divario di genere

L’inclusività nelle STEM: strategie e buone pratiche per le aziende



Indirizzo copiato

L’importanza di implementare strategie e best practice per colmare il digital divide nei settori STEM. Una trasformazione inclusiva e l’adozione di un approccio olistico possono fare la differenza per un futuro equo ed equilibrato

Pubblicato il 29 dic 2023

Cristina Scelza

Presidente di Valore D



women in tech

La trasformazione digitale, ormai imperante in ogni settore, rappresenta una grande opportunità per l’innovazione e lo sviluppo economico. Tuttavia, è fondamentale che tale processo sia inclusivo e non accentui le disuguaglianze esistenti, come il divario di genere nei settori STEM.

Questo gap, infatti, non solo mina la parità di genere nel mondo del lavoro, ma limita anche l’accesso a una serie di competenze digitali sempre più richieste dal mercato.

È quindi necessario implementare strategie efficaci e buone pratiche per colmare tale divario, coinvolgendo tutti gli attori chiave istituzioni pubbliche, aziende private e cittadini. Un impegno collettivo che può fare la differenza per un futuro digitale equo ed equilibrato.

L’importanza della trasformazione digitale inclusiva

Il progresso scientifico e tecnologico degli ultimi anni sta plasmando un nuovo modello di società e ci costringe a ripensare la conformazione di molti settori produttivi, a rivedere pratiche sedimentate nel tempo e a riconsiderare lo status quo del mondo del lavoro. La parola chiave che descrive questo processo in corso è “trasformazione”, un termine che è spesso associato con “digitale”.

In senso più ampio, però, la trasformazione che stiamo attraversando non ci chiama solo a ripensare le tradizionali dinamiche del lavoro attraverso la digitalizzazione, ma offre l’opportunità unica di riconsiderare il nostro legame con la tecnologia e gli investimenti delle aziende nel capitale umano. 
Per un cambiamento duraturo che porti a uno sviluppo digitale sostenibile e di lungo termine è infatti essenziale che i cambiamenti siano sempre più inclusivi. 

Le aziende devono coinvolgere e valorizzare tutte le risorse nelle loro diversità. Solo così potremo risolvere questioni annose e ancora attuali come il divario di genere e salariale.


Problemi che, soprattutto nel nostro Paese, riguardano in primis i settori chiave della digitalizzazione, cioè quello tecnologico e scientifico.

I numeri parlano chiaro. Nel 2021 poco meno di una donna su cinque ha completato un percorso di laurea in ambito STEM (Science, Technology, Engineering and Math), nonostante nello stesso anno le donne rappresentassero più della metà dei laureati italiani nel complesso. 
Questa tendenza non si esprime solo nell’ambito educativo, ma si riflette nella leadership delle aziende e soprattutto nel tasso di abbandono delle aspirazioni di carriera da parte delle donne nei settori tecnico scientifici. 

Il divario di genere nei settori STEM

Il divario di genere nell’ambito STEM si può risolvere solo con una strategia duplice, che guardi sia al presente sia al futuro. 


Sul lungo periodo è necessario agire per favorire un cambiamento culturale profondo, smantellando gli stereotipi che vogliono le donne meno portate allo studio delle discipline tecnico-scientifiche. Dobbiamo offrire alle bambine nuovi modelli femminili a cui aspirare, indirizzando quanto più possibile le ragazze a una carriera in settori storicamente associati alle aspirazioni maschili.
 Ciò che serve è un cambiamento culturale profondo che riguardi la società tutta a partire dalle famiglie e dalle scuole. 

Strategie per colmare il divario di genere nell’ambito STEM

Allo stesso tempo, nel breve termine, occorre però intervenire per rimediare quanto prima alla carenza di risorse femminili nell’ambito STEM. Lo si può fare innanzitutto valorizzando le professioniste che già hanno maturato esperienza settoriale e prestando attenzione alla qualità del loro percorso di carriera una volta entrate in azienda. 

Gli stereotipi che rileviamo in ambito accademico sono infatti perpetrati anche nel mondo professionale. Dall’indagine ValoreD4Stem che abbiamo condotto due anni fa è emerso come la maggior parte delle donne che ricoprono ruoli tecnico-scientifici in azienda non si sentano adeguatamente valorizzate. Questa tendenza che si riflette anche nei percorsi di leadership e si invera nel tasso di abbandono delle aspirazioni di carriera tecnico-scientifica, nettamente più alto tra le donne rispetto ai colleghi maschi.


La domanda crescente di competenze digitali

L’ambito STEM è il settore che più di ogni altro plasmerà il futuro dell’economia e della società: secondo i dati del World Economic Forum (Future of Jobs, 2020) l’84% dei datori di lavoro ha in programma la digitalizzazione dell’azienda e il 50% l’automazione di almeno una parte degli ambiti produttivi.

Nei prossimi anni assisteremo dunque a una domanda crescente e trasversale di competenze digitali da parte delle imprese e della pubblica amministrazione che si stima corrispondere a circa 2,1-2,3 milioni di occupati tra il 2022 e il 2026 (Excelsior, Revisioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine 2022-2026, 2022).

Oltre agli specialisti e ai tecnici informatici – come ad esempio gli sviluppatori di software e gli analisti programmatori – nuovi profili acquisiranno sempre più rilevanza negli anni a venire: si tratta degli specialisti del cloud computing, dei big data, dell’Internet of Things, dell’intelligenza artificiale e della robotica – tutte figure operanti in settori attualmente caratterizzati da una presenza femminile ridottissima. In Italia la percentuale di donne impiegate nel campo del Cloud Computing è pari al 17%. Nel settore dell’ingegneria informatica è del 19% e nell’intelligenza artificiale del 31% (WEF, Global Gender Gap Report, 2020).

Buone pratiche per colmare il gender gap sul luogo di lavoro

Le aziende oggi possono fare molto per cambiare questa tendenza. Con ValoreD abbiamo compilato una lista di 125 buone pratiche che le aziende possono seguire per colmare il gender gap sul luogo di lavoro. Serve innanzitutto un impegno concreto nella guida e nell’orientamento delle giovani verso i percorsi STEM. È necessario poi lavorare alla formazione mirata per le lavoratrici e le leader di domani così come è importante determinare percorsi di carriera e piani di promozione adeguati. 

Bisogna inoltre porre un’attenzione particolare sulle pratiche di upskilling e reskilling, al fine di aiutare le lavoratrici del settore STEM a sviluppare competenze tecnologiche specifiche richieste dal mercato del lavoro. Questo passaggio è fondamentale per prevenire e contrastare l’abbandono professionale e preparare le lavoratrici a ricoprire nuovi ruoli tecnici, in particolare in settori tecnologici fondamentali per il futuro della società in cui le donne, non solo in Italia, sono particolarmente sottorappresentate.

Il ruolo delle sinergie tra pubblico e privato

Se le imprese giocano un ruolo fondamentale nel percorso verso la parità di genere, per fare la davvero la differenza è necessaria anche una forte sinergia tra i settori pubblico e privato: tutte le forze in gioco – aziende, istituzioni, università e ricerca – devono impegnarsi affinché le donne, e più in generale tutte le persone che sono rimaste un passo indietro non solo per questioni di genere ma anche generazionali, vivano da protagoniste la rivoluzione digitale.

Colmare questo divario non è una posizione di principio, né una dichiarazione politica: è una conditio sine qua non per favorire la crescita economica del Paese e dell’Europa. Secondo le stime dall’EIGE, l’Istituto Europeo per la parità di genere, la risoluzione del gap di genere nelle discipline STEM potrebbe contribuire a una crescita del PIL pro capite in Europa dal 2,2 al 3% nei prossimi trent’anni e a un sensibile abbassamento dei tassi di disoccupazione. Favorire la parità di genere nei settori tecnologici, oggi dominati dagli uomini, offrirebbe anche una risposta alla cronica scarsità di talenti nei settori chiave che plasmeranno il futuro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3