la guida

Data as a Service: cos’è e le soluzioni del mercato



Indirizzo copiato

Un servizio di Data management che mette a disposizione dati in diversi formati e già elaborati, senza che questi necessitino di un’infrastruttura IT interna all’azienda. Quello del Data as a Service è un mercato fiorente e in forte espansione nel quale i vendor più noti credono molto

Pubblicato il 23 giu 2023

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



data
(Immagine: https://www.pexels.com/@weekendplayer)

Il Data as a Service (DaaS) ha un ruolo fondamentale e va valutato con le dovute attenzioni perché offre due vantaggi. Il primo è la possibilità di fare affidamento su dati di qualità, mentre il secondo è quello di sgravare l’infrastruttura IT delle aziende che immagazzinano ed elaborano dati.

Considerando la crescente adozione aziendale del Machine learning e dei Big data in generale, riuscire a gestire i dati con minore sforzo si traduce in una maggiore competitività.

I numeri del comparto sono in crescita. Se è vero che diverse fonti attendibili danno valori differenti al mercato del Data as a Service (Statista parla di 10,4 miliardi di dollari nel corso del 2022 e quelle raccolte da Market Research Future riportano cifre più basse del 25% circa), tutte le analisi indicano negli Usa il mercato più ampio e nel Far East quello con il tasso di crescita superiore. Questo può persino aiutare a comprendere la geoeconomia dei dati e delle loro applicazioni.

Cosa significa Data as a Service

Il Data as a Service è un servizio per la fornitura di dati in diversi formati ma anche di tecnologie per il Data management e per l’analisi.

Parlare di dati è per principio riduttivo, perché vuole dire poco. Devono essere convertiti in formati utili a chi ne fa uso, vanno puliti, verificati e arricchiti. Quella del dato è una filiera lunga non dissimile da quella di altri comparti e, in questo contesto, i dati sono equiparabili alle materie prime che vengono trasformate dall’industria manifatturiera.

Nella logica di “distribuzione mediante servizio”, il Data as a Service permette alle aziende di accedere ai dati senza un’infrastruttura locale dedita alla loro conservazione e alla loro analisi. Da questo punto di vista è da considerare al pari di altri servizi di Cloud computing che mettono a disposizione dei clienti capacità di calcolo, spazio di archiviazione, standard di sicurezza e banda.

L’utente finale ha così il controllo dei dati, anche se provenienti da origini diverse, ai quali ha accesso mediante un’apposita applicazione o un browser. È una tecnologia complessa che viene resa trasparente: chi utilizza i dati non si deve preoccupare dell’infrastruttura e dei processi che li hanno resi disponibili.

Il DaaS, lo sottolineiamo per onore di chiarezza, si presta a una doppia interpretazione. Chi vi fa ricorso può utilizzare dati proprietari e contare sulle capacità di elaborazione degli stessi messe a disposizione dai provider oppure può utilizzare dati preventivamente elaborati da venditori di dati terzi.

Quali sono i vantaggi del Data as a Service

I vantaggi del DaaS possono essere elencati secondo un ordine tecnologico e un ordine infrastrutturale. I vantaggi tecnologici sono:

  • efficienza: la velocità di elaborazione dei dati consente di ottenere risultati mirati in tempi rapidi e questo apre le porte a un numero maggiore di test e di simulazioni con ricadute positive sulle capacità di innovazione dell’impresa e sulla sua capacità di analizzare il mercato in cui si situa, anche in ottica predittiva,
  • costi: i servizi erogati in Cloud hanno di norma un costo minore rispetto a quelli on premise, perché le politiche di prezzo erogate dai provider seguono logiche di utilizzo, si paga ciò che si usa secondo parametri prefissati in sede contrattuale e anche questo ha ricadute sulle capacità di innovazione.

Sul fronte delle infrastrutture IT l’azienda ottiene dei vantaggi in materia di:

  • sicurezza: per i provider la sicurezza è importante tanto quanto il servizio che erogano. Investono risorse adeguate a rispettare i più elevati standard di sicurezza,
  • fermo operativo: i provider hanno infrastrutture ridondate e sicure anche dal punto di vista fisico (sistemi antincendio, controllo degli accessi alle sale server, …). Minori tempi di down si traducono in continuità di operatività per chi fa uso di soluzioni DaaS.

Va anche considerato il vantaggio relativo al rispetto del Gpdr, le cui norme possono essere di difficile attuazione per le realtà aziendali più piccole o meno organizzate e che i provider garantiscono per potere operare sul mercato.

Applicazioni di Data as a Service

Uno degli aspetti capitali del DaaS è la possibilità di far confluire in un unico repository i dati provenienti da diverse fonti e questo ne fa strumento duttile per diversi utilizzi, a partire dai governi e dalle Pubbliche amministrazione che possono così renderli disponibili a ogni emanazione dello Stato.

Nel mondo del business, invece, si distinguono per l’uso di soluzioni DaaS, il retail e la Fintech che fanno sempre più affidamento sulle Intelligenze artificiali le quali, per loro stessa natura, necessitano dati. Settori nei quali proliferano portali web e applicazioni per dispositivi mobili che generano dati e ne mettono a disposizione agli utenti, andando così a creare un flusso bidirezionale di informazioni da conservare, organizzare, analizzare e molto spesso da destinare a utilizzi futuri.

Ovunque si renda necessario uniformare dati, renderli compatibili con più destinazioni d’uso, impiegarli nell’immediato e pianificarne il riutilizzo, trova posto l’adozione della tecnologia Data as a Service.

Uno sguardo al futuro: compatibilità dei dati

La compatibilità dei dati è solo una delle sfide future. Quando si sceglie una soluzione DaaS occorre essere certi che la disponibilità dei dati sia confacente agli standard e alle specifiche dell’impiego che se ne vuole fare, ovvero che possano essere utilizzati per perseguire gli obiettivi aziendali che hanno contribuito a scegliere un provider DaaS il quale andrebbe selezionato anche sulla scorta delle garanzie di evoluzione e miglioramento dei servizi che eroga.

Le soluzioni DaaS saranno sempre più adottate, proprio perché aumenterà la dipendenza delle aziende nei confronti dei dati, ed è importante che i servizi offerti siano sempre più evoluti, mirati e performanti.

Questo si traduce anche con la necessità di adeguare a nuovi formati i dati disponibili perché il digitale insegna che, con il sovrapporsi di software e la loro evoluzione in termini di release e versioni migliorate, deve essere garantito l’uso dei dati generati così come è necessario che venga garantita la retrocompatibilità laddove necessaria.

Il futuro è foriero anche di altre sfide, a cominciare dalla Data quality, la raffinazione dei dati che è cruciale per il loro uso produttivo. Con l’aumentare della mole di dati disponibile la qualità dei dati richiede un numero crescente di risorse per la lavorazione dei dati stessi. Il DaaS deve dare risposte positive anche in questo senso, prevedendo tecniche sempre più evolute per l’elaborazione efficace e rapida delle informazioni.

Data as a Service e sicurezza informatica

Tema questo che va suddiviso in due aree principali. Quando si parla degli standard di sicurezza offerti dai provider DaaS, occorre considerare che questi attuano le politiche di sicurezza più innovative poiché una breccia o un furto di dati segnerebbero una crisi commerciale ed esistenziale per i provider stessi.

Il discorso cambia molto quando si considera la destinazione dei dati, ossia quando questi lasciano il Cloud per la loro destinazione, sia questo un client aziendale o un’app per dispositivi mobili. A questo punto la sicurezza viene demandata allo strumento che attinge ai dati e quindi alle politiche di security delle imprese e degli utenti finali.

Si può quindi dire che, finché sono nel perimetro dell’impresa che fornisce il servizio DaaS, i dati possono essere ritenuti al sicuro, per quanto si tratti di una garanzia relativa e per quanto questa garanzia ricada sull’utente finale quando i dati escono da tale perimetro.

Le principali piattaforme DaaS

Il mercato è denso di attori e, se da una parte sarebbe positivo fare affidamento sulle realtà meno conosciute per dare loro la possibilità di crescere e creare un settore maggiormente competitivo, resta vivo il nodo della politica aziendale che fa ricadere sui decisori la responsabilità delle scelte operate. Diventa difficile, nell’ambito dell’impresa, giustificare davanti agli alti vertici una scelta che si è rilevata poco felice. Non da ultimo, occorre prestare attenzione alla compliance dei dati e sono i vendor più quotati a garantire l’applicazione delle norme in materia del trattamento di dati a livello nazionale e sovranazionale.

Fatta questa introduzione, presentiamo delle soluzioni di Data as a Service di comprovata efficacia e qualità.

Amazon Web Services

La piattaforma Cloud si chiama Data Exchange ed è partecipata da oltre 300 fornitori di dati. Sono quindi utilizzabili tabelle, database e API già pronte per interfacciarli con le applicazioni necessarie a usufruirne. Un unico catalogo di dati, corredati da tecniche di analisi e servizi di Machine learning forniti, su richiesta, da Amazon Web Services.

Oltre a ciò, sono disponibili dei kit di sviluppo (Sdk), un insieme di strumenti e di documentazione per la creazione di applicazioni.

Le politiche di prezzo variano a seconda del dataset scelto e dei servizi correlati eventualmente richiesti. Alcuni set di dati sono utilizzabili gratuitamente per un periodo di tempo limitato.

Microsoft Azure

Microsoft mette a disposizione Azure data services, piattaforma che va intesa come un servizio di database gestito dalla stessa Microsoft affinché i dati siano nella forma e nella consistenza gradita al cliente e, in aggiunta, come la disponibilità di strumenti di analisi dei dati e di fare uso delle AI fornite in modo che debbano solo essere istruite mediante i dati stessi.

Anche questo servizio ha un costo commisurato all’uso, con il classico periodo di prova gratuito di Microsoft.

Google Cloud

Big G ha offre tecnologie maggiormente strutturate per il DaaS, ossia i servizi Analytics Hub, DataPlex, DataStream e Dataflow Prime. Nell’ordine, Anlaytics Hub consente lo scambio di dati tra organizzazioni diverse, DataPlex consente la creazione di un unico data lake alimentato da set di dati diversi per natura e origine. DataStream permette l’acquisizione delle modifiche fatte ai dati e ne consente la condivisione tra set di dati selezionati e, in fine, Dataflow Prime è incentrato sull’analytics.

Servizi corredati da documentazione, strumenti di sviluppo e che possono essere provati gratuitamente. Le politiche di prezzo, come confà a questo tipo di tecnologie Cloud, seguono la logica dell’utilizzo.

IBM Cloud                   

Cloud Pak for Data as a Service è la suite di IBM che racchiude diversi tra prodotti e servizi, quali IBM Watson Studio, IBM Watson Knowledge Catalog e IBM Watson Machine learning. Tecnologie che permettono la gestione e l’analisi dei dati oltre al loro impiego nella modellazione AI.

Una delle caratteristiche delle soluzioni offerte da IBM è la semplicità d’uso, seguita a ruota dalla possibilità di integrare altri servizi scelti tra i tanti a disposizione. Le politiche di prezzo, anche in questo caso, sono basate sull’uso e sulla quantità di strumenti a cui si attinge.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2