infocamere

Comprendere l’IA in un contesto liquido: guidare (e non subire) il cambiamento

I vantaggi derivanti dall’applicazione dell’IA non riguardano solo i business che operano in un contesto digitale. Anche le realtà produttive e manifatturiere tradizionali vedranno sempre più un vantaggio competitivo generato dagli asset immateriali. Il cambio di paradigma che serve, il ruolo del sistema camerale

Pubblicato il 24 Feb 2022

Paolo Ghezzi

CEO di Infocamere ed Expert dell'Istituto EuropIA.it

Programma nazionale intelligenza artificiale

Le imprese italiane, e la società nel suo insieme, si trovano di fronte ad una sfida epocale per la propria competitività: l’utilizzo maturo e consapevole dell’intelligenza artificiale (IA).

Le aspettative sono alte. Alcuni report, ad esempio, parlano di un contributo di 15,7 trilioni di dollari creati dall’IA entro il 2030, con la potenzialità di aumentare il PIL globale del 14%. Di fronte a cifre del genere è importante partire dai fondamentali: cosa intendiamo esattamente quando parliamo di IA?

Da professionisti dei dati è importante riflettere profondamente su questa domanda, comprenderne le implicazioni e, per quanto possibile, prepararsi al futuro con la giusta vision.

Intelligenza artificiale, gli aspetti strategici

Gli aspetti strategici si riferiscono all’opportunità che offre l’IA di ripensare a pieno il proprio business. “Si è sempre fatto così” è la frase più deleteria per un’impresa. Questo è quanto mai vero con l’avvento dell’IA. Per riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità di questa tecnologia e rimanere competitivi – perché di questo stiamo parlando – è importante per i decision makers capire come essa possa influenzare il proprio business. Questo nuovo paradigma è un’occasione per ricollocare la propria azienda all’interno del mercato, possibilmente ad un livello maggiormente competitivo.

Per fare degli esempi concreti, l’IA è capace di fornire un vantaggio competitivo ai propri prodotti rendendoli intelligenti. Questa intelligenza si riferisce, ad esempio alla manutenzione predittiva, utilissima per le realtà che necessitano di ottimizzare i propri processi, oppure alla possibilità di indicare in tempo reale ai propri utenti le condizioni ottimali di utilizzo dei propri prodotti industriali, come fatto da alcune importanti realtà manifatturiere italiane. Lo sviluppo di funzionalità intelligenti di questo tipo qualifica il proprio prodotto permettendogli di guadagnare posizione all’interno delle catene internazionali del valore.

Un approccio strategico all’adozione dell’IA passa poi attraverso la partnership tra imprese produttrici e realtà specializzate su tecnologie intelligenti che, in certi casi virtuosi, hanno portato ad efficientamenti nell’uso delle risorse. Per applicare bene l’IA non è quindi necessario essere subito degli esperti, ne è necessario muoversi in autonomia reinventando la ruota. Piuttosto, è mettendo insieme le forze in ottica di rete che si ottengono i vantaggi migliori.

Gli aspetti organizzativi

A livello organizzativo, l’applicazione del paradigma dell’IA in un contesto aziendale presuppone elevate capacità di visione per integrare tali soluzioni all’interno dei propri processi e servizi.

L’identificazione di aree a maggiore potenzialità di crescita, la conoscenza dei propri processi aziendali, unita alla consapevolezza diffusa del valore del dato, sono presupposti indispensabili per giungere a delle soluzioni concrete capaci di estrarre valore dalle informazioni – perché è di questo che stiamo parlando – e aumentare la competitività. In altre parole, attraverso l’IA, la tecnologia ci offre oggi l’opportunità di essere attori capaci di guidare e, se possibile, non subire il cambiamento.

Passaggio fondamentale – e che deve essere alla base dello sviluppo di sistemi di IA – è la capacità dell’azienda di indirizzare questi investimenti verso aree di maggior valore per il business. È l’identificazione delle aree di intervento che permetterà all’azienda che permette il passaggio da semplici sperimentazioni (Proof-of-Concept), a soluzioni mature. Requisito fondamentale per la creazione di tale valore è che le aziende riescano a far dialogare tra loro persone con competenze diverse: i tecnici, da un lato, e i decision makers, dall’altro.

Aspetti culturali: conoscenza e fiducia parole chiave

Un’applicazione matura dell’IA non deve prescindere dall’attenzione verso gli aspetti culturali di questa tecnologia. Questo è vero sia per la creazione di valore all’interno della propria azienda, sia nella diffusione di tali approcci ai propri utenti e verso la società nel suo insieme.

Le parole chiave in questo senso sono due: conoscenza e fiducia. Le figure non tecniche che devono lavorare con l’IA, e che magari si trovano a subire una situazione disruptive, devono sapere che il cambiamento le porterà verso un nuovo (e migliore) equilibrio. Allo stesso modo le persone che utilizzano i dati devono farlo creando una cultura aziendale a livello enterprise. I dati, cioè, non devono rimanere in mano a pochi ma devono diventare un asset condiviso all’interno dell’azienda e comunicato con trasparenza verso i propri utenti. Chi utilizza le nostre soluzioni deve sapere che si può fidare di ciò che propone l’algoritmo, anche se non sempre si riesce a spiegare perché.

IA, un’opportunità per pochi?

I possibili vantaggi derivanti dall’applicazione dell’IA riguardano non solo quei business che, per loro vocazione e storia, operano in uno spazio esclusivamente digitale. Anche le realtà produttive e manifatturiere più tradizionali vedranno sempre di più un vantaggio competitivo generato dai propri asset immateriali, che possono essere valorizzati ulteriormente da un utilizzo consapevole dell’IA. Come indicato nel report Europe fit for the Digital Age, redatto dalla Commissione Europea, la capacità di utilizzare al meglio i propri dati (anche quelli che non si sapeva di avere), la potenza di calcolo e la disponibilità di infrastrutture IT adeguate – unite alla fiducia dei propri utenti – sono tutti asset intangibili che sempre di più distingueranno le aziende capaci di vincere le sfide competitive dalle altre.

Fin qui, l’approccio seguito dalla Commissione Europea si è ispirato alla prudenza e alla costruzione di un quadro di regole basato sulla mitigazione del rischio nello sviluppo di questa tecnologia. Questo approccio, anche se lodevole nelle intenzioni, deve abbracciare però una componente di coraggio se si vuole che l’Europa diventi uno spazio in grado di dare vita a hub tecnologici capaci di imporsi come competitors alle realtà statunitensi e cinesi.

La situazione in Italia?

Il ruolo del dato è fondamentale per un paese di trasformazione manifatturiera e a forte trazione esportatrice come il nostro. Se pensiamo che solo il 9% delle PMI segnala di avere un piano digitale avanzato appare dunque essenziale mantenere una visione chiara dello stato delle imprese italiane rispetto al tema della trasformazione digitale.

In quest’ottica è importante chiedersi dove si trovi l’Italia all’interno di questa mappa delle opportunità digitali. Secondo l’ultima edizione del DESI, nonostante l’Italia abbia recuperato posizioni all’interno della classifica europea, su molti fronti le nostre performance restano al di sotto dei valori medi dell’indice (per non parlare della distanza rispetto ai paesi più virtuosi!).

Un’area in cui l’Italia sembra avere accumulato particolare ritardo è quella del capitale umano, un ambito particolarmente sensibile se si considera che sono le persone a creare, e a richiedere, lo sviluppo di soluzioni IA. Non è un caso quindi che l’attuale governo abbia varato un piano nazionale per l’intelligenza artificiale – con orizzonte immediato (2022-2024) e dotato di risorse per 26 miliardi di euro – che tra le diverse proposte si propone di trattenere i talenti, sviluppare le competenze di IA fin dalle scuole e, al tempo stesso, velocizzare l’adozione di tale tecnologia all’interno della pubblica amministrazione. Queste iniziative richiedono perseveranza, impegno condiviso e determinazione. È per tale motivo che ritengo auspicabile l’istituzione di tavoli permanenti sull’IA, assieme all’inclusione di tutte le parti sociali, e in particolare il mondo delle imprese, nelle scelte strategiche sull’IA.

Il futuro passa per gli investimenti

La risposta alle sfide descritte passa per lo sviluppo e l’implementazione di un piano operativo centrato sugli investimenti – pubblici e privati – da concepire non a porte chiuse ma attraverso l’inclusione e il coinvolgimento delle realtà più dinamiche, a partire dai leader delle già citate filiere produttive.

Sotto il profilo dello sviluppo delle competenze, vanno rafforzate le strutture esistenti per permettere loro di tradurre in valore le attività di ricerca di base, distinguendo tra ricerca primaria e attività di innovazione. Per le imprese, deve poi essere chiaro a quali competence center rivolgersi per avere risposte nell’ambito di IA. In questo modo competence center e leader di filiera si salverebbero per lavorare ad applicazioni concrete di IA, capaci di generare valore lungo tutta la filiera produttiva, che così potrebbe affermarsi anche a livello internazionale tramite l’export dei propri sistemi.

Dal punto di vista degli investimenti il PNRR rappresenta un’importante risorsa per accelerare la corsa italiana all’IA. Per favorire tale processo il programma strategico per l’intelligenza artificiale 2022-2024 ha identificato diverse aree di intervento, tra cui aumentare la competitività tecnologica del paese, coltivare le eccellenze della ricerca a servizio di settori chiave e valorizzare le competenze fin dal mondo della scuola.

Per essere competitivi nel lungo periodo, però, è fondamentale considerare il ruolo dell’investimento privato. Le nostre evidenze, osservabili all’interno del Registro Imprese, già riscontrano importanti dinamiche del corporate venture capital e dell’open innovation all’interno dell’ecosistema italiano dell’innovazione in cui le connessioni tra territori e settori rappresentano uno snodo fondamentale in chiave di sviluppo dell’IA.

E la Pubblica Amministrazione?

Potremmo dire che l’IA rappresenti una sfida ancora più grande per la PA. In un’economia data driven le amministrazioni sono sempre più chiamate a far comunicare tra loro fonti di dati eterogenee sfruttando la forza degli algoritmi. Un passaggio di questo tipo non vuol dire perdere la titolarità del dato e rischiare di compromettere la qualità delle fonti. La forza degli algoritmi di IA consente di raggiungere una maggiore interoperabilità dei dati passando attraverso una maggiore comunicazione machine-to-machine, ovvero tramite la realizzazione di diversi sistemi intelligenti capaci di scambiare tra loro informazioni in maniera automatica soddisfacendo al tempo stesso le necessità di privacy e sicurezza fondamentali per mantenere la fiducia in questa tipologia di sistemi. In questo tipo di architettura, restano centrali le competenze di dominio delle persone che dovranno interpretare i risultati di tali scambi informativi. A conferma di quanto il tema delle competenze sarà il discrimine per il successo della transizione digitale anche per la pubblica amministrazione.

Intelligenza artificiale nella PA, l’Italia prova a recuperare terreno: il punto

Il ruolo del sistema camerale

All’interno di questo panorama innovativo, il Sistema Camerale – attraverso InfoCamere – può dare un contributo importante. Molto è stato fatto dal sistema delle camere di commercio italiane – ad esempio – per supportare le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, nel rispondere alle loro mission durante l’attuale stato di pandemia tramite la fornitura di informazioni ufficiali indispensabili per prendere decisioni in un momento di forte incertezza.

Negli ultimi due decenni il Sistema Camerale ha contribuito strutturalmente e profondamente alla digitalizzazione del paese. Dall’introduzione diffusa di strumenti come la firma digitale e la posta elettronica certificata – diventati indispensabili per il mondo delle professioni per dialogare con il Registro delle imprese – per atterrare più di recente nello smartphone degli imprenditori con il Cassetto digitale dell’imprenditore impresa.italia.it, alla rete dei Punti impresa digitale distribuiti su tutto il territorio nazionale per dare assistenza soprattutto alle PMI, o ancora ai servizi di identificazione e firma digitale offerti tramite la QTSP o al codice LEI.

Per essere ancora più concreti è importante citare alcuni esempi di potenzialità e servizi che si stanno sviluppando all’interno del Sistema Camerale per favorire le azioni delle PA e delle imprese. Questi servizi si posizionano su tutto lo spettro di quella che viene chiamata la piramide del valore del dato, uno schema mentale che facilita l’organizzazione delle soluzioni analitiche in gradi crescenti di complessità.

All’interno troviamo strumenti di advanced analytics per le Camere di Commercio, che hanno sempre di più necessità di visualizzare le proprie informazioni in tempo reale quando parlano con gli stakeholder locali. Oppure alle necessità di pubbliche amministrazioni e imprese di utilizzare delle nuove piattaforme per l’esplorazione visuale – ad esempio – dei dati di bilancio delle società italiane. Dal lato delle pubbliche amministrazioni l’Europa, giustamente, richiede una sempre maggior evidenza nelle scelte di allocazione delle risorse pubbliche e, soprattutto, negli impatti generati da tali risorse sulle performance delle imprese. A tal fine, il dato amministrativo del Registro Imprese – opportunamente integrato con altre fonti informative della PA italiana ed interpretato tramite piattaforme ed algoritmi – è in grado di fornire risposte a questo tipo di domande. Il ruolo che InfoCamere può interpretare, inoltre, è anche quello di avanguardia nelle esplorazioni digitali. In questa linea, per conto della Commissione Europea, la società ha intrapreso un percorso di esplorazione nel campo dei contratti digitali, creando importanti connessioni istituzionali confluite nell’Open Trust Fabric, una partnership mirata a comprendere come l’economia possa essere rappresentata come network di contratti. Queste attività di esplorazione puntano a rispondere alle necessità dei policy makers che sempre più hanno bisogno di nuovi strumenti per capire le dinamiche economiche delle piattaforme digitali e dei loro impatti nell’economia reale.

Conclusioni

Per concludere, la corsa italiana verso un utilizzo maturo e di guida internazionale nel campo dell’IA è ancora lunga e sono molti i ritardi da recuperare. Questa strada passa necessariamente attraverso lo sviluppo delle competenze e di piattaforme digitali adeguate. InfoCamere e il Sistema Camerale sono pronti a fornire il loro contributo in questo percorso per la crescita del Paese in uno spazio europeo sempre più autorevole.

—————————————————————————————————————————-

L’Istituto EuropIA è un’organizzazione non a scopo di lucro che promuove la cultura dell’intelligenza artificiale in Italia e in Europa. Organizza grandi conferenze dedicate all’IA con esperti internazionali del settore, provenienti sia dal mondo imprenditoriale che accademico. Attiva sinergie nazionali ed internazionali tra aziende, università, centri di ricerca e studenti, ed è proprietaria del marchio World AI Cannes Forum, il più importante evento a livello Europeo sull’IA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2