intelligenza artificiale

AI, il prompt engineering non è tutto: ecco l’abilità che conta davvero



Indirizzo copiato

Il prompt engineering si concentra sulla creazione dell’input testuale ottimale. Resta, ad oggi, un’abilità indispensabile nella capacità di addestramento ed automazione di un modello linguistico, ma l’abilità da acquisire e che permetterà di sfruttare il potenziale dell’IA generativa è un’altra

Pubblicato il 22 set 2023

Alessio Pecoraro

coordinatore PAsocial Emilia-Romagna, marketing & communication manager



intelligenza artificiale

Se il prompt engineering richiede una solida conoscenza di uno specifico strumento di intelligenza artificiale e competenze informatico-linguistiche, la capacità di formulazione dei problemi richiede una comprensione più ampia e la capacità di inserire i problemi all’interno di un ecosistema più ampio.

Senza un problema ben formulato, anche i prompt ben realizzati e più sofisticati non saranno all’altezza. Tuttavia, una volta che un problema è chiaramente definito, le sfumature linguistiche di un prompt diventano secondarie rispetto alla soluzione.

Come vedremo, il prompt engineering e la capacità di formulazione dei problemi differiscono per focus, compiti principali e abilità sottostanti.

Prompt engineering, una tendenza destinata ad esaurirsi?

Il World Economic Forum ha definito, senza mezzi termini, il prompt engineering il “lavoro del futuro” perché permette di massimizzare le funzionalità rivoluzionarie dei modelli di IA Generativa, migliorando in modo significativo la qualità delle risposte generate e apportando un significativo valore aggiunto.

LinkedIn ha pubblicato dati che rilevano che il numero di post che si riferiscono all’intelligenza artificiale generativa è aumentato di 36 volte rispetto al 2022 e il numero di annunci di lavoro contenenti il termine “GPT” è aumentato del 51% tra il 2021 e il 2022.

Ma quello del prompt engineering, e delle competenze ad esso connesse, potrebbe essere una tendenza destinata ad esaurirsi nel breve periodo.

Il motivo? Prima di tutto le future generazioni di sistemi di intelligenza artificiale diventeranno sempre più intuitive e abili nella comprensione del linguaggio naturale, riducendo, in maniera significativa, la necessità di istruzioni molto dettagliate. In secondo luogo, i nuovi modelli di linguaggio AI come GPT4 mostrano già grandi passi avanti nella creazione di prompt. Inoltre, l’efficacia dei prompt dipende dall’algoritmo specifico, limitandone l’utilità su diversi modelli e versioni di intelligenza artificiale.

È lo stesso, naturale, processo evolutivo dell’intelligenza artificiale che può rendere obsoleto il prompt engineering nel medio periodo.

L’abilità da acquisire è la capacità di formulazione del problema

Per Oguz A. Acar, titolare di una cattedra di Marketing presso la King’s Business School del King’s College di Londra, l’abilità da acquisire e che permetterà di sfruttare il potenziale dell’IA generativa è la capacità di formulazione del problema: la capacità di identificare, analizzare e delineare i problemi.

Un approccio nei confronti dell’IA generativa – quello suggerito da Oguz A. Acar – simile a quello utilizzato già da qualche tempo in molti uffici marketing dove il primo passo di ogni nuova sfida è quello di identificare e definire i problemi giusti da risolvere.

L’incapacità delle aziende di diagnosticare i problemi

La prestigiosa rivista Harvard Business Review ha pubblicato un sondaggio nel quale sono stati intervistati 106 top manager, i cosiddetti C-suite, i dirigenti di livello esecutivo all’interno di un’azienda come l’amministratore delegato (CEO), il direttore finanziario (CFO), il direttore operativo (COO) e il direttore della comunicazione (CCO), rappresentanti di 91 aziende del settore pubblico e privato in 17 paesi.

Nella ricerca si legge che l’85% degli intervistati è fortemente d’accordo o concorda sul fatto che le loro organizzazioni sono incapaci di diagnosticare i problemi e l’87% è fortemente d’accordo o concorda sul fatto che questo difetto comporti costi significativi. Meno di uno su 10 ha dichiarato di non essere interessato al problema.

