disinformazione online

Deepfake, i rischi “politici”: per la democrazia e l’informazione online

Cos’è un deepfake e quali sono le conseguenze e le implicazioni dei nuovi utilizzi di questa tecnologia, sviluppata originariamente nell’industria del porno, sulla libertà di informazione e il sistema mediale, sulle Internet platforms e sulla qualità delle nostre democrazie. Le reazioni di media tradizionali e web

Pubblicato il 08 Nov 2018

Matteo Monti

dottore di ricerca in diritto pubblico comparato

DeepFake Nicolas Cage (Swap face Amy Adams)

I deepfakes si candidano ad essere la nuova insidia della disinformazione e una nuova minaccia al discorso pubblico e all’arena democratica, potendo portare il problema delle fake news a un nuovo livello di pericolosità. L’uso dei deepfakes nel dibattito pubblico avrebbe conseguenze e implicazioni dirompenti sul marketplace of ideas, sulla libertà di informazione e il sistema mediale, sulle Internet platforms e sulla qualità delle nostre democrazie.

Che cos’è un deepfake

Deepfake è il termine con cui si identifica una tecnica di creazione e simulazione di immagini di essere umani basata sull’intelligenza artificiale.

In sintesi si tratta di una tecnologia sviluppata originariamente nell’industria del porno che permette attraverso un complesso software di creare video falsi che sembrano veri o di artefare video veri aggiungendovi particolari – tendenzialmente facciali – falsi.

Attraverso la sovrapposizione facciale (per lo più) è possibile dunque far dire, fare e mostrare cose non dette/fatte/accadute a personaggi pubblici.

Prerequisito per poter sviluppare un deepfake di qualità è possedere un numero elevato di immagini della persona che si vuole “falsificare” e possedere o un video “nuovo” su cui montarle o uno da modificare.

Un attore, un politico o qualsiasi figura pubblica sono bersagli perfetti.

Il software, elaborando le immagini del soggetto e le sue varie espressioni facciali e posturali, sarà in grado di introdurre in un video il volto dello stesso e di ricomporne accuratamente le sembianze e le movenze facciali, facendogli ovviamente pronunciare le parole o fare i movimenti che si preferisce.

Vecchi e “nuovi” possibili utilizzi del deepfake

Dall’ambiente pornografico in cui si è sviluppato a partire dal 2017, il deepfake è diventata una tecnologia di più ampio utilizzo grazie ad app quali FakeApp.

Uno dei primi esempi non pornografici di deepfake che può essere esplicativo della portata dirompente di questa tecnologia è il video “fake Cage”, che mostra il famoso attore hollywoodiano Nicolas Cage in parti e personaggi che non ha mai interpretato.

L’ambito di applicazione più rischioso di questa tecnologia rimane, tuttavia, quello della sfera politica.

Per ora – per facezia e satira – sono stati creati video che sovrappongono le facce di personaggi diversi ad altri soggetti (Macrì-Hitler o Merkel-Trump), ma il video denuncia del pericolo deepfake realizzato da Jordan Peele è esemplificativo dei rischi connaturati a questa tecnologia.

Il regista e sceneggiatore statunitense ha realizzato infatti un deepfake che falsifica un video di Barack Obama facendogli affermare cose mai dette.

La creazione di questo video realistico e verosimile e le conseguenti difficoltà nel percepire cosa possa essere vero e falso aprono inquietanti prospettive.

Il rischio per il discorso pubblico (e non solo)

Si può, infatti, solo immaginare che effetti possa comportare la falsificazione di un video di una conferenza stampa, di un’intervista o della dichiarazione parlamentare di un politico.

Il rischio non è solo un rischio politico ma anche economico: si pensi a quello che potrebbe causare presso gli investitori la distorsione e la diffusione di un video contenente una dichiarazione mendace e alterata di un politico.

A prescindere dai rischi economici in termini di fiducia dei mercati i rischi maggiori per una democrazia sono quelli della distorsione dei pilastri dell’arena pubblica e del marketplace of ideas: ossia la distorsione delle dichiarazioni politiche, la creazione di fake talmente credibili da non essere individuati come falsi neanche dai giornalisti se non mediante complesse procedure di ricostruzione delle fonti.

Si pensi, infatti, alla eventuale “distorsione” e “falsificazione” di una frase in mezzo a un contesto lasciato inalterato: 20 secondi su 40 minuti di comizio. Le difficoltà sono evidenti.

Se una “tradizionale” fake news creata ad hoc che imputa dichiarazioni mai avvenute – e a volte di una assurdità inaudita – a esponenti politici riesce ad avere un impatto enorme mediante i social network… si possono solo immaginare le devastanti conseguenze che può avere un video artefatto talmente bene da essere “quasi” indistinguibile dal reale.

Se il debunking già sembra fallire con fake news acclamate e facilmente smentibili, cosa può provocare un video modificato ad hoc dall’intelligenza artificiale?

Le implicazioni sulla libertà di informazione e i media

Una serie di conseguenze potrebbero, poi, aversi sul modus operandi del giornalismo nel nostro ordinamento e sul sedimentato sistema normativo che disciplina l’equilibrio fra fake news punibile (diffamazione – 595 c.p.; diffusione di false notizie – 656 c.p.; manipolazione del mercato 187-ter Tuf etc.) e condotta non sanzionabile poiché commessa senza colpa e in buona fede.

Nel mondo dei media e del giornalismo la circolazione ampia e smisurata di deepfakes potrebbe comportare un cataclisma sia dal punto giuridico che da quello economico.

Dalla prima prospettiva, infatti, serve rilevare che nella diffusione di notizie il controllo delle fonti è spesso il discrimen fra una condanna per diffamazione o per diffusione di false notizie e una assoluzione nel caso di pubblicazioni di una notizia risultata falsa.

In caso di deepfakes e in assenza di una tecnologia efficace di “smascheramento” del falso, l’onere in capo al giornalista di comprendere la differenza fra vero e falso in relazione alle fonti consultate potrebbe aumentare enormemente.

Infatti, in assenza di una tecnologia anti-deepfakes, per evitare condanne – salvo improbabili cambi degli orientamenti consolidati della nostra giurisprudenza – e per mantenere fede (oltre che evitare sanzioni disciplinari) all’art. 2 del Codice deontologico, al giornalista e all’intero sistema mediale sarà richiesto uno sforzo titanico nel vagliare le fonti da cui traggono notizie.

Da questa necessità sorge anche la seconda problematica che si presenterà a un sistema mediatico già economicamente provato dalla concorrenza dei nuovi media: appare necessario un notevole dispendio di energie e risorse nel controllo delle fonti al fine di evitare di diffondere deepfakes e di incorrere nelle conseguenze sopra paventate.

Ovviamente per quanto dispendiosa questa sarebbe la situazione sperabile, salvo non voler tornare allo yellow journalism e far perdere qualsiasi tipo di credibilità ai media tradizionali.

Le implicazioni sui nuovi media della Rete

Il problema deepfakes non riguarda solo i media tradizionali e il giornalismo, ma pone anche nuove sfide alle Internet platforms, che surrettiziamente svolgono un ruolo di informazione non regolamentato.

Se, infatti, i media tradizionali con buona probabilità intraprenderanno lo sforzo di contrastare il dilagare del fenomeno deepfakes, non è detto che i giganti della Rete rispondano alla sfida.

Malgrado i primi autonomi tentativi di responsabilizzarsi, come ad esempio la fact-checking partnership di Facebook, o le pressioni esogene a farlo, come nel caso del Codice anti-hate speech online, social networks e motori di ricerca potrebbero evitare di impiegare risorse per sviluppare soluzioni efficaci.

L’assenza di forme di regolamentazione e di forme di responsabilizzazione (autonome o indotte) potrebbe dunque portare le Internet platforms a privilegiare un atteggiamento defilato, che potrebbe seriamente inficiare e compromettere gli sforzi di contrasto al fenomeno deepfakes, dato il ruolo da loro rivestito nel mercato delle notizie e dell’informazione.

La blockchain per contrastare i deepfake

Il rischio di un ennesimo colpo sferrato (quello del k.o.?) al discorso pubblico e alla arena democratica deriva soprattutto dalla possibilità che lo strumento del deepfake si trasformi o – meglio – venga utilizzato come arma politica e come strategia di comunicazione politica, in analogia a quanto avvenuto per le fake news da parte di determinati soggetti politici.

E allora l’auspicio è che si intraprenda uno sforzo per sviluppare strumenti che possano smascherare facilmente i deepfakes e i bias ancora ad essi sottesi (come l’assenza di battiti di ciglia nei video falsificati): depotenziare l’arma prima che possa essere usata (qui la ricerca su come rilevare il fenomeno dell’eye blinking).

Sarebbe tuttavia ingenuo pensare che i bias di oggi del deepfake siano anche quelli di domani: è ormai necessario sviluppare e sostenere lo sviluppo di soluzioni che possano aggiornarsi ed essere reattive e percettive almeno quanto le nuove frontiere della disinformazione.

D’altronde, come rilevato da Luciano Floridi, esistono già strumenti utilizzabili per contrastare i deepfakes: l’intelligenza artificiale è già usata per verificare l’originalità di prodotti visivi e – per quanto riguarda i video non artefatti ma di nuova creazione – una soluzione potrebbe essere quella dell’utilizzo del blockchain come una sorta di “etichetta di provenienza” che possa dimostrare l’origine di un video e l’affidabilità della “catena di trasmissione” dello stesso.

A chi spetta intervenire

Ulteriori soluzioni (oltre che l’implementazione di quelle esistenti) potrebbero tuttavia rendersi necessarie sia per fronteggiare il presente che per prepararsi al futuro.

A chi spetti e chi abbia i mezzi di fare ciò è questione dibattuta e involve una serie di problemi ordinamentali che riguardano la forma e la dimensione delle nostre democrazie: dovrà essere lo stato? Gli Stati? Le Internet platforms? Un consorzio fra stato e giganti della rete?

La risposta migliore forse sarebbe affidare questi compiti a soggetti che non abbiano interessi economici nella gestione della Rete: gli Stati o – in un’ottica europea – l’Unione Europea. Quest’ultima sicuramente dispone di mezzi e competenze per sviluppare e gestire efficaci ed efficienti centri di ricerca, come in parte già auspicato dal Report A multi-dimensional approach to disinformation (p. 21).

Il problema dell’avanzamento tecnologico e dell’impiego dell’intelligenza artificiale è quello che – come tutte le tecnologie – se lasciata non regolamentata il suo evolversi può condurre a enormi rischi, di cui i deepfakes potrebbero essere solo l’avanguardia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3