competenze al comando

La leadership nel lavoro post-pandemia: caratteristiche, richieste, questioni aperte

Meglio una leadership autoritaria o partecipativa? Il modello a quattro stili dello psicologo Likert parte dall’assunto che per capirlo sia fondamentale l’analisi del contesto. Le differenze, come riconoscere lo stile del proprio capo, com’è cambiato il lavoro dopo la pandemia

Pubblicato il 10 Ago 2022

Giusi Miccoli

Strategic Advisor Politiche per il personale e Formazione

people - manager

In un’epoca in cui il Covid ci ha obbligato a lavorare da remoto e ad auto-organizzare il lavoro, utilizzando computer e telefoni per collegarci con colleghi, collaboratori e capi, nelle imprese private e nelle pubbliche amministrazioni è necessario un manager in possesso di nuove competenze o meglio di diverse competenze per la gestione del lavoro e delle persone.

La diversity rende: con la founder donna il Roi è più alto del 35%

Parto, per spiegarmi meglio, da una frase che mi ha molto colpito:  “La pandemia ha ucciso i “ragionier Fantozzi”, inclusa all’interno del report “La leadership del futuro. Ecco come la crisi del lavoro trasforma anche i manager”.

Il focus del report è appunto la leadership del futuro. Ricorrono parole come gentilezza, empatia, condivisione degli obiettivi, conciliazione, diversità, inclusione, capacità. Sono caratteristiche sia richieste dal mercato e dal basso, cioè da chi è guidato dai manager, sia ritenute la base necessaria per rivoluzionare la figura del “capo”. Competenze indispensabili per una maggiore efficienza ed efficacia organizzativa.

Ma è proprio così? Non ci sono più i leader autoritari? Chi lavora all’interno delle organizzazioni richiede strutture orizzontali e partecipate in sostituzione di una visione muscolare e verticistica delle imprese? I manager riconoscono le nuove competenze come quelle necessarie per poter svolgete il proprio lavoro?

Prima di capire quale è la situazione auspicata, vediamo insieme le caratteristiche di una leadership muscolare e autoritaria e quelle di una leadership aperta, inclusiva, motivante.

Come riconoscere una leadership autoritaria

Partiamo dalla leadership autoritaria. Tutti quanti abbiamo avuto modo di incontrare nella nostra vita lavorativa almeno un leader che mette sé stesso al centro delle decisioni, non ascoltando i pareri e le valutazioni dei suoi collaboratori.

Quante volte vi è capitato di lavorare con un capo che utilizzava queste espressioni: “decido io”, “conosco io il problema e so come affrontarlo”, “si fa come dico io”? Un manager che dirige, comanda, parla molto ma ascolta poco, decide in prima persona.

Spesso si tratta anche di un capo che critica l’operato dei propri collaboratori e colleghi, si focalizza sui punti di debolezza e incolpa gli altri di inefficienze e problemi, ponendo una limitata attenzione alle loro cause.

È il capo che dice “hai sbagliato”, “perché ti comporti sempre nello stesso modo” e “non dovevi fare questa cosa”, senza analizzare i motivi e le criticità.

È, inoltre, il capo che prende decisioni di breve periodo, a volte perdendo di vista le ripercussioni future.

È anche il capo che si prende il merito dei successi e dei risultati, non riconoscendo il contributo di chi ha contribuito a raggiungerli.

A volte è anche il manager che ritiene di essere il miglior capo che tutti dovrebbero apprezzare per le sue caratteristiche di leadership e competenza.

Le caratteristiche di una leadership partecipativa

C’è anche un altro tipo di leader, spesso identificato con uno stile partecipativo. È il capo che non parla al singolare, ma al plurale utilizzando frequentemente il noi. Prende le decisioni, ascoltando collaboratori e colleghi e dando feedback.

Le espressioni tipiche sono “analizziamo e comprendiamo la situazione in cui siamo”, “cerchiamo di capire le criticità”, “prendiamo decisioni sulla base della situazione e dei possibili effetti”.

Quindi un manager che coinvolge, coordina le persone, parla dopo aver ascoltato, decide dopo aver analizzato la situazione.

È anche un capo nella gestione delle persone dà credito, delega, incoraggia, si focalizza sui punti di forza, ispira entusiasmo. Spesso dà feedback invece che criticare, suggerisce comportamenti alternativi e migliorativi, è un coach.

E inoltre è il capo che si assume le responsabilità e riconosce il merito dei collaboratori. Tra i comportamenti positivi anche il parlare poco e l’agire, fornendo l’esempio per evidenziare comportamenti positivi e orientamenti valoriali.

