big data

Coronavirus: intelligenza artificiale arma di contrasto e controllo

Dalla ricerca di vaccini e nuovi farmaci alla lotta contro le pandemie future. Ecco tutte le risorse dell’intelligenza artificiale che la scienza medica può schierare per contrastare il diffondersi ulteriore del coronavirus e di nuove epidemie che dovessero presentarsi in futuro

Pubblicato il 11 Feb 2020

Domenico Marino

Università Degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

coronavirus-4833754_1920

La pandemia scatenata dal coronavirus nCoV-2019 ha risvegliato nell’umanità dei fantasmi che molti ritenevamo essere ormai retaggio del passato. Quando da studenti studiavamo la descrizione della pestilenza Promessi Sposi di Manzoni eravamo convinti che essa appartenesse ad un mondo ormai molto lontano da noi.

A differenza del 1600, tuttavia, possiamo contare su uno strumento importante quale l’intelligenza artificiale che potrebbe rivelarsi molto utile in termini di ricerca di nuovi medicinali e farmaci, di previsione dell’evoluzione della epidemia e di controllo del rispetto della quarantena. Proviamo a riassumerne gli scenari di utilizzo già in essere e le prospettive per il prossimo futuro.

Coronavirus, il possibile ruolo di contrasto dell’Intelligenza artificiale

Già nei giorni scorsi la Cina ha lanciato un programma di lotta al nCoV-2019 basato sull’intelligenza artificiale. Con due direttrici, la prima che consiste nell’usare l’intelligenza artificiale per controllare il rispetto delle misure di quarantena e per individuare i soggetti che sono potenzialmente portatori. Attraverso droni dotati di scanner si possono individuare i soggetti che non seguono le regole della quarantena e invitarli a farlo. Attraverso il monitoraggio di alcuni parametri corporei si possono individuare nella folla i soggetti che potenzialmente sono in grado di trasmettere il virus. La seconda direttrice consiste nello studiare algoritmi di intelligenza artificiale che permettono di prevedere l’evoluzione dell’epidemia e facilitare la ricerca di nuovi farmaci e vaccini.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale per controllare il rispetto delle misure di quarantena può essere estremamente utile ed efficiente soprattutto per raggiungere le aree rurali e periferiche.

Significativamente un video di Global China fa vedere un drone che invita una vecchietta tibetana ad indossare la mascherina per proteggersi dal nCoV-2019.

Le questioni etiche

Questo strumento però presenta alcuni problemi di natura etica. I sistemi di riconoscimento e di tracciamento sono sempre poco rispettosi della privacy e si prestano facilmente ad abusi che vanno ad incidere sulle libertà individuali. Tuttavia, va anche detto che il caso delle epidemie è esso stesso un caso sensibile dal punto di vista etico. Con gli antibiotici e i vaccini l’umanità sembrava aver superato per sempre la necessità di ricorrere per controllare le epidemie a quelle misure che ebbero molta fortuna a partire dal medioevo e che si basavano sull’isolare i malati dal resto della società. Sulla compatibilità fra diritti individuali e quarantena ci sarà molto da scrivere nei prossimi mesi perché per evitare il diffondersi del virus si è dovuto ricorrere e, probabilmente, di dovrà ancor di più ricorrere a misure che limitano alcuni diritti individuali.

Non è facile, né indolore mettere in quarantena una città di 11 milioni di abitanti, come è problematico lasciare in quarantena una nave con 3500 passeggeri. Il rapporto fra diritti individuali e necessità di salvaguardare la salute collettiva sarà uno dei temi aperti e uno dei nodi che l’umanità dovrà dipanare. In questo scenario l’intelligenza artificiale diventa uno strumento di controllo della quarantena e la accettabilità etica di queste tecnologie è soprattutto legata all’accettabilità etica del fine perseguito. Non si tratta in questo caso di giudicare lo strumento dell’intelligenza artificiale, bensì la misura stessa della quarantena.

AI, ricerca di nuovi farmaci contro il coronavirus e nuovi modelli di controllo delle epidemie

Ma l’intelligenza artificiale nella lotta alle epidemie può essere usata in campi che presentano molti meno problemi etici. In particolare, nella ricerca su nuovi farmaci e vaccini e sui modelli di controllo delle epidemie.

In relazione al primo aspetto, quello dello sviluppo di nuovi farmaci e vaccini, vi sono diversi programmi che si stanno sviluppando. Un primo ambito di impiego dell’intelligenza artificiale è quello di individuare con meccanismi di machine learning fra i farmaci approvati quelli che possono avere una capacità terapeutica contro il virus CoV-2019. In questo modo si potrebbero sostituire lunghi e dispendiosi esperimenti in vivo e in vitro per studiare l’effetto di alcuni tipi di farmaci sull’infezione da coronavirus. In particolare, un gruppo di scienziati sud coreani ha usato degli algoritmi di intelligenza artificiale per testare le capacità di alcuni antivirali e ha individuato una molecola, il Baricitinib, usata per curare l’artrite reumatoide come potenzialmente in grado di contrastare il coronavirus nCoV-2019. Il Baricitinib è un immunosoppressore che agisce bloccando l’azione di enzimi noti come Janus Chinasi. Sarà interessante vedere le verifiche in vivo e in vitro confermeranno questi risultati. Se così fosse il vantaggio sarebbe notevole.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale sono anche usati per ottenere sequenze geniche che sono fondamentali nella ricerca di vaccini e di nuovi farmaci e la maggior parte dei colossi farmaceutici sta sviluppando programmi di intelligenza artificiale che vanno in questo senso.

Un campo in cui le applicazioni dell’intelligenza artificiale hanno già dimostrato di poter avere ottimi risultati è quello delle previsioni epidemiologiche.

Dopo il sostanziale flop di Google Flu Trends un programma di intelligenza artificiale di Google che mirava a predire lo sviluppo delle epidemie influenzali che fu chiuso nel 2015 a seguito di previsioni molto lontane dalla realtà, anche riflettendo sulle cause di questo flop e su quella che è stata definita come trappola dei big data o anche come big data hubris, sono stati fatti notevoli passi avanti e tra i primi che hanno lanciato l’allarme per la pandemia nCoV-2019 vi è stata una società canadese, la Bluedot, che analizzando soprattutto i social, i sistemi di trasporto e i notiziari ha riconosciuto l’emergere della pandemia, ha localizzato i focolai principali, individuato i focolai di diffusione al di fuori della Cina e l’evoluzione dei contagi.

Queste informazioni sono utilissime sia per individuare tempestivamente il rischio pandemico, sia per fare delle misure di contenimento mirate e, quindi, ridurre l’impatto delle misure di quarantena.

Profilazione dei soggetti colpiti

Algoritmi di intelligenza artificiale possono anche essere utili per profilare i soggetti colpiti e, quindi, per individuare i soggetti che avranno una maggiore probabilità di essere colpiti, mettendo in grado i sanitari sia di intervenire preventivamente, sia di comprendere ancora meglio i comportamenti del virus patogeno per poterlo combattere in maniera più efficace.

Accanto ai vaccini e ai farmaci la scienza medica può schierare anche le risorse dell’intelligenza artificiale per combattere le pandemie future. Gli scienziati sono convinti che è il verificarsi del Big One, la grande pandemia mondiale, è solo una questione di tempo.

Facendo tesoro dell’esperienza di questa pandemia che per fortuna mostra ancora tassi di mortalità bassi possiamo affinare strumenti ed algoritmi per poterli usare più efficacemente per combattere il Big One nel caso in cui si dovesse presentare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati