data science

Come si evolve il lavoro dello scienziato dei dati: le previsioni

Partendo dal presupposto che il futuro non si prevede, ma si crea, proviamo a immaginare come evolverà il lavoro del data scientist, pure in un mondo così dinamico e in rapida trasformazione quale quello del machine learning e dell’intelligenza artificiale

Pubblicato il 01 Dic 2022

Fabio Moioli

Spencer Stuart Milan

Thanks to Markus Spiske for sharing their work on Unsplash.

È noto che uno dei compiti principali solitamente assegnati ai data scientist è quello di “prevedere” il futuro. Allo stesso tempo, il futuro dei data scientist come professione oggi non è affatto prevedibile. Le nuove tecnologie stanno cambiando profondamente le responsabilità e le attività svolte dai data scientist. A ciò si aggiungono ulteriori trasformazioni che potrebbero presto cambiare totalmente la natura di questo lavoro.

Data Science In 5 Minutes | Data Science For Beginners | What Is Data Science? | Simplilearn

Data Science In 5 Minutes | Data Science For Beginners | What Is Data Science? | Simplilearn

Guarda questo video su YouTube

Sette previsioni sul futuro dei data scientist

Di seguito riporto quindi alcune mie “previsioni” a questo proposito, con tutta la complessità e il rischio di fare previsioni in un mondo così dinamico e in rapida trasformazione quale quello del machine learning e della “AI”.

Un lavoro “aumentato” dall’intelligenza artificiale

Il lavoro dei data scientist, che spesso vengono assunti per automatizzare i processi e le attività di un’azienda, in futuro potrebbe essere in gran parte “automatizzato”. Questo non significa che i data scientist saranno completamente sostituiti dalle macchine; piuttosto, il loro lavoro sarà notevolmente incrementato dall’intelligenza artificiale (AI) e da altre forme di automazione. In molti casi, i data scientist saranno ancora necessari per supervisionare e interpretare i risultati di questi processi automatizzati. Tutto questo, grazie anche alle nuove piattaforme low-code e no-code, crescerà e verrà adottato molto più velocemente di quanto si possa immaginare.

Non solo costruire un modello, ma renderlo operativo

Stiamo entrando in un’epoca in cui, più che mai, la scienza dei dati sta diventando uno sport di squadra. Non si tratta più di costruire un modello, ma di cosa si fa con il modello una volta che lo si è ottenuto. La vera sfida è come rendere operativi questi modelli e come sfruttarli su scala per renderli utilizzabili in tutta l’organizzazione. Ed è su questo che credo si concentrerà il futuro della scienza dei dati.

Focus sulle competenze di cybersecurity

Essere un data scientist è oggi spesso considerato uno dei lavori più sicuri al mondo. Allo stesso tempo, però, è necessario aggiungere una buona dose di cybersicurezza. È probabile che i data scientist debbano far fronte a una crescente richiesta di competenze nel campo della cybersecurity. Man mano che il mondo diventa sempre più dipendente dalle informazioni digitali, la necessità di proteggere queste informazioni dagli hacker e da altre minacce informatiche diventerà sempre più importante. I data scientist dovranno conoscere gli strumenti e le tecniche di cybersecurity per aiutare le aziende a proteggere i loro dati.

Data Scientist e CDO: chi sono i “signori dei dati” in azienda

Familiarizzare con strumenti e tecniche di elaborazione dei dati basati sul cloud

Gli scienziati dei dati dovranno probabilmente affrontare una crescente diffusione del cloud computing. Il cloud computing offre agli scienziati dei dati l’accesso a potenti risorse informatiche che possono essere utilizzate per elaborare grandi insiemi di dati. Man mano che un numero sempre maggiore di aziende passa al cloud, tutti i data scientist dovranno avere sempre più familiarità con gli strumenti e le tecniche di elaborazione dei dati basati sul cloud.

Un lavoro sempre più “operazionalizzato”

Il lavoro dei data scientist diventerà molto più “operazionalizzato”, in parte grazie all’impiego da parte delle organizzazioni di nuovi set di strumenti in grado di catturare i flussi di lavoro dei data scientist e le loro best practice e di formare rapidamente e facilmente l’azienda su tali best practice. Ed è qui che vedremo arrivare sempre più spesso nuovi strumenti per automatizzare i flussi di lavoro e creare una piattaforma che consenta alle aziende di formare rapidamente e facilmente l’impresa sull’utilizzo di tali flussi di lavoro.

Codifica e intelligenza artificiale diventeranno sempre più essenziali

Le competenze che i data scientist utilizzano per svolgere il loro lavoro cambieranno: la codifica e l’intelligenza artificiale diventeranno sempre più essenziali. Parallelamente, dovranno essere molto più orientati al business. In passato, i data scientist si concentravano maggiormente su statistiche e modellazione e meno sulla codifica. Questo cambiamento è dovuto in parte alla crescente complessità dei dati. Gli insiemi di dati diventano sempre più grandi e disparati, rendendo più difficile ricavarne informazioni. Nel frattempo, gli strumenti che i data scientist utilizzano per analizzare i dati sono diventati più sofisticati. Poiché i set di dati sono diventati più grandi e complessi, è aumentata la necessità per i data scientist di avere forti competenze di codifica. Lo stesso vale per l’apprendimento automatico.

Il possibile “salto quantico”

Infine, alcuni data scientist avranno l’opportunità di fare un “salto quantico”. Questo perché l’informatica quantistica avrà un impatto significativo sulle professioni della scienza dei dati. I computer quantistici saranno in grado di elaborare grandi quantità di dati molto più velocemente dei computer tradizionali, consentendo ai data scientist di analizzare i dati in modo più efficiente ed efficace. Per utilizzare un computer quantistico, non si possono usare gli algoritmi classici. È necessario inventare nuovi algoritmi che sfruttino le proprietà della meccanica quantistica e che permettano di estrarre le informazioni dai dati in questo modo. Gli scienziati dei dati quantistici devono quindi capire come utilizzare gli algoritmi quantistici. In particolare, gli scienziati dei dati quantistici devono essere in grado di comprendere i principi di base della meccanica quantistica, capire come funzionano i computer quantistici, capire come programmare un computer quantistico e, cosa più importante di tutte, capire come utilizzare un algoritmo quantistico per risolvere un particolare problema reale.

Conclusioni

In conclusione, mentre la necessità di data scientist continuerà a crescere nei prossimi anni, il termine “data scientist” potrebbe diventare meno comune in futuro. Infatti, con la crescente ubiquità dei dati, la necessità di avere data scientist dedicati potrebbe diminuire. Al contrario, le organizzazioni potrebbero affidarsi sempre più a esperti di materia che si trovano a proprio agio nel lavorare con i dati. Questi esperti possono utilizzare i dati per informare il loro processo decisionale, ma non si concentreranno principalmente sui dati.

Certamente, crescerà la necessità per i data scientist di combinare competenze tecniche in aree come la statistica e l’informatica con competenze di dominio in aree come il marketing o la sanità. Questa combinazione di competenze consentirà agli scienziati dei dati non solo di dare un senso a insiemi di dati complessi, ma anche di sviluppare soluzioni creative a problemi altrimenti intrattabili. Pertanto, la creatività diventerà una delle competenze chiave dei grandi data scientist.

Detto questo, ricordate sempre che il modo migliore per prevedere il futuro è spesso quello di crearlo. O almeno di provarci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2