I quattro stili di leadership di Likert

Queste due tipologie di leadership sono due possibili idealtipi, due lenti per osservare la realtà e riconoscere stili di leadership e gestione del personale.

I due stili ricordano il modello proposto nel 1967 da Rensis Likert, psicologo delle organizzazioni, che sulla base di esperimenti sul comportamento analizzò come il leader rendeva partecipe il gruppo nelle decisioni.

Likert identificò quattro stili di leadership che i capi adottavano nel rapporto con colleghi e collaboratori: autoritario-coercitivo, autoritario-benevolo, consultivo, partecipativo.

Nel modello a quattro dimensioni Likert propendeva per lo stile partecipativo, ma descrisse anche come ogni stile era più o meno appropriato in funzione del contesto e delle caratteristiche organizzative.

Infatti, nelle sperimentazioni condotte osservò che lo stile autoritario è più utile quando i compiti sono molto semplici e ripetitivi. In questi casi, il livello di rendimento è elevato anche in assenza di soddisfazione dei lavoratori. Inoltre, si riescono a raggiungere risultati nel breve periodo proprio perché si ha timore del leader, ma nel lungo periodo i collaboratori tendono alla reticenza o al conflitto e quindi i risultati sono più difficili da raggiungere.

Nel modello di Likert invece la leadership partecipativa è preferibile in attività e organizzazione creative, in cui sono richieste iniziativa individuale e responsabilità. In questi contesti un leader con stile partecipativo stimola la creatività, non mette pressione, comprende eventuali errori, responsabilizzando i collaboratori, puntando sulla loro autonomia e aumentando così il rendimento nel lavoro.

Likert quindi ci dice che non è sempre preferibile uno stile di leadership e che va verificato in funzione del contesto di lavoro e delle attività.

Le richieste alla leadership dopo la pandemia

Ora la riflessione che sta emergendo, a seguito del cambiamento degli stili di vita e di lavoro indotti dalla pandemia, è quale sia la leadership del futuro. Ha senso ancora una leadership top-down, autoritaria e direttiva o è preferibile una leadership inclusiva, partecipativa, democratica?

Oggi alle figure apicali si chiede di avere attenzione al personale, di valorizzare e di includere.

A chi lavora nelle organizzazioni si chiede di partecipare alla definizione e al raggiungimento degli obiettivi, di avere un approccio collaborativo e di co-progettare.

Si sta andando quindi verso una richiesta di progressivo cambiamento delle caratteristiche della leadership e dell’apporto del personale nella gestione.

Lo smart working ha dato il suo contributo, suggerendo uno stile di gestione delle persone orientato agli obiettivi e non ai compiti, alla gestione per risultati e non in base agli orari di lavoro, alla motivazione e alla responsabilizzazione e non al controllo.

Emergono quindi: il bisogno di un’organizzazione meno gerarchica e più orizzontale, la necessità di capi che non guardino i collaboratori dall’alto in basso, l’opportunità di lavorare per obiettivi. Resiste, tuttavia, la cultura del controllo, la gerarchia, la “direttività” delle decisioni e uno stile spesso autoritario.

Conclusioni

Anche in questo caso siamo davanti ad un bivio, come su diversi ambiti, temi e questioni poste dalla pandemia e dal PNRR.

È preferibile puntare su uno stile direttivo e spesso autoritario per raggiungere obiettivi e risultati, anche senza la motivazione e il coinvolgimento della squadra con cui si lavora, nonostante il contesto in continuo cambiamento?

Oppure si deve adottare uno stile partecipativo e inclusivo, in cui le persone sono fondamentali per la definizione e il raggiungimento di obiettivi e risultati e devono quindi essere gestite con gentilezza, empatia, ascolto?

Il contesto in cui viviamo connotato da flessibilità, cambiamenti e continue evoluzioni a livello economico, politico, sociale e internazionale, ci suggerisce che anche sulla leadership è necessario un cambio di paradigma. Ora si tratta di capire quali scelte andranno fatte davanti a questo bivio.

Vorrei chiudere con due aforismi che, in parte, suggeriscono la direzione: “A ogni bivio sul sentiero che porta al futuro, la tradizione ha posto diecimila uomini a guardia del passato” di Maurice Maeterlinck.

E “Quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su. È più facile andare in discesa, ma alla fine ti trovi in un buco. A salire c’è più speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, è una sfida, ti tiene all’erta” di Tiziano Terzani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati