linguaggi dell'informazione

Dai content creator agli user needs: il prezzo del giornalismo centrato sul lettore

Il content creator journalism converge dal basso nel consolidamento di un modello sempre più egemonico di giornalismo tutto centrato sul lettore, animato dall’intenzione di accontentarlo e mai di sfidarlo nelle sue certezze. È una china auspicabile? L’esempio del processo Depp-Heard

Pubblicato il 21 Lug 2022

Sabino Di Chio

Docente di Media e Consumi Culturali, Università degli Studi di Bari

depp-heard

È stato il recente processo Depp-Heard a introdurre il content creator journalism nelle diete mediali di molti utenti.

È la tesi del Washington Post che, in un controverso articolo firmato da Taylor Lorenz[1], racconta come il topic sia stato adottato da influencer di tutti i campi, su più piattaforme, in competizione per soddisfare l’interesse del pubblico verso una causa civile appetibile per l’intreccio di divismo, voyerismo e sessismo che l’ha connotata.

La tendenza è interessante perché mostra un’innovazione dei linguaggi dell’informazione e la deviazione dei contenuti virali dal puro intrattenimento alla cronaca, per quanto nel caso specifico strettamente confinante con il gossip.

Chi influenza gli influencer? Vantaggi e fatiche di una vita intesa come performance

La crisi climatica, la pandemia e la guerra hanno agito in successione per riportare al centro dell’attenzione spazi e tempi collettivi. La consapevolezza di condividere un pianeta e un passaggio d’epoca ha spinto gli autori a uscire dalle nicchie funzionali alle personalizzazioni che animano la fruizione digitale, per spendere la credibilità accumulata su musica, gaming o food nel raccontare parti di quella realtà che continua a bussare insistentemente fuori schermo. Leggendola ovviamente con gli strumenti del mestiere: video brevi, meme, registro ironico, toni accessi per imporsi nel mercato saturo dell’attenzione. Una modalità espressiva che contribuisce a svecchiare i format dell’informazione e che potrebbe diffondersi se abbracciata dai professionisti, riducendo quella patina di seriosità che rende le news indigeribili a chi è cresciuto nel pastiche più informale della internet culture.

Il modello “user needs

La necessità di innovare il registro retorico dell’informazione è confermata, infatti, anche dal successo del modello “user needs” proposto dai canali digitali della BBC negli ultimi 5 anni. Il bilancio, promosso dall’ideatore Dmitry Shishkin, all’epoca responsabile dello sviluppo digitale[2] dimostra che le classiche news hanno come principale mandato tenere aggiornati (update me) nonostante questo sembri essere il bisogno meno avvertito dai lettori contemporanei, interpellati in sondaggio. Prima c’è la spiegazione dei principali trend del momento, la proposta di nuove prospettive su un tema, l’insegnamento, l’ispirazione e il divertimento. La riduzione delle news tradizionali e l’immissione di nuove chiavi di lettura avrebbe giovato nel lungo periodo triplicando l’audience, soddisfacendo al meglio anche il bisogno di update, rinfrancato da scelte editoriali più selettive e meno succubi del copia-incolla.

Il content creator journalism descritto da Lorenz converge, dunque, dal basso nel consolidamento di un modello sempre più egemonico di giornalismo tutto centrato sul lettore, animato dall’intenzione di accontentarlo e mai di sfidarlo nelle sue certezze. L’ingresso dei creator nel mercato delle notizie è reso accettabile dalle aperture (e dai cedimenti) di un contesto professionale che ha interpretato la transizione al digitale anche come transizione dalla centralità della politica al primato del mercato.

Il passaggio storico è illustrato nel recente “Le vie del giornalismo” (Il Mulino) di Carlo Sorrentino e Sergio Splendore che, attraverso gli esiti di un’estesa indagine quantitativa mostrano il graduale cambiamento nelle scelte quotidiane dei gatekeeper, chiamati a decidere quali e quanti fatti siano degni di essere chiamati notizie.

La pressione del pubblico sul giornalismo

L’arrivo della rete ha proposto all’attenzione collettiva la strada di un open journalism più libero perché sottratto alle influenze tradizionali della politica e dell’economia. Chi lavora prevalentemente per il digitale dichiara in effetti maggiore autonomia nella scelta dei frame da adottare. I risultati della survey mostrano, però, che in parte questa autonomia si traduce in maggiore peso dell’influenza del pubblico, nell’inseguimento dei contenuti prodotti dagli utenti e dai social media. I giornalisti sono costantemente esposti all’intervento, alla correzione e alle valutazioni del pubblico in un contesto strutturalmente dialogico e ne avvertono la pressione nella scelta dei topic e nella confezione degli articoli, soprattutto se seduti sui gradini più bassi della gerarchia redazionale.

È auspicabile che sia il lettore il fulcro del giornalismo? L’ambiente che ognuno degli utenti aspira a controllare attraverso il consumo di notizie quanto coincide con quello degli altri intorno a sé, che ne condividono spazi, destini, leggi? Quanto è sottile il confine tra rendere il prodotto appetibile e manipolarlo per agevolarne la vendita? Sono domande da porsi se è vero, come rilevato da Sorrentino e Splendore, che “le singole news sono inserite nel loro contesto di significazione non più soltanto grazie alla contestualizzazione giornalistica ma anche attraverso le letture le interpretazioni delle fonti e del pubblico”. Il giornalismo dei content creator può certo contribuire alla costruzione di comunità interpretative ma con il rischio che esse siano sempre più frammentate, indifferenti al contesto politico che le circonda, rancorose perché immerse nelle spirali della disuguaglianza.

Johnny Depp vs Amber Heard: What Was The MEDIA's Role In The Outcome?

Johnny Depp vs Amber Heard: What Was The MEDIA's Role In The Outcome?

Guarda questo video su YouTube

Conclusioni

Affrontare la cronaca, infatti, non cambia gli obiettivi di fondo dei creator e la ragione sociale della piena dipendenza dalle metriche delle piattaforme. La stella polare è la monetizzazione, obiettivo non scalfito dal rispetto di alcuna norma o standard editoriale. Cavalcare l’onda dell’interesse è uno sport estremo che chiede di adattarsi all’umore, non di orientarlo: la copertura digitale del processo Depp-Heard, ad esempio, fin dall’inizio ha rinunciato ad ogni pretesa anche formale di distacco o completezza nei resoconti, per curvarsi sulle posizioni dell’attore, sostenuto da una fanbase più attiva e numerosa. Ne è derivato un circolo vizioso che ha dilatato l’astio verso l’ex moglie con esiti, secondo osservatori come Moira Donegan[3] o Jessica Bennett[4] sfociati nella misoginia o nell’esplicita strumentalizzazione della vicenda come vendetta delle conquiste ottenute negli ultimi cinque anni dal movimento #metoo. Derive che i content creator non possono e non vogliono governare perché inclini al solo dovere di incrementare e mantenere il pubblico di riferimento, anche al costo di mettersi al servizio della narrazione del più forte.

Note

  1. https://www.washingtonpost.com/technology/2022/06/02/johnny-depp-trial-creators-influencers/
  2. https://ellissi.email/2022/05/27/notizie-giornali-modello-user-needs/; https://www.linkedin.com/pulse/user-needs-content-publishing-slide-started-all-five-years-shishkin/?trackingId=ijMsPoZaSxm5kvMa030Y%2BQ%3D%3D
  3. https://www.internazionale.it/opinione/moira-donegan/2022/06/03/depp-heard-processo-misoginia
  4. https://www.nytimes.com/2022/05/20/opinion/johnny-depp-amber-heard-social-media-sexism.html?mc_cid=41b176a4be&mc_eid=63c77e7ad0

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati