l'evoluzione

Da Facebook a Meta: perché Zuckerberg non è più l’apprendista stregone

L’errore è parte del processo di crescita e l’apprendista stregone è un irresponsabile, ma a fin di bene. Sembra proprio, però, che per Mark Zuckerberg questa immagine – che l’accompagna fin dagli esordi – si sia irrimediabilmente incrinata. Riuscirà il Metaverso a rimettere le cose a posto?

Pubblicato il 09 Nov 2021

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

meta privacy edpb

Quella dell’apprendista stregone è un’immagine ricorrente nella descrizione della disruption digitale. Il pigro maghetto cantato da Goethe, citato da Marx e reso pop dalla “Fantasia” di Walt Disney è una metafora perfetta dello squilibrio che caratterizza una fase tumultuosa di innovazione, quando l’entusiasmo spinge ad abbandonare le certezze e lascia che i processi si compiano verso conseguenze incalcolabili.

I grandi protagonisti della transizione si rifanno a quel copione quando sono chiamati a rispondere dei danni collaterali ai servizi che promuovono: Mark Zuckerberg, ad esempio, porta con sé l’aria da wizard a cui l’incantesimo di “dare il potere di condividere qualunque cosa con chiunque” è sfuggito di mano aprendo un vaso di Pandora ricco di disinformazione, manipolazione elettorale, microprofilazione e tutte le altre ombre che il social network fronteggia ogni giorno.

Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova “internet revolution”

Le evoluzioni di Facebook, tra danni collaterali e incidenti di percorso

Ogni scandalo è raccontato come un incidente di percorso, il piccolo intoppo di un’impresa necessaria e ammirata verso l’aumento della libertà di espressione e la costruzione di una società connessa in cui la comunicazione non abbia limiti infrastrutturali né inibizioni gerarchiche. Contribuisce a questo posizionamento nell’immaginario collettivo la costruzione mediatica del personaggio, dove il Mark in carne ed ossa si intreccia al protagonista del film di David Fincher e Aaron Sorkin “The Social Network” (2010), allo speaker motivazionale delle convention aziendali fino al nuovo genere letterario delle audizioni al Congresso o alle istituzioni europee. Il racconto delle origini di Facebook è impregnato di sorpresa e sproporzione: una piccola brillante idea nata in una notte di frustrazione nel dormitorio di un campus che uscendo da quelle quattro mura impatta e accoglie un’esigenza sociale di autorappresentazione latente, diffusa, che aspettava solo un luogo per realizzarsi. Le aspettative e le volontà che si riversano sulla piattaforma nascente sono molto più grandi di qualunque linea di codice da programmare. Facebook da luogo di incontro con i compagni di classe diventa luogo, senza accezioni, quindi teatro di feste, compleanni, giochi, notizie ma anche di pubblicità, sermoni, propaganda, razzismo, odio.

Nella seconda metà degli anni 2000 il social network trionfa nell’ignoto, domina il mercato mentre lo sta creando: l’iPhone nel 2007 battezza la migrazione di massa sui dispositivi mobili, c’è l’eccitazione della scoperta di un continente inesplorato. Menlo Park surfa sul successo con i piedi ben piantati nell’humus culturale della baia di San Francisco dove, nelle parole del fondatore di LinkedIn Reid Hoffman “se non ti vergogni della prima versione del tuo prodotto significa che l’hai lanciato troppo tardi”, aggiornamento informatico del celebre aforisma di Mario Andretti, secondo cui al volante di una Formula 1 “se hai tutto sotto controllo, vuol dire che stai andando troppo piano”. Le imperfezioni di Facebook nella prima parte della sua storia sono parte dell’epopea: i social network aprono l’era del web 2.0 che, secondo il principale teorico Tim O’Reilly, sancisce “la fine del ciclo di release del software”: non esiste fase di test ma un processo di co-sviluppo con gli utenti. Le corporation si impadroniscono del motto dell’open-source “produci presto e pubblica spesso” che si evolve in una fase di beta perpetuo, dove il prodotto si aggiorna allo scoperto, con nuove caratteristiche inserite a cadenza giornaliera sulla base dei feedback ricevuti.

Errori e scuse

L’errore è parte del processo di crescita, l’apprendista stregone è un irresponsabile ma a fin di bene: il suo comportamento non è percepito come deviante anzi trova ampia legittimazione nell’etica pioniera della Valley che fa da guida al movimento verso il perfezionamento continuo. La capacità di autocorrezione è esibita dalla corporation con orgoglio: Zuckerberg non ha paura di chiedere scusa, anzi. È un’operazione che compie con frequenza regolare, come dimostra il corposo elenco stilato dal Washington Post nel 2018: sorry per l’improvvida Facemash da cui tutto ebbe origine, sorry per i buchi nella privacy, sorry per la ricerca con la Cornell University pubblicata su Pnas che ammetteva manipolazioni nelle bacheche per sperimentare cambiamenti d’umore negli iscritti, sorry per l’uso della piattaforma per interferenze estere nelle campagne elettorali, sorry per Cambridge Analytica. Infine, sorry per il black out di 6 ore del 4 ottobre scorso. Le scuse sono un ingrediente retorico fondamentale per un’azienda che non lavora sul passato ma è impegnata nel vendere un’idea quanto mai “idealista e ottimista” di futuro. Il ceo le ripete ad ogni audizione, affiancandoci l’impegno rinnovato per affrontare la sfida del momento, la creazione di un nuovo team, la modifica dell’algoritmo, un follow up più dettagliato da parte dello staff.

Zuckerberg has a lot of things to ‘follow up’ on after Hill hearing

Zuckerberg has a lot of things to ‘follow up’ on after Hill hearing

Guarda questo video su YouTube

Il profitto prima della sicurezza: le rivelazioni di Frances Haugen

L’immagine dell’apprendista stregone, però, si infrange rumorosamente sulle recenti rivelazioni della whistleblower Frances Haugen, pubblicate dal Wall Street Journal e messe in onda dalla CBS.

Facebook Whistleblower Frances Haugen: The 60 Minutes Interview

Facebook Whistleblower Frances Haugen: The 60 Minutes Interview

Guarda questo video su YouTube

I fatti sono noti: l’ingegnere informatico lavora per due anni a Facebook animata dall’intenzione di collaborare alla lotta alla disinformazione annunciata dalla piattaforma. Ben presto si rende conto che dietro la facciata del “Civic Integrity Team” c’è ben poco. Le proposte di correzione elaborate dal team per limitare la diffusione di bugie e attacchi sono puntualmente ignorate se in contrasto con gli obiettivi aziendali di aumento del coinvolgimento degli utenti. In sintesi, come molti giornali hanno riassunto, “il profitto prima della sicurezza”, nonostante i proclami. L’ingegnere non regge, lascia l’azienda e rivela al mondo quanto sa, testimoniandolo con alcuni documenti interni sottratti.

L’elemento originale dell’ultimo scandalo che ha coinvolto il social network è tutto qui, nella presa di coscienza che Facebook sa:

  • sa di essere un vettore di disinformazione e malafede;
  • sa che alcuni dei maggiori gruppi di propaganda per cristiani, nativi americani e afroamericani sono in mano a fabbriche di troll dell’est Europa;
  • sa che esiste una cerchia di vip al di sopra delle regole della community;
  • sa che l’uso prolungato di Instagram è dannoso per gli adolescenti nel rapporto con il corpo e l’immagine di sé;
  • sa che sulla piattaforma operano trafficanti di droga e di esseri umani.

Soprattutto sa che i contenuti controversi sono quelli che provocano più engagement e rendono la piattaforma centrale per la profilazione pubblicitaria, il cuore di tutto. Su tutto questo fonda il suo potere e il suo business, senza mostrare alcuna ferrea volontà di correggersi. Che lo stregone avesse smesso i panni di apprendista è una notizia che gli addetti ai lavori possiedono da tempo. Quell’immagine di squilibrio costruttivo però continua a edulcorare la presenza pubblica di una corporation che si avvia verso la costruzione di un metaverso frutto dell’ibridazione delle quattro frequentatissime piattaforme di cui è proprietaria. Incrinare quel ritratto è un rischio perché farebbe collassare la base legittimante di un potere mai avvertito come oppressivo. Almeno fino al prossimo whistleblower.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati