Il contenuto del genoma umano è al centro di una vera e propria rivoluzione in corso, conseguenza dell’era dei big data. Dopo circa 20 anni di impegno della scienza per il sequenziamento del genoma, molto lavoro c’è ancora da fare e la prospettiva offerta dalle nuove possibilità tecnologiche sta imprimendo una forte accelerazione al settore.
intelligenza artificiale
L’IA applicata alla genomica: le competenze per gestirne il potenziale
L’applicazione di tecnologie quali l’intelligenza artificiale agli studi sul genoma apre inedite possibilità di ricerca e studio per numerosi settori e professionisti del settore Biotech – ingegneri e informatici, medici e biotecnologi – a favore dell’aumento delle conoscenze per la salute e il benessere della persona. Le iniziative
Università Campus Bio-Medico di Roma

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia