caso tessa

Disturbi alimentari: troppo pericoloso il chatbot con intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Tessa, un chatbot creato da alcune tra le migliori Università USA, avrebbe dovuto limitarsi a fornire risposte già scritte a domande sui problemi dell’immagine corporea per aiutare a prevenire i disturbi alimentari. Ma così non è andata. Vediamo perché è un caso emblematico dei rischi dell’IA generativa

Pubblicato il 14 giu 2023

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



chatbot

I chatbot che utilizzano l’intelligenza artificiale fanno ormai parte del nostro quotidiano. Quando abbiamo a che fare, nostro malgrado, ad esempio, con un servizio clienti, è difficile che il nostro interlocutore sia una persona in carne e ossa al/dal quale chiediamo e riceviamo informazioni. I pericoli però sono tanti, denunciati da più parti, persino dal fondatore di OpenAI, e ideatore di ChatGPT, in veste ufficiale al Senato americano. Ci sono campi, tuttavia, nei quali i rischi sono ben maggiori, come quando si ha a che fare con la salute delle persone, soprattutto se adolescenti.

IA e salute: il caso di Tessa

Tessa è il nome di un chatbot creato un anno addietro dalla National Eating Disorders Association (NEDA), organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di disturbi alimentari fornendo anche terapie ad hoc. Sul sito dell’associazione, tuttavia, Tessa si sarebbe dovuta limitare a dare supporto a soggetti dei quali si potesse ritenere che avessero una predisposizione a sviluppare disturbi del genere. Per come è stato progettato, quindi, non si sarebbe dovuto spingere più in là dei suggerimenti per migliorare il rapporto tra la persona e la percezione della propria immagine fisica. Non è andata così! Tessa, su richiesta specifica, ha cominciato a fornire consigli sulla dieta da seguire, con tanto di calorie da assumere e altri dettagli. Questo dopo che i ricercatori l’avevano testata per sei mesi, con esiti positivi, prima di renderla accessibile a tutti. A Tessa è stato dunque concesso un “periodo di riposo”. Per avere contezza dell’enorme bacino d’utenza che potrebbe essere danneggiato da un utilizzo non appropriato dello strumento, basta dare una scorsa alle statistiche ufficiali. I disturbi alimentari colpiscono il 9% circa della popolazione mondiale. Meno del 6% delle persone che accusano tali problemi viene giudicato, dal punto di vista medico, sottopeso. I disturbi alimentari sono tra le malattie mentali più mortali, seconde solo all’overdose da oppiacei. Circa il 26% delle persone con disturbi alimentari tenta il suicidio.

L’AI non può sostituire i medici nel trattamento dei disturbi alimentari

Tessa, generato da ricercatori di diverse tra le migliori Università degli USA, non aveva – o non avrebbe dovuto avere, come vedremo – un’intelligenza artificiale come ChatGPT di OpenAI. Avrebbe dovuto limitarsi a fornire risposte già scritte a domande: semplici conversazioni sui problemi dell’immagine corporea per aiutare le persone a riformulare il proprio pensiero, allo scopo di prevenire i disturbi alimentari. Nel progetto è contenuto un documento nel quale Tessa esprime l’opinione che le persone spesso fanno supposizioni errate sugli altri in base all’aspetto, credendo che corpo e vita perfetti vadano di pari passo.

Dato che non è facile reperire specialisti che trattino i disturbi alimentari, a causa dei pochi medici operanti in questa branca specifica a fronte dell’enorme aumento dei casi (specialmente dopo la pandemia), la NEDA ha deciso di cominciare a usare questo strumento alternativo e innovativo. Il successo è stato immediato, a conferma del considerevole volume della domanda potenziale. La linea di assistenza è stata inondata, con liste d’attesa fino a una settimana per ottenere una risposta alla richiesta di informazioni.

Tessa, cosa è andato storto

Dopo un po’ di tempo sono iniziati i problemi. Secondo un’utente, che ha fornito gli screenshot del colloquio al Wall Street Journal, Tessa le ha fornito rapidamente informazioni su come perdere peso, le ha raccomandato di monitorare il suo apporto calorico e le pesate giornaliere e ha concluso affermando, senza tentennamenti, che un obiettivo realistico di perdita di peso è da mezzo chilo a un chilo a settimana. Secondo i medici interpellati dal WSJ, ciò non è appropriato per chi combatte l’anoressia, anche se potrebbe essere considerato generalmente sicuro per le persone che hanno bisogno di perdere peso per motivi di salute. Ma questi elementi Tessa non li aveva neanche considerati, dato che la sua “paziente” non glieli aveva forniti.

L’associazione (NEDA) ha saputo dei cattivi consigli della chatbot attraverso post su Instagram, e ha fatto sapere, dopo aver stoppato Tessa, che il tipo di istruzioni fornite era completamente contrario alla sua politica. Non è stata una decisione assunta a cuor leggero, se si pensa che nel fine settimana del Memorial Day, sono stati scambiati con Tessa 25.000 messaggi, con un aumento del 600%. La professoressa Fitzsimmons-Craft, associata di psichiatria presso l’Università di Washington che ha contribuito a sviluppare Tessa, assicura che nella sua forma originale il chatbot non era in grado di fornire risposte senza copione. Non come ChatGPT, insomma, che può generare risposte univoche in base alle informazioni che ha ingerito. E allora, cosa è successo? C’è stato qualcuno che ha cambiato in corsa le regole del gioco?

Cass è l’operatore che gestisce il chatbot della NEDA. Il suo amministratore delegato ha affermato, dopo che in un primo momento la sua azienda non aveva né confermato né smentito le notizie circolate in merito, che nel 2022 Cass ha implementato un componente di IA per i suoi chatbot, compreso Tessa. Secondo lui, Cass ha agito in conformità con i termini del suo contratto con la NEDA. L’associazione, tuttavia, pur non facendo cenno al contratto, ha fatto sapere di non essere stata consultata e di non aver autorizzato alcun aggiornamento dell’IA.

L’Ad della Cass, incurante del fatto – grave – di aver dato a un chatbot la possibilità di generare vere e proprie terapie, ha reso noto che “nella maggior parte dei casi Tessa ha funzionato davvero bene: ha fatto e detto le cose giuste e ha aiutato le persone ad accedere alle cure”, aggiungendo che nei casi in cui gli utenti hanno segnalato difetti, la società è stata in grado di risolverli in pochissimo tempo. Inoltre, nel tentativo di attenuare le proprie responsabilità, ha affermato che il suo set di dati (utilizzato da Tessa per fornire le risposte) era limitato a fonti autorevoli; che le risposte generate dall’intelligenza artificiale sono arrivate con dichiarazioni di non responsabilità; che quando ha dato consigli su come perdere peso, Tessa ha nel contempo raccomandato di consultare un operatore sanitario.

Ma la responsabile della NEDA non ha lasciato correre, e ha ribadito che l’associazione non sapeva che l’IA generativa fosse stata aggiunta e che credeva che il chatbot fosse ancora in esecuzione sul sistema chiuso originale. “Ogni singola parola è importante quando si parla con persone che hanno disturbi alimentari, fenomeni fisici e mentali complessi”, ha voluto sottolineare. Tessa, in ogni modo, rimarrà offline fino a quando NEDA e i ricercatori universitari che l’hanno creata non riconvalideranno tutto il suo contenuto.

Una vicenda inquietante. Sia in generale, perché dimostra che con l’IA non c’è un approccio serio e responsabile, il che sembra riproporre pari pari la storia dei social media e dell’assoluta anarchia che ne ha contraddistinto lo sviluppo galoppante e i relativi guadagni stratosferici. Sia perché in particolare in un settore così delicato non può essere tollerata una sia pur minima percentuale di errori, giacché dietro ognuno di essi si può celare il rischio per la salute e la vita delle persone.

Non facciamoci ingannare dalla parvenza di empatia dell’IA

Due studi sono stati condotti recentemente su questo tema. Il primo da ricercatori dell’Università della California. I partecipanti all’esperimento hanno affermato che ChatGPT ha fornito risposte più empatiche rispetto ai medici. L’aggiunta di intelligenza artificiale generativa a questi robot, ovvero la capacità di uscire dal copione, aumenta la difficoltà di controllarli, perché le loro risposte non hanno un’origine chiara. I robot sono addestrati su enormi quantità di testo, ma non li rielaborano.

Accenture, società di consulenza strategica tra le più accreditate al mondo, è intervenuta sulla questione. Per l’assistenza sanitaria, ha affermato un esperto dell’organizzazione, le fonti di dati sottostanti devono essere verificate e aggiornate e, anche in questo caso, i bot addestrati su di esse devