gender gap

Disparità di genere anche online: ecco come e perché si manifesta

È ancora lunga la strada verso una maggior parità di possibilità fra uomini e donne, tanto nei contesti offline quanto in quelli specifici del web. A rimanere diversi ma con uguali opportunità. Un argomento complesso. Vediamo qualche esempio del protrarsi di varie forme di disparità di genere, anche nell’ambito della rete

Pubblicato il 08 Feb 2022

Roberto Pozzetti

Psicoanalista, Professore a contratto LUDeS Campus Lugano, Professore a contratto Università dell'Insubria, autore del libro 'Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali', già referente per la provincia di Como dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia

Photo by Katherine Hanlon on Unsplash

Una diceria abbastanza diffusa concerne una presunta maggior uguaglianza di genere online, in un contesto libero da vincoli relativi a un datato patriarcato che tradizionalmente favorirebbe gli uomini. Su questo punto andrebbero ricordate le considerazioni dell’influente filosofo italiano, emigrato nel Regno Unito, Luciano Floridi: egli sostiene sia più preciso parlare di mondo onlife, superando le distinzioni fra online e offline. Dunque, sarebbe soltanto un’ingenuità quella del credere in un abbattimento di tali disparità sul web.

Affrontiamo l’argomento attraverso degli esempi del protrarsi di varie forme di disparità di genere, anche nell’ambito della rete.

Equità di genere nella ricerca scientifica: approcci e politiche per favorirla (ma l’Italia arranca)

Normative e strategie di genere

Parità e uguaglianza di genere sono sancite dalla Repubblica Italiana attraverso un preciso quadro normativo che trae origine dalla legge costituzionale stessa, fin dai suoi noti Principi fondamentali; nello specifico, l’Articolo 3 recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.

La Repubblica Italiana ha d’altronde ratificato, nel 1985, la Convenzione relativa all’eliminazione delle discriminazioni nei confronti delle donne, adottata fin dal 1979 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

In tempi più recenti, per la prima volta, nell’agosto 2021, un documento per la Strategia Nazionale sulla parità di genere è stato presentato dalla Ministra per le Pari Opportunità e la famiglia. Tale documento risulta ispirato dalla Gender Equality Strategy approvata dall’Unione Europea nel gennaio 2021. La Strategia, in linea con il PNRR, individua le seguenti cinque aree critiche: lavoro, reddito, competenze, tempo e potere.

In effetti, le condizioni di parità e uguaglianza fra i generi a oggi non sono ancora del tutto state raggiunte. Ne costituiscono alcuni esempi fra gli altri la rarità di figure femminili situate in posizioni apicali nelle organizzazioni e nelle Pubbliche Amministrazioni, la discrepanza a livello retributivo tra uomini e donne che si trovano a svolgere mansioni professionali analoghe, il perdurare dell’attribuzione alle donne della maggior parte degli oneri domestici e di accudimento dei figli.

Che cos’è il genere?

A proposito del termine genere, che qui discutiamo, nulla va dato per scontato. Proponiamo allora una succinta digressione.

Sicuramente, il libro più famoso e che maggiormente sta orientando il dibattito intellettuale su questo argomento è Gender Trouble (tradotto in italiano con il titolo di Questione di genere), scritto dalla filosofa statunitense Judith Butler nel 1990.

La questione del genere e dell’identità di genere era stata già sollevata dallo psicologo e sessuologo neozelandese John Money le cui teorie, nella loro applicazione clinica, hanno suscitato controversie ed esiti talora drammatici come il suicidio del suo paziente David Reimer dopo molti anni dalla sua riassegnazione di genere.

Di solito, genere è un termine che viene contrapposto a sesso, a partire dal famoso lavoro dello psichiatra statunitense Robert Stoller la cui principale pubblicazione si intitola appunto “Sesso e genere” e risale al 1968. Per sesso, si intende il sesso anatomico, biologico; per genere, si considera una posizione soggettiva determinata dal contesto culturale nel quale si cresce e ci si sviluppa.

La Butler si nutre della cosiddetta French Theory e prende dunque come suoi punti di riferimento anzitutto la militante lesbica di sinistra Monique Wittig la quale, prima in Francia e poi negli Stati Uniti dove emigrò, criticò aspramente il cosiddetto contratto eterosessuale come svilente per le donne. La Wittig sottolineava come il termine straight, comunemente utilizzato in inglese per descrivere l’orientamento eterosessuale in contrapposizione a quello gay, starebbe ad indicare qualcosa di diritto, di corretto, di convenzionale, di giusto; questo implica che l’omosessualità venga intesa quale deviazione, stortura, scorrettezza, insomma come qualcosa di sbagliato. Altri fondamentali autori che hanno influenzato la Butler sono Simone De Beauvoir, Michel Foucault, Gilles Deleuze, Pierre Bourdieu, Jacques Derrida e lo stesso Jacques Lacan letto tuttavia in un modo discutibile.

La Butler riconosce a Lacan il superamento di qualsiasi impostazione fisiologica o relativa alla predisposizione a proposito del sesso e del genere. Criticabile è infatti il testo della nota canzone di Aretha Franklin che recita: “you make me feel like a natural woman” (mi fai sentire come una donna naturale); nessuna donna è donna per natura in quanto essere uomo o donna risulta comunque l’effetto di dispositivi linguistici, discorsivi e culturali. Trova che il limite di Lacan stia nel mantenere una teoria binaria, secondo la quale i sessi rimangono due anziché moltiplicarsi all’infinito. Quello che la Butler maggiormente imputa al mondo patriarcale, maschilista, fallologocentrico sta nella binarietà di maschile e femminile. Non vi sarebbe ragione di assumere che i generi dovrebbero rimanere due come la fluidità di genere tanto frequente fra gli adolescenti oggigiorno sembrerebbe dimostrare. A riprova di questa obsoleta binarietà porta la tendenza ad associare la mente alla mascolinità e il corpo alla femminilità; tendenza nella quale ricade anche un certo femminismo.

Eric Marty, eminente docente universitario a Parigi, si è dedicato a studiare la storia del gesto moderno che disgiunge il sesso e il genere. Rende ragione dei suoi studi nell’ampio, ricco e raffinato volume Le sexe des modernes, pubblicato dalla celebre casa editrice Seuil nel marzo del 2021. La sua tesi fondamentale è che il gender sia l’ultimo grande messaggio ideologico che l’Occidente invia al resto del mondo. Marty ne ha ampiamente discusso anche con Jacques-Alain Miller, erede testamentario di Lacan.

Una compendiosa rassegna sull’argomento si trova nel libro L’essere e il genere, uomo/donna dopo Lacan a firma della psicoanalista parigina Clotilde Leguil. Per la psicoanalisi, nell’inconscio, non esiste differenza dei sessi: ciascuno trova il proprio modo, singolare, di sbrogliarsela con il trauma del proprio corpo sessuato e della sessualità.

Le questioni di genere, dell’identità di genere, dell’eventuale disforia di genere si rivelano all’ordine del giorno. Si trovano al cuore del dibattito culturale e delle attenzioni volte al rispetto di ognuno. Una dimostrazione delle accortezze relative alla questione di genere sta nell’evitare di scrivere termini come care e cari, colleghe e colleghi; si sostituisce l’ultima lettera, la vocale di genere grammaticale, con un asterisco politicamente corretto.

Disuguaglianze di genere anche online

Lasciando aperta la questione sulla binarietà o molteplicità del genere, che andrebbe sicuramente approfondita in altra sede, focalizziamoci intanto su uomo o donna a proposito delle forme di parità o di disuguaglianza di genere nel mondo del web.

Molto attuale è il riproporsi dei lavori domestici a carico delle donne, come si è riscontrato con la pandemia che stiamo ancora vivendo. Molte mamme si sono consacrate all’aiuto dei figli impegnati nella DAD (Didattica a Distanza) e nella DDI (Didattica Digitale Integrata) svolgendo le proprie attività professionali in smartworking oppure addirittura optando per licenziarsi al fine di essere mentalmente concentrate sulla formazione scolastica dei figli. L’occupazione femminile è stata una delle maggiori vittime della pandemia riportando purtroppo le occasioni di lavoro delle donne e la loro emancipazione indietro di qualche decennio. Una ricerca delle Nazioni Unite (Women Rapid Gender Assessments on the Impact of Covid-19) datata 25 novembre 2020, che ha coinvolto pure l’Italia, indica in 30,9 le ore settimanali dedicate dalle donne ai propri figli a fronte di 24,8 dichiarate dagli uomini.

D’altro canto, risulta che, sui social network, il corpo di atlete donne divenga oggetto di diffamazione per l’ammontare di un 11% dei commenti a fronte di un 4% di commenti insultanti nei confronti di atleti maschi.

EIGE (European Institute for Gender Equality), fondato nel 2010 proprio per promuovere uguali opportunità per tutti, si impegna a individuare i fattori di divario fra uomini e donne e ad analizzare dati relativi alla disuguaglianza di genere. Ogni anno, assegna un indice denominato GEI (Gender Equality Index) relativo al raggiungimento delle pari opportunità con un valore numerico che va da 1 a 100 là dove 100 indicherebbe l’aver ottenuto una totale uguaglianza. Considera anche manifestazioni drammaticamente estreme di queste disarmonie come la violenza di genere sino a livelli relativi alle lancinanti mutilazioni genitali sul corpo delle bambine.

All’Europa nella sua totalità è stato assegnato un punteggio di 67,9. Sul proprio sito web, EIGE riporta un dato assolutamente impressionante: nell’Unione Europea, stando ai ritmi lenti con i quali si riduce la disparità fra uomini e donne, una certa parità verrà raggiunta soltanto fra 60 anni. Le nazioni ai vertici di questo rating sono, nell’ordine: Svezia (83,8); Danimarca (77,4); Francia; Olanda. L’Italia sta a metà classifica mentre Grecia, Ungheria e Romania risultano le nazioni messe peggio. Non saranno dunque le nostre figlie a giovarsene ma, eventualmente, le nostre nipotine!

Nel 2020, non senza nessi con la pandemia, l’indice GEI rilasciato da EIGE si è focalizzato sulla digitalizzazione. Ha preso in conto tre fattori: utilizzo e sviluppo di competenze digitali; trasformazione digitale del mondo del lavoro; attività di cura e violenza contro le donne, a proposito della quale ricorre ogni anno la Giornata Internazionale del 25 novembre. Nonostante l’assenza di sostanziali differenze a livello di competenze, il dislivello si incrementa a proposito del mondo del lavoro e dei settori formativi: gli scienziati nell’alta tecnologia sono uomini per un 80% e analoga è la percentuale degli occupati nelle telecomunicazioni digitali. A livello occupazionale, le donne rischiano maggiormente di venire sostituite da robot. Vi sono inoltre meno start-up digitali avviate e gestite da donne che da uomini.

Conclusioni

Quelli riportati sono esempi, relativi ad ambiti vari e diversi fra loro, significativi di un perdurare delle disuguaglianze fra uomo e donna anche nel mondo online.

Vi è ancora molta strada da compiere per giungere a una maggior parità di possibilità fra maschi e femmine, fra uomini e donne. Si dovrebbe puntare ad apprezzare la singolarità di ciascuno, in quanto siamo tutti diversi e parimenti rispettabili nella nostra unicità, così come al riconoscimento e al conseguimento di un’effettiva uguaglianza tanto nei contesti offline quanto in quelli specifici del web. A rimanere diversi ma con uguali opportunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2