etica e tecnologia

Deepfake video: ecco perché serve una nuova coscienza etica sull’intelligenza artificiale

Considerare il problema delle deepfake news solo come una questione tecnologica è sbagliato e riduttivo: è necessario un nuovo approccio che tenga in considerazione anche nuove norme e soprattutto una nuova coscienza etica sull’intelligenza artificiale. Vediamo come evolve la tecnologia e i rischi

Pubblicato il 16 Lug 2019

Davide Giribaldi

Governance, risk and Information Security Advisor

deepfake

I deepfake video sono la nuova frontiera del pericolo che scorre online, sfruttano l’intelligenza artificiale in maniera perversa e rendono sempre più difficile distinguere le immagini reali da quelle false.

Come se non bastasse la loro qualità è cresciuta cosi rapidamente che non è più possibile ipotizzare soluzioni esclusivamente tecnologiche per contrastarle, occorre pensare a regole e immaginare soluzioni diverse perché gli obiettivi principali sono soprattutto i personaggi politici e i VIP le cui opinioni sono in grado di influenzare i pensieri di decine di milioni di cittadini del mondo. Alcuni governi se ne sono accorti e prevedono di correre ai ripari rapidamente, prima che video molto attendibili ma rigorosamente falsi, creino crisi diplomatiche su scala mondiale o possano influenzare, come mai fatto in precedenza, i prossimi appuntamenti elettorali.

La viralità dei deepfake video

Quando poco più di un anno fa Donald Trump, tramite un video, diede suggerimenti alla popolazione del Belgio su come affrontare i cambiamenti climatici, ci fu una sorta di indignazione collettiva su questa ingerenza e ci volle qualche giorno a capire che si trattava di un falso. La cosa clamorosa era che il video era talmente di scarsa qualità che sarebbe stata sufficiente un’analisi un po’ più attenta a considerare quell’episodio uno scherzo mal riuscito. In realtà per diverse ore prevalsero la viralità e l’indignazione prima che qualcuno iniziasse a verificare l’attendibilità della fonte il motivo è semplice: la nostra mente è tendenzialmente pigra ed ottimisticamente orientata a credere che un messaggio diffuso da qualcuno all’interno della nostra rete fidata di contatti online sia attendibile di default senza preoccuparci di verificarlo.

Cosi è successo anche quando alcune settimane fa è apparso un video postato su Instagram in cui Mark Zuckerberg con tono vagamente minaccioso diceva: “immaginate per un secondo che un solo uomo abbia il controllo totale dei dati rubati di miliardi di persone. Tutti i loro segreti, tutte le loro vite, il loro futuro” anche in questo caso ci sono volute diverse ore per accorgersi che fosse un falso, si trattava infatti di una provocazione a scopo pubblicitario per lo Sheffield Doc Festival all’interno di una mostra di video rigorosamente falsi di alcuni personaggi famosi, ma in molti per diverse ore hanno creduto che si trattasse della realtà fino a quando attraverso un’analisi più attenta non è stato possibile scoprire alcuni dettagli fondamentali: innanzitutto nel testo che accompagnava il post era presente il riferimento alla tecnologia VDR (video dialogue replacement) grazie alla quale con alcune ore di autoapprendimento era stato possibile riprodurre fedelmente la mimica e la gestualità di Zuckerberg adattandola alla voce registrata. Questa però è stata lasciata volutamente diversa dall’originale per enfatizzare che si trattasse di un falso.

E se invece il produttore del video avesse voluto ad ogni costo ingannarci, cosa sarebbe successo?

La tecnologia dietro i deepfake video

E’ difficile dirlo, ma è abbastanza intuitivo comprendere come sia la stessa tecnologia alla base delle deepfake news ad alimentare un sistema perverso in grado di apprendere sempre più velocemente. Dietro ai deepfake video ci sono due algoritmi chiamati GAN (Generative Adversarial Network) in stretta competizione tra di loro, entrambi sono istruiti tramite la stessa base dati, ma il primo chiamato “generatore” sfrutta il DB per generare immagini “realistiche”, mentre il secondo detto “discriminatore” deve giudicare se quanto “vede” sia frutto del lavoro del generatore suo antagonista o faccia parte del database originale ed ogni volta che il discriminatore si accorge della bravura del generatore, il sistema apprende e riparte da capo in una sorta di gara in cui a sua volta il generatore deve migliorarsi di continuo per poter ingannare il suo avversario e vincere.

In quest’ottica si genera una spirale di apprendimento sempre più rapida nella quale è facile intuire che entro pochissimo tempo sarà molto difficile se non impossibile distinguere il vero dal falso. Alcune ricerche dimostrano come le tecniche attuali di analisi forense siano in grado di individuare oltre il 97% di falsi video. In linea generale potrebbe essere considerato un successo, ma se pensiamo che ogni giorno solo su Facebook sono caricate 350 milioni tra immagini e video un margine d’errore del 3% significherebbe che oltre 10 milioni di documenti probabilmente falsi, si diffondano indisturbati per il web e soprattutto per quanto tempo saranno valide le attuali tecniche se alla base di questi sistemi di intelligenza artificiale c’è il machine learning ovvero una serie di algoritmi in grado di apprendere dai propri errori?

Se è vero che i social network sono il veicolo di diffusione principale delle deepfake news è altrettanto risaputo che la loro efficacia nel controllo di situazioni potenzialmente pericolose è decisamente limitata. L’esperienza del contrasto alla disinformazione od alla diffusione di immagini violente ci insegna che buona parte delle attività di fact-checking è affidata all’uomo con tutti i limiti che ne conseguono, non è pertanto plausibile contrastare un fenomeno sempre più affinato come i deepfake video con le tecniche attuali.

Come se non bastasse, lo stesso Zuckerberg, a proposito del suo recente video “volutamente” falso, ha dichiarato di non essere in grado di contrastare la questione, semplicemente dicendo che non violava le norme interne e che in ogni caso la verifica dei documenti prodotti da terzi è in carico a soggetti esterni che devono garantire la massima trasparenza nei confronti degli utenti e l’indipendenza dal social network.

Deepfake, una questione non solo tecnologica

E’ quindi sbagliato e riduttivo considerare il problema delle deepfake news solo come una questione tecnologica ed il motivo principale dipende proprio dal fatto che si tratta di algoritmi di machine learning in grado di auto apprendere e migliorarsi, per cui qualsiasi soluzione avrebbe una valenza via via più limitata nel tempo e sempre più complicata da attuare.

E’ necessario un nuovo approccio che tenga in considerazione tanto la tecnologia, quanto nuove norme quanto soprattutto una nuova coscienza etica sull’intelligenza artificiale.

Alcune istituzioni come il Governo inglese stanno muovendo i primi passi verso leggi che però possono presentare a loro volta potenziali limiti verso la censura, altri come il Congresso USA puntano a contenere il rischio di questa tecnologia con almeno 3 proposte di legge tra cui la più significativa porta il nome di “Deep Fakes Accountability Act” e che prevede l’apposizione di una marcatura sui documenti per dichiarare esplicitamente che si tratti di un falso.

Sempre negli USA lo Stato di New York ha presentato una norma che paragona coloro che diffondono video o immagini falsi per scopo ingannevole ai truffatori e lo Stato della Virginia ha introdotto un emendamento alla legge sul contrasto del revenge porn, introdotta già nel 2014, per punire chi diffonde immagini e video di persone falsamente riprese in atti sessuali.

Le norme da solo non bastano

L’Europa non è da meno, nello scorso mese di aprile sono state pubblicate le “linee guida etiche per un’intelligenza artificiale affidabile”. Il documento elaborato secondo 7 requisiti specifici, prevede che i sistemi di deep learning debbano essere “rispettosi della legge e dei valori etici ed in equilibrio con l’ambiente sociale”.

Ma purtroppo le norme da sole non bastano, è quanto mai urgente e necessario:

  • un nuovo approccio etico che garantisca imparzialità e trasparenza nella prevenzione delle discriminazioni che si nascondono tra le pieghe degli algoritmi d’intelligenza artificiale,
  • occorre migliorare la sensibilità sulla protezione dei nostri dati e sulla nostra privacy,
  • serve un nuovo senso di responsabilità globale e soprattutto è fondamentale garantire ad ogni costo il controllo umano della tecnologia.

Sono molti gli argomenti da trattare, la maggior parte di questi sono estremamente delicati e culturalmente non prevedono una risposta univoca, ma indipendentemente dall’approccio che sapremo adottare per affrontare le prossime sfide è fondamentale non dimenticare che le deepfake news, già oggi consentono di andare oltre la falsa notizia creando una realtà parallela cosi attendibile e realistica da sembrare vera, starà a noi, solo a noi, evitare di cadere in questa trappola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati