fake news

Disinformazione nei gruppi privati social e chat: un grosso problema

La moderazione dei contenuti messa in atto dai principali social ha spinto molti utenti a migrare su strumenti meno soggetti a censura. Dai gruppi privati Facebook alle chat su Signal e Telegram, sono molti i luoghi virtuali in cui l’estremismo trova terreno fertile e la disinformazione dilaga. Le possibili contromusure

Pubblicato il 12 Mar 2021

Marina Rita Carbone

Consulente privacy

fake-5205183_1280

A seguito dell’adozione di misure di moderazione dei contenuti maggiormente restrittive da parte dei principali social media, in particolar modo Facebook e Twitter, una fetta dei loro utenti ha deciso di utilizzare nuovi strumenti per comunicare, tra cui anche piattaforme di messaggistica istantanea che consentono a gruppi di varie dimensioni di interagire fra loro senza essere oggetto di censura.

Tale situazione porta alla luce vecchi e nuovi quesiti, relativi sia alla potenziale pericolosità delle nuove piattaforme di messaggistica istantanea che all’impossibilità di contenere e gestire il dilagare della disinformazione all’interno dei gruppi privati di Facebook.

I gruppi chiusi di Facebook

Come noto, i gruppi privati di Facebook sono stati il terreno fertile, negli ultimi anni, per ogni tipo di teoria cospirazionista e fake news.

Il successo dei gruppi privati nel processo di crescita e diffusione di gruppi estremisti è dovuto allo stesso algoritmo utilizzato per “suggerire” agli utenti contenuti, gruppi e pagine che potrebbero rispecchiare i loro interessi.

La natura chiusa ed “elitaria” della maggior parte dei gruppi, poi, accessibili solo tramite invito, lascia confluire nello stesso posto un numero particolarmente elevato di discussioni accese e informazioni del tutto approssimative, senza che vi sia una possibilità, per gli utenti esterni al gruppo stesso, di confutarle o moderarle. È così che il clima di fervore e agitazione tipico delle forme estremiste di pensiero dilaga e si diffonde esponenzialmente, influenzando gli iscritti, fino a esplodere in fenomeni di violenza reali, come avvenuto con l’assalto al Congresso.

A ciò si aggiunga l’atteggiamento comune tenuto da gruppi come QAnon, i cui membri tentano di identificare sempre un capro espiatorio per i problemi della società, i cui errori devono essere “puniti”, e di alimentare la sfiducia verso i mezzi di informazione e la medicina tradizionale, anche al fine di ottenere dei ricavi.

Sulla base di tali premesse, è facile capire perché la gestione di tali gruppi sia divenuta, oggi, una vera e propria problematica, nei confronti della quale Facebook fatica a trovare delle possibili soluzioni.

Social e politica, nel silenzio delle leggi il caos sta vincendo

Come contenere la deriva estremista dei gruppi privati

Tuttavia, gli esperti nel settore della comunicazione online concordano nel ritenere che tale situazione possa essere, quantomeno, contenuta mediante l’adozione di alcune accortezze da parte di Facebook e delle altre piattaforme social a essa assimilabili:

  • Eliminazione degli algoritmi automatizzati che gestiscono le “raccomandazioni”: a tal riguardo, si rileva che Facebook ha già annunciato che avrebbe bloccato tutte le raccomandazioni automatizzate nei confronti dei gruppi a sfondo politico. È opinione condivisa, tuttavia, che tale blocco dovrebbe interessare anche tutti gli ulteriori gruppi privati, al fine di impedire che tale meccanismo possa essere sfruttato, manipolato e abusati dagli utenti, convogliando sempre maggiori persone verso gruppi di disinformazione e violenti. La maggior parte degli utenti che oggi popolano questi gruppi, infatti, vi è stata convogliata proprio sulla base delle raccomandazioni elaborate dallo stesso algoritmo di Facebook;
  • Maggior controllo e supervisione dei contenuti pubblicati nei gruppi privati: la “deprivatizzazione” dei gruppi chiusi più piccoli (che non appaiono nelle ricerche e sono accessibili solo su invito) consentirebbe non solo l’accesso semplificato a questi ultimi, ma anche una maggiore revisione e un controllo più puntuale e tempestivo dei contenuti pubblicati all’interno degli stessi. In tal modo, infatti, si attuerebbe un processo di revisione umano che garantirebbe la segnalazione immediata di possibili situazioni di rischio e la loro conseguente moderazione;
  • Identificazione e gestione degli “offenders” abituali all’interno dei gruppi privati: un’ulteriore azione di natura preventiva che si ritiene possa evitare il proliferare di fenomeni di odio all’interno dei gruppi privati, potrebbe essere il ban tempestivo e permanente di quegli utenti o di quei gruppi che persistono nel molestare e offendere altri utenti o che infrangono ripetutamente le regole di comportamenti della piattaforma. A tal fine, potrebbe essere utile incrementare il numero di operatori che si occupano di moderare i contenuti presenti nei gruppi privati, incentivandoli a operare con maggiore qualità rispetto ai contractors che, attualmente, si occupano di revisionare il materiale pubblicato sulla piattaforma;
  • Assunzione di personale qualificato che informi gli utenti su come identificare ed evitare contenuti di disinformazione, oltre che sulle modalità di verifica delle fonti.

Le chat private

Nell’ultimo mese, come anticipato in premessa, si è registrato un incremento vertiginoso degli utenti di Signal e Telegram, rendendoli due dei servizi di messaggistica istantanea più utilizzati. Fra i nuovi utenti, vi sono anche numerosi esponenti di gruppi politici di estrema destra, come QAnon e The Proud Boys, confluiti all’interno di tali piattaforme a seguito, come anticipato, delle rigide misure intraprese da Facebook e Twitter dopo l’assalto al Congresso statunitense.

La decisione di utilizzare tali applicazioni di messaggistica istantanea è dettata anche dal fatto che tutti i messaggi inviati agli altri utenti sono soggetti a forme di criptazione end-to-end che impediscono di attuare attività di verifica, monitoraggio e censura dei contenuti. Non solo: la tecnica di criptazione utilizzata impedisce anche alle Autorità di compiere controlli sulla legittimità dei messaggi che vengono scambiati: il messaggio, infatti, sarà visibile esclusivamente al mittente e ai destinatari dello stesso.

Tale profilo, in particolare, porta gli esperti a chiedersi se l’impossibilità, da parte di giornalisti, legislatori e autorità, di tenere traccia del contenuto dei messaggi, possa essere un pericoloso elemento di rischio per il problema delle fake news e della diffusione di contenuti d’odio/violenti. A tal riguardo, occorre evidenziare come, sebbene sia effettivamente molto più difficile per le Autorità intervenire attivamente per monitorare quanto avviene all’interno di tali micro-gruppi, l’utilizzo di piattaforme meno pubbliche e frequentate rende anche più complesso per gli stessi gruppi cospirazionisti/estremisti “pubblicizzare” i propri contenuti e reclutare nuovi adepti.

Tutti i contenuti pubblicati, infatti, rimangono confinati all’interno dei ristretti spazi delle chat, senza diffondersi all’esterno, come invece accade sulle piattaforme social.

Taluni associano tale fenomeno a quanto avviene nel processo di gestione di un’epidemia: il confinamento delle persone infette all’interno di spazi di quarantena evita che il virus si diffonda all’esterno e, conseguentemente, limita la potenza del virus stesso. Sotto questo punto di vista, limitare le possibilità dei gruppi violenti ed estremisti di attuare pratiche di reclutamento tramite i social tradizionali, che tipicamente consentono l’interazione immediata e semplificata tra tutti i loro membri e la visualizzazione di ogni contenuto, ne contiene la pericolosità e limita il rischio.

Il rischio connesso all’utilizzo delle app di messaggistica istantanea, attualmente molto ridotto, potrebbe aumentare nel caso in cui quest’ultime diventino sempre più simili ai social tradizionali, a seguito dell’implementazione di nuove funzionalità come l’inoltro dei contenuti combinato con l’aumento del limite di utenti delle chat di gruppo. Tali funzioni potrebbero rendere le app affette dalle medesime problematiche che ora riguardano le grandi piattaforme social.

Whatsapp, ad esempio, ha provveduto in passato a ridurre le possibilità di inoltro dei messaggi e il numero massimo di iscritti alle chat di gruppo proprio per evitare che si verificassero fenomeni di disinformazione su larga scala (evento, questo, avvenuto in India e poi risolto dall’adozione delle citate restrizioni).

Conclusioni

In conclusione, appare chiaro come sia sempre più necessario porre particolare attenzione ai fenomeni di disinformazione che dilagano sulla rete, siano essi riservati alle chat di gruppo che presenti sui social, al fine di evitare che le odierne forme social di comunicazione rappresentino non più un valore aggiunto, ma una fonte incontrollabile di rischio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati