education

Copiare a scuola ai tempi del digitale: il business miliardario delle tecnologie di cheating

Bigliettini, appunti e formule nascoste sono un ricordo lontanissimo nelle pratiche scolastiche e universitarie. Oggi ci sono le tecnologie che aiutano a imbrogliare, ma allo stesso tempo, imbrogliare è anche reso più complicato dalle tecnologie. Ecco perché

Pubblicato il 11 Mag 2022

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino

16836814951_7d606dfb82_b

La didattica a distanza e l’uso di piattaforme per lezioni ed esami sembra aver amplificato le possibilità di imbrogliare a scuola. Le tecnologie hanno reso il cheating (imbrogliare, barare) più accessibile che mai.

Bigliettini, appunti e formule nascoste sono insomma un ricordo lontanissimo nelle pratiche scolastiche e universitarie di adolescenti e giovani studenti, che come da tradizione da sempre si sono impegnati a trovare mille e un sotterfugio per copiare, trovare soluzioni introvabili, risolvere problemi e rispondere quesiti.

Proctoring, il software scova chi bara agli esami online. E gli studenti si rivoltano

Cheating a scuola, un business multimiliardario

Imbrogliare è un business multimiliardario, se lo si guarda da due diversi opposti punti di vista: alcune aziende attive nell’education, guadagnano dagli studenti che usano i loro prodotti per infrangere o piegare le regole di integrità accademica e altre che traggono profitto dalle università e spesso anche dalle secondarie, che a loro volta cercano di prevenire primo tra tutti il plagiarismo, la più diffusa delle pratiche in ambito accademico.

Jarrod Morgan, fondatore e chief strategy officer di ProctorU, oggi Meazure Learning, un servizio di correzione di test online che osserva gli studenti che fanno i test per i college e altre organizzazioni educative, dice che il numero di studenti impegnati nel cheating è aumentato: secondo alcune stime, l’imbroglio sugli esami universitari è cresciuto, tra gli universitari nordamericani di oltre il 700%. Le sfide dell’istruzione a distanza – a cui molti atenei e istituti di istruzione secondaria sono passati temporaneamente a causa del COVID-19 – hanno portato ad un aumento dell’ansia degli studenti, dicono gli esperti, che a sua volta ha spinto molti ad imbrogliare quando si fanno gli esami nelle classi online.

Perché si prova a imbrogliare

Una delle ragioni predominanti per imbrogliare è lo stress, dice la presidente dell’International Center for Academic Integrity[1], Camilla Roberts, gli studenti pensano che imbrogliare sia la loro unica opzione. E c’è anche chi, negli Stati Uniti, si preoccupa della parte nascosta del cheating, quella che nessuno ammette e che pertanto viene sottovalutata, come afferma il professor Eric Anderman dell’Ohio State University. E aggiunge Mentre è sempre più chiaro che il numero di studenti imbroglioni sta aumentando, la maggior parte dei docenti sottovaluta quanto sia dilagante il problema. Inoltre, sempre secondo Anderman gli studenti nella scuola secondaria non sempre imparano ad usare correttamente Internet per le ricerche, per esempio non riconoscono il valore delle citazioni, semplicemente copiano e incollano. Quando arrivano all’università questa prassi prosegue, ma grazie ai software antiplagio vengono immediatamente “beccati”.

È impossibile giudicare con precisione se la quantità di imbrogli online o attraverso la tecnologia moderna sia ora più alta di quanto fosse in passato. Prima dello studio Fairuse, che è stato svolto tra il 2009 e il 2012, nelle università di Bielefeld e Wurzburg, per esempio, quasi nessuno aveva studiato la quantità di imbrogli e plagi nelle università e nei college.

In diversi atenei sono stati adottati i cosiddetti “codici d’onore”, che aiutano gli studenti a identificare chiaramente il comportamento giusto e quello sbagliato.

Tecnologie antiplagio e anti-cheating a scuola: il progetto TeSLA

D’altro canto, le tecnologie rendono il cheating più accessibile, ma sono anche al servizio della prevenzione di imbrogli e plagio e in questo senso il progetto TeSLA, finanziato dalla Commissione Europea, ha definito e sviluppato un sistema che assicura l’autenticazione dell’identità e della paternità degli studenti in ambienti di apprendimento online e misti.

Diverse sono le tipologie di imbroglio: quelle messe in atto durante gli esami e la questione del plagio. In alcuni casi un plugin, che viene installato sul PC dello studente, serve a prevenire gli imbrogli e permette l’identificazione visiva dello studente tramite un’istantanea. Durante l’esame, le foto vengono anche scattate a intervalli casuali e irregolari. Se la persona si allontana dal campo visivo della macchina fotografica, questo porta alla fine dell’esame. In altri casi è prevista la figura del supervisore, il cosiddetto proctor, che ha anche accesso al PC dello studente, in modo che gli aiuti non autorizzati come gli script digitali, i motori di ricerca o le chat possano essere bloccati. Nel sistema TeSLA, per esempio, c’è la possibilità di combinare diversi strumenti per convalidare la paternità e l’autenticazione. Questi sono: strumenti biometrici (facciali, vocali e di battitura) per il monitoraggio e il riconoscimento, analisi forensi, strumento antiplagio, certificati digitali e ricezione del timestamp. Ma questo non basta: gli ultimi smartwatch, per esempio, possono essere camuffati da un normale orologio, infatti semplicemente mettendo un piccolo spinotto Bluetooth nell’orecchio, gli studenti possono farsi sussurrare le risposte da un amico fidato che si trova da qualche parte fuori dall’aula d’esame. Infine, le università e gli istituti tecnici hanno anche accesso a software di plagio e li usano regolarmente.

Tipologie di cheating

Un altro studio è stato svolto provando a quantificare l’impatto della tecnologia sull’imbroglio e il plagio dal punto di vista degli insegnanti e degli studenti dell’Università di Sofia (Bulgaria) in relazione a entrambi gli aspetti di facilitazione e prevenzione/controllo di tali comportamenti. Sono state condotte due indagini online con 100 membri del personale accademico e 239 studenti di laurea e master dell’Università di Sofia. I risultati hanno rivelato che la tecnologia influenza le opportunità di comportamenti disonesti nella valutazione in modo diverso in tre contesti studiati: 1) esami faccia a faccia; 2) presentazione di compiti cartacei, preparati in assenza di un insegnante; 3) presentazione di compiti online preparati in assenza di un insegnante, ma principalmente modifica i mezzi di imbroglio piuttosto che incoraggiare la disonestà accademica.

Il modo in cui la tecnologia può influenzare la disonestà accademica dipende dalla specificità del contesto. Sono state definite tre tipologie di disonestà accademica che sono principalmente influenzate dalla tecnologia: i) usare informazioni senza riferimenti appropriati; ii) usare materiali non autorizzati durante un test; e iii) far completare un compito a un’altra persona o usare i compiti di un altro studente da un semestre precedente. Sono stati confrontati i tentativi di imbroglio chiaramente legati agli esami con quelli legati ai compiti, al fine di identificare eventuali differenze relative all’impatto tecnologico. La ricerca ha rivelato che il personale accademico sembra credere che la tecnologia abbia influenzato la disonestà accademica relativa ai compiti molto più degli esami.

Cheating e teenagers

Nel caso di studenti della scuola secondaria, gli adolescenti sembrano utilizzare varie strategie di cheating per ottenere voti più alti e paradossalmente fare contenti i familiari, arrivando a pensare che i loro genitori preferirebbero che loro imbrogliassero piuttosto che prendere un brutto voto o hanno paura di deluderli.

Ma quali sono i principali metodi usati per barare?

L’invio di messaggi è uno dei modi più veloci per gli studenti di ottenere risposte alle domande del test da altri studenti nella stanza: è diventato l’equivalente moderno del passarsi le note.

Gli adolescenti spesso ammettono che questa pratica è facile da portare avanti anche quando i telefoni non sono permessi (a condizione che l’insegnante non stia camminando intorno alla stanza per controllare i cellulari).

Alcuni adolescenti memorizzano gli appunti per i test sui loro telefoni cellulari e vi accedono durante le lezioni.

Invece di condurre una ricerca per trovare le fonti, alcuni studenti copiano e incollano il materiale. Possono plagiare una relazione cercando di far passare un articolo di Wikipedia come un proprio articolo, per esempio. Alcuni siti web offrono gratuitamente ricerche complete basate su argomenti popolari o libri comuni. Altri permettono agli studenti di acquistare un articolo. Poi, uno scrittore professionista, o anche un altro studente, completerà la relazione per loro.

Alcuni siti web offrono gratuitamente ricerche complete basate su argomenti popolari o libri comuni.

Anche i siti di crowdsourcing come Homework Helper (a pagamento)  forniscono la loro parte di risposte ai compiti. Gli studenti fanno semplicemente una domanda e gli altri intervengono per dare le risposte.

Gli adolescenti usano i social media anche per aiutarsi a vicenda durante i test. Basta un secondo per scattare una foto di un esame quando l’insegnante non sta guardando. Quella foto può essere condivisa con gli amici che vogliono dare un’occhiata al test prima di sostenerlo.

App per facilitare lo svolgimento di compiti e test

Numerose applicazioni gratuite di matematica come Photomath permettono allo studente di scattare una foto del problema di matematica. L’applicazione analizza il problema e fornisce le risposte, anche per problemi di algebra complessi. Ciò significa che gli studenti possono completare rapidamente i compiti a casa senza comprendere realmente il materiale.

HWPic serve per inviare un’immagine del problema a un vero tutor, che offre una soluzione passo dopo passo al problema. Mentre alcuni studenti possono usare questo per capire meglio i loro compiti, altri semplicemente copiano le risposte, complete dei passi che giustificano la risposta.

Cymayth  e Wolfram Alpha risolvono problemi matematici al volo – Wolfram può anche gestire problemi matematici di livello universitario. Mentre i siti e le app dichiarano di essere progettati per aiutare gli studenti a capire come fare i calcoli, sono anche usati dagli studenti che preferiscono avere le risposte senza lo sforzo richiesto per pensarci da soli.

Altre app traducono rapidamente le lingue straniere. Piuttosto che dover decifrare ciò che dice una registrazione o tradurre le parole scritte, le app possono facilmente tradurre le informazioni per lo studente.

L’Accademia Americana di Pediatria incoraggia i genitori a parlare agli adolescenti dell’imbroglio e delle loro aspettative riguardo all’onestà, alla scuola e alla comunicazione. Molti genitori potrebbero non aver mai parlato seriamente con i loro figli dell’imbroglio. Può darsi che non se ne parli nemmeno, a meno che il figlio non venga sorpreso a imbrogliare. Alcuni genitori potrebbero non pensare che sia necessario parlarne perché presumono che il loro figlio non imbroglierebbe mai.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3