gli studi

Disinformazione sul covid, che ci insegna la Scienza su problema e soluzioni

Fake news, semi informazione sul coronavirus: l’infodemia dilaga e a poco servono le contromisure adottate dai social. Facciamo il punto sulle varie forme di complottismo, misinformazione e disinformazione legate al covid-19 e su cosa serve per combatterle alla luce della letteratura scientifica

Pubblicato il 08 Giu 2020

Federica Maria Rita Livelli

Business Continuity & Risk Management Consultant//BCI Cyber Resilience Committee Member/CLUSIT Scientific Committee Member/FERMA Digital Committee /ENIA Scientific Committee Member/ BeDisruptive Training Center Director

Photo by Elijah O'Donnell on Unsplash

Il Covid-19 si sta rivelando come un “caso” senza precedenti per i ricercatori che studiano come cambiano i meccanismi dell’informazione di massa, come risulta da un recente articolo di Nature, sorta di meta-review della letteratura scientifica in materia.

La pandemia, infatti, è sempre più al centro di una diffusa attività di misinformazione e disinformazione online attuata da vari “attori” che rilanciano sui social media notizie fuorvianti, con l’intento di creare ancora più confusione e disorientamento.

È in atto, quindi, una lotta faticosa della scienza, in nome della corretta informazione e della salvaguardia della salute di tutti noi, contro la nebulosa di fake news, comunicazioni inadeguate e incorrette, teorie fantasiose sull’origine della pandemia.

Il tutto mentre i social media non ci aiutano nell’elaborazione critica delle notizie, anzi, spesso diventano “complici” del diffondersi di misinformazioni e disinformazioni e complottismi. E a poco valgono le attività di fact-checking messe in atto dalle piattaforme per contrastare tali fenomeni.

È una battaglia ardua, dall’esito incerto, in quanto non è possibile impedire, a monte, a ignoti di diffondere informazioni infondate.

Tuttavia, la letteratura scientifica ci dà anche un barlume di speranza: quella che è possibile elaborare strategie efficaci per appiattire la curva “infodemica”; in modo tale da arginare le informazioni perniciose ed impedirne il veloce diffondersi tra gli innumerevoli “vasi comunicanti” della rete.

Complottismo, misinformazione e disinformazione: le facce molteplici del covid-19

Si intrecciano diversi fattori e attori: anche questo emerge dall’attuale letteratura.

In Italia, ad esempio, il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) ha lanciato, recentemente, un allarme e manifestato una seria preoccupazione sull’utilizzo di tecniche per rendere virali alcune notizie, affermando come l’Italia rappresenti un “target” per la diffusione di fenomeni di misinformazione & disinformazione riconducibili al mondo del web. Il presidente del COPASIR, Raffaele Volpi, ha parlato, per il nostro Paese, di “attori strutturati che intendono manipolare il dibattito politico interno, influenzare gli equilibri geopolitici internazionali, incitare al sovvertimento dell’ordine sociale e destabilizzare l’opinione pubblica in merito alla diffusione del contagio e alle misure di prevenzione e cura”. Principali imputati, attori cinesi e russi.

Complottismo

Stiamo assistendo ad un proliferare di false affermazioni tra gruppi predisposti a diffondere il messaggio: persone contrarie ai vaccini, alla globalizzazione o alle violazioni della privacy abilitate dalla tecnologia.

Già nei primi mesi della Pandemia iniziavano a diffondersi on-line le teorie del complotto che puntavano il dito su Bill Gates, co-fondatore di Microsoft e filantropo miliardario, reo di aver creato il virus e di finanziare gli sforzi per controllarlo con trattamenti, vaccini e tecnologia. Sono apparse teorie, secondo le quali sarebbe stato Bill Gates a brevettare il virus e avrebbe progettato di usare i vaccini per controllare le persone attraverso un microchip iniettato o un software spia a punti quantici.

Tale complottismo ha trovato il proprio apice nell’intervista rilasciata durante uno show radiofonico lo scorso aprile da un ex consigliere del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Roger Stone, il quale, commentando questa teoria, aveva aggiunto che non si sarebbe mai fidato di un vaccino coronavirus finanziato da Bill Gates. L’intervista è stata successivamente ripresa dal giornale New York Post, che non ha sfatato l’idea. Successivamente, l’articolo è stato apprezzato, condiviso o commentato da quasi un milione di persone su Facebook. La viralità dell’articolo del New York Post ha attratto l’attenzione di Joan Donovan, sociologa dell’Università di Harvard a Cambridge, Massachusetts che ha iniziato a “tracciare” il percorso di questa disinformazione, alla stregua di un epidemiologo che ripercorra la modalità di trasmissione di un nuovo virus. Inoltre, dopo che la storia del New York Post si è diffusa, diverse figure di alto profilo (i.e. personaggi con quasi un milione di follower su Facebook) hanno pubblicato i propri commenti allarmanti, come se la storia di Gates, che ideava vaccini per rintracciare le persone, fosse vera.

Misinformazione e disinformazione

Un vero e proprio mare agitato di misinformazione e disinformazione sul Covid-19: ogni grande battage di notizie viene intriso di voci e di propaganda. Siamo di fronte alla “tempesta perfetta” per la diffusione di false voci e notizie, come afferma Walter Quattrociocchi, ricercatore all’Università Ca’ Foscari di Venezia, citato da Nature. Di fatto, per il ricercatore, le persone cercano risposte online a una situazione incerta e in rapida evoluzione, o meglio, cercano di ottenere informazioni coerenti con il loro sistema di convinzioni, fino ad indurre l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a definire la situazione come “infodemica”. Ovvero, siamo di fronte ad una sovra-abbondanza di informazioni – alcune accurate e altre no – che rende difficile trovare fonti di informazione affidabili e una guida autorevole. Renée di Resta – Direttore di Ricerca presso lo Stanford Internet Observatory, California – conferma come la contingente situazione costituisca un’opportunità per analizzare come il mondo intero si “focalizzi” sull’argomento Covid-19.

Oggi, più che mai, diventa necessario tracciare e analizzare le diverse falsità che fluttuano intorno ai concetti di “misinformazione” (informazione incorretta, falsa, ma non deliberatamente fuorviante, che ha ampia diffusione, a prescindere che ci sia o meno l’intenzione di trarre in inganno) e “disinformazione” (quella che si riferisce a falsità strutturate e manipolate, distorte che sono destinate a ingannare).

In una crisi sanitaria globale, informazioni inesatte non solo ingannano, ma potrebbero essere una questione di vita o di morte, se si pensa che alcune persone potrebbero iniziare ad assumere farmaci non testati, ignorando i consigli delle Istituzioni di Salute Pubblica, o rifiutando un vaccino coronavirus, qualora diventasse disponibile.

Inoltre, studiando le fonti e la diffusione di informazioni false sul Covid-19, i ricercatori sperano di capire da dove provengano tali informazioni, come crescono e, infine, sollevare “il velo di Maya” sulla falsità.

La tecnologia e le mutevoli norme sociali, negli ultimi 15 anni, hanno contribuito alla rimozione di molti dei filtri che un tempo erano alla base dell’informazione. I cosiddetti rumor-monger (malelingue, cospiratori) che, un tempo potevano essere isolati nelle loro comunità locali, ora hanno la possibilità di connettersi con scettici, che la pensano allo stesso modo, in qualsiasi parte del mondo, attuando quella che in gergo viene definito come una “echo chamber”. Siamo di fronte a piattaforme di social media utilizzate per massimizzare il coinvolgimento degli utenti, piuttosto che per favorire le informazioni basate su prove. Inoltre, poiché queste piattaforme hanno raggiunto grande popolarità, negli ultimi dieci anni e mezzo, la faziosità politica e le voci fuori coro contro l’autorità sono cresciute vertiginosamente.

L’interesse sulla misinformazione e disinformazione è tale che un set di dati di oltre 120 milioni di tweet sul Covid-19 è oggetto di studio da parte di un gruppo di ricerca, guidato da Emilio Ferrara, data scientist presso la University of Southern California di Los Angeles. Inoltre, Il fisico teorico Manlio De Domenico, presso l’Istituto Bruno Kessler, Istituto di Ricerca per l’intelligenza artificiale di Trento, ha istituito un “Osservatorio Infodemico del COVID-19” che utilizza un software automatizzato in grado di analizzare 4,7 milioni di tweet al giorno (numero massimo di tweet che Twitter permette di monitorare rispetto al numero effettivo) in modo da valutarne il contenuto emotivo e, ove possibile, identificarne origine e affidabilità, esaminando le fonti a cui un messaggio si collega – grazie anche al supporto di fact-checker – per distinguere fonti di notizie o reclami affidabili da quelli inaffidabili.

Interferenze Politiche, Deep State e Covid-19

Il Covid-19 rappresenta il palcoscenico perfetto, all’interno di un contesto geopolitico messo a dura prova dalla pandemia, che alcuni regimi autocratici aspettavano per mostrare una supposta (e non provata) maggiore efficienza e capacità, rispetto alle democrazie occidentali.

In aprile è stato presentato un report al Parlamento europeo che ha rivelato come la Russia e la Cina stiano effettuando campagne di informazione parallele, che mirano a enfatizzare il fatto che gli attori statali democratici stanno fallendo e che i cittadini europei non possono fidarsi dei loro sistemi sanitari, mentre i loro sistemi autoritari possono salvare il mondo.

Inoltre, i messaggi del presidente degli Stati Uniti e della sua amministrazione stanno generando un vero e proprio caos politico. Basti ricordare l’insistenza di Trump nel riferirsi al coronavirus con connotazione “cinese” o “Wuhan”, la sua difesa nei confronti di “cure” non testate (e persino pericolose) e l’accusa del Segretario di Stato americano Mike Pompeo che il virus abbia avuto origine in un laboratorio, nonostante la mancanza di prove.

Non dobbiamo, poi, dimenticare la teoria secondo la quale il virus sia un’arma utilizzata dal “Deep State” (potenti entità, intese come personaggi, società e finanza di alto livello) che riuscirebbe, non solo a condizionare le decisioni dei governi, ma addirittura a manovrarli, anche con la cooperazione di società private o addirittura di enti pubblici autonomi che agiscono fuori dal controllo o governativo. In proposito, abbiamo prima ricordato l’allarme lanciato dal presidente del COPASIR.

Truffe e Covid-19

Dall’inizio della pandemia ad oggi sono stati registrati più di 68.000 domini di siti web contenenti parole chiave associate al coronavirus, molti dei quali vendono trattamenti falsi per Covid-19 o raccolgono informazioni personali.

Inoltre, se è vero che gli algoritmi dei motori di ricerca di Google classificano le informazioni dell’OMS e di altre agenzie sanitarie pubbliche in posizioni più alte nel ranking rispetto a quelle di altre fonti, tuttavia bisogna ricordare che le classifiche variano a seconda dei termini che una persona inserisce nei motori di ricerca, per cui, alla fine, alcuni siti truffa hanno sfruttato una combinazione di parole chiave, ottimizzate e mirate, riuscendo così a collocarsi nelle alte posizioni dei risultati delle ricerche e trarre in inganno gli end-user.

Social media: le armi per una corretta informazione funzionano?

I social media hanno intensificato i loro sforzi per segnalare o rimuovere la disinformazione e “guidare” le persone verso fonti affidabili. A metà marzo, social media del calibro di Facebook, Google, LinkedIn, Microsoft, Reddit, Twitter e YouTube hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sul fatto che stessero lavorando insieme nella “lotta contro le frodi e la disinformazione sul virus”. Inoltre, Facebook e Google hanno vietato la pubblicità di “cure miracolose” o mascherine che risultassero troppo costose. YouTube sta promuovendo video informativi sul coronavirus, la cui autorevolezza e affidabilità sono state previamente verificate. Inoltre, le piattaforme di social media si avvalgono di fact-checker, presso organizzazioni di media indipendenti, per segnalare eventuali contenuti fuorvianti.

Si stanno producendo molte più informazioni di quelle che si possono veramente analizzare e consumare, a tal punto che le migliaia di fact-checker professionali a disposizione potrebbero non essere sufficienti per monitorare le fake news. Senza contare che i social media si devono confrontare con le cosiddette “viralità nascoste”: alcuni creatori di contenuti hanno trovato il modo di ritardare il rilevamento da parte dei fact-checker, pubblicando i contenuti in gruppi privati su Facebook. Poiché la piattaforma si basa in gran parte sui propri utenti per segnalare informazioni errate, i post fuorvianti, all’interno delle comunità private, sono segnalati meno spesso, dal momento che tutti nel gruppo tendono ad essere d’accordo tra loro.

Attraverso l’impiego di CrowdTangle – uno strumento di monitoraggio dei social media di proprietà di Facebook – si è scoperto che più del 90% del milione di interazioni riferito all’articolo del New York Post, sulla cospirazione del vaccino prodotto da Bill Gates (precedentemente menzionato), era su pagine private.

I rumor-monger riescono a bypassare controlli, condividendo lo stesso post da una nuova posizione online: è accaduto, ad esempio, che a un certo momento persone, su Facebook hanno iniziato a condividere un articolo che sosteneva che 21 milioni di persone erano morte di Covid-19 in Cina. Facebook ha reagito mettendo un’etichetta sull’articolo per indicare che conteneva informazioni dubbie e limitato il posizionamento nel motore di ricerca (la Cina aveva confermato molte meno morti: 4,638). Immediatamente, però, le persone hanno iniziato a pubblicare una copia dell’articolo che era stata memorizzata su Internet Archive, un sito web che conserva i contenuti. Infine, questa copia è stata condivisa 118.000 volte prima che Facebook mettesse un avviso sul link. Un altro post, sul sito Medium, è stato rimosso in quanto sosteneva falsamente che tutte le informazioni biomediche conosciute su Covid-19 erano sbagliate. Tuttavia, nonostante il post sia tato rimosso, persiste una versione archiviata su Facebook che ha raccolto ad oggi ben 1,6 milioni di interazioni e 310.000 azioni, numeri che sono ancora in aumento.

Conclusioni

Lo scenario descritto non è incoraggiante e sottolinea quanto sia urgente individuare l’origine delle fake-news dal momento che risulterebbe più efficace circoscrivere la diffusione della misinformazione e disinformazione se fosse intercettata vicino alla “fonte”, cioè quando meno persone sono state esposte, proprio come avviene con un virus; inoltre, sarebbe auspicabile che tutti, dai giornalisti ai ricercatori universitari e ai responsabili politici si adoperassero per capire come analizzare i dati sui post e relativi modelli di condivisione.

Come afferma il filosofo Raffaele Alberto Ventura, “la rete è diventata oggi un vettore di contagio della cattiva informazione, perché accresce in modo esponenziale i tre fattori che, in epidemiologia, definiscono la contagiosità di una malattia: la trasmissibilità, l’interconnessione e la persistenza”. Pertanto, dobbiamo dotarci di robusti anticorpi per circoscrivere il contagio e, al contempo, scegliere con attenzione le fonti di informazione, senza rinunciare ad utilizzare la nostra ragione critica nei confronti anche della comunicazione istituzionale, considerando che ora in gioco, oltre alla salute, ci può essere anche la tenuta del nostro sistema democratico. 

Un raggio di luce, comunque, fa capolino nel cielo livido dell’informazione: con l’aggravarsi della situazione pandemica, in modo correlato, sta aumentando la determinazione di molte persone di trovare informazioni più affidabili. Manlio De Domenico, dell’Istituto Bruno Kessler di Trento, afferma che, quando il COVID-19 ha iniziato a diffondersi su larga scala, sono stati riscontrati cambiamenti radicali di atteggiamento. Di fatto, le persone hanno iniziato a consumare e condividere notizie più affidabili da fonti attendibili, dimostrando di avere ancora una ragione critica e applicare quell’insieme calibrato di pratiche razionali di buon senso che contribuiscono ad una corretta gestione dei rischi e ad una propria resilienza personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2