Decreto-Legge 75/2023

Assunzioni e riforme: le novità in arrivo per ministeri e università



Indirizzo copiato

Le misure del Decreto-Legge 75/2023 per potenziare il personale di alcuni ministeri, riorganizzare le funzioni dell’ANPAL, allocare risorse finanziarie per il Giubileo, valorizzare il personale tecnico-amministrativo nelle università statali e rafforzare le competenze nel settore della giustizia

Pubblicato il 28 giu 2023

Maurizio Carmignani

Founder & CEO – Management Consultant, Trainer & Startup Advisor



appalti pubblici

Il Decreto-Legge 75/2023 prevede disposizioni urgenti per l’organizzazione delle pubbliche amministrazioni, dell’agricoltura, dello sport, del lavoro e per il Giubileo della Chiesa cattolica del 2025. Tra le principali novità, vi è il potenziamento del personale ministeriale, la soppressione dell’ANPAL e il trasferimento delle sue funzioni al Ministero del Lavoro, e l’assegnazione di risorse finanziarie per il Giubileo. Inoltre, sono previste anche misure per valorizzare il personale tecnico-amministrativo nelle università statali e per rafforzare le competenze nel settore della giustizia.

Vediamo alcune misure in dettaglio.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali assume le funzioni dell’ANPAL

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prenderà in carico le funzioni dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), al fine di garantire un efficace coordinamento dei servizi e delle politiche attive del lavoro, compresa l’allocazione delle risorse europee e il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il trasferimento delle funzioni dell’ANPAL al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali avverrà a partire dalla data di entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di conseguenza l’ANPAL sarà soppressa.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali procederà alla riorganizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro, adeguandone compiti, funzioni e organico alla nuova struttura ministeriale. Le risorse umane, strumentali e finanziarie dell’Agenzia soppressa saranno trasferite al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ad eccezione del personale del settore della ricerca, che sarà trasferito all’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP).

Il bilancio di chiusura dell’ANPAL sarà deliberato dagli organi in carica alla data di cessazione dell’Agenzia e sarà corredato dalla relazione redatta dall’organo interno di controllo al momento della cessazione dell’ANPAL e trasmesso per l’approvazione al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Valorizzazione del personale tecnico amministrativo degli atenei

Le università statali riceveranno un finanziamento di 50 milioni di euro a partire dal 2022 per valorizzare il personale tecnico-amministrativo e raggiungere obiettivi più elevati nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione. Ogni università assegnerà il 50% delle risorse al personale coinvolto in progetti specifici per raggiungere tali obiettivi, entro un limite massimo del 15% del trattamento annuo lordo. I criteri per l’assegnazione saranno stabiliti tramite negoziato collettivo, rispettando le disposizioni del contratto collettivo nazionale. L’altra metà delle risorse sarà aggiunta al trattamento fondamentale del personale, come stabilito dal contratto collettivo nazionale.

Disposizioni per il Giubileo 2025 e funzioni della Soprintendenza PNRR

Saranno destinati 7.630.000 euro nel 2023 allo Stato Città del Vaticano per la realizzazione di interventi di digitalizzazione dei cammini giubilari, materiali esplicativi e un’applicazione informatica sul patrimonio sacro di Roma. Questi interventi sono volti a favorire l’ospitalità e le celebrazioni del Giubileo della Chiesa Cattolica nel 2025, con importanti ricadute turistiche per lo Stato italiano e l’accoglienza dei pellegrini. Gli interventi saranno avviati e resi esecutivi attraverso la stipulazione di una convenzione tra le parti coinvolte, che definirà gli indirizzi, le azioni e il piano degli interventi necessari, nonché gli impegni reciproci in relazione alle risorse previste.

Disposizioni in materia di personale del Ministero della cultura

Al fine di potenziare le funzioni del Ministero della Cultura, in relazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e alle disposizioni del decreto-legge n. 13 del 24 febbraio 2023, il Ministero della Cultura è autorizzato a stipulare contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato per un contingente di cento unità di personale non dirigenziale, da assegnare all’interno dell’area delle elevate professionalità. Tali assunzioni avverranno attraverso la conduzione di procedure concorsuali pubbliche. A partire dal 2024, la spesa annuale sarà di 9.676.734 euro. Tali spese saranno coperte mediante una riduzione corrispondente dell’assegnazione del fondo speciale di parte corrente nel bilancio triennale 2023-2025, nell’ambito del programma “Fondi di riserva e speciali” della missione “Fondi da ripartire” dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2023. A tal fine, si utilizzeranno in parte i fondi accantonati relativi al Ministero della cultura. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare le necessarie modifiche di bilancio mediante decreti propri.

Disposizioni in materia di personale del Ministero della giustizia

Al fine di migliorare l’efficienza e l’innovazione nel rispetto delle linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero della Giustizia è autorizzato a coprire parzialmente le posizioni vacanti nel personale dirigenziale non generale attraverso l’assunzione di settanta unità tramite procedure concorsuali pubbliche nel periodo 2023-2024. Almeno il 50% dei posti sarà assegnato tramite queste procedure concorsuali, mentre una quota massima del 30% sarà riservata al personale dell’amministrazione giudiziaria con determinati requisiti di titoli di studio e esperienza lavorativa. Un ulteriore 15% dei posti sarà riservato al personale a tempo indeterminato che ha svolto incarichi dirigenziali non generali per almeno tre anni con valutazioni positive.

Rafforzamento della capacità amministrativa del Ministero dell’istruzione e del merito

Considerando le crescenti responsabilità amministrative del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in particolare per garantire il corretto funzionamento dei sistemi di istruzione tecnica superiore e di istruzione e formazione professionale (IeF.P.), nonché per rafforzare le attività di controllo e ispezione delle istituzioni scolastiche e delle strutture centrali e periferiche del Ministero, è necessario incrementare la dotazione organica. Saranno aggiunte due posizioni dirigenziali di livello generale e otto posizioni dirigenziali amministrative di livello non generale. A tale scopo, è prevista una spesa di 523.711 euro nel 2023 e di 1.571.133 euro a partire dal 2024.

Nella versione in bozza del decreto era dedicato un capitolo di assunzioni per il Garante Privacy, in particolare era indicato il passaggio da un massimo di personale pari a duecento fino a duecento otta sette. Vista la natura sempre più centrale, nonché strategica, del ruolo del Garante Privacy, nell’epoca dell’AI generativa e sempre più pervasiva nella vita dei cittadini, è auspicabile il ritorno da parte del Governo, a voler intervenire per aumentarne l’organico.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2