elearning

Corsi online per colmare lo skill mismatch: adottiamo il “modello Netflix”



Indirizzo copiato

Attraverso un modello di eLearning in stile Netflix o Spotify, è possibile cambiare la modalità d’erogazione della formazione. L’obiettivo è riqualificare i lavoratori e rafforzare le competenze, accelerando il processo di digitalizzazione in Italia, rendendolo più democratico e capace di supportare i lavoratori nella loro realizzazione professionale. Ecco le sfide da affrontare

Pubblicato il 23 ago 2023

Luca Mastella

Ffondatore di Learnn



Le opportunità offerte dall'eLearning nell'era dello skill mismatch

Con un valore di 235,5 miliardi di dollari nel 2022, il mercato globale della formazione digitale potrebbe raggiungere i 648,6 miliardi di dollari entro il 2030. Sono ii dati che emergono dal Rapporto e-Learning Market di Beyond Market Insights, società internazionale di consulenza e ricerche di mercato.

Ecco quali sono i fattori che spingono la crescita del settore, in un mondo del lavoro che evolve insieme alle innovazioni tecnologiche e lascia indietro chi non rimane aggiornato. Infatti, è necessario intervenire su questo gap, rigenerando o approfondendo le proprie competenze professionali in maniera continuativa per rimanere competitivi.

What is the Future of Work? | World Economic Forum

L’eLearning compensa la mancanza di programmi formativi accessibili

La tecnologia viaggia. Ma, secondo il 2023 LinkedIn Workplace Learning Report, solo il 2% delle aziende al mondo afferma di avere un programma di aggiornamento o riqualifica professionale in fase matura.

La conseguenza è che, come emerso dal World Economic Forum, oltre il 50% dei lavoratori dovrà aggiornare o resettare le proprie competenze entro il 2025 per non rischiare di perdere il proprio lavoro.
La strategia migliore per effettuare upskilling – ovvero un aggiornamento delle competenze – o reskilling – cioè la creazione di nuove competenze per coloro che entrano in un nuovo settore o cambiano mansione – è la formazione. Una formazione ormai si sta svolgendo sempre più frequentemente nella forma dell’eLearning, attraverso cioè corsi erogati online.

eLearning e skill mismatch: lo scenario attuale

I programmi di formazione proposti dalle aziende attualmente non sembrano essere numerosi. Tuttavia una tendenza che sta invece prendendo piede è l’investimento da parte di dipendenti ed imprenditori in corsi online, orientati soprattutto all’upskilling.
Avere la possibilità di formarsi tramite corsi online aiuta inoltre a combattere lo skill mismatch. Questo fenomeno rappresenta il gap che si genera tra l’offerta di lavoro e la disponibilità dei candidati per i ruoli ricercati.

Ad incidere sullo skill mismatch è anche la fase della carriera in cui si trova il lavoratore. I più giovani, che si sono appena affacciati nel mondo del lavoro, hanno infatti un naturale difetto di competenze. I lavoratori in fase matura, allo stesso tempo, possono trovarsi in questa situazione a causa delle continue evoluzioni tecnologiche.
In particolare, in Italia la discrepanza tra le proprie competenze e quelle richieste dal
mercato del lavoro
è una condizione che riguarda almeno un lavoratore su cinque.
Guardando alle classifiche, inoltre, siamo terzi quanto a dipendenti underskilled, cioè con competenze inferiori rispetto a quelle richieste per la posizione occupata, e settimi per numero di lavoratori che hanno competenze e qualifiche superiori al dovuto.

Una formazione a portata di Netflix

In un contesto simile, i corsi di formazione online necessitano di diventare disponibili per tutti. Ed è così che formarsi diventa accessibile, con la possibilità di iscriversi gratis a piattaforme di eLearning, fornendo solamente la propria email e decidendo comodamente se fruire dei corsi da desktop oppure da App.
Se si osserva il comportamento degli utenti online, infatti, è chiaro come nei prossimi anni sempre più professionisti utilizzeranno il tempo morto durante la giornata per formarsi e aggiornarsi professionalmente, andando a ritagliarsi degli spazi che prima, magari, venivano dedicati all’intrattenimento. Per questo è necessario che le modalità di erogazione della formazione siano quanto più simili agli strumenti con cui ogni giorno ci si interfaccia – come Netflix o Spotify per esempio – per essere davvero accessibili e fruibili, rendendo così l’aggiornamento professionale un passatempo piacevole e allo stesso tempo utile.

Attraverso questo modello di eLearning è possibile cambiare quindi il modo con cui ci si forma, contribuendo ad accelerare il processo di digitalizzazione in Italia, rendendolo più democratico e capace di supportare le persone nella loro realizzazione professionale. Si prevede, inoltre, che gli ambiti più esplorati in grado di riempire il gap delle competenze saranno quelli che hanno a che fare con la comunicazione – in particolare legata al mondo dei social media e all’intelligenza artificiale – sempre più centrale al giorno d’oggi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3