intelligenza artificiale

La propaganda con i deepfake: i casi in Ucraina, Corea

La guerra in Ucraina è una guerra ibrida combattuta in parte sul campo e in parte sui social con l’uso più avanzato dell’intelligenza artificiale per creare deep fake e fare pressione psicologica, seminare panico e confusione. Ma non solo: ecco come l’IA è “scesa” anche in politica in Corea del Sud

Pubblicato il 18 Mar 2022

disinformation

Le fake news stringono un nuovo e più forte abbraccio mortale con la tecnologia deep fake (intelligenza artificiale). Da ultimo, nella guerra in Ucraina, messe in rete dal governo russo.

E se non sono proprio fake news, certo i deep fake sono armi della propaganda, una qualche alterazione della realtà di cui i destinatari possono non essere del tutto al corrente. Come avvenuto per le elezioni presidenziali in Corea del Sud.

Deep fake della guerra

Ultimo caso un video falso e pesantemente manipolato che ritrae il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy è circolato sui social media ed è stato messo su un sito di notizie ucraino da hacker mercoledì prima di essere sfatato e rimosso. Adesso rimosso anche dai social network. Il video, che mostra un rendering del presidente ucraino che sembra dire ai suoi soldati di deporre le armi e abbandonare la lotta contro la Russia. Il deepfake – secondo l’Ucraina di probabile fonte russa – è per fortuna visibilmente falso per problemi audio.

Ad esempio, a messaggi diffusi da media statali russi che davano il presidente ucraino Zelensky in fuga dal paese ha risposto puntualmente lo stesso Zelensky con messaggi diffusi in inglese, ucraino e russo per confermare la sua presenza a Kiev.

Le conseguenze di questi deepfake non sono soltanto quelle della disinformazione ma più complessivamente l’indebolimento della verità, secondo molti ricercatori. “Inquinano l’ecosistema dell’informazione e gettano un’ombra su tutti i contenuti, che stanno già affrontando la complessa nebbia della guerra”, ha detto Sam Gregory, del gruppo per i diritti umani Witness. “La prossima volta che il presidente va in televisione, alcune persone potrebbero pensare: ‘Aspetta un attimo – è reale?'”.

La morte della verità: i danni della guerra su informazione e democrazia

E questo vale ora per il presidente ucraino; in futuro per altri presidenti.

In generale, il governo ucraino ha trattato il campo di battaglia dell’informazione come una vera linea del fronte, gli alti funzionari hanno incessantemente diffuso le proprie informazioni sui social media, fornito aggiornamenti regolari, represso le illazioni e smentito tutte le false affermazioni russe prima che si potessero diffondere velocemente.

E così, tra un messaggio e la sua smentita, sui social network si combatte una guerra di informazione e disinformazione che è al centro dell’attenzione dei servizi di intelligence dei due paesi in lotta ma anche degli altri paesi interessati ad evitare che il conflitto si propaghi su scala mondiale.

È una guerra ibrida combattuta in parte sul campo ed in parte sui social con l’uso più avanzato dell’intelligenza artificiale per creare deep fake uno dietro l’altro, per fare pressione psicologica, seminare panico e confusione prima di sferrare il suo attacco, su cui la Russia ha una consolidata esperienza.

Se da un lato il governo russo ha messo al bando i social network di origine americana o occidentale, dall’atro può contare sul sistema di messaggistica crittografato Telegram che ha dozzine di canali dedicati al conflitto in corso che raccontano di un esercito russo che non sta combattendo contro il popolo e l’esercito ucraino, ma contro i battaglioni nazisti e i mercenari stranieri.

Il popolo ucraino ed il suo governo privilegiano social come Twitter per raccontare la verità e smentire i messaggi dei russi ed è incredibile osservare l’evoluzione della moderna guerra dell’informazione in tempo reale attraverso l’analisi dei social.

Se l’intelligenza artificiale scende in politica

Deepfake of South Korea’s presidential candidate Al Yoon ahead of election

Deepfake of South Korea’s presidential candidate Al Yoon ahead of election

Guarda questo video su YouTube

Passando a un tema più pacifico sul tipo di uso che si può fare dei social per influenzare l’opinione pubblica, ci sono esempi di come l’abbinamento ad una intelligenza artificiale esterna al social network stesso, abbia permesso al candidato alla presidenza per la Corea del Sud, Yoon Suk-yeol, di creare il proprio avatar guidato dall’intelligenza artificiale e che si presenta alle interviste con “I am AI Yoon Suk-yeol“: “sono la versione Artifical intelligence di Yoon Suk-yeol” che suona, guarda e gesticola in modo molto simile all’uomo politico nella vita reale anche se con un umorismo molto più malizioso.

Mr. Yoon è ricorso all’intelligenza artificiale perché nuovo alla politica e desiderava un modo efficiente per raggiungere il suo elettorato fatto di giovani elettori, cercava un’immagine pubblica più morbida ed aveva solo tre settimane per fare ufficialmente la campagna elettorale, ovvero voleva mostrare agli elettori il suo lato umano, non l’immagine severa che appare in televisione.

E lo ha fatto utilizzando rilasciando sui social network più di 80 clip del proprio avatar, pubblicate giornalmente ottenendo più di 80.000 commenti da quando ha debuttato a gennaio. In sostanza gli elettori pongono domande, i membri dello staff della campagna elettorale scelgono le domande a cui rispondere e scrivono una sceneggiatura per l’avatar.

AI Yoon risponde ad argomenti come i lanci di missili nordcoreani o notizie false con la stessa disinvoltura con cui approfondisce il gruppo di ragazze K-pop Blackpink o la sua lista della spesa del giorno. Ed il risultato è sorprendente perché non solo l’AI Yoon fa meno confusione nelle risposte del vero Yoon, ma quest’ultimo studia le risposte ed i video pubblicati che ottengono più “like” per adattare il suo linguaggio a quello del suo avatar.

Poco dopo anche il concorrente di mr. Yoon, il dott. Lee Jae-myung, ha creato il suo avatar dando un taglio ed un profilo diverso da quello di AI Yoon ed ha aperto sui social una campagna elettorale parallela tra i veri candidati ed i loro avatar, puntando ad un target di candidati e di età ben diversa da quello di mr. Yoon.

Così come nel conflitto tra Russia ed Ucraina, anche qui l’opinione pubblica ha iniziato a formare il proprio pensiero guardando e riguardando quello che gli avatar facevano al punto tale da confondere i veri candidati con i loro twin digitali. Perché con il tempo gli uni si sono uniformati agli altri.

Il confine tra disinformazione e propaganda si confonde così nelle menti dei destinatari. E l’effetto del messaggio è ciò che davvero conta nella comunicazione.

In altri momenti questi twin digitali si sarebbero detti dei veri deep fake in quanto generavano video ed immagini di persone vere ma per affermare o fargli fare cose false, non per questo diventando più interessanti dei propri originali. Anche perché in questi casi il gemello digitale è gestito dallo staff della campagna elettorale con la volontà di esaltare il volto umano ed i lati positivi ma anche nascondere i difetti ed i lati negativi dei candidati. E c’è anche chi dichiara che voterà per mr. Yoon in quanto segue la sua versione digitale che è più simpatica e riconoscibile mentre gli sembra di parlare con qualcuno della sua stessa età.

Questi due esempi di uso dei social, di un uso spinto dell’intelligenza artificiale e di una sapiente regia con un obiettivo ben preciso, dimostrano come da ora in poi ogni tipo di competizione che abbia come target o audience privilegiata una community, si debba combattere sul campo quanto sui social facendo attenzione a non confondere il vero da quello che ci vogliono far apparire come vero, tenendo presente che ci troveremo di fronte non ad una falsa notizia, ma alla versione più sofisticata ed edulcorata di quella che è la verità.

Conclusioni

Il tema vero rimane sempre quello etico legato all’utilizzo di queste tecnologie, si possono usare per fini di bene ma anche per fini criminali, con l’ulteriore complicazione che chi le usa è anche il titolare della propria immagine, del proprio avatar e non qualcun altro intento a creare deep fake. Ciò complica notevolmente la possibilità di censurare o limitare alcuni contenuti, spinge in avanti il confine tra il lecito e l’illecito spostandolo verso il plagio o la parziale rappresentanza di sé stessi che può indurre gli altri in un errore di giudizio. Il tutto alla velocità virale dei social.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2