etica e tecnologia

Dilemmi etici nell’intelligenza artificiale: una guida all’algoretica



Indirizzo copiato

L’etica riguarda i criteri per giudicare il comportamento umano. Con l’avvento dell’intelligenza artificiale generale (AGI), l’algoretica emerge, valutando sia lo sviluppo dell’AI che il suo impatto sociale e ambientale. Esploriamo l’approccio tecnico, le leggi della robotica di Asimov e le sfide filosofiche, politiche e culturali, suggerendo l’uso dell’AI come supporto all’attività umana

Pubblicato il 18 giu 2024

Luigi Lella

ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo



data_ethics

Riprendendo la relativa definizione data dal Vocabolario Treccani, l’etica può essere ricondotta alla individuazione di una serie di criteri atti a regolare e giudicare il comportamento umano, per comprendere se esso possa essere riconosciuto come volto al bene o al male.

Questo metro di giudizio è interamente rivolto all’essere umano anche quando questi utilizza dei mezzi tecnologici per raggiungere i suoi scopi.

Fr Paolo Benanti, "Algorethics: potentiality and challenges in the age of AI"

L’etica nell’Intelligenza Artificiale: l’algoretica

Ma che succede quando questi strumenti arrivano ad acquisire (e forse anche a superare) la sua stessa intelligenza? Detto altrimenti: in presenza di una intelligenza artificiale generale o forte (AGI) come possiamo valutare gli aspetti etici relativi al suo sviluppo ed utilizzo?

In questo caso l’etica impone di valutare sia le modalità di progetto, sviluppo e utilizzo del modello di AI da parte dell’essere umano, che l’impatto sociale e ambientale che il modello di AI sviluppato con il suo comportamento può avere sull’ambiente e sulla società.

La cosiddetta “algoretica” assume quindi questa duplice natura. Da un lato è atta a comprendere quali sono i principi che l’essere umano deve seguire per assicurarsi che i modelli di AI da esso sviluppati servano esclusivamente per contribuire alla crescita del benessere sociale sostenibile seguendo un approccio non esclusivamente “tecnico” ma multidisciplinare (informatico, ingegneristico, psicologico, antropologico, filosofico, religioso, politico etc.). Dall’altro l’algoretica rappresenta anche il tentativo di “codificare” all’interno del modello di AI sviluppato quell’insieme di regole comportamentali che consentano alla macchina di assumere un comportamento rispettoso dell’essere umano e dell’ecosistema.

Le leggi della robotica di Isaac Asimov e i problemi tecnici nell’implementazione dell’algoretica

In questo articolo cercherò di prendere in considerazione i principali punti di vista sul tema dell’algoretica, cominciando da quello più “tecnico” affine alle discipline informatiche/ingegneristiche. Un buon punto di partenza in questo ambito particolare è rappresentato come noto dalle cosiddette leggi della robotica introdotte da Isaac Asimov nell’incipit del suo romanzo “I Robot” che si possono riassumere nelle seguenti:

1) un robot non può arrecare danno a un essere umano, o mancando di agire, lasciare che un essere umano subisca un danno;

2) un robot deve obbedire agli ordini che riceve da un essere umano, se ciò non è in conflitto con la Prima Legge;

3) Un robot deve proteggere la propria esistenza, se ciò non entra in conflitto con la Prima e la Seconda Legge.

Questo è il classico approccio della programmazione di un sistema esperto [1], ovvero il tentativo di codificare con una serie di regole logiche esplicite i criteri a cui deve attenersi una macchina nello svolgere le sue operazioni. La codifica esplicita comporta però una serie di problematiche di natura ingegneristica ed informatica. Molte di queste sono state magistralmente descritte da Asimov in ognuno dei racconti che compongono il suo “I Robot”.

“Bugiardo”! Se la macchina considera il danno morale

Per prima cosa la macchina, nell’interpretare le tre leggi della robotica, dovrebbe comprendere cosa può essere considerato “danno” per un essere umano, o cosa da questi può essere interpretato come tale (problema ontologico). Nell’episodio denominato “Bugiardo!” la macchina ad esempio arriva a considerare come danno anche quello di natura morale, il che la porta ad assecondare con false affermazioni le convinzioni e i desideri degli esseri umani allo scopo di non produrre in loro delle delusioni emotive. La teoria di bugie messa in piedi dalla macchina inizia a cedere quando essa si rende conto che in tal modo arriva a produrre danni ancora più grandi nei confronti dell’intera organizzazione in cui operano gli umani.

“Circolo Vizioso”

Le tre leggi inoltre possono entrare in conflitto tra loro producendo, proprio come spesso accade nei sistemi esperti, un blocco decisionale di natura logica. La mente “positronica” descritta da Asimov ha caratteristiche simili a quelle di un sistema decisionale “fuzzy” [2]. La logica sfumata con la quale vengono definite le regole fa sì in alcuni casi che non si riesca a seguirne una in particolare. Nel racconto “Circolo Vizioso” la macchina deve svolgere per conto degli umani un compito di raccolta materiali. La procedura di raccolta comporta però dei danni alla sua struttura e la macchina, non arrivando a dare la precedenza né alla seconda regola (obbedire agli ordini), né alla terza (autoconservazione), inizia a girare all’impazzata attorno al punto di raccolta dei materiali.

“Essere Razionale”

Un sistema esperto in grado di apprendere nuove regole in autonomia potrebbe inoltre generare nuova conoscenza, arrivando a formulare una interpretazione personale delle tre leggi della robotica non condivisibile dall’essere umano. Nel racconto “Essere Razionale” la macchina arriva ad esempio a considerare l’essere umano, che non viene presentato nelle tre leggi come l’ideatore delle stesse, come una delle tante creature del “padrone”, ovvero dell’entità che ha formulato le tre leggi. Dal momento che l’essere umano dal punto di vista fisico e cognitivo viene considerata dalla macchina come un’entità inferiore, la macchina desume che l’essere umano debba essere esonerato dall’effettuare qualsiasi tipo di attività.

“Iniziativa Personale”

Il blocco decisionale può anche essere dovuto alla carenza delle risorse computazionali necessarie per portare a termine le operazioni. Nel racconto “Iniziativa Personale” Asimov descrive un sistema multi agente (una versione avanzata di sistema esperto molto simile agli agenti intelligenti del Semantic Web introdotti da Tim Berners Lee [3], ideatore del Web), in cui una macchina controlla l’attività di altre cinque macchine. In presenza di situazioni particolarmente critiche, la macchina che organizza il lavoro delle altre entra in uno stato di blocco dovuto alla mancanza di risorse computazionali necessarie, che la porta ad attivare una subroutine di controllo di sistema facendo svolgere alle altre macchine attività di verifica della propria operatività.

Questi sono solo alcuni esempi dei problemi di natura tecnica in cui si può incorrere nel progettare e nell’implementare un modello di intelligenza artificiale avanzato, in grado cioè di prendere decisioni autonome.

L’esperimento “Moral Machine” condotto dal MIT

Alcune ricerche condotte nell’ambito della psicologia sociale e della antropologia sembrano però sollevare ulteriori dubbi sulla possibilità di definire una serie di criteri etici osservabili dalla macchina. L’esperimento “Moral Machine” condotto dal MIT ne costituisce un valido esempio [4]. Tramite l’osservazione del comportamento umano, i ricercatori hanno tentato di individuare una serie di principi universalmente seguiti dagli esseri umani alla guida di un veicolo, per poterli replicare in forma codificata all’interno di un’automobile a guida autonoma.

Difficoltà culturali e antropologiche nell’applicazione dell’Algoretica

Ne è risultato che sussistono differenze nei codici di condotta di natura antropologico/culturale. I paesi latini tendono ad esempio a tutelare maggiormente le donne rispetto agli uomini, i paesi occidentali (In particolare Nord Europa e Nord America) tendono a tutelare maggiormente chi rispetta le regole stradali rispetto a chi le infrange, mentre i paesi orientali tendono a tutelare maggiormente gli anziani rispetto ai giovani. Questa conclusione potrebbe indurre a pensare di addestrare un veicolo a guida autonoma sulla base del comportamento osservato del proprio padrone ricorrendo al deep learning [5] (ovvero addestrando un modello di rete neurale profonda), ma in caso di incidente sarebbe estremamente difficile attribuire la colpa alla macchina o al suo padrone.

Il rischio di perdita della “libertà positiva”

Sussistono infine dei problemi di natura filosofico/politica. L’approccio “cibernetico” introdotto dal matematico Norbert Wiener negli anni ’50 [6], ovvero la possibilità di migliorare il comportamento di una macchina facendo sì che l’errore da essa commesso nello svolgimento dei suoi compiti possa essere utilizzato per aggiornarne la configurazione (esattamente come avviene anche negli attuali modelli di rete neurale profonda come gli LLM), potrebbe in linea teorica (come argomentato dal filosofo Martin Heiddeger) venire utilizzato per controllare la stessa attività umana. Sarebbe la fine della cosiddetta “libertà positiva” come evidenziato dal politologo Norberto Bobbio. Ovvero se la nostra vita venisse completamente governata dalle macchine, essa non sarebbe più indirizzata da uno scopo (ad esempio dalle nostre convinzioni morali, politiche, religiose e filosofiche), e perderemmo definitivamente la nostra autodeterminazione.

L’AI come strumento, non come sostituto dell’uomo

Quanto finora esposto dovrebbe indurci a riflettere sul corretto utilizzo dei modelli di intelligenza artificiale, che dovrebbero continuare ad essere considerati come semplici strumenti di supporto all’attività umana. La macchina non deve sostituirsi completamente all’uomo. Come sottolineato dal filosofo Luciano Floridi e dall’informatico Federico Cabitza [7], l’AI non può sostituirsi interamente al suo utente umano, il quale deve tenerne sempre sotto controllo l’attività in modo da renderla quanto più conforme al proprio volere. L’utilizzo dell’AI come semplice strumento nell’espletamento di qualsiasi attività che venga svolta con la supervisione ed il controllo continuo dell’essere umano, semplificherebbe anche l’attribuzione di eventuali colpe in caso di malfunzionamenti.

L’AI Act e la sua conformità con la visione dell’AI come strumento

L’AI Act [8] recentemente approvato in via definitiva è perfettamente in linea con tale visione, dal momento che sistemi classificati come a “rischio inaccettabile”, che tentano cioè di sostituirsi completamente all’uomo (come nel caso droni militari autonomi) o che tentano di condizionarne o limitarne le attività ed i diritti (come i modelli di AI che effettuano il social scoring), vengono espressamente vietati su tutto il territorio UE. Altri modelli classificati come a “rischio alto” che potrebbero arrecare potenziali danni all’essere umano, vanno accuratamente progettati, implementati ed utilizzati, ponendoli sotto un costante controllo da parte dell’uomo. In tutti gli altri casi si suggerisce di ricorrere in ambito organizzativo a codici di condotta etica garantendo in ogni caso la trasparenza del modello di AI utilizzato.

Bibliografia

[1] J.L. Alty, M.J.Coombs, I sistemi esperti. Concetti ed esempi, Franco Angeli, 1987

[2] L. A. Zadeh, Fuzzy algorithms, Information and Control, 1968

[3] T. Berners-Lee, L’architettura del nuovo Web, Feltrinelli, Milano, 2002

[4] E. Awad, S. Dsouza, R. Kim, J. Schulz, J. Henrich, A. Shariff, J.F. Bonnefon, I. Rahwan, The Moral Machine Experiment, Nature, 2018

[5] Y. LeCun, Y. Bengio, G. Hinton, Deep learning, Nature, 2015

[6] N.Wiener, Introduzione alla cibernetica. L’uso umano degli esseri umani, Bollati Boringhieri, 2012

[7] L.Floridi, F. Cabitza, Intelligenza artificiale. L’uso delle nuove macchine, Bompiani, 2021

[8] https://digital-strategy.ec.europa.eu/it/policies/regulatory-framework-ai

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4