la strategia

Concorrenza e digitale, così la nuova Commissione europea può riprogettare il futuro

Con una manovra di accorpamento, Ursula von der Leyen ha unito i compiti dello sviluppo digitale a quelli della tutela della concorrenza, seguendo il trend in corso che vede il mondo online come motore dello sviluppo del mercato unico digitale. Ecco le possibili sinergie di un’azione coordinata nella gestione dei dossier

Pubblicato il 24 Set 2019

Diego Padovan

Ingegnere dell’informazione, docente e ricercatore in data management e cyber security

Ursula von der Leyen

Con una manovra di accorpamento, il vertice della  la composizione della nuova Commissione europea ha unito i compiti dello sviluppo digitale a quelli della tutela della concorrenza: una scelta importante, che segue il trend in corso che vede il mondo online come motore dello sviluppo del mercato unico digitale, puntando sulle sinergie che un coordinamento diretto dei due direttorati potrebbe portare.

La figura centrale è Margrethe Vestager come Executive Vice-President per lo sviluppo europeo del digitale. La neovicepresidente è dunque la prossima figura di riferimento in tema di innovazione e tecnologia, ma non solo, il suo operato in materia di concorrenza a capo della DGCOMP continuerà, visto il rinnovo per il prossimo quinquennio, che l’ha resa protagonista nei più recenti casi antitrust nei confronti di grandi player internazionali, fra tutti Google e Facebook.

La strategia futura per il digitale nelle aziende

In quest’ottica basti pensare che, con la mission letter affidata alla Vestager, tra gli obiettivi fissati per la neovicepresidente troviamo la futura strategia per lo sviluppo delle SME (Small and Medium Entreprise) europee, incentrata su digitalizzazione e manovre a favore della riduzione dei vincoli regolatori, nonché il coordinamento del gruppo europeo sull’intelligenza artificiale (IA) e sull’utilizzo dei Big Data “non personalizzati” a favore del progresso tecnologico e funzionali allo sviluppo di nuovi modelli di business.

Una missione molto ardua, soprattutto pensando alla disomogeneità implementativa in atto circa le direttive in ambito digitale tra i diversi Stati europei. In Italia per esempio, il nuovo Governo ha recentemente reso noti gli obiettivi di “lavoro” della presente legislatura per il digitale, tutti di ampissimo respiro e molto basilari (cittadinanza, pubblica amministrazione e imprese) ma inevitabile riflesso del ritardo nella diffusione del digitale. Il nostro Paese, infatti, è tra gli ultimi in classifica in base all’indice DESI, più precisamente al ventiquattresimo posto, seppure con qualche slancio, come la recente pubblicazione della Strategia nazionale per l’Intelligenza artificiale del MISE, che rischia di rimanere asincrona, quindi poco attuabile, proprio rispetto alle tre prospettive di Governo e alla scarsa digitalizzazione del Paese.

Digitale, la frammentazione che frena l’Europa

L’Italia è un esempio, ma la frammentazione dello sviluppo tecnologico e del recepimento delle politiche di Bruxelles a livello nazionale è un dato di fatto e rischia di essere il vero freno agli obiettivi di lavoro chiesti alla Vestager. La direzione intrapresa dalla Commissione europea uscente è stata caratterizzata da tante direttive che hanno lasciato ai singoli Stati una vastissima libertà applicativa e che i regolamenti in parte possono superare, ma a caro prezzo: il tempo. Se la Vestager punterà ad armonizzare il quadro regolatorio in ambito digitale, premendo su strumenti legalmente vincolanti come i regolamenti, non potrà non tenere in debito conto la lentezza insita nel processo sottostante la loro approvazione.

Si pensi ad esempio al GDPR, il Regolamento europeo per la protezione dei dati personali vigente, che rappresenta un importantissimo tassello del quadro regolatorio in ambito digitale, il cui primo passo formale avvenne nell’ottobre del 2013 (con il Comitato del Parlamento Europeo su Libertà Civili, Giustizia e Affari Interni (LIBE) che diede il proprio voto di orientamento) mentre la diretta applicabilità del GDPR avvenne il 25 maggio 2018. Il tutto in un contesto di lunghi dibattiti, diversi cambiamenti e non pochi stalli, che gravarono sensibilmente, in termini di incertezza, sul business di moltissime aziende, soprattutto europee.

In ogni caso, richiederebbe una lungimiranza da parte del legislatore quantomeno “fuori dal comune” o la necessità di spazi interpretativi (come ad esempio tenere in conto ogni singola specificità nazionale) che possono rendere inefficace lo strumento stesso. A titolo esemplificativo, si pensi al GDPR, che per quanto innovativo e “neutro” sotto diversi punti di vista, pone in forte impasse interpretativa chi è chiamato alla sua vigilanza in ambito Intelligenza Artificiale.

PMI europee e digitali: le potenzialità dei rimedi ex post

La Vestager dovrà quindi far affidamento anche ad altre leve di mercato, se intende accelerare lo sviluppo europeo digitale, e la sua esperienza di regolazione del mercato con strumenti cosiddetti ex post, sulla quale ha fatto grandissimo conto per portare avanti le battaglie contro i giganti della rete, può essere di grande aiuto. Di certo non può essere utilizzata come perno della politica per lo sviluppo del digitale, proprio perché, per definizione, si basa sull’individuazione di rimedi a situazioni concorrenziali “distorte” e frutto del comportamento passato delle imprese coinvolte.

In ogni caso, però, le potenzialità di un’azione coordinata nella gestione dei dossier creerà delle sinergie, grazie alle competenze interne alla DG COMP e contemporaneamente a quelle dedicate allo sviluppo del digitale, consentendo alla neovicepresidente Vestager la possibilità di utilizzare dei rimedi efficaci, nonché estremamente attuali, per promuovere interventi a favore della concorrenza e ponderare le decisioni in merito alle distorsioni delle dinamiche competitive in atto, entrambi essenziali per lo sviluppo delle SME richieste dalla von der Leyen.

Inoltre, le sinergie saranno più evidenti nel confronto con le grandi società operanti nel mondo online, che ricordiamo essere nella maggioranza dei casi extra-europee, e permetteranno alla Vestager di modellare le politiche di sviluppo delle imprese europee proprio a partire dallo studio e dalla comprensione dei business model dei concorrenti internazionali, concepiti e sviluppati per il mondo digitale, in due parole nativi digitali, il cui core business è la vendita di prodotti e servizi online, nonché la ricerca dei ritorni derivanti dagli effetti di rete creati per mezzo delle diverse piattaforme in circolazione (social o meno).

Abbattere le barriere culturali e attuative

Non solo regolazione dunque, favorire lo sviluppo del mercato in ambito digitale significa per la commissione europea abbattere tante tipologie di “barriere all’ingresso” nei mercati più innovativi e nella digitalizzazione dei singoli paesi europei, quindi non solo costi, quali possono essere quelli sottostanti la realizzazione di piattaforme tecnologiche, ma anche barriere culturali ed attuative tra i diversi Stati membri. Sono attese nuove politiche di investimento e di sostegno all’imprenditorialità: Horizon 2020 è ormai al tramonto e Horizon Europe è ai primi passi, tanto è ancora da definire, ma pare essenziale uno snellimento dei vincoli burocratici a favore delle SME, affinché non continuino a rappresentare un freno, soprattutto in fase di start-up, alla nascita di nuove idee e forme di imprenditorialità, anche giovanile.

L’arma in più della Commissione

In quest’ottica la Vestager avrà un’arma in più, in quanto le scelte sulle politiche di intervento in ambito digitale potranno essere riverberate anche all’interno di altri gruppi, come quello per il mercato interno europeo affidato a Sylvie Goulard dalla presidente von der Leyen. Ciò proprio in considerazione del fatto del ruolo esecutivo della neovicepresidente, che le conferisce poteri di coordinamento e responsabilità trasversale su tutte le tematiche digitali, anche se gestite da diversi Commissari, come nel caso dei dossier della Goulard su Intelligenza Artificiale, Cybersecurity e Digital Education.

In definitiva appare positivo lo schema di lavoro impostato dalla von der Leyen, soprattutto sulla scelta di affidare a figure di riferimento il coordinamento su tematiche che hanno ripercussioni sotto molteplici punti di vista, dalla concorrenza e la creazione di un level playing field per il mercato unico, alla digital tax e alle politiche economiche e sociali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati