openaif

L’IA sta cambiando la formazione: una piattaforma per prepararsi al futuro



Indirizzo copiato

L’IA sta trasformando l’ambito della formazione, creando nuove opportunità ma anche nuove sfide. Per affrontarle, l’Associazione Italiana Formatori ha lanciato #OpenAIF, una piattaforma aperta che promuove la collaborazione e l’apprendimento peer-to-peer tra professionisti per dibattere temi, condividere sperimentazioni e best practice

Pubblicato il 14 nov 2023

Beatrice Lomaglio

Vicepresidente nazionale Aif



Personal,Development.,New,Skill,,Upskill,And,Reskill,Concept.,Foundational,Skills

Nell’era dell’innovazione digitale, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori e tra questi sicuramente anche il settore della formazione. Come già successo per l’eLearning, mentre apparentemente tutto sembra continuare nel solco già tracciato, il cambiamento è già in corso e l’abilità di prevederne e anticiparne gli esiti determinerà la capacità degli attuali player di mantenere la loro posizione nel mercato, con possibilità di crescita per chi sarà in grado di cogliere le opportunità che il nuovo sviluppo tecnologico offre.

L’IA e i contenuti

Come sappiamo, l’IA può rapportarsi con una grande varietà di contenuti, che comprendono non solo codici di programmazione, ma testi, immagini, video, audio. Tra le attività che possono essere compiute dall’IA – e dall’IA generativa in particolare – annoveriamo l’analisi di dati, la classificazione di contenuti, la correzione e la sintesi di testi, la risposta a domande, l’elaborazione di immagini, la creazione di linee di codice, la produzione di nuovi contenuti. Questo significa in prospettiva poter automatizzare, ottimizzare, rendere più efficienti numerosi processi di lavoro.

Quando pensiamo all’impatto che l’IA avrà sulla formazione dobbiamo considerare tre aspetti:

  • il ruolo che la formazione sarà chiamata a giocare nei processi di reskilling e di upskilling dei lavoratori e nella preparazione delle giovani generazioni,
  • il modo in cui l’utilizzo dell’IA rimodellerà le diverse fasi della formazione, a partire dall’analisi dei bisogni e dalla progettazione fino ad arrivare all’erogazione e alla valutazione dei risultati,
  • la possibilità che le ricerche sull’AI portino a nuovi insight sulla struttura e il funzionamento della nostra intelligenza e sulle modalità di apprendimento.

La formazione per l’acquisizione di nuove competenze sull’IA

Il primo aspetto pone problemi che riguardano la formazione dei formatori sull’utilizzo dei nuovi strumenti digitali e di IA, non solo in termini di acquisizione delle conoscenze necessarie per utilizzare al meglio gli algoritmi e per sfruttare efficacemente i diversi tool via via disponibili, ma anche in termini del cambiamento di mindset necessario per evitare di utilizzare applicativi nuovi per reiterare processi vecchi. Infatti, come la rivoluzione industriale non ha semplicemente cambiato il modo di produrre, ma ha trasformato radicalmente l’intera struttura sociale ed economica del mondo occidentale – ridefinendo le dinamiche di lavoro, distribuzione e consumo e aprendo la strada a nuove modalità di urbanizzazione, interazione sociale e sviluppo culturale – così la diffusione dell’IA è destinata a produrre effetti radicali oggi difficili da immaginare.

Il rapporto di McKinsey “The economic potential of generative AI[1]” indica che gli ultimi progressi fatti nel campo dell’IA generativa hanno portato a rivedere al ribasso le previsioni sul tempo in cui questa tecnologia sarà in grado di superare le prestazioni medie dell’uomo. Parallelamente all’entrata in campo dell’IA in numerosi settori economici e produttivi, aumenterà la necessità di figure come scienziati dei dati, ingegneri informatici, sviluppatori di software, ma saranno anche necessarie competenze relative al pensiero critico, alla capacità di relazionarsi e collaborare con team multidisciplinari e interdisciplinari, all’apprendimento continuo. Compito dei formatori, quindi, sarà soprattutto quello di aiutare le persone a gestire una fase di cambiamento profondo, che li costringerà a ripensare profondamente le loro vite e il loro lavoro e ad acquisire nuove competenze sia in termini di strumenti che di approccio alla loro attività.

L’uso dell’IA nei processi formativi

Il secondo aspetto, relativo come dicevamo all’impatto dell’IA sugli stessi processi formativi, richiederà di ripensare ogni fase della formazione per individuare applicativi e strumenti in grado di potenziarne efficienza ed efficacia. Partendo dall’analisi dei bisogni formativi, è evidente come algoritmi avanzati possano esaminare grandi set di dati statistici ma anche contenuti qualitativi, come ad esempio interviste a domanda aperta, offrendo nuovi strumenti per identificare i bisogni specifici degli studenti e personalizzare l’offerta formativa, sia dal punto di vista dei contenuti che delle modalità di fruizione. La progettazione, oltre a beneficiare di questi risultati, può avvalersi dell’AI per la generazione automatica di contenuti e la realizzazione di materiali didattici personalizzati. Piattaforme di apprendimento basate sull’IA possono adattare il ritmo alle esigenze degli studenti, proponendo percorsi mirati e rilevanti in base alle esigenze di ciascuno. Anche l’erogazione può vedere una sostituzione del formatore e dei tutor umani non solo con chatbot ma con avatar generati dall’IA in grado di riprodurne sembianze e voce. Nella fase di valutazione, infine, entrerà ancora una volta in gioco la capacità di analisi dei dati e quella di fornire feedback immediati sulle aree che richiedono interventi di miglioramento.

Ognuna di queste fasi è al momento oggetto di sperimentazioni e test e gli strumenti che utilizzano l’IA si moltiplicano con una velocità che lascia senza fiato e rende difficile fare previsioni. Sembra di essere tornati all’alba del web 2.0, quando – pur non potendo ancora immaginare l’avvento dei blog prima e poi dei social network – si riusciva già ad intuire di trovarsi di fronte a potenzialità destinate a cambiare profondamente il nostro rapporto con il web.

Comprensione dell’intelligenza e delle modalità di apprendimento

Un terzo aspetto, non trascurabile, dell’impatto dell’IA nel settore della formazione riguarda la possibilità che le ricerche e le sperimentazioni relative a questa nuova tecnologia aprano la strada a un nuovo livello di conoscenza sul funzionamento della nostra intelligenza.

Fin dal 1956, anno a cui possiamo far risalire il primo workshop finalizzato ad approfondire l’idea della creazione di una macchina pensante, i ricercatori formularono ipotesi differenti sul metodo da seguire per sviluppare l’IA[2]. Questo portò a una molteplicità di approcci che andavano dalla simulazione dei processi logici matematici e del ragionamento deduttivo alla riproduzione dei processi biologici e del funzionamento dei neuroni nel cervello umano, alla base di processi mentali di cui spesso siamo inconsapevoli.

La progressiva evoluzione dei processi di addestramento degli algoritmi – che hanno portato al passaggio da un modello supervisionato a un modello auto supervisionato – ha sollecitato numerose analisi e riflessioni sulle nostre modalità di apprendimento e potrà condurre a una maggiore comprensione del funzionamento del nostro cervello.

Prepararsi al futuro della formazione

Le sfide poste dall’IA sono molte e importanti. La formazione, come abbiamo visto, è chiamata a giocare un ruolo determinante e tutti gli attori del settore – orientatori, progettisti, formatori, valutatori, HR manager e responsabili della formazione, direttori di Corporate Academy – sono chiamati a diventare protagonisti di un processo di trasformazione i cui effetti dipenderanno anche dalla nostra capacità di gestirlo. Per questo motivo l’Associazione Italiana Formatori ha lanciato #OpenAIF, una piattaforma social aperta che promuove la collaborazione e l’apprendimento peer-to-peer tra professionisti e appassionati della formazione, consentendo di porre interrogativi, dibattere temi, condividere sperimentazioni e best practice. L’accesso alla piattaforma è libero e gratuito e consente di entrare in una community di esperti, appassionati o semplici curiosi interessati ad esplorare le applicazioni dell’IA nell’ambito dell’apprendimento. Oltre a una ricca sezione bibliografia, videografia, articoli dal web, nella piattaforma troviamo diversi canali tematici che esplorano ad esempio il rapporto tra IA e empatia, tra IA e creatività, tra IA e storytelling, senza dimenticare la promozione di approcci etici e sostenibili. Un’elaborazione collettiva che oggi appare indispensabile per prepararci ad accogliere un futuro che sembra davvero ormai prossimo.

Note


[1] https://www.mckinsey.com/capabilities/mckinsey-digital/our-insights/the-economic-potential-of-generative-ai-the-next-productivity-frontier#introduction

[2] Un racconto di questo primo workshop organizzato da John Mc Carthy e Marvin Minsky si trova in M. Mitchell, L’intelligenza Artificiale. Una guida per esseri umani pensanti, edito da Einaudi (2022)

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4