l'intervento

Commissione UE: “Ecco la vera forza del Regolamento AI”

Un intervento di Viola e Sioli ad Agendadigitale.eu sul senso e forza ultimi del Regolamento su intelligenza artificiale. Un disegno che si incastra in un arazzo di regole, europee e in prospettiva mondiali, con cui c’è costante dialogo. Di qui la speranza di una tecnologia che porti benefici all’umanità

Pubblicato il 29 Apr 2021

Lucilla Sioli

direttore “Artificial Intelligence and Digital Industry” della DG Connect della Commissione Europea

Roberto Viola

direttore generale della DG Connect della Commissione Europea

renAIssance - intelligenza artificiale

Costruire un ecosistema di eccellenza e di fiducia nell’intelligenza artificiale sono due pilastri del Regolamento UE che abbiamo proposto.

Le disposizioni normative proposte sono espressione e compimento di principi alla base dell’intera azione strategica che l’Europa sta conducendo per uno sviluppo equilibrato della società digitale.

La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale contiene quindi un sistema di norme che saranno deliberate e adottate nei prossimi anni dal Parlamento Europeo e dal Consiglio secondo le procedure democratiche previste dai trattati UE.

Le disposizioni prevedono l’introduzione del sistema di marcatura CE ai sistemi di intelligenza artificiale considerati ad alto rischio, cioè quei sistemi che possono mettere a repentaglio la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini come la non discriminazione e gli elevati standard di salute e sicurezza presenti in Europa.

Intelligenza artificiale, i punti chiave del regolamento europeo

La sfida di incastrare le regole UE con quelle esistenti

Una delle sfide è appunto incastrare bene le regole sull’AI con le normative esistenti. Sì, le prime cose che cadono all’occhio, nel nostro testo è la lista delle applicazioni ad alto rischio e i divieti al riconoscimento biometrico (con eccezioni); ma un aspetto che non è stato colto appieno è come si rapporta il regolamento con le regole già presenti su prodotti e servizi, come ad esempio le regole sulla sicurezza dei dispositivi medici e dei robot industriali.

Ci sono voluti diversi mesi per stabilizzare una risposta al problema. Bisogna premettere che ci sono due principali sistemi normativi riguardo alla sicurezza dei prodotti in Europa: uno di “vecchio regime” dove l’atto normativo UE contiene disposizioni molto dettagliate,  un cui ogni regola fa regola a sé (vedi normative sugli autoveicoli o sul settore dell’aviazione) e poi un sistema di “nuovo regime” – dispositivi medici ad esempio – dove l’atto normativo UE si concentra su principi essenziali, di portata più generale, e lascia spazio a standard o a soluzioni tecniche adottate dal produttore.

Quando un prodotto riceve un marchio CE tale marchio sta ad indicare che il prodotto è sicuro. Dato che l’intelligenza artificiale trova applicazione in tantissimi prodotti che sono soggetti a normative settoriali diverse, la nostra risposta è stata adottare un approccio differenziato che fosse il più possibile in linea con i regimi esistenti.

Come si applicano le nuove regole

  • Pertanto, laddove l’intelligenza artificiale costituisce una componente essenziale per la sicurezza di un prodotto, le nuove regole si applicano direttamente per quanto riguarda i prodotti di “nuovo regime”.
  • Per quanto riguarda invece i prodotti di “vecchio regime”, le nuove regole si applicheranno solo a seguito dell’adozione da parte della Commissione di revisioni delle regolamentazioni settoriali.

I diritti tutelati appieno, nel dialogo tra le regole

Le regole esistenti dialogano con il regolamento anche sul fronte dei diritti. Il regolamento su AI non fa storia a sé e quindi è scorretto dire che il testo della Commissione non vieta la sorveglianza di massa, che peraltro, è già vietata dalla costituzione di molti Paesi e dal Gdpr; nel testo finale – rispetto alla bozza che è stata diffusa prima dell’adozione del testo finale – abbiamo chiarito meglio quale sia il ruolo dell’ intelligenza artificiale in un sistema di sorveglianza: il fatto che l’IA venga utilizzata per identificare specifiche persone che sono oggetto di una ricerca da parte delle forze dell’ordine.

Riconoscimento facciale, equilibrio tra sicurezza e privacy

Viene proibito l’uso dell’identificazione biometrica remota (come riconoscimento facciale) da parte della polizia in zone pubbliche quando questa ha luogo in tempo reale, a meno che la polizia non ne faccia uso per crimini importanti, così come viene vietato il social scoring fatto da autorità pubbliche.

Quando è permesso, il riconoscimento facciale è sempre considerato un’applicazione ad alto rischio, e come tale deve rispettare gli obblighi previsti dal regolamento in fatto di marcatura CE.

Per l’identificazione biometrica in tempo reale abbiamo previsto eccezioni, ma con requisiti molto stringenti (ad esempio in relazione a reati e pericoli di grande severità); i legislatori nazionali possono scegliere di restringerli ulteriormente. Qui abbiamo trovato un punto di equilibrio tra chi voleva usare di più l’IA per motivi di sicurezza e chi voleva vietarla del tutto (alcune associazioni per i diritti civili).

Sul punto aggiungo solo che meriterebbe più attenzione il fatto che non si sappia molto della tecnologia di videosorveglianza già usata negli aeroporti: chi la produce, dove sono i dati.

Il dialogo con le regole future: responsabilità civile

A proposito di regole future, invece, per quanto riguarda la responsabilità civile dell’AI uscirà probabilmente una norma specifica.

Un tema – affrontato da quest’ultimo – è come si mette su strada una macchina con IA (quali obblighi e criteri seguire); il secondo è che succede se va qualcosa di storto, come e chi bisogna assicurare.

Il dialogo con regole di altri Paesi

Un altro fronte di dialogo del regolamento è con le regole sviluppate da altri Paesi. Noi siamo i primi ad avere un approccio a 360 gradi al tema e speriamo di ispirare altri. Già adesso vedo che cresce la sensibilità, al mondo, verso la necessità di una tecnologia centrata sull’umano e sorretta da regole.

Il Canada ha una legge sulla trasparenza degli algoritmi; Nuova Zelanda e Australia vanno in questa direzione.

Con gli Usa abbiamo un dialogo informale che speriamo di rendere presto formale. Con loro abbiamo un approccio non dissimile, basato sul rischio; servono regole per mitigarlo e standard.

Sarà opportuno convergere su regole globali. Un primo tentativo è l’iniziativa G7 franco-canadese Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI), che funziona come le conferenze sul clima (Cop)”.

Nessuna penalizzazione del mercato. Anzi

Il nostro è del resto un approccio ragionevole, equilibrato e proporzionato all’innovazione. Non vogliamo penalizzarla e quindi ostacolarne i vantaggi che possono venire alla società. Vietiamo solo applicazioni incompatibili con una società civile, democratica.

Per il resto, meno del 10% delle attuali applicazioni AI sono regolate e sono quelle che – impattando su diritti fondamentali, sicurezza, salute – è corretto ci siano criteri da seguire e un controllo terzo. E anche per quest’ambito non c’è un profluvio di regole, ma cinque requisiti da rispettare.

Ricordiamo inoltre che il regolamento prevede una sandbox per le startup innovative. E abbiamo in pista diverse misure – per un totale di circa 1 miliardo all’anno di finanziamenti – per sostenere le aziende che vogliono innovare con l’IA. Questo sia detto sempre nell’ottica dell’opportunità di considerare (e comprendere) il regolamento come un tassello di un ecosistema di azioni, misure.

Infine, riteniamo che queste regole, lungi dall’ostacolare l’innovazione e il mercato europeo, in realtà lo favoriscono. Perché sorreggono la costruzione della fiducia nelle tecnologie digitali, e quindi maggiore domanda. E perché una startup che seguirà questi principi acquisirà un vantaggio competitivo internazionale.

Abbiamo fornito una lista di applicazioni ad alto rischio appunto per limitare l’incertezza degli sviluppatori e non penalizzarne il lavoro. Sappiamo che questi ambiti potranno cambiare da qui a quando il regolamento sarà attuato, e che le discussioni porteranno probabilmente ad una modifica della lista nell’attuale Annex 3.

Il Regolamento stabilisce principi di lungo periodo: prossimi passi

Ma abbiamo scritto il Regolamento perché sia una medicina a rilascio progressivo, non diventa facilmente vecchio.

Fissa infatti principi generali e va a incastro su elementi più di dettaglio che si delineeranno nei prossimi mesi e anni.

Dovranno arrivare infatti gli standard che aiuteranno a rispettare gli obblighi previsti dal regolamento, facilitando il compito agli sviluppatori di IA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati