intelligenza artificiale

#OpenAIF: colmare il gap formativo ai tempi dell IA



Indirizzo copiato

L’Associazione Italiana Formatori, nel tentativo di colmare il divario tra innovazione tecnologica e formazione, avvia diverse iniziative, tra cui #OpenAif, una community digitale per l’apprendimento collaborativo sull’IA. Esploriamo il ruolo della formazione nell’era dell’intelligenza artificiale e i risultati attesi da questi interventi formativi

Pubblicato il 19 gen 2024

Beatrice Lomaglio

Vicepresidente nazionale Aif

Vivaldo Moscatelli

consigliere nazionale Aif



Automation,Software,To,Archiving,And,Efficiently,Manage,And,Information,Files.

La formazione sull’IA non sta tenendo il passo con l’evoluzione tecnologica in atto. Questo divario tra innovazione e competenze richiede un impegno collettivo e strategie efficaci per garantire che l’IA sia compresa, gestita e utilizzata responsabilmente. L’Associazione Italiana Formatori ha avviato diverse iniziative per colmare tale lacuna. Tra queste spicca #OpenAif, una community digitale dedicata all’apprendimento dell’IA. Ma quali sono i risultati attesi da questi interventi formativi? E quale ruolo gioca la formazione nell’era dell’intelligenza artificiale?

Il gap tra rivoluzioni tecnologiche e formazione

Nelle fasi iniziali delle rivoluzioni tecnologiche (ma anche culturali), dove la formazione sarebbe fondamentale per facilitarne comprensione e diffusione, si osserva un periodo di stallo caratterizzato dallo squilibrio tra la velocità del cambiamento e l’aggiornamento delle competenze, uno squilibrio che è strutturale.

Il compito che la formazione deve imporsi è la riduzione di questo divario nel più breve tempo possibile: è possibile immaginare un learning by design per la tecnologia? 

Se è inevitabile che le energie dedicate allo sviluppo sovrastino di molti ordini quelle utilizzate per la formazione, è anche vero che la formazione è un fattore di diffusione della tecnologia e un ambito in cui, generalmente, l’innovazione trova applicazione.

La necessità di favorire la formazione sull’IA

Molte delle questioni collegate all’intelligenza artificiale trovano nella formazione un potente facilitatore: oltre l’uso come strumento, abbiamo tutte le riflessioni sul senso di questa tecnologia, sul suo uso etico, sui temi connessi alla sostenibilità.

È indispensabile che la formazione vada oltre l’apprendimento dell’uso pratico, offrendo una comprensione profonda di come l’IA si inserisca nel contesto sociale più ampio, favorendone un’adozione meno superficiale e più integrata nei valori e nelle pratiche quotidiane.

Le iniziative dell’Associazione Italiana Formatori

Proprio in quest’ottica si è mossa l’Associazione Italiana Formatori, con due iniziative in dialogo tra loro: il XXXV Convegno nazionale dal titolo “Nuovo umanesimo e intelligenza artificiale. Frontiere della formazione e strumenti per un apprendimento sostenibile” e la piattaforma #OpenAif, per la condivisione di riflessioni e pratiche intorno al tema dell’IA, che abbiamo introdotto nel precedente articolo.

Il XXXV Convegno nazionale AIF: nuovo umanesimo e IA

Il convegno ha messo a confronto diversi punti di vista: da quello accademico a quello aziendale, da quello degli enti di formazione a quello delle istituzioni. Il quadro di riferimento è stato tracciato da Luciano Floridi, fondatore del centro di ricerca sull’etica digitale dell’università di Yale, e da Cosimo Accoto, filosofo affiliato al MIT di Boston. Luciano Floridi ha sottolineato come di fronte all’impatto dell’IA la formazione non possa più considerarsi, come spesso avviene, un “nice to have”, un accessorio grazioso ma alla fine non essenziale, ma nemmeno la bacchetta magica che risolve tutti i problemi.

Compito della formazione, una formazione destinata non solo alla classe dirigente e a chi lavora ma a tutti i cittadini e le cittadine, deve essere quello di creare consapevolezza e di preparare ad affrontare l’inaspettato, tenendo sempre presente anche i tempi della sostenibilità.

Cosimo Accoto ha posto il tema della necessità di un’innovazione culturale, ponendo alcune domande provocatorie ed estremamente significative: nel momento in cui le macchine parlano e scrivono, il linguaggio può essere considerato ancora qualcosa di tipicamente umano? Se è vero che per gli esseri umani il linguaggio è relazione con il mondo e per l’IA è relazione statistica tra parole, è anche vero che l’acquisizione da parte della macchina di un’abilità che fino a ora era esclusivamente umana è una provocazione di senso che ci costringe a ripensare i nostri modelli di riferimento. 

È in questa cornice di senso che devono essere collocate le diverse sperimentazioni di utilizzo dell’IA nell’ambito della formazione, di cui sono stati illustrati numerosi esempi da Susanna Sancassani, responsabile del Centro METID del Politecnico di Milano, Emanuele Frontoni, co-direttore del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab dell’Università Politecnica delle Marche, Massimo Canducci, autore del volume “Vite aumentate” e tanti altri.

#OpenAif: una community digitale per l’apprendimento sulla IA

Il percorso di avvicinamento al convegno è stato supportato da #OpenAIF (bit.ly/OpenAIF), una piattaforma destinata sia ai soci che a tutte le persone interessate a confrontarsi sul tema dell’IA. 

L’obiettivo di questa iniziativa è stato favorire l’evoluzione dell’utilizzo dell’intelligenza da mero strumento a metodo di lavoro e infine a mindset.

Per raggiungere questo scopo si è agito su più fronti che hanno visto nella piattaforma social uno strumento di facilitazione:

  • La condivisione di materiali informativi come articoli, newsletter e documentazioni sui temi dell’IA
  • La creazione di spazi di discussione proposti direttamente dai partecipanti, che si sono focalizzati su IA e empatia, IA e creatività, IA e storytelling, relazione uomo-IA
  • Una serie di incontri sincroni con studiosi, professionisti, insegnanti e imprenditori coinvolti a vario titolo con lo sviluppo tecnologico  
  • Un laboratorio pratico sull’utilizzo degli strumenti generativi, ChatGPT ma non solo, per consentire ai partecipanti di familiarizzare con l’uso di questa tecnologia. Tutte le registrazioni degli interventi sincroni sono disponibili nella piattaforma social.

Nel tempo si è venuta formando una community di oltre 600 persone che contribuiscono quotidianamente all’aggiornamento dei materiali disponibili, ad animare gli eventi organizzati in sincrono e alla produzione di contenuti originali.

I risultati attesi dalle iniziative di formazione sull’IA

Tra principali prodotti, in fase di ultimazione, vogliamo evidenziare:

  • un paper che prende in considerazione l’evoluzione della relazione uomo macchina
  • lo sviluppo di un Chatbot open source, reso disponibile attraverso la piattaforma
  • l’elaborazione dei dati di un questionario somministrato ai partecipanti sul rapporto con la tecnologia generativa

In particolare, il paper dal titolo “Dall’interazione uomo/macchina alla relazione uomo/IA: un nuovo cambio di paradigma e le sue implicazioni psicologiche” (Debora Ledda, Vivaldo Moscatelli) vuole mostrare come l’affermarsi dell’intelligenza artificiale generativa stia sviluppando nuove forme di relazione con la tecnologia, definendo modalità proprie che richiedono di passare dall’interazione uomo/macchina alla più complessa relazione uomo/IA. 

Partendo da una panoramica storica, sarà definito il concetto di “relazione” in questo contesto sottolineandone gli aspetti etici e sociali. Si analizzerà il cambio di paradigma psicologico atteso e le implicazioni del passaggio dalle interazioni con macchine fisiche a quelle con agenti intelligenti. Da ultimo saranno indicate prospettive sul futuro delle relazioni uomo-IA e suggeriti approcci per affrontare questa transizione nei contesti organizzativi.

Lo sviluppo di un Chatbot originale, basato su uno dei progetti di LLM open source attualmente disponibili e che garantisca il soddisfacimento di privacy e security nell’utilizzo, è un passo necessario per l’adozione, soprattutto a livello organizzativo, della tecnologia generativa. 

I possibili impieghi vanno dalla realizzazione di assistenti virtuali che semplifichino le attività amministrative interne al supporto per lo sviluppo di nuovi prodotti fino all’automazione del marketing aziendale.

Infine, il questionario (elaborato da Emanuela Torcinaro) ha permesso di fare emergere le caratteristiche del campione degli iscritti al social #OpenAIF mettendo in evidenza, tra gli altri, un indicatore del rapporto con la tecnologia che ha mostrato, per il 25% dei rispondenti, l’affermarsi in una relazione empatica con gli strumenti generativi; si tratta di un fattore che conferma l’evoluzione del rapporto con la tecnologia annunciata dal paper sulla relazione uomo-IA.

Conclusioni

Di fronte all’affermarsi dell’intelligenza artificiale, la formazione è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano sia nel favorire l’adozione di un nuovo mindset sia nel promuovere la conoscenza di metodi e strumenti. Ma per farlo è necessario che i formatori in primo luogo si confrontino con questa tecnologia, le paure che suscita, le opportunità che consente di intravedere. Il XXXV Convegno nazionale Aif e la piattaforma #OpenAIF rappresentano due spazi pensati per permettere e alimentare questo confronto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3