Ne emerge uno schema abbastanza chiaro: spinti da un debole per l’azione, i manager tendono a passare rapidamente alla modalità soluzione senza verificare se comprendono davvero il problema.

Il prompt engineering si concentra sulla creazione dell’input testuale ottimale selezionando le parole (key), costruendo le strutture delle frasi e inserendo la punteggiatura appropriata.

La capacità di formulazione del problema, invece, analizza la definizione del problema delineandone l’obiettivo, all’interno dell’ambito e marcandone i confini.

Nel mondo aziendale, in particolar modo nel tessuto economico-produttivo italiano caratterizzato dal predominio delle piccole e piccolissime imprese, sfortunatamente la formulazione dei problemi è un’abilità ampiamente trascurata e poco sviluppata. Uno dei motivi è l’enfasi sproporzionata data alla risoluzione dei problemi a scapito della formulazione.

Serve un cambio di mentalità aziendale

Oguz A. Acar ha pochi dubbi “Sebbene il prompt engineering possa essere sotto i riflettori a breve termine, la sua mancanza di sostenibilità, versatilità e trasferibilità limita la sua rilevanza a lungo termine. Enfatizzare eccessivamente la creazione della perfetta combinazione di parole può anche essere controproducente, in quanto può sminuire l’esplorazione del problema stesso e diminuire il senso di controllo sul processo creativo. Invece, padroneggiare la formulazione dei problemi potrebbe essere la chiave per navigare nel futuro incerto insieme a sofisticati sistemi di intelligenza artificiale. Potrebbe rivelarsi fondamentale come lo era l’apprendimento dei linguaggi di programmazione durante i primi giorni dell’informatica”.

Una visione, a mio avviso, giusta ma troppo futurista. Come abbiamo detto più volte gli strumenti di IA generativa non sostituiranno gli uffici marketing ma diventeranno strumenti indispensabili per i marketer.

Molti brand manager stanno già utilizzando diversi strumenti di intelligenza artificiale per produrre contenuti sui social media. Per garantire che questi contenuti siano allineati con i diversi media e con l’immagine del brand stabiliscono vincoli precisi sulla lunghezza, il formato, il tone of voice o il pubblico di destinazione.

Si tratta di un lavoro che richiede l’utilizzo di diversi strumenti di intelligenza artificiale generativa e una buona conoscenza dei prompt giusti per automatizzare il processo creativa. Tuttavia, quando cercano maggiore originalità gli esperti di marketing, assieme ai brand manager, possono eliminare i vincoli di formattazione o limitare l’output a un formato non convenzionale.

La strada indicata da Oguz A. Acar richiede prima di tutto un cambio di mentalità aziendale, si tratta di un processo lungo e complesso che non può essere implementato immediatamente nei processi aziendali e/o degli uffici marketing.

Conclusioni

Per questo il prompt engineering resta, ad oggi, un’abilità indispensabile nella capacità di addestramento ed automazione di un modello linguistico ad eseguire più attività. Progettando prompt personalizzati e specifici per le attività, i data scientist e gli ingegneri possono, assieme ai marketer, guidare il modello per produrre output pertinenti e accurati per diversi casi d’uso. La capacità di eseguire più attività in modo efficiente è una caratteristica desiderabile in qualsiasi modello linguistico e il prompt engineering è una componente chiave per raggiungere questo obiettivo.

Durerà nel tempo? È difficile dirlo adesso e soprattutto con certezza, ma quello che è certo è che le aziende che iniziano ad implementare strumenti di IA generativa nelle proprie organizzazioni necessitano di prompt sempre più precisi e funzionali. Proprio lo sviluppo di prompt sempre più accurati potrà col passare del tempo addestrare i sistemi di IA generativa a non avere più bisogno di prompt ma sarà fondamentale, come spiegato da Oguz A. Acar iniziare a lavorare sulla formulazione efficace del problema in quattro step: diagnosi del problema, scomposizione, riformulazione e progettazione dei vincoli.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4