scenari

Deepfake, tutti gli utilizzi positivi: dalla Sanità all’istruzione

I deepfake, nell’immaginario comune, rappresentano uno strumento sofisticato di manipolazione dell’informazione per fini pericolosi e fraudolenti. Ma stanno crescendo anche gli utilizzi positivi della tecnologia. Vediamoli

Pubblicato il 28 Set 2020

Francesca Michetti

PHD in Business and Behavioral Science - 'G.D'Annunzio' University; Master Degree in Law - LUISS Guido Carli University

apocalypse-loading-illustration

Ad oggi, la maggior parte dei produttori di deepfake ha sfruttato il lato oscuro di questa tecnologia, spaziando dall’alveo della pornografia a quello disinformazione o satira politica.

Eppure, non mancano esempi virtuosi di utilizzo degli stessi. Scopriamone alcuni.

“Welcome to Chechnya”, documentari e deepfake

La tecnologia deepfake ad esempio è già entrata nel mondo del cinema documentario. Dal regista David France arriva “Welcome to Chechnya” (“Benvenuti in Cecenia”), un documentario intimo e potente sulle persecuzioni degli individui LGBT in Cecenia e sui coraggiosi sforzi degli attivisti per metterli in fuga e salvarli.

Dare un volto agli ‘invisibili’ mascherandone, al contempo, la reale identità. Come? È qui che entra in gioco la tecnologia di deep learning. «Abbiamo chiesto ad altre persone reali – attivisti LGBTQ, per lo più a New York – di poterli filmare. Un algoritmo ha poi mappato i loro volti sui volti delle persone nel film. È davvero una specie di trapianto digitale. Le persone fanno e dicono e reagiscono alle cose esattamente allo stesso modo. Indossano solo un volto diverso. E in molti casi, abbiamo anche sostituito le loro voci» (David France)[1].

Una scelta tecnica ingegnosa oltre che fortemente evocativa poiché rimarca come, per molti individui LGBTQ, nascondere il proprio volto sia ancora, talvolta, una questione di vita o di morte.

Possiamo fidarci di un documentario che usa i deepfake?

I documentari sono una delle aree del giornalismo più sensibili dal punto di vista etico. Tuttavia, i deepfake sono presentati come un modo sicuro per documentare i fatti. «I deepfake cambiano ciò che la gente dice e fa», afferma France. «E questo non cambia nulla. Permette ai miei soggetti di raccontare le loro storie. E restituisce la loro umanità in un modo che non sarebbe stato possibile in altre circostanze»[2].

Con le tecnologie deepfake, i volti dei testimoni possono essere alterati digitalmente, talvolta assumendo l’aspetto di qualcuno che non esiste. Anche le voci possono essere sintetizzate e rese irriconoscibili, ma l’impatto delle loro testimonianze rimane forte.

Del resto, «tutta la tecnologia ha un duplice scopo morale», afferma il regista. «Ciò che il nostro film dimostra è che questo può essere fatto nel modo giusto»[3].

Danza con deep fake

Finora l’attenzione si è concentrata principalmente sui volti falsi. Ma un altro ramo della tecnologia deepfake è in rapida evoluzione: i deepfake a corpo intero (full body).

L’approccio è lo stesso: algoritmi di intelligenza artificiale trasferiscono i movimenti del corpo di una persona, in un video sorgente, ad un’altra persona in un video di destinazione.

Potrete, ad esempio, cimentarvi con la danza e fingere di eseguire i passi di un’étoile. Merito di un gruppo di ricercatori dell’Università della California di Berkeley che, con il progetto “Everybody Dance Now[4], ha sviluppato un sistema di apprendimento automatico per imitare i movimenti di popstar e maestri della danza.

Spot educational e cinema

Un ulteriore utilizzo virtuoso della tecnologia deepfake riguarda la sfera educativa. È il caso dello spot creato dalla società di intelligenza artificiale Synthesia, che vede il leggendario calciatore David Beckham parlare in ben nove lingue diverse per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’iniziativa “Malaria Must Die“. Lo spettatore sente, attraverso Beckham, le voci di uomini e donne di tutto il mondo, compresi i sopravvissuti alla malaria e i medici che combattono la malattia, dal Regno Unito alla Cina alla Nigeria. La voce cambia ma la bocca di Beckham sembra restare in sintonia con le parole; il tutto grazie alla tecnologia deepfake che manipola i suoi movimenti facciali, generando l’illusione visiva che stia – realmente – pronunciando le parole in ogni lingua[5]. Un modo innovativo per abbattere le barriere linguistiche e rendere i contenuti accessibili in tutto il mondo.

Quanto all’uso della voce, pochi minuti di registrazione consentono di ricreare al computer la voce di chiunque: si tratta di Project VoCo, il nuovo software della Adobe. Definito un “Photoshop per la voce”, esso offre alcuni usi benefici per l’industria cinematografica e televisiva in quanto consente di correggere battute errate – senza dover ripetere la registrazione – nonché di creare doppioni di attori che parlano lingue diverse nelle versioni doppiate di un film.

Sanità e deepfake

E non solo. La tecnologia deepfake può restituire la voce a coloro che hanno perso la capacità di parlare a causa di malattie come la SLA. In proposito, il progetto Revoice mira a «ricreare pienamente l’essenza unica di qualsiasi voce e a costruire un clone di voce digitale per l’uso quotidiano con dispositivi di Comunicazione Aumentata/Alternativa (AAC)».

Infine, risvolti positivi anche nel campo della sanità digitale, tra i quali l’utilizzo del deep learning con le tecniche di Generative adversarial network tipiche dei deepfake per sintetizzare dati realistici che aiuteranno i ricercatori a sviluppare nuovi modi di trattare le malattie senza i dati reali dei pazienti[8]. In sostanza si mettono due algoritmi in competizione per allenare l’intelligenza artificiale. All’americana Mayo Clinic viene fatto per addestrare la macchina a riconoscere un tumore nelle immagini di risonanza magnetica.

Istruzione

Nell’ambito dell’istruzione, i deepfake possono (ri)dare vita a personaggi che hanno fatto la storia.

In proposito, il team di CereProc, azienda inglese specializzata in tecnologia audio, ha analizzato le registrazioni di 831 discorsi del presidente John F. Kennedy per costruire la sua voce e (ri)creare il discorso che avrebbe dovuto tenere a Dallas il giorno del suo assassinio.

Presso l’Illinois Holocaust Museum and Education Center, invece, – il primo al mondo a utilizzare questa tecnologia in uno spazio espositivo permanente – le registrazioni delle interviste olografiche, abbinate alla tecnologia di riconoscimento vocale, consentono ai sopravvissuti all’Olocausto di raccontare le proprie storie e di rispondere alle domande del pubblico, invitando i visitatori ad una conversazione individuale e personalizzata.

Non solo la storia, ma anche l’arte prende vita con i deepfake. Chiedetelo alla Monna Lisa, vi risponderà muovendo gli occhi, la testa e la bocca[6]; se visiterete il Dalí Museum di San Pietroburgo, in Florida, invece, verrete accolti da Salvador Dalì in persona, che vi introdurrà alla sua arte e, udite udite, vi proporrà persino di scattare un selfie[7].

Verità e post-verità

Tuttavia, gli utilizzi – notoriamente non sempre virtuosi – della tecnologia deepfake destano sempre maggiori timori e perplessità.

«Quid est veritas?» (Qual è la verità?)  (Gv. 18:38).

Il web ha da tempo, ormai, assunto i connotati di una dimensione “post-verità“, ossia “oltre la verità”.

Secondo Aviv Ovadya – capo tecnologo del Center for Social Media Responsibility dell’Università del Michigan – siamo più vicini di quanto si possa pensare ad una potenziale “Infocalisse” (“apocalisse informativa”)[9]; in cui la minaccia principale non sarà tanto venire ingannati, quanto arrivare a considerare tutto come un inganno. Quel che Ovayda definisce “l’apatia per la realtà“.

Come orientarsi, dunque, nell’epoca post-verità? Armandosi di un certo grado di scetticismo, purché non si ecceda nell’esercizio del dubbio, ma soprattutto, imparando a (ri)conoscere e a sfruttare i benefici della tecnologia. Ex malo bonum, dicevano i latini. Anche dal lato più oscuro e insidioso della tecnologia, possiamo ricavare qualcosa di buono.

____________________________________________________________________________________

  1. Needham A. 2020. Welcome to Chechnya: the harrowing film about the regime’s gay purge. The Guardian
  2. Rothkopf J. 2020. Deepfake Technology Enters the Documentary World. The New York Times.
  3. Rothkopf J. 2020. Deepfake Technology Enters the Documentary World. The New York Times
  4. Chan C., Ginosaur S., Zhou T., Efros A. (2019). Everybody dance now. Proceedings of the IEEE International Conference on Computer Vision, pp. 5933-59
  5. Kalmykov M. 2019. Positive Applications for Deepfake Technology
  6. Mona Lisa ‘brought to life’ with deepfake AI (2019). BBC News
  7. Deepfake Salvador Dalí takes selfies with museum visitors. (2019)
  8. Chandler S. (2020). Why Deepfakes Are A Net Positive For Humanity.
  9. Charlie Warzel, “He Predicted the 2016 Fake News Crisis. Now He’s Worried About An Information Apocalypse”. BuzzFeed News (blog), February 11, 2018; Franklin Foer, “The Era of Fake Video Begins,” The Atlantic, April 8, 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati