gli studi

Dipendenza dai social: gli effetti collaterali di Facebook sul nostro benessere

Perdita di produttività, perdita di sonno, degrado delle relazioni personali: sono solo alcuni degli effetti negativi legati a un uso “problematico” di Facebook. Ecco quando la nostra presenza sul social può diventare patologica, quali sono le cause e i possibili rimedi che la società potrebbe attuare

Pubblicato il 12 Nov 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

facebook

Sono stati resi noti, da parte del Wall Street Journal[1], i risultati di una ricerca condotta da Facebook sull’impatto che la piattaforma social ha sulle abitudini comportamentali dei propri utenti, come sonno, lavoro, genitorialità e relazioni.

Gli studi condotti dai ricercatori della piattaforma avrebbero fatto emergere la circostanza per cui 1 utente su 8 faccia un uso compulsivo dei social media, con risvolti che impattano sulla qualità della vita e delle relazioni interpersonali. Trattasi di sintomatologia che viene ricondotta tipicamente al disturbo da Internet dipendenza e che viene percepita dagli utenti come maggiormente presente sulla piattaforma di Zuckerberg rispetto alle altre grandi piattaforme social.

In riscontro a quanto rilevato dai ricercatori, Facebook ha poi posto in essere, nel corso degli ultimi anni, una serie di misure correttive finalizzate al miglioramento dell’esperienza sul social dell’utente; l’efficacia di tali misure, tuttavia, è ancora da accertarsi, specialmente alla luce della crescente e preoccupante interdipendenza dai dispositivi mobili, che rendono molto più complesso non accedere ai social media per verificare la presenza di nuovi contenuti sui feed.

I risultati degli studi condotti

Come anticipato in premessa, l’analisi del Wall Street Journal prende spunto da una ricerca avviata anni fa da parte di un team di Facebook, il cui scopo era quello di analizzare il benessere degli utenti sul social e suggerire una serie di possibili correzioni che la società potrebbe implementare, avendo riscontrato l’insorgenza, all’interno delle proprie piattaforme, di una serie di comportamenti potenzialmente dannosi.

Nel 2018, i ricercatori di Facebook hanno intervistato 20.000 utenti statunitensi, abbinando le loro risposte ai dati posseduti su Facebook sul loro comportamento all’interno della piattaforma. Dallo studio, parte del quale è stato reso pubblico all’interno di un documento pubblicato nel 2019, è emerso come circa il 3% di questi utenti abbia riscontrato “problemi seri” nel sonno, nel lavoro o nelle relazioni, connessi al tempo trascorso su Facebook, cui si faceva fatica a rinunciare.

Secondo un’interpretazione maggiormente estensiva dei risultati dello studio, i ricercatori concludevano che, in realtà, il 14% degli intervistati abbia trascorso “molto più tempo su Facebook di quanto desidera”, sebbene gli stessi non fossero ancora considerati come “utenti problematici”. “Non esiste una definizione stabilita o utilizzata in modo coerente di dipendenza da Internet o uso problematico nella ricerca accademica o nella pratica clinica”, scrivono i ricercatori, definendo il lavoro svolto come uno sforzo per ripensare gli approcci del settore al tema.

Le persone che sentivano di avere un problema con l’app avevano maggiori probabilità di essere uomini; adolescenti o ventenni; avere circa 15 sessioni in più al giorno rispetto all’utente medio; e trascorrono una parte maggiore del loro tempo sull’app di notte. Hanno anche trascorso più tempo su Facebook in generale, circa 1 ora e 36 minuti al giorno, rispetto a 1 ora e 18 minuti al giorno per gli utenti normali. Alcune delle persone, sebbene abbiano segnalato problemi, hanno anche affermato che il tempo che trascorrono su Facebook è più prezioso delle persone che non segnalano problemi.

Facebook e la perdita di controllo del tempo

Nel 2019, i ricercatori arrivano a stimare una nuova percentuale di utenti che manifestavano comportamenti problematici, arrivando a indicare che l’uso eccessivo di Facebook si riscontrava nel 12,5% delle persone presenti sulla piattaforma. L’esito differente del sondaggio è da ascriversi all’applicazione di una definizione più ampia di dipendenza digitale, che include fra gli utenti problematici coloro che hanno riportato risultati negativi su aspetti chiave della loro vita, sensi di colpa o perdita di controllo.

All’interno di questa percentuale, si rileva come la maggior parte degli utenti che afferma di usare Facebook in modo compulsivo utilizzi più app di social media, incluse Instagram e Whatsapp, facenti entrambe parte dell’”universo” di Meta, oltre a Twitter e Snapchat.

Nello specifico, si riscontra come:

  • Negli Stati Uniti, circa il 10% degli utenti mostra questo comportamento;
  • Nelle Filippine e in India, che rappresentano il mercato più grande dell’azienda digitale, si riscontra una percentuale del 25% degli utenti che presenta questo comportamento.

In particolare, i ricercatori affermano di aver rilevato che alcuni utenti non hanno il controllo del tempo che trascorrono su Facebook e, di conseguenza, manifestano una serie di problematiche nella loro vita privata. Tale situazione è aggravata dal fatto che gli utenti medesimi non considerano l’eccessiva presenza sui social come una dipendenza clinica, “perché non colpisce il cervello allo stesso modo del gioco d’azzardo o dell’abuso di sostanze”; tuttavia, i ricercatori hanno notato che anche “attività come lo shopping, il sesso e l’uso di Facebook, quando ripetitivo ed eccessivo, possono causare problemi ad alcune persone”.

I comportamenti problematici

Alcuni dei principali comportamenti problematici riscontrati sono: la sensazione di pressione nel rispondere ai messaggi e il controllo frequente di nuovi contenuti, diffusi, a livello più generale, anche nell’uso degli smartphone.

La manifestazione di tali comportamenti comporta, secondo i documenti presi in esame dal WSJ, una perdita di produttività (in quanto gli utenti interrompono le proprie attività per controllare frequentemente i feed e le notifiche di Facebook), una perdita di sonno (nel caso in cui si rimanga svegli fino a tardi a scorrere l’app) e il degrado delle relazioni personali (in quanto viene sostituito il tempo in presenza con altre persone al tempo trascorso online). In alcuni casi, si legge, “i genitori si sono concentrati più su Facebook che sulla cura o sul legame con i loro figli”.

“Sono su Facebook ogni giorno, ogni momento. Letteralmente, ogni momento; solo non quando sono sotto la doccia”, ha affermato ai ricercatori una donna di 22 anni, “Perdo la nozione di tempo.”

“Perché dovremmo preoccuparci?” scrivono i ricercatori, “Le persone ne percepiscono l’impatto. In uno studio comparativo con i concorrenti, le persone hanno percepito un minore benessere e un uso più problematico su Facebook rispetto a qualsiasi altro servizio. Gli altri servizi nel confronto includevano anche YouTube, Reddit e il videogioco “World of Warcraft”.

Come Facebook intende risolvere l’uso problematico della piattaforma

Sebbene il team sia stato chiuso alla fine del 2019, un portavoce di Facebook ha dichiarato, all’interno di una nota pubblica, che la società è ancora al lavoro per risolvere quello che si definisce “un uso problematico” della piattaforma, oltre ad altre problematiche connesse al benessere psico-fisico degli utenti, come “l’immagine corporea e la salute mentale”. “Abbiamo un ruolo da svolgere, motivo per cui abbiamo creato strumenti e controlli per aiutare le persone a gestire quando e come utilizzano i nostri servizi”, si afferma nella nota, “Inoltre, abbiamo un team dedicato che lavora sulle nostre piattaforme per comprendere meglio questi problemi e garantire che le persone utilizzino le nostre app in modi che siano significativi per loro”.

Lo stesso Mark Zuckerberg ha affermato, in un’audizione al Senato del novembre 2020, in risposta a una domanda della senatrice Lindsey Graham, che la società continua a dare priorità al problema. “Certamente non vogliamo che i nostri prodotti diano dipendenza”, ha detto, “Non credo che la ricerca sia stata conclusiva, ma è un’area che ci interessa e che studiamo”.

Tant’è che, nel marzo 2020, i ricercatori che facevano parte del team hanno condiviso internamente una presentazione contenente alcuni dei risultati dello studio condotto, incoraggiando altri team a proseguire il lavoro per determinare se sia la struttura di Facebook a determinare la maggiore insorgenza di stress e problematiche correlate.

Quanto riscontrato dai ricercatori di Facebook, appare, peraltro, pienamente coerente con quanto riscontrato, nel corso degli anni, da altri ricercatori esterni. Uno studio condotto dal Professor Brian Primack, del College of Education and Health Professions presso l’Università dell’Arkansas, in particolare, riscontrava come la percentuale di utilizzo dei social media, da parte di un paziente fosse una delle variabili principali da valutare nel caso in cui si manifestino sintomi depressivi.

La dipendenza digitale e le soluzioni proposte

I principali aspetti della piattaforma che i ricercatori individuano come possibili cause dei disturbi comportamentali, sono:

  • La ricezione di troppe notifiche (“I punti rossi sulla schermata iniziale sono tossici”, ha detto ai ricercatori un utente statunitense, riferendosi al simbolo che avvisa della presenza di nuovi contenuti da visualizzare);
  • La riproduzione automatica dei video, specialmente nell’orario che precede il sonno;
  • L’incertezza sulla possibilità di vedere i post delle persone che si vogliono seguire al posto dei contenuti non rilevanti o che ci si sente obbligati a vedere.

L’insorgenza di comportamenti problematici, inoltre, secondo quanto riscontrato da Facebook già nel 2017, appare connessa anche al tipo di interazione che si ha con la piattaforma: infatti, mentre un consumo di tipo passivo dei contenuti dei social media può far sentire peggio l’utente, un uso attivo dei social media avrebbe l’effetto opposto.

“L’interazione attiva con le persone, in particolare la condivisione di messaggi, post e commenti con amici intimi e il ricordo delle interazioni passate, è collegata a miglioramenti del benessere”, affermava la società all’interno di un blog post.

Si rilevava, inoltre, come gli utenti che mostravano un comportamento “convulso” (il frequente accesso all’app per brevi sessioni) nei confronti della piattaforma, avevano maggiore probabilità rispetto agli utenti normali di disattivare i propri account per il motivo dichiarato “Passo troppo tempo su Facebook”.

Nel 2018, Facebook ha, dunque, aggiunto all’app uno strumento di gestione del tempo, che include una dashboard mediante la quale gli utenti possono vedere il tempo totale trascorso sull’app ogni giorno e impostare un promemoria giornaliero che li avvisa quando hanno raggiunto sulla app una quantità di tempo desiderata.

A metà del 2019, i ricercatori hanno tenuto un seminario per cercare di trovare delle idee su come modificare gli aspetti di Facebook che fanno maggiormente insorgere fenomeni di uso eccessivo negli utenti.

Le correzioni più apprezzate dagli utenti intervistati includevano:

  • avvisi per ricordare agli stessi di prendersi una pausa da Facebook;
  • delle modalità alternative di lettura delle notifiche;
  • una modalità di “sospensione” del feed, che permetta di selezionare quali contenuti non si vogliono vedere prima di andare a letto (ad esempio, contenuti a sfondo politico).

Nel marzo 2020, Facebook ha dunque introdotto la “modalità silenziosa” per consentire agli utenti di disattivare la maggior parte delle notifiche push. Tuttavia, stando a quanto rilevato dai ricercatori, le modalità per attivare la funzione sono talmente complesse da renderne difficile la ricerca, e la conseguente attivazione, da parte degli utenti; per tale ragione, si proponeva l’istituzione di scorciatoie a tale modalità, che ne facilitassero l’uso.

Le impostazioni di Facebook offrirebbero, inoltre, ai propri utenti, anche dei metodi per limitare le notifiche ricevute e disattivare la riproduzione automatica dei video.

Alcune soluzioni sono state identificate anche da sviluppatori esterni alla società statunitense: il WSJ accenna, in particolare, all’estensione gratuita di Chrome “Unfollow Everything”, inventata nel 2016 dallo sviluppatore Louis Barclay, che permette agli utenti di automatizzare il processo di rimozione del “seguito” sulla piattaforma, così da ripulire il feed principale dai contenuti degli altri utenti e consentire una fruizione meno passiva dell’app.

Facebook, tuttavia, ha inviato a Barclay una lettera di diffida, chiedendo di rimuovere l’estensione dallo store, in quanto violava i termini di servizio per l’automazione delle interazioni degli utenti. Una portavoce dell’azienda ha affermato, a tal riguardo, che “l’estensione di Barclay potrebbe comportare rischi in caso di abuso e ha affermato che Facebook offre il proprio strumento unfollow che consente agli utenti di smettere di seguire manualmente gli account”.

Note

  1. https://www.wsj.com/articles/facebook-bad-for-you-360-million-users-say-yes-company-documents-facebook-files-11636124681

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati