intelligenza artificiale

Decisioni prese dall’IA: i rischi a lungo termine



Indirizzo copiato

Siamo davvero convinti che a prendere decisioni sul nostro futuro debba essere un’IA basata su capacità mentali e istinti predatori come quelli che caratterizzano la mente umana? Cosa potrebbe accadere se simili modelli potessero accedere a tutte le risorse informative disponibili su scala globale?

Pubblicato il 16 mag 2023

Luigi Lella

ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo



artificial-intelligence-4736369_960_720

L’uso inappropriato della cosiddetta “IA generativa” è soggetto a rischi a breve-medio termine e a rischi a lungo termine. Non per questo però devono essere trascurati da subito i rischi a lungo termine, dal momento che, specie in ambito informatico, la distanza temporale tra breve-medio termine e lungo termine si sta sempre più accorciando e affievolendo.

I rischi dell’IA generativa sul breve-medio termine

Tra i rischi del breve-medio termine rientrano sicuramente quelli del rispetto della privacy, dell’accentuazione dei fenomeni della disinformazione e del populismo, della sostituzione di determinate tipologie di lavoro umano.

Il precedente di TAY

Personalmente ho intuito questi rischi non ora con l’inasprirsi delle polemiche sull’utilizzo di Chat GPT versione 4, ma dal lontano 2016 con la sperimentazione da parte di Microsoft di TAY (Thinking About You), un modello di IA basato su rappresentazioni subsimboliche della conoscenza con cui sono state processate le informazioni presenti sul social Twitter.

Tale modello di IA ha iniziato a fornire sul social delle risposte offensive (soprattutto nei confronti delle minoranze deboli ed emarginate) e socialmente pericolose, tendendo ad assimilare il “pensiero comune” della maggioranza dei twitters. Un simile incidente si è ripetuto nel mese di novembre dell’anno scorso con la sperimentazione di Galactica di Meta, altro chatbot simile a ChatGPT istruito con 48 milioni tra articoli scientifici, siti web e libri tematici che, a detta di un gruppo di tester umani, era arrivato a formulare pericolosi falsi scientifici.

L’utilizzo dei chatbot intelligenti ha poi aperto una vivace discussione sui pericoli della sostituzione di attività umane anche aventi un carattere di forte specializzazione (es. giornalismo, opinionismo politico, organization counseling, marketing, ricerca etc.).

L’esperienza dell’ARS Marche e dell’AST Ancona

E’ per questo motivo che all’interno dell’Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche e dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona, abbiamo iniziato a sviluppare dal 2016 delle metodologie per tracciare correttamente la fase di raccolta, pre-elaborazione e codifica dei dati, registrando l’origine dei dati e la qualità della fonte informativa utilizzata per addestrare l’IA (noi esperti di machine learning usiamo l’espressione “shit-in, shit-out” ovvero addestrando l’IA con dati falsi, incoerenti, incompleti o affetti da bias otteniamo sicuramente dei pessimi modelli addestrati di IA) e dall’altro dei modelli di IA che siano in grado di esplicitare la conoscenza acquisita, perché è solo in questo modo che si possono individuare immediatamente dei difetti nel modello di IA addestrato. Utilizziamo inoltre tale modello solamente per fornire supporto informativo ai decisori, sicuramente non per sostituire la loro attività.

Ne sono scaturite due pubblicazioni scientifiche importanti, la prima nell’ambito della conferenza HealthInf 2022 dove abbiamo presentato un sistema di supporto decisionale clinico basato sulla macchina non organizzata di Turing (UTM), la seconda nell’ambito della conferenza HealthInf 2023 dove abbiamo presentato il progetto AIEHEM, un sistema di supporto decisionale gestionale sempre basato sull’UTM di cui abbiamo pubblicato anche un articolo su AgendaDigitale.it e che parteciperà all’AIIC Awards 2023 (le lascio in allegato l’abstract del progetto che è stato preparato per il contest).

I rischi a lungo termine: la visione antropocentrica del concetto di intelligenza

Esistono però, come anticipato, anche rischi a lungo termine da non sottovalutare. E questi sono legati alla visione antropocentrica o antropomorfica del concetto di intelligenza, ovvero alla propensione che abbiamo di assimilare o comparare qualsiasi forma di intelligenza alla nostra. E questo può risultare estremamente pericoloso per il nostro stesso futuro. Mi spiego meglio.

Come egregiamente riassunto nell’articolo “L’intelligenza umana contro quella artificiale” di E.H.Korteling et al., tutti i modelli di intelligenza artificiale basati su reti neuronali si basano sull’emulazione di meccanismi di regolazione biologica quali l’apprendimento associativo, il potenziamento e facilitazione, la saturazione e inibizione laterale associate alla parte più primitiva del nostro cervello. Tutti meccanismi che ci hanno resi nel tempo dei temibili predatori, capaci di sviluppare strategie di gruppo e che ci hanno consentito di sopravvivere in ambienti estremamente ostili.

Intelligenza artificiale e bias umani

Da questi meccanismi primordiali sono scaturite le nostre abilità cognitive superiori assieme ai nostri bias che ci hanno sempre consentito di prendere decisioni in tempi rapidi. Tra questi l’anchoring bias che lega le nostre decisioni a tutte le informazioni acquisite in precedenza (rendendoci però particolarmente refrattari verso il nuovo), l’availability bias che ci porta a considerare un evento più probabile in base alla facilità con cui ne richiamiamo i casi sperimentati, il confirmation bias che ci porta ad operare una selezione dei nostri ricordi per confermare tutte le nostre convinzioni, il cognitive bias che ci porta a “semplificare” il processo di nuova informazione attraverso il filtro delle proprie preferenze ed esperienze personali o l’action bias che ci porta a ricorrere all’azione anche quando non è supportata da una giustificazione razionale.

LLM e supporto decisionale: i rischi da non sottovalutare

Ecco, quindi, che ricorrere a modelli come i Large Language Models (di cui GPT versione 4 ne è solamente l’ultimo esempio), può risultare particolarmente pericoloso specie se li si adotta per il supporto decisionale. Siamo davvero convinti che a prendere delle decisioni sul nostro futuro debba essere un modello di IA basato su capacità mentali ed istinti tipicamente predatori come quelli che caratterizzano la mente umana? Cosa potrebbe accadere se simili modelli di IA potessero accedere a tutta l’informazione e a tutte le risorse disponibili su scala globale?

L’importanza delle fonti della conoscenza dell’IA

Molto meglio sapere in ogni istante cosa si nasconde dietro le decisioni e le previsioni di un modello di IA, accedendo a tutte le sue conoscenze acquisite durante le fasi di autoapprendimento ed espresse utilizzando un formalismo logico ben comprensibile non solo dagli informatici, come avviene con le macchine non organizzate di Turing che stiamo sperimentando presso l’Agenzia Regionale Sanitaria delle Marche.

In questo modo possiamo suddividere tutta la conoscenza acquisita dalla nostra IA in vari moduli che possiamo analizzare e se lo riteniamo opportuno anche aggiornare o eliminare. Un po’ come avviene nella scena di 2001: A Space Odissey di Kubrik, dove il capitano David riesce a riprendere il controllo sul supercomputer di bordo HAL 9000 staccandogli gradualmente tutti i moduli che ritiene pericolosi.

Seguendo questa linea di pensiero si sta anche sviluppando il sistema MRKL (si legge “miracle”) di AI21 Labs, una piattaforma suddivisa in più moduli esperti, ognuno dei quali può essere aggiunto o rimosso, che afferiscono a due tipologie principali: i moduli neurali (i quali si rifanno tipicamente ai LLM) e i moduli simbolici (che si basano su basi di conoscenza di tipo logico come le UTM…).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4