meraviglie microscopiche

Dalle piramidi alla micromeccanica: come la tecnologia ha ridefinito il concetto di “monumentale”

Le piramidi, gli acquedotti romani, la muraglia cinese sono opere di ingegno di cui ancora ammiriamo l’imponenza. Oggi, con lo sviluppo dell’elettronica, della meccanica e delle scienze biologiche, le opere monumentali sono invece invisibili a occhio nudo, e hanno ridefinito la nostra vita

Pubblicato il 01 Apr 2022

Antonio Cisternino

Università di Pisa

Data governance

In pochi decenni l’umanità è passata dalla realizzazione di grandi opere monumentali che hanno caratterizzato millenni di storia alla creazione di microstrutture sempre più complesse, delle moderne opere monumentali ma invisibili a occhio nudo.

A differenza di quanto si potrebbe pensare, la capacità di manipolare la materia al livello microscopico non è compartimentata e le scoperte si influenzano vicendevolmente contribuendo ad ottenere un controllo senza precedenti su un mondo che non possiamo sperimentare con i nostri sensi, ma che oramai è necessario per assicurare il funzionamento dei dispositivi che hanno ridefinito la nostra vita.

La progettazione nell’iperspazio informativo: strumenti concettuali e operativi

E così, lo sviluppo dell’elettronica, della meccanica e delle scienze biologiche hanno spostato l’attenzione dall’imponente al miniaturizzato e sviluppando sempre nuove tecniche per la realizzazione di meraviglie microscopiche.

L’elettronica, ad esempio, ha aperto la via al mondo microscopico, governato dalle leggi controintuitive della meccanica quantistica, cercando di stampare quanti più transistor possibili all’interno dei nostri microchip per aumentare la potenza di calcolo dei microprocessori. Ci siamo oramai abituati a leggere di materiali con proprietà straordinarie come il grafene: uno strato di atomi di carbonio con proprietà straordinarie che trova già numerose applicazioni in molti ambiti. Ma la miniaturizzazione non è l’unico componente di questo mondo di meraviglie microscopiche, anche la manipolazione delle cellule e delle proteine ci consegna sempre nuove applicazioni, dai robot cellulari ai vaccini mRNA che hanno protetto la popolazione dal COVID-19 inaugurando una nuova era nei trattamenti basati sulla programmazione cellulare attraverso RNA messaggero.

La micromeccanica

Un componente molto importante dei nostri smartphone è l’accelerometro: ovverosia quel componente che il telefono usa per misurare le accelerazioni a cui il dispositivo è sottoposto inclusa la forza di gravità. È grazie a questo microcomponente che possiamo girare il telefono per sfruttare meglio lo schermo quando vediamo un video, e quando lo si osserva sembra in tutto e per tutto un componente elettronico allo stato solido. In realtà il componente, appartenente alla famiglia dei MEMS (MicroElectroMechanical System), è una meraviglia della miniaturizzazione che funziona in modo analogo ad un sistema di molle con un grave al centro la cui dinamica viene misurata e convertita in segnali elettrici che poi vengono misurati e usati dal software per innumerevoli applicazioni.

Visualizza immagine di origine

I MEMS hanno permesso la realizzazione di sensori microscopici, basati su principi meccanici, adatti per essere integrati all’interno dei dispositivi e più robusti delle controparti tradizionali vista l’entità della massa utilizzata.

È grazie ai MEMS che è possibile realizzare i molti filtri acustici che abitano le nostre cuffie e dispositivi: la possibilità di realizzare dispositivi meccanici con dimensioni microscopiche consente di realizzare elementi che vibrano ad alte frequenze grazie alle minuscole masse e impossibili da realizzare a scale più grandi.

Le nanostrutture della materia

Il grafene è un recente esempio di come lo studio della materia si esprime a scale microscopiche: con una procedura relativamente semplice dai fisici Andre Geim e Konstantin Novoselov che sono riusciti a separare strati spessi un solo atomo di atomi di carbonio organizzati secondo uno schema simile ad un alveare.

Immagine che contiene oggetto da esterni Descrizione generata automaticamente

Il materiale ricco di proprietà degne di nota ha rapidamente trovato impieghi industriali nei settori dell’elettronica, della chimica, e della meccanica per citarne solo alcuni.

La capacità di controllare i pattern geometrici di un materiale sta trovando applicazioni nella realizzazione di strutture che esibiscono proprietà, per esempio meccaniche, di altri materiali. Ecco che si possono realizzare oggetti di un solo materiale che, grazie alla propria struttura, si comportano come se fossero composti di altri materiali. Queste tecniche, disponibili anche a livello macroscopico, sono destinate ad influenzare la realizzazione di nanostrutture con proprietà specifiche.

Visualizza immagine di origine
Visualizza immagine di origine

Microstrutture biologiche

I bioingegneri hanno sviluppato tecniche di microfabbricazione per coltivare tessuti coltivando cellule. Usando queste tecniche è possibile coltivare cellule specifiche per realizzare strati cellulari che un giorno potrebbero portare alla realizzazione di interi organi.

Sicuramente sono alla base della realizzazione di tessuto muscolare per la produzione di bistecche ottenute coltivando le cellule piuttosto che allevando animali per ridurre l’impatto ambientale della produzione di cibi basati su proteine animali.

Visualizza immagine di origine
Visualizza immagine di origine

La sequenziazione del genoma umano e la conseguente ottimizzazione dei processi per la manipolazione delle strutture genetiche ha aperto la strada alla manipolazione di microstrutture organiche che hanno contribuito alla realizzazione dei vaccini mRNA che hanno contribuito in modo determinante a contrastare la pandemia di COVID-19. La codifica delle istruzioni necessarie per assemblare la proteina spike caratteristica del coronavirus avviene mediante il cosiddetto RNA messaggero, il meccanismo usato dalle cellule per determinare la struttura delle proteine da assemblare, programmando quindi di fatto le cellule per ottenere il comportamento desiderato: la produzione delle proteine spike che a loro volta stimoleranno il sistema immunitario.

Visualizza immagine di origine

Lo strano mondo dei quantum computer

La fisica quantistica consente di descrivere le interazioni della materia a livello microscopico, esibendo comportamenti totalmente contrari all’esperienza che tutti abbiamo del mondo della fisica classica. A livello microscopico la materia sembra comportarsi in modo bizzarro, rifiutandosi di essere osservata con precisione ed esibendo proprietà fantascientifiche come assumere contemporaneamente più stati fino a quando non viene osservata.

Per quanto bizzarre queste teorie sono quelle che hanno reso possibile la realizzazione di componenti elettronici come i LED, e i quantum computer. Computer per ora ancora relegati al mondo della ricerca, basati sui Q-Bit o quantum bit, elementi capaci di assumere simultaneamente lo stato di 0 e 1 contrariamente ai più prosaici bit che tutti usiamo nei nostri computer.

Immagine che contiene interni, tavolo Descrizione generata automaticamente

In questo strano mondo i Q-Bit vengono elaborati usando dei gate che sfruttano le proprietà del mondo quantistico per poter effettuare un calcolo. I quantum computer hanno in sé il potenziale di rivoluzionare aree cruciali dell’informatica, come, ad esempio, la crittografia e in particolare quella a chiave pubblica, strumento centrale nella realizzazione di transazioni economiche nel mondo digitale.

Oltre a richiedere strutture microscopiche i quantum computer hanno bisogno di operare a temperature prossime allo zero assoluto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3