nuove professioni

Professionista dell’informazione geografica, chi è e perché è utile per le competenze digitali

Imminente la pubblicazione della norma UNI “Attività professionali non regolamentate – Profili Professionali per ICT – Parte 5: Profili professionali relativi all’informazione geografica”. Vediamo caratteristiche e utilità, per l’Agenda digitale, della nascita del professionista dell’informazione geografica

Pubblicato il 16 Apr 2018

Sergio Farruggia

vice presidente Associazione Stati Generali dell’Innovazione

smart-internet_246605083

Il sapere geografico –trattare la geografia come mera materia di studio è riduttivo- è fondamentale in quest’epoca di transizione, per agire sul cambiamento culturale: sulla formazione e sull’educazione dei millennian; per cogliere le opportunità generate dalla convergenza tra tecnologie geospaziali e processi IT, la cosiddetta Geospatial Revolution; per saper comprendere i fenomeni economici, sociali e ambientali che stanno influendo su un futuro ordine mondiale, ancora indecifrabile, non per questo da contrastare difendendo vecchi modelli.

E’ noto che il ticket da possedere per consentire al nostro Paese di salire a bordo della Quarta Rivoluzione Industriale si chiama “competenze digitali”.

Professioni per l’informazione geografica

Marcia in questa direzione un’iniziativa riguardante le competenze geospaziali: nata “dal basso”, accolta e sostenuta da AgID, portata a termine in seno a UNINFO nei tempi programmati, essa sta per concretizzarsi con l’imminente pubblicazione della norma UNI “Attività professionali non regolamentate – Profili Professionali per ICT – Parte 5: Profili professionali relativi all’informazione geografica”.

Questa nuova norma rappresenta il risultato delle attività del Gruppo di Lavoro UNINFOProfili professionali relativi all’informazione geografica“, richiesto formalmente da AgID, socio UNINFO di diritto, a cui hanno partecipato Stati Generali dell’Innovazione, AM/FM GIS Italia e altri soggetti, già soci UNINFO o aggregatisi in occasione del Kick off Meeting dell’iniziativa, svoltasi nel marzo del 2016.

L’istituzione di questo Gruppo di Lavoro ha fatto seguito alla proposta, elaborata dalle citate associazioni e da altri stakeholder del settore di una nuova figura professionale, il Geographic Information Manager. Compito fondamentale del GIM è favorire l’incremento del livello di qualità e competenza del network di una organizzazione –ad esempio, una smart city- nei riguardi delle tematiche legate alla capacità di fruire dei dati geografici (spatial enablement), sia intesa rispetto alla disponibilità di queste informazioni, sia come abilità conseguite per il loro sfruttamento.

Per identificare i compiti e le attività specifiche del professionista IG, necessari per delineare uno specifico profilo come sintesi delle conoscenze, abilità e competenze necessarie allo svolgimento dei compiti individuati, il Gruppo di Lavoro ha fatto riferimento all’accresciuta sensibilità verso le professioni svolte nell’ambito dell’informazione geografica in sintonia con lo sviluppo tecnologico e le prospettive degli utilizzatori.

Infatti, alla richiesta di figure professionali tradizionali della geomatica, quali progettista, analista, sviluppatore di applicazioni in ambito Geographic Information System, GIS, oppure che richiamano ambiti specialistici (topografo, cartografo, geografo), nel corso degli anni ne sono state affiancate altre che fanno riferimento sia a discipline diverse, quali ad esempio la statistica, la biologia, la geografia, la geologia e la sociologia, sia a settori produttivi, come ad esempio la logistica, l’automotive, la mobilità, il real estate, l’energia.

Ulteriori specializzazioni fanno riferimento a possibili funzioni all’interno di organizzazioni (ad esempio nell’ambito delle Infrastrutture di Dati Territoriali, di processi di cittadinanza attiva, di marketing territoriale) o, ancora, ad ambiti tecnologici quali desktop e web, per porre infine una particolare enfasi sui dati: data collector e spatial data analyst, fino ad un Building Information Manager, che richiama le posizioni del Chief Data Officer (CDO) previste –ad esempio- da un sempre maggior numero di amministrazioni pubbliche –locali e statali- negli Stati Uniti.

Questo insieme di possibili specializzazioni – sebbene sicuramente parziale – ha reso comunque chiaro come sia importante stabilire dei criteri nuovi per individuare le principali figure professionali relative all’IG. Criteri che devono necessariamente tenere conto dei cambiamenti epocali di riferimento che, ancora in corso, hanno un profondo impatto culturale e sociale. Tra le cause che influiscono significativamente su questo quadro dinamico sono determinanti l’adozione dei concetti (i) di Sviluppo Sostenibile, quale processo per il progresso della civiltà umana, come fissato nella nuova Agenda Globale ONU per lo Sviluppo Sostenibile e i relativi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030, (ii) di Rivoluzione Digitale, che si manifesta –per il tema della presente norma- in termini di Open Government, quindi adesione ai principi di trasparenza, partecipazione e collaborazione, e (iii) di Smart City/Community in quanto sintesi paradigmatica della Rivoluzione Digitale, all’interno di ecosistemi smart, a cui è assegnato il significato di proiezione astratta di una città futura, che riflette l’evoluzione culturale e le prospettive sociali dell’epoca presente.

I requisiti

In questo contesto e in relazione al tema oggetto di questa nuova norma, per individuare gli specifici profili professionali relativi all’IG, si è preso come riferimento il concetto di spatial enablement e, in particolare, sono stati considerati i seguenti requisiti che il soggetto deve soddisfare per essere conforme al concetto di spatial enablement:

  1. i membri della comunità/organizzazione devono essere spatially literate, cioè essere in grado di fruire dei dati geospaziali, avendo anche la possibilità di acquisire un’istruzione adeguata;
  2. deve essere creata e resa disponibile una Spatial Data Infrastructure intesa come un ambiente favorevole per la condivisione di questo patrimonio informativo, grazie all’adozione di standard e di norme condivise a livello globale;
  3. devono essere progettati e abilitati processi di comunicazione idonei a rendere fluida e efficace la crescita qualitativa e quantitativa delle relazioni comunità-istituzioni; di fatto, i membri della comunità sono la componente dinamica dell’ecosistema informativo e i processi necessari per il loro coinvolgimento devono essere aderenti alle caratteristiche dei diversi contesti tecnologici, applicativi, sociali o individuali, al fine di creare conoscenza dal patrimonio informativo esistente.

L’adesione allo Spatial Enablement abbinato all’influenza dello sviluppo ICT, genera sia la richiesta di professionisti qualificati con competenze geospaziali, sia la necessità di formare individui in grado di utilizzare consapevolmente le tecnologie geospaziali nella loro vita quotidiana. In questo quadro, per i professionisti IG si delineano allora tre dimensioni indipendenti dello spazio in cui operare: tecnologica, di dominio/applicativa e organizzativa.

Per quanto riguarda la prima dimensione, esempi possono essere derivati dagli ambiti del Data Management (web semantic, Analytics, Big Data, …), dell’IoT (wireless sensor networks, indoor localisation, augmented reality, …), dell’Earth Observation Technologies.

Per la dimensione disciplinare/applicativa possono essere prese come riferimento le tematiche d’intervento relative al paradigma Smart City, tra cui ad esempio, Mobilità, Trasporti e Logistica, e Turismo e Cultura.

Infine, per la terza dimensione si può fare riferimento al processo di sviluppo delle Spatial Data Infrastructure, indipendentemente dal livello a cui sia applicato, oppure ai programmi nazionali per favorire la crescita della cultura digitale nel Paese.

Posizionandosi in questo spazio, è possibile comporre il profilo professionale relativo a specifiche esigenze come una combinazione di competenze riferibili a ognuna delle tre dimensioni. Ad esempio, nell’ambito di un progetto riguardante il tema del dissesto idrogeologico potrà essere necessario avvalersi di un professionista IG esperto di Earth Observation Technologies in grado di organizzare e gestire la meta datazione, secondo le regole previste per il Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali, RNDT. Come indicato in figura, il profilo richiesto sarà quindi un punto nello spazio della IG individuato da “x” competenze tecnologiche, “y” disciplinari e “z” di essenza organizzativa.

Seguendo tale approccio concettuale e utilizzando la metodologia basata sul sistema European e-Competence Framework (e-CF), il Gruppo di Lavoro UNINFO ha articolato le competenze del Professionista IG attraverso l’individuazione di cinque profili professionali. Essi verranno presentati nel prossimo articolo, evidenziando alcuni vantaggi per i potenziali beneficiari della nuova norma –dal mondo accademico e della formazione, ai datori di lavoro e enti che offrono impieghi e relativi candidati, dai certificatori professionali- e le prospettive che questa esperienza offre in termini di contributo per estendere la cultura della competenza applicata ai profili professionali dell’ICT.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3