social network ed elezioni

Le fake news online orientano l’opinione pubblica: che dicono gli ultimi studi

Il fenomeno della disinformazione online è destinato ad alterare il funzionamento del sistema democratico a causa di siti e piattaforme in grado di veicolare contenuti mirati a orientare l’opinione pubblica. Con un ulteriore effetto deleterio di polarizzazione dell’elettorato. Ecco che dicono gli ultimi studi in materia

Pubblicato il 29 Ott 2020

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

fake news credibilità

Le imminenti presidenziali americane rappresenteranno, senza dubbio, un rilevante banco di prova per verificare in che modo i social network, dopo gli errori del passato, saranno in grado di realizzare efficaci strumenti di controllo sul flusso di contenuti politici veicolati verso specifici “target” di utenti, grazie a sofisticate tecniche di marketing digitale come strumenti di propaganda elettorale in grado di “inquinare” il dibattito pubblico e alterare la libertà di scelta degli elettori.

Il report The Global Disinformation Order

In questo senso, il report “The Global Disinformation Order: 2019 Global Inventory of Organized Social Media Manipulation”, nel descrivere i risultati di un lungo studio di monitoraggio sulla disinformazione online, sottolinea da tempo il massivo ricorso a sofisticate strategie comunicative – talvolta predisposte nell’ambito di un’occulta cabina di regia transnazionale – per esercitare, mediante la “viralizzazione” di contenuti mirati e l’aumento di finti “followers” bot, azioni di disturbo sul dibattito politico interno di un Paese, al fine di influenzarne l’opinione pubblica veicolando l’attenzione su determinati focus di discussione così da compromettere il pluralismo dei mezzi di comunicazione e la salvaguardia della libertà di espressione, con ulteriori preoccupanti effetti di destabilizzazione del circuito democratico dell’ordinamento nazionale a causa di disordini e tensioni sociali che minacciano anche la sicurezza interna.

In particolare, a fronte di “campagne di manipolazione dei social media svolte in 70 paesi, rispetto a 48 paesi nel 2018 e 28 paesi nel 2017 […] in ogni paese, c’è almeno un partito politico o un’agenzia governativa che utilizza i social media per plasmare gli atteggiamenti pubblici a livello nazionale”, come tendenza che si riscontra soprattutto da parte di molti regimi autoritari, ove la propaganda virtuale viene utilizzata come “strumento di controllo delle informazioni in tre modi distinti: per sopprimere i diritti umani fondamentali, screditare gli oppositori politici e soffocare le opinioni dissenzienti”.

Il report, peraltro, individua come fattore preoccupante per la tenuta dei sistemi democratici il crescente ruolo della Cina nella disinformazione globale in virtù del frequente uso di tecniche di manipolazione politica predisposte su Facebook, Twitter e YouTube.

Sui social ci sono più contenuti falsi ora che nelle elezioni 2016: la ricerca

Malgrado l’impegno annunciato nell’adozione di “misure straordinarie” per evitare interferenze e manipolazioni durante le campagne elettorali al fine di contrastare la diffusione di notizie false e di pubblicità elettorali ingannevoli anche mediante la costituzione di team di fact-checker con l’ulteriore intento di vietare comunicazioni di propaganda elettorale durante la settimana antecedente al voto, sembra che, nello scenario attuale, la disinformazione risulti più popolare rispetto agli anni passati, secondo quanto riportato dalla ricerca realizzata da German Marshall Fund Digital, da cui si evince la costante tendenza alla condivisione incontrollata di informazioni false e fuorvianti con una percentuale addirittura “triplicata” dal terzo trimestre del 2016 al terzo trimestre del 2020, a causa della crescente proliferazione di “falsi produttori di contenuti” o “manipolatori” che si “mascherano”, nella veste di vero giornalismo, per operare come “cavalli di troia” sfruttando i meccanismi virali che caratterizzano i sistemi virtuali di pubblicazione dei contenuti, provocando un preoccupante incremento di notizie false attestato al livello del 102% rispetto alle precedenti elezioni del 2016.

Preoccupa, inoltre, anche la presenza di siti che non riescono a raccogliere e selezionare le informazioni verificate in modo credibile e responsabile è cresciuta del 293% rispetto al periodo elettorale del 2016.

Covid19 e disinformazione online

La pandemia “Covid-19” ha ulteriormente accentuato la circolazione, senza controllo, della disinformazione online, alimentata anche dalla condivisione di frequenti news su scenari “complottistici” alternativi alla descrizione ufficiale dell’emergenza sanitaria nell’ambito di un dibattito ancora più caotico caratterizzato dalla cosiddetta “infodemia” destinata ad incrementare l’accumulo di informazioni false e fuorvianti pubblicate sui social network e utilizzate come fonti primarie di notizie, alla luce dei risultati di uno studio pubblicato su Misinformation Review, che mette in evidenza l’incidenza dell’uso dei social network sulla diffusione di percezioni errate in grado di manipolare l’opinione pubblica.

Lo studio di Harvard: la fonte principale della disinformazione sono i canali mainstream e istituzionali

Il discorso è particolarmente complesso, sarebbe errato liquidarlo attribuendo la colpa (tutta) ai social. Un recente studio di Harvard segnala come la principale fonte delle fake news elettorali è di carattere mainstream (Fox News) o istituzionale (Donald Trump), anche se i social poi hanno un ruolo unico nell’amplificarle rapidamente.

Conclusioni: serve un approccio transnazionale

L’attuale ambiente digitale ha profondamente trasformato il tradizionale settore della comunicazione, facendo emergere non solo inedite opportunità di dialogo interattivo in grado di rendere “virali” i contenuti veicolati nello spazio virtuale, ma anche una serie di rilevanti criticità nell’uso “politico” dei social network in cui, rispetto alla configurazione monodirezionale dei mezzi tradizionali, si realizza una problematica commistione tra propaganda politica e comunicazione istituzionale mediante la condivisione di post e video che diffondono informazioni spesso semplificate e incomplete con toni esasperati e violenti per stimolare le reazioni “social” degli utenti.

Una delle conseguenze di questo meccanismo è la polarizzazione dell’elettorato, il che amplia il livello di tensione e divisioni sociali. Insomma, disinformazione a parte, anche la prassi di veicolare notizie e messaggi “forti” all’interno di gruppi suscettibili a quegli stessi messaggi – per esempio tramite behavioural advertising – porta di per sé potenziali problemi per la società e la tenuta democratica.

Sembra dunque, tra l’altro, definitivamente tramontare la prospettiva di sviluppare un modello di cyberdemocrazia fondato sul dialogo diretto e paritario come rigenerato sistema di democrazia partecipativa grazie alla facilità di condivisione dei contenuti generati dagli utenti nell’ambito di un’inedita “agorà elettronica” della Rete.

Si determina così un preoccupante peggioramento della qualità informativa veicolata all’interno dei social network, nati come piattaforme dotate di funzionalità interattive tipiche del cd. “Web 2.0” e divenuti progressivamente strumenti di manipolazione grado di influenzare con effetti manipolativi il giudizio dell’opinione pubblica.

D’altro canto, quanto le piattaforme sono lasciate a regolare direttamente i contenuti sospetti rischiano sempre di cadere nel rischio opposto, quello di censura, come dimostrano le polemiche intorno all’articolo del New York Post contro Biden, che Twitter prima ha bloccato, nei giorni scorsi, e poi ha riabilitato. Non era mai successo che un social bloccasse la condivisione di un articolo di un giornale mainstream (per quanto noto per sostenere spesso tesi infondate e faziose, pro-conservatori).

Di certo, il fenomeno della disinformazione online è destinato ad alterare il funzionamento del sistema democratico a causa di siti e piattaforme in grado di veicolare contenuti online fuori controllo approfittando della difficoltà del giornalismo tradizionale di “intercettare” il flusso di comunicazione fruito dagli utenti, anche a causa di un vuoto legislativo che rende estremamente problematico trovare soluzioni regolatorie adeguate a sostenere la costante rapidità dell’evoluzione tecnologica.

Ecco perché le istituzioni ue stanno proponendo ormai di adottare di un approccio sinergico coordinato a livello transnazionale per l’adozione di misure efficaci a garantire “l’integrità dei processi elettorali dalla disinformazione online e la trasparenza dei messaggi pubblicitari di natura politica online […] promuovendo ecosistemi digitali fondati sulla trasparenza e che privilegiano l’informazione di elevata qualità, offrendo ai cittadini gli strumenti per riconoscere e contrastare la disinformazione”, come si legge Comunicazione della Commissione europea al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni “Contrastare la disinformazione online: un approccio europeo”.

Nella stessa direzione la recente moratoria del Parlamento europeo sulla pubblicità comportamentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati