomo deve ideare nuovi termini ed espressioni che siano in grado di rappresentare velocemente ed efficacemente l’esperienza di utilizzo dello strumento stesso, il digitale si presenta così “disruptive” da obbligarci non solo all’ideazione di nuovi termini, ma anche a nuove visioni e prospettive della nostra realtà.

Così alcuni termini come stumble, troll, check-in, status, assumono un significato spesso completamente differente quando si spostano online.

Il termine “friend” diventa un verbo, e “to unfriend” viene dichiarato parola dell’anno 2009 dal New Oxford English Dictionary: il digitale irrompe nelle nostre vite e nella nostra cultura, e ci rimane.

Nel 2013 invece l’Oxford Dictionaries introduce nei suoi vocabolari una nuova parola che sarà destinata a portare grandi gioie nei ragazzi e grandi dolori nei loro genitori: “selfie”.

Non solo: il digitale ci offre modalità di espressione più visive e, quindi, che penetrano maggiormente dentro di noi in quanto si tratta di un linguaggio più naturale.

Non più solo testo

Noi siamo stati abituati ad esprimerci attraverso la scrittura, ma deve essere necessariamente così?

In origine erano le pitture rupestri, poi i geroglifici, infine il testo, sicuramente più agevole e duttile delle forme di comunicazione precedenti, ma non necessariamente la migliore e l’ultima possibile.

Del resto i professionisti del linguaggio e dei problemi del linguaggio sanno benissimo quanto leggere e scrivere un testo comporti per la nostra mente delle montagne russe non indifferenti.

E poi arrivano le emoji…

L’invasione inizia in sordina con gli smiley, semplice sequenza di caratteri che riproduceva stilizzate le emozioni, con l’evoluzione dei dispositivi elettronici diventano vere e proprie faccine che esprimono emozioni, stati d’animo, situazioni di vita, tanto che nel 2015 la parola dell’anno eletta dall’Oxford Dictionaries è proprio un’emoticon!

Con il tempo le emoticon sostituiscono slang e modi dire, come rilevato da uno studio a opera della stessa Instagram.

Del resto perché prodigarsi in svariate parole quando puoi esprimere lo stesso identico concetto con una semplice faccina?

Più veloce, più immediato, ma anche più naturale.

L’evoluzione del modo con il quale comunichiamo non si ferma alle emoji.

Infatti è ormai abitudine comune inviare messaggi vocali oppure, come fanno gli adolescenti, comunicare attraverso mini-clip video usando applicazioni quali Snapchat oppure le storie di Instagram o gli stati di WhatsApp.

Il testo, una volta elemento principe per la comunicazione tra esseri umani, ha ormai perduto la sua centralità, diventando semplicemente una forma di comunicazione tra le molte possibili.

Stiamo ritornando verso una forma di comunicazione più naturale per noi esseri umani?

Forse.

Di sicuro questi sistemi abbattono le barriere e rendono la comunicazione più democratica, arrivando anche a permettere ad un bambino di quattro anni di comunicare stati d’animo a distanza inviando ai suoi genitori faccine e disegnini.

Se le emoji nascono e vengono utilizzate per veicolare stati d’animo ed emozioni, possono queste influenzare ciò che sentiamo dentro di noi?

Può un’emoji pilotare le nostre emozioni?

Di sicuro può pilotare il modo con il quale noi interpretiamo il messaggio a cui l’emoji in questione è associato.

Sempre più studi dimostrano che un’emoji può essere utilizzata per aiutarci a rendere meno ambiguo un messaggio di testo, ma può essere utilizzata anche per modificare il contesto emotivo del messaggio, quindi l’intenzionalità del mittente, e di conseguenza come interpreteremo il messaggio e come reagiremo ad esso.

In altre ricerche si parla di un incontro tra il proprio stato d’animo e l’interazione con l’emoji.

Sotto questo punto di vista l’emoji ha una funzione di conferma del nostro stato d’animo anche in qualità di riceventi il messaggio, e rinforza ciò che sentiamo dentro di noi perché ci offre conferme al nostro stato d’animo e alla nostra percezione.

Stiamo diventando tutti più emotivi?

Non sappiamo ancora se emoji, messaggi vocali, clip video, ci stanno rendendo più emotivi, ma possiamo iniziare a porci alcune domande su come l’esteriorizzazione continua e quasi compulsiva dei nostri stati interiori impatta sul nostro modo di sentire.

Si chiama “affect labeling” la pratica di inserire le emozioni all’interno di un testo, parlare di queste, e assegnare agli eventi della nostra vita una valenza emotiva.

Da numerose ricerche effettuate utilizzando le tecniche del questionario e di neuroimaging è emerso che parlare delle proprie emozioni negative, quali rabbia e tristezza, e di narrare gli episodi della nostra vita inserendo connotazioni emotive, riduce la risposta dell’amigdala e altre regioni limbiche agli stimoli emotivi.

Questo vuole dire che narrare i propri eventi negativi esprimendo le emozioni provate ci aiuta a ridurre il carico emotivo dell’evento stesso.

Quindi esprimere i propri sentimenti negativi ad esempio su Facebook può aiutarci a ridurre il carico emotivo?

Inoltre, e più importante: forse le persone sentono inconsapevolmente il bisogno di esprimere le proprie emozioni online al fine di scaricarle all’esterno e quindi sgravare la propria mente da questo fardello?

E a questo punto possiamo pilotare le emozioni che proviamo, e come le proviamo, semplicemente scegliendo attivamente le parole che usiamo, sfruttando i social network per raccontare noi stessi e ridurre lo stress del conservare dentro di noi l’emozione?

Può una reazione su Facebook aiutarci in questa direzione?

Sotto questo punto di vista la condivisione di emozioni e sentimenti sui social network potrebbe avere anche un effetto catartico.

E ci pone domande sul lato oscuro di questo meccanismo.

________________________________________________

Bibliografia e sitografia

9 ways Facebook changed how we talk.

11 Ordinary Words That Have New Meaning In Social Media.

Aldunate N, Villena-González M, Rojas-Thomas F, López V and Bosman CA (2018) Mood Detection in Ambiguous Messages: The Interaction Between Text and Emoticons. Front. Psychol. 9:423. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00423

How has social media changed language?

How Your Language Affects Your Wealth and Health

Lindquist KA, MacCormack JK and Shablack H (2015) The role of language in emotion: predictions from psychological constructionism. Front. Psychol. 6:444. doi: 10.3389/fpsyg.2015.00444

Lisa Feldman Barrett, Kristen A. Lindquist, and Maria Gendron (2007) Language as context for the perception of emotion, Trends Cogn Sci. 2007 August ; 11(8): 327–332.

Matthew D. Lieberman, Naomi I. Eisenberger, Molly J. Crockett, Sabrina M. Tom, Jennifer H. Pfeifer, and Baldwin M. Way (2007) Putting Feelings Into Words: Affect Labeling Disrupts Amygdala Activity in Response to Affective Stimuli, Association for Psychological Science.

Selfie named by Oxford Dictionaries as word 2013

Technology is messing with our emotions

The Deeper Meaning of Emojis: What You Need to Know on How Social Media is Changing Communication.

Word of the year 2015

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2