E-learning

Come si fa la formazione sui social: il caso di Norma’s Teaching

Le pillole formative sono brevi video social pensati per trasmettere un solo concetto in pochi minuti, tuttavia fare formazione online non è semplice: interessante approfondire il caso del profilo Instagram di Norma’s Teaching, per capire i meccanismi dell’insegnamento via social

Pubblicato il 24 Ago 2022

Beatrice Lomaglio

CEO Fabricamente, esperta di marketing e formatrice

norma's teaching

Il concetto di e-learning non nasce con la pandemia e non è questa a decretarne il successo. Basti pensare, ad esempio, che il termine MOOC – Massive Open Online Courses è stato coniato nel 2008 e già alla fine del 2012 erano attive piattaforme come Udemy, Coursera e edX. Le restrizioni legate al Covid-19 hanno reso però la formazione online non più un’alternativa per pochi ma una necessità per molti, a partire dal mondo della scuola per arrivare alla pubblica amministrazione e alle aziende. Questo ha determinato una proliferazione di piattaforme e di strumenti, volti a rendere la formazione online il più possibile piacevole, partecipata e interattiva.

Ma se è normale cercare nuove soluzioni, a volte l’innovazione viene da un nuovo utilizzo di ciò che è già disponibile. E cosa c’è di più immediatamente disponibile dei social?

Filosofi 2.0: perché servono alle aziende e quali corsi universitari devono frequentare

Le pillole formative e le operazioni di personal branding

Le statistiche ci dicono che delle sei ore che passiamo al giorno su internet, due ne passiamo proprio sui social network. Non a caso, Facebook è il secondo sito più visitato in Italia dopo Google e Instagram si trova al decimo posto.[1] Sui social facciamo tante cose: ci teniamo in contatto con parenti ed amici, leggiamo storie, cerchiamo cose da fare e da comprare o semplicemente sfuggiamo alla noia. Quindi perché non dovremmo usarli anche per formarci?

Le nuove tendenze in ambito formativo assegnano un ruolo di primo piano alle cosiddette pillole formative: video molto brevi, fruibili in un paio di minuti, pensati per trasmettere un solo concetto, perfetti per essere guardati sullo smartphone mentre si aspetta l’autobus o ci si concede una pausa caffè. Un format perfetto per i social.

Riuscire a usare i post per fare formazione non è però così semplice. Non solo perché un post equivale a pochi secondi di attenzione (un minuto su Instagram è tantissimo), ma perché lo vedremo mentre stiamo scrollando altri contenuti, per cui la nostra attenzione sarà facilmente attratta da ciò che viene dopo o potrà improvvisamente tornare a ciò che c’è stato prima.

Per questo è più facile usare i social network per fare operazioni di personal branding, piuttosto che per fare formazione vera e propria.

Nel primo caso, infatti, il contenuto formativo, seppur presente, è pensato in funzione di un obiettivo di promozione personale: si vogliono mostrare le proprie competenze, ottenere visibilità o promuovere l’iscrizione a un corso vero e proprio che si terrà su un’altra piattaforma. Ci sono ottimi esempi di post di questo tipo, realizzati con cura e professionalità: incuriosiscono, offrono stimoli e suscitano desiderio di approfondimento, ma siamo lontani da una progettualità che consideri i social come principale canale di apprendimento.

Nonostante nell’ambito formativo i social network siano utilizzati in larga misura per promuovere percorsi formativi che verranno erogati altrove, non mancano tentativi di utilizzare i social per erogare attività formative vere e proprie: infatti, ci sono ormai diverse sperimentazioni in questo senso ed alcune hanno avuto un grande successo.

Formazione sui social: il caso Norma’s teaching

Una case history particolarmente interessante sull’uso dei social per erogare formazione è quella del profilo Instagram @normasteaching di Norma Cerletti.

L’ambito è quello dell’insegnamento della lingua inglese. Quello dei corsi di inglese può essere considerato un mercato saturo, nel quale troviamo leader di mercato consolidati come Oxford School of English, British Institute, British School, Wallstreet English, EF con un’infinita varietà di proposte per studenti, aziende, gruppi, singoli e il rilascio di certificazioni riconosciute a livello internazionale. Ai percorsi formativi proposti da questi enti si sono affiancate negli ultimi anni un numero piuttosto elevato di app[2], che sfruttando le potenzialità offerte dal mobile, danno l’opportunità di esercitarsi e di fare pratica in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, dedicando allo studio anche piccoli ritagli di tempo.

Si conta infine la presenza di numerose persone che si offrono per incontri di conversazione o per percorsi individuali come freelance. Ci troviamo quindi di fronte a quello che W. Chan Kim e Renée Mauborgne, in “Strategia Oceano Blu. Vincere senza competere”, definivano un oceano rosso, ovvero un mercato altamente competitivo dove vi è una lotta continua tra competitor per aggiudicarsi una parte maggiore della domanda.

Come raccontato da lei stessa in un’intervista rilasciata a Repubblica, Norma Cerletti ha iniziato l’attività da libera professionista pochi mesi prima dello scoppio della pandemia, trovandosi costretta a cercare nuove strade per raggiungere i suoi potenziali clienti. Dopo una prima sperimentazione su TikTok, dove lancia l’hashtag #imparacontiktok, Norma apre il suo account Instagram e qui inizia a proporre un format originale.

Inizialmente il suo focus è la pronuncia: attraverso post e stories affronta i più comuni problemi che incontra un italiano che studia inglese. Le storie che pubblica hanno un comun denominatore: sono divertenti, fatte su misura per un canale come Instagram, dove le persone amano passare il tempo dello svago e cercano momenti di distrazione dalle loro attività quotidiane.

Ogni settimana viene affrontato un nuovo argomento, con appuntamenti fissi come il giorno del ripasso e quello dei quiz per testare il proprio livello di apprendimento. I follower di @normasteaching crescono rapidamente arrivando a superare i 740.000 utenti, con indici di engagement rate e view rate[3] molto positivi. Norma ha trovato la chiave per uscire dall’oceano rosso dei corsi di inglese differenziandosi dai concorrenti grazie all’utilizzo innovativo di Instagram, che le ha consentito di sviluppare un proprio specifico modello di business.

Gli ingredienti del successo di Norma’s Teaching

Quali sono le ragioni del successo di @normasteaching? La prima, a mio avviso, è il coraggio di mettersi in gioco in prima persona. Sui social, infatti, non vogliamo entrare in relazione con brand, servizi clienti o entità astratte, ma con persone. Non solo persone reali, ma persone che siano in grado di trasmetterci la loro verità, il loro essere vere.

Norma è la ragazza della porta accanto, incredibilmente naturale, spontanea e divertente, ma anche così umana quando si commuove per il lancio della sua piattaforma di corsi online. Norma suscita empatia. Le sue stories non solo ci divertono, ma ci spingono a tifare per lei.

La seconda è il coraggio dell’imperfezione. I post e le stories di @normasteaching non hanno un’apparenza perfetta, non sembrano realizzati da uno studio di grafica, ma si contraddistinguono per una matrice decisamente artigianale.

Naturalmente nel tempo l’immagine si è evoluta diventando più professionale, ma permane la sensazione che Norma abbia realizzato i post in prima persona e che sia più interessata ai contenuti che alla forma. Questa naturalezza rafforza quella sensazione di autenticità che genera una reazione di simpatia.

La terza ragione di successo risiede, a mio avviso, nel coraggio di utilizzare la piattaforma social senza snaturarla, ma sfruttando al meglio le sue caratteristiche per valorizzare le sue potenzialità, sfruttandone al meglio le caratteristiche. Contenuti brevi, divertenti, che fanno giocosamente leva sulle debolezze degli italiani alle prese con l’inglese e invitano a una partecipazione attiva utilizzando i commenti.

Conclusioni

Le sperimentazioni in corso sull’uso dei social network per fare formazione sono numerose, con alcuni tentativi decisamente riusciti e altri meno. Non solo il ventaglio di tematiche esplorato è ampio, ma la scelta della piattaforma social influisce inevitabilmente sulle scelte comunicative e di linguaggio e consente di arrivare a tipologie diverse di pubblico.

Un fenomeno da osservare con curiosità e attenzione per capire se quello tra formazione e social network sarà un’infatuazione destinata velocemente a finire o un rapporto di lunga durata.

______________________________________________________

Note

  1. Fonte: Report Digital 2022 – Italy, redatto da We Are Social in partnership Hootsuite
  2. Per citarne qualcuna delle più note: Babbel, Duolingo, Skyeng
  3. Questi indici misurano il livello di interazione degli utenti e di visualizzazione dei contenuti pubblicati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati