una nuova internet

Perché il Metaverso potrebbe (davvero) essere la nuova “internet revolution”

Il Metaverso potrebbe anche rappresentare, come “chiusura del cerchio”, l’infrastruttura di un nuovo “campo di gioco” in grado di definire la territorialità globale di una nuova società digitale a trazione big tech. Creando però un ecosistema aperto e miliardario a vantaggio di molti

Pubblicato il 02 Nov 2021

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

facebook

Mentre gli Stati sono alle prese con gli adempimenti della “routine” istituzionale quotidiana spesso senza un’idea di futuro su come sarà la società nei prossimi decenni, da Mark Zuckerberg arriva una prospettiva organica e audace di evoluzione dell’umanità che riflette (di certo tra luci e ombre) la configurazione di un nuovo sistema interoperabile e decentralizzato dalle implicazioni economiche, sociali e politiche senza precedenti.

Il progetto, ormai lo sappiamo tutti, è il Metaverso e quali che siano le ragioni che hanno spinto il CEO di Facebook a lanciarlo proprio ora – semplice riposizionamento del brand o vera e ripulitura dell’immagine dell’azienda dopo le ultime dure accuse sugli effetti collaterali da dipendenza algoritmica – sta di fatto che si tratta di un obiettivo tecnologico ambizioso, che vale la pena cercare di comprendere.

Meta, una nuova versione di Internet

In occasione della conferenza annuale “Connect”, nell’annunciare la ridenominazione della holding societaria che presto assumerà il nome “Meta” (stando alle parole dell’imprenditore, per “costruire servizi migliori”), Zuckerberg ha spiegato in dettaglio come la sua azienda intende costruire una nuova versione di Internet, fondata sulla definitiva integrazione tra mondo fisico e digitale, come spazio di interazioni reali tra persone che – nella vesta di “avatar” – lavorano, giocano, sviluppano relazioni interpersonali incontrandosi secondo le dinamiche “normali” della vita quotidiana tramite l’utilizzo di visori Oculus VR di Facebook per consentire l’accesso alla dimensione inedita della realtà aumentata, implementando la versione professionale già in uso dell’app “Horizon Workrooms” che consente ai lavoratori di Oculus di entrare negli uffici virtuali e tenere riunioni, con l’obiettivo di raggiungere entro il prossimo decennio un miliardo di persone, nonché centinaia di miliardi di dollari di commercio digitale e opportunità di lavoro per milioni di creatori e sviluppatori.

Il metaverso di Facebook: la realtà aumentata come distruzione sociale

La descrizione di Metaverso conferma la progettazione di un ambiente “ibrido” di esperienze sociali che si intensificheranno nel “prossimo decennio” come emblema delle nuove tecnologie sociali fondanti la nuova era di Internet, prendendo atto di un rapido cambiamento dell’evoluzione digitale che ha progressivamente mutato le dinamiche della condivisione dai testi ai contenuti multimediali (foto e video), sino a rendere necessaria la creazione di una piattaforma “immersiva” in grado di assicurare una percezione di presenza reale con qualsiasi tipo di prodotto e di interazione umana come “sogno” in cui – secondo le parole rese note in occasione del lancio del progetto con cui è stato diffuso anche un film sull’uso di Metaverso – gli utenti saranno in grado di teletrasportarsi istantaneamente come un ologramma, con la possibilità di dedicare più tempo a sé stessi, ridurre il traffico e l’inquinamento.

Un mondo iper-connesso da svariati miliardi di dollari

Un vero e proprio mondo totalmente iper-connesso, insomma, che esprime sul piano pratico, un nuovo paradigma di interrelazione tecno-umana destinato a proiettare le persone verso un’inedita era senza soluzione di continuità con il passato, con l’effetto immediato di generare, nel breve termine, anche benefici occupazionali tangibili, visto che Facebook ha dichiarato che sta creando 10.000 nuovi posti di lavoro nell’Unione Europea come parte di una complessiva strategia di crescita che include la costruzione di Metaverso, annunciando inoltre l’avvio di un programma di investimenti per garantire che il nuovo mondo del Metaverso sia costruito in modo responsabile.

A dimostrazione che Zuckerberg fa davvero sul serio è stato previsto un poderoso investimento iniziale per il progetto, quantificato in svariati miliardi di dollari per lo sviluppo iniziale, con conseguente riduzione dell’utile operativo di circa 10 miliardi di dollari (7,25 miliardi di sterline) nel 2021. Somma di certo significativa, sebbene comunque sostenibile per una società che ha generato un reddito netto di 29 miliardi di dollari lo scorso anno grazie all’ormai collaudato sistema di advertising legato al flusso dei contenuti pubblicati quotidianamente nelle sue piattaforme.

Meta, un obiettivo tecnologico ambizioso

La circostanza che il progetto di Zuckerberg si materializzi in un momento storico in cui il governo degli Stati Uniti sta tentando di arginare lo strapotere dell’azienda californiana (ormai al centro di una quotidiana attenzione “bipartisan” alla ricerca di criticità e responsabilità per giustificare l’avvio di riforme legislative sfavorevoli e restrittive con finalità punitive e sanzionatorie a discapito degli interessi imprenditoriali del “Colosso digitale”) è probabile che costituisca una possibile strategia difensiva finalizzata alla propria autoconservazione di fronte ai continui attacchi ricevuti.

Al contempo, però, non vi è dubbio che lo sviluppo di Metaverso rappresenta un obiettivo tecnologico ambizioso, peraltro, non improvvisato ma da tempo preparato e implementato grazie all’erogazione di rilevanti investimenti miliardari, a partire dall’acquisto del sistema Oculus VR come spazio virtuale di incontro, insieme a molti altri progetti sempre più basati sull’interazione uomo-macchina, di certo, a riprova di una visione chiara sul futuro ecosistema “real-virtuale” immaginato da Zuckerberg come porta di accesso a esperienze digitali emblema della nuova architettura di Internet.

Conclusioni

Se dunque di fronte all’incremento di un popolo “social” di quasi 3 miliardi di utenti (iscritti soltanto alla piattaforma di Facebook), si consolidano le “regole del gioco” nella gestione dei rapporti virtuali che intercorrono online in nome di una “sovranità digitale” di cui sono portatori ormai dominanti attori non statali in grado di occupare spazi politici sempre più rilevanti nella nuova governance globale anche mediante iniziative dalle sembianze paragiurisdizionali (emblematica in tal senso la creazione da parte di Facebook del “Oversight Board” presentato come una sorte di “Corte Suprema”, con il compito di emettere decisioni “definitive” e “vincolanti” sui contenuti consentiti e rimossi), nell’ambito di tale complesso scenario che vede rafforzare anche il primato economico dei “Colossi del Web” come la terza economia più grande del mondo, Metaverso potrebbe rappresentare, come “chiusura del cerchio”, l’infrastruttura di un nuovo “campo di gioco” in grado di definire la territorialità globale di una nuova società digitale a trazione “Big-tech”?

Difficile immagine con certezza cosa accadrà nei prossimi anni e prevedere se Zuckerberg riuscirà effettivamente a far funzionare il nuovo universo “immersivo” che ha in mente.

Allo stato attuale, di certo, emerge il tentativo di tracciare la strada verso una nuova prospettiva evolutiva declinata al futuro, di cui Zuckerberg assume inevitabilmente la guida non solo in una veste di imprenditore creativo ma anche come aspirante politico visionario con il compito di (auto)governare il nuovo ordine “tecno-globale” in un mondo sempre più pervasivamente connesso.

Un Viaggio nel futuro, anche il titolo del mio nuovo libro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati