tecno-capitalismo

Crisi del lavoro: il problema non è il Covid, ma chi governa i processi di innovazione

Il lavoro è in crisi da tempo ma il Covid si è solo aggiunto a una situazione già pesantemente compromessa da quando il neoliberalismo ha conquistato l’egemonia nel mondo. Ecco perché non è una questione di robot che ci rubano il lavoro, ma di democrazia e libertà

Pubblicato il 11 Dic 2020

Lelio Demichelis

Docente di Sociologia economica Dipartimento di Economia- Università degli Studi dell’Insubria

intercettazioni privacy

La pandemia – è evidente – ha mandato in crisi il lavoro e l’economia. E 5 milioni e mezzo in più di italiani sono finiti nel tunnel della povertà, aggiungendosi agli oltre 8,8 milioni già certificati. E la Caritas aggiunge: “Raddoppiati gli interventi”. Secondo il Fondo monetario internazionale la ripresa nell’area euro è per di più minacciata dalla seconda ondata di Covid-19 che stiamo vivendo (irresponsabilmente) in queste ultime settimane, qualcuno chiedendo di riaprire le piste da sci mentre più di 600 persone muoiono ogni giorno.

E a meno che la dinamica della pandemia non cambi nei prossimi mesi, secondo il Fmi la crescita nel primo trimestre del 2021 sarà più debole di quanto previsto; mentre invece l’Ocse prevede che il Pil, nel 2021 salirà del 4,3%.

In realtà il lavoro è in crisi da tempo e il Covid si è solo aggiunto a una situazione già pesantemente compromessa da quando il neoliberalismo ha conquistato l’egemonia nel mondo (riportando il lavoro – da diritto che era diventato – a merce, per di più tendenzialmente low cost); e da quando siamo entrati in quella nuova fase della tri-secolare rivoluzione industriale che definiamo oggi con nuove tecnologie di rete, poi digitale/digitalizzazione o quarta rivoluzione industriale, già smaniando per la quinta.

Quarta rivoluzione industriale?

Digitalizzazione e quarta/quinta rivoluzione industriale: dove tutto sembra (e sembrerà) nuovo e molti promettono (di nuovo) l’inizio di una nuova era virtuosa e bellissima, magari mettendo insieme green (la sostenibilità ambientale) & blue (il digitale) – connubio in realtà impossibile da realizzare perché il blue è capitalistico e il capitalismo confligge strutturalmente con l’ambiente. Di più: la nostra fascinazione per la tecnica ci impedisce (di nuovo) di vedere che la quarta (e la quinta, se mai verrà) rivoluzione industriale è sempre quella vecchia, che si replica in “forme” tecniche nuove (i mezzi di connessione sono tecnologicamente diversi: ieri la catena di montaggio oggi il taylorismo digitalizzato della cosiddetta Industria 4.0) e con “normazioni” e “normalizzazioni” sociali anch’esse apparentemente nuove, senza mutare però la propria essenza.

Essenza basata, oggi come allora (la metà del ‘700) sulla divisione del lavoro (e della vita delle persone), per ottenere poi la loro integrazione/sussunzione/totalizzazione nel sistema organizzativo della rivoluzione industriale stessa, intesa come sistema tecnico & capitalistico.

Automazione, gli impatti sui lavoratori e le urgenze sociali da affrontare

Perché l’essenza della tecnica è quella della convergenza/integrazione di tutte le parti nell’apparato tecnico (Anders[1]); e perché (Ellul[2]) “il processo tecnico è un incessante meccanismo di integrazione dell’uomo”. E tutti i processi di integrazione agiscono mediante due azioni di modificazione comportamentale: far perdere a chi viene integrato la consapevolezza dell’insieme in cui viene sussunto (grazie appunto alla divisione del lavoro e della vita umana); portarlo a introiettare i fini del sistema e a farli diventare propri, pro-attivandosi ad auto-sussumersi nel sistema, permettendone così la riproducibilità.

Risultato, allora come oggi: eteronomia invece di autonomia-responsabilità; competenze a fare invece di conoscenza prima di fare. Su tutto, come direbbe il buon vecchio Karl Marx: alienazione dell’uomo da sé stesso, dalla proprietà dei mezzi di produzione e dai prodotti del suo lavoro; e crescente feticismo/amusement non solo per le merci ma per l’intero sistema tecno-capitalista.

Lavoro vecchio-nuovo e lavoro nuovo-vecchio

Per parlare di lavoro – in realtà per ragionare sul nostro modo tutto sbagliato di pensare e vivere la tecnica e la tecnologia – mettiamo insieme alcune notizie.

Cattiva notizia

La prima: sono state circa 40mila (quarantamila) le candidature arrivate per partecipare alla selezione di 100 (cento) operai generici – per di più part-time – addetti alla raccolta dei rifiuti a Roma. Considerazione: la fame di lavoro c’era ieri pre-covid (notizie simili hanno infatti costellato gli ultimi due decenni) e c’è oggi in-covid. Pessima situazione, effetto che ha una causa specifica.

Infatti, uccise culturalmente e politicamente oltre che nel senso comune (era uno degli obiettivi del neoliberalismo alla von Hayek e alla von Mises) le filosofie sociali (neo)keynesiane dei Trenta gloriosi (gli anni tra 1945 e fine anni ‘70), il lavoro si doveva flessibilizzare (anche part-time, anche nella raccolta dei rifiuti) e si deve precarizzare ancora di più. Così permettendo al sistema – ponendo ciascuno in competizione con ogni altro individuo, nella cinica istituzionalizzazione tecnica e neoliberale dello stato di natura, inteso (con Hobbes) come “bellum omnium contra omnes”[3] (e di cui il concetto di disruption è la metafora economica e il trumpismo quella politica) – di avere sempre a disposizione un abbondante e soprattutto remissivo esercito industriale di riserva.

Buona notizia

La seconda notizia è invece positiva – anche se, come si dice, “una rondine non fa primavera”: un rider palermitano di 49 anni è diventato il primo assunto a tempo indeterminato, con uno stipendio fisso e non più pagato a cottimo, del capitalismo delle piattaforme: lo ha deciso – sentenza storica davvero – il Tribunale del lavoro di Palermo, dove la giudice Paola Marino ha sancito che i fattorini devono essere considerati lavoratori dipendenti a tutti gli effetti. La causa era stata promossa da Nidil-Cgil dopo che il rider, nei mesi scorsi, era stato “disconnesso”, cioè “licenziato” dall’algoritmo della piattaforma.

Il Tribunale ha trasformato quindi una situazione de facto di subordinazione del lavoratore alla piattaforma (il mezzo di connessione/integrazione/totalizzazione del lavoro, cioè il mezzo di produzione – di proprietà del capitalista: Glovo) in una condizione de iure. Un grande passo avanti in termini di civiltà giuridica e di giustizia sociale. Infatti, “un anno e mezzo fa a Torino un gruppo di fattorini di Foodora aveva vinto una causa analoga e si era visto riconoscere l’applicazione del contratto di commercio, distribuzione e servizi.

La sentenza di Palermo fa un passo decisivo in più: i rider non sono lavoratori parasubordinati con un semplice diritto ad un trattamento assimilabile a quello dei dipendenti, ma subordinati a tutti gli effetti. Il che significa riassunzione, stipendio fisso, orario di lavoro, ferie, malattie e Tfr”. È un primo tentativo, forse, per subordinare il capitalismo delle piattaforme alla sovranità della legge e della Costituzione: al principio di uguaglianza e di dignità del lavoro; al diritto di avere una retribuzione proporzionata alla qualità e alla quantità di lavoro svolta (perché il lavoro è appunto un diritto dell’uomo e non dovrebbe essere una merce); e a quanto scritto nell’articolo 41: “L’iniziativa economica privata è libera”, ma “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana”. Pochi giorni dopo, Papa Francesco ha detto: “Il diritto alla proprietà è un diritto naturale secondario, derivato dai diritti di cui tutti sono titolari, scaturito dai beni creati” e “non vi è giustizia sociale in grado di affrontare l’iniquità che presupponga la concentrazione della ricchezza”. Secondario, ovvero non primario/prevalente/predominante come sostenuto/rivendicato invece da neoliberalismo e tecno-capitalismo.

La magistratura di Palermo ha sopperito, con la sua sentenza innovativa a una colpevole assenza del legislatore (troppo infatuato/sedotto dai processi di digitalizzazione, troppo genuflesso davanti al Gafam – un oligopolio di imprese monopolistiche, amante della disruption degli altri e della società), guardando e giudicando la realtà con gli occhi della verità oggettiva e non con gli occhiali propagandistici della tecno-filia a prescindere; una sentenza che sanziona quello sfruttamento ottocentesco del lavoro che è permesso/favorito/promosso dalle nuove tecnologie e dal digitale. Solo pochi anni fa – vale ricordarlo – qualche esperto di organizzazione sosteneva che finalmente, grazie alle piattaforme ciascuno poteva essere libero imprenditore di se stesso, tuttavia confondendo il conosci te stesso degli antichi greci con il diventa imprenditore di te stesso, come se fossero la stessa cosa e magnificava le sorti progressive dell’uberizzazione del lavoro, dimenticando che il mezzo di connessione/produzione è la piattaforma stessa, che non è certo di proprietà di chi la utilizza – essendone semmai governato e organizzato nel lavoro e nella vita – ma è di Uber come di Glovo e simili. Piattaforma che è la nuova/vecchia forma della vecchia/nuova fabbrica otto-novecentesca, cottimo compreso[4].

E così l’Industria 4.0, che dovremmo iniziare a chiamare con il suo vero nome, perché tale è nella maggior parte dei casi: taylorismo digitale o digitalizzato. Perché dalla fabbrica di spilli di Adam Smith alla catena di montaggio alla lean production e all’Industria 4.0 la norma e la razionalità strumentale-calcolante utilizzata è sempre identica (il modello della fabbrica integrata è ormai la rete); mentre i vecchi lavori (le vecchie forme di organizzazione del lavoro, come il fordismo-taylorismo) vengono replicati digitalizzandoli e fatti così sembrare nuovi con la parola digitale messa in evidenza.

Perché – e lo ribadiamo, qui ci stiamo occupando di lavoro, di consumo, di profilazione panottica, ma il digitale è anche altro e positivo e l’innovazione ha molte facce – è sempre lavoro industriale; e il lavoro industriale non è (non può essere) lavoro creativo (se non per poche eccezioni), ma è standardizzato e fatto per essere standardizzabile, ripetitivo e alienante (oggi dagli algoritmi), a pluslavoro crescente anche se oggi mascherato da empowerment, engagement, amusement, social, pro-attività, manager della felicità, eccetera; e a durata crescente (Marx docet) – ovvero non ammette (per il principio che non lo consente) vera autonomia dei lavoratori (a parte, anche qui, alcune eccezioni, di oggi come di ieri), ed è sempre più panottico passando dal just in time al just in sequence, e non è lavoro creativo né artigiano[5].

Il lavoro di domani?

E domani? Ha scritto Riccardo Luna: “La buona notizia è che i robot non prenderanno il nostro posto. Quella cattiva è che non stiamo facendo abbastanza affinché ciò non accada. Le due notizie sono contenute nel più atteso rapporto in materia: The Future of Work, frutto di due anni di lavoro di una task force di economisti e tecnologi del MIT di Boston”.

Rapporto secondo il quale: “Decades of technological change have polarized the earnings of the American workforce, helping highly educated white-collar workers thrive, while hollowing out the middle class. Yet present-day advances like robots and artificial intelligence do not spell doom for middle-tier or lower-wage workers, since innovations create jobs as well. With better policies in place, more people could enjoy good careers even as new technology transforms workplaces” – vecchia/nuova notizia-banalità anche questa, di disoccupazione tecnologica parlava già Keynes nel 1930, per citarne uno: la differenza con allora è – di nuovo – la velocità con cui il sistema tecno-capitalista distrugge posti di lavoro).

Democratizzare l’innovazione

Ma il vero problema è un altro. È quello di stabilire finalmente chi e come governa i processi di innovazione (e arriviamo al punto richiamato all’inizio, ovvero: qui parliamo di lavoro per parlare in realtà di democrazia e di libertà). Perché impattando così pesantemente sulla società e sugli individui, questo potere di decidere dell’innovazione non può e non deve essere consegnato a un soggetto privato (l’impresa) non democratico e tendenzialmente anti-democratico, ma deve essere controllato e gestito e governato consapevolmente da coloro sui quali impatta l’innovazione.

Partendo dal principio – che il tecno-capitalismo ci fa invece deliberatamente dimenticare inducendoci a credere che l’innovazione non si può e non si deve fermare – che in democrazia (perché sia democrazia) ogni potere deve essere bilanciato e controllato da un contro-potere; e che non può esistere un potere assoluto che si imponga come dato di fatto immodificabile, soprattutto in un sistema democratico.

Scriveva il grande sociologo Luciano Gallino (1927-2015), nel 2011 (e come meglio non si potrebbe anche per descrivere oggi, dieci anni dopo, la nostra dipendenza dal e subordinazione al tecno-capitalismo): “La democrazia, si legge nei manuali, è una forma di governo in cui tutti i membri di una collettività hanno sia il diritto, sia la possibilità materiale di partecipare alla formulazione delle decisioni di maggior rilievo che toccano la loro esistenza. (…) e viene naturale includere diversi aspetti attinenti all’economia o ad essi strettamente correlati”.

E invece, continuava, oggi “la grandissima maggioranza della popolazione è totalmente esclusa dalla formazione delle decisioni che ogni giorno si prendono” nei settori dell’economia, di fatto espropriati e alienati dalla democrazia per l’azione di quel soggetto che si chiama grande impresa, industriale o finanziaria o tecnologica, italiana o straniera che sia. E aggiungeva: “Il fatto nuovo del nostro tempo è che il potere della grande impresa di decidere a propria totale discrezione che cosa produrre, dove produrlo, a quali costi per sé e per gli altri, non soltanto non è mai stato così grande, ma non ha mai avuto effetti altrettanto negativi sulla società e sulla stessa economia”. E poi ancora: “Il potere esercitato dalle corporation sulle nostre vite configura un deficit di democrazia da costituire ormai il maggior problema politico della nostra epoca[6].

Alcune cose che sempre dimentichiamo

Non solo – e questo è un altro effetto che sempre dimentichiamo della tecnica/tecno-capitalismo, sempre sedotti, ogni volta di nuovo dalla sua promessa di liberarci dal lavoro, dalla fatica e di regalarci molto tempo libero (era la promessa degli anni ’90 del ‘900, cui si aggiungeva quella, sempre grazie alle nuove tecnologie, di porre finalmente fine ai fastidiosi cicli economici, avviandoci verso una nuova era di crescita infinita – sic!) – il tecno-capitalismo (se non viene subordinato alla e governato dalla democrazia e dalla legge costituzionale), sempre accrescerà lo sfruttamento del lavoro (il pluslavoro per il plusvalore, oggi con il capitalismo delle piattaforme-taylorismo digitale, capitalismo della sorveglianza/estrattivo-espropriativo) e della natura e dell’uomo, perché la sua razionalità solo strumentale/calcolante-industriale non tollera tempi morti e di riflessione (produce cioè, e ci rifacciamo a una distinzione di Sergio Bellucci, un “sapere come” – noi diciamo le ‘competenze a fare’ – e non un “sapere perché” (la conoscenza); sempre produrrà l’accelerazione dei tempi ciclo grazie all’automatizzazione non solo delle macchine ma del pensiero e dei comportamenti; sempre ricercherà l’integrazione/sussunzione crescente degli uomini nell’apparato (supra, Anders ed Ellul); sempre produrrà l’alienazione degli uomini da se stessi, dal loro lavoro e dalla consapevolezza della valutazione e della decisione e soprattutto dalla responsabilità per gli effetti delle azioni compiute – e questo quanto più aumenta la nostra delega alla tecnica, meccanismo di alienazione (di nuovo) prodotto dal nostro feticismo per la tecnica e gli automatismi. Ovvero: credere che la tecnica/tecnologia e il capitalismo ci liberino dal lavoro o ci facciano lavorare meno, è una contraddizione in termini. Si tratta di riconoscere questa contraddizione e di agire di conseguenza.

Se non riconosciamo che questa contraddizione è l’essenza del tecno-capitalismo, se non ne prendiamo consapevolezza, mai riusciremo a governare questo tecno-capitalismo. E ci adatteremo a ciò che ci chiede il tecno-capitalismo, così però cessando di essere soggetti e di essere sapiens, diventando ancor più oggetti/parti funzionali del sistema.

Per evitarlo occorre quindi – ma ex ante – una nostra uscita dall’egemonia della razionalità strumentale/calcolante-industriale che ci domina da tre secoli. Strumentale perché finalizzata solo all’accrescimento della produttività e quindi del profitto privato e dell’apparato tecnico; calcolante, perché basata solo sul calcolo e su una presunta efficienza (per cui lo scioglimento dei ghiacci polari diventa positivo ed efficiente perché riduce i tempi di percorrenza delle navi mercantili, quindi i costi, aumentando il profitto privato) e sulla valutazione capitalistica di tutto, anche dell’uomo; e industriale, perché oggi tutto (uomo compreso) è industria e merce e forza lavoro e mezzo di produzione e tutto è organizzato industrialmente, l’uomo, la rete, i social, l’Internet delle cose, la famiglia, la cultura, la scuola e l’università e le relazioni umane. Una razionalità del tutto irrazionale, ma che predetermina il funzionamento del capitalismo e della tecnica. E nostro.

E quindi – per poter democratizzare i processi di innovazione tecnologica-tecnica (oggi incontrollati), per poter ri-democratizzare l’impresa come soggetto economico (oggi diventato variabile indipendente) – a premessa di tutto (di nuovo, ex ante) occorre rovesciare quella razionalità strumentale/calcolante-industriale che è l’ideologia della modernità occidentale oggi globale – ricordando Umberto Galimberti che definiva con “tecnica”, sia l’universo dei mezzi (cioè le tecnologie) che nel loro insieme compongono l’apparato tecnico, sia la razionalità che preside al loro impiego in termini appunto di funzionalità e di efficienza. Cioè di calcolo.

Occorre allora recuperare un pensiero meditativo e della consapevolezza e acquisire un’etica della responsabilità alla Hans Jonas[7] come forma e norma dell’agire in vista di fini che siano umani (e oggi ambientalmente sostenibili). Ricordando ciò che aveva insegnato Camillo Olivetti al figlio Adriano (con un pensiero umanistico/meditativo): “Tu puoi fare qualunque cosa tranne licenziare qualcuno per motivi dell’introduzione di nuovi metodi [organizzativi o tecnologici], perché la disoccupazione involontaria è il male più terribile che affligge la classe operaia”[8]. Una filosofia imprenditoriale – incomprensibile certo dal MIT e dal modello di management oggi dominante, ma proprio per questo ancora più necessaria – da meditare soprattutto oggi, in tempi non solo di pandemia ma di (apparente) quarta rivoluzione industriale, proprio mentre qualcuno (il Presidente di Confindustria, Bonomi) chiede, pur in piena pandemia, libertà di licenziare, applicando di nuovo un pensiero calcolante ma irrazionale/irresponsabile e socialmente dis-utile.

Analogo tuttavia a quello degli svizzeri che il 29 novembre scorso, con referendum, hanno respinto una proposta di iniziativa popolare per imporre il rispetto, anche all’estero, dei diritti umani e delle norme ambientali internazionali, da parte delle imprese elvetiche; e una proposta per imporre il divieto di finanziare (anche da parte della Banca Nazionale), i produttori di materiale bellico – armi e componenti – perché il divieto limiterebbe (dicevano i contrari all’iniziativa, usi a un pensiero solo calcolante evidentemente maggioritario in Svizzera) la libertà di investimento.

Bibliografia

  1. G. Anders (2003), L’uomo è antiquato, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino
  2. J. Ellul (2011), Il sistema tecnico, Jaca Book, Milano; Id. (2017), Sistema, testimonianza, immagine. Saggi sulla tecnica, Mimesis, S. S. Giovanni-Udine
  3. Cfr., M. De Carolis (2017), Il rovescio della libertà, Quodlibet, Macerata
  4. F. Re David (2019), Tempi (retro)moderni. Il lavoro nella fabbrica-rete, Jaca Book, Milano; R. Panzieri (2020), Il lavoro e le macchine, OmbreCorte, Verona; Z. Bauman (2017), Retrotopia, Laterza, Roma-Bari; F. Chicchi-A Simone (2017), La società della prestazione, Ediesse, Roma; L. Demichelis (2018), La grande alienazione. Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo, Jaca Book, Milano. Ma si legga anche – appena ristampato: F. Engels, La situazione della classe operaia in Inghilterra.
  5. Per immaginare un possibile ritorno del lavoro dell’homo artifex “che persegue per sé e per la propria personale soddisfazione la ricerca dell’opera quasi perfetta, del buon lavoro fatto con arte, intelligenza, sapienza manuale e conoscenza”, utile è leggere o rileggere: R. Sennett (2008), L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano.
  6. In L. Demichelis, Tecnologia, capitalismo e/o democrazia: la lezione di Luciano Gallino -https://www.economiaepolitica.it/il-pensiero-economico/tecnologia-capitalismo-e-o-democrazia-la-lezione-di-luciano-gallino/
  7. H. Jonas (1990), Il principio responsabilità, Einaudi, Torino
  8. A. Olivetti (2012), Ai Lavoratori, Edizioni di Comunità, Ivrea-Roma

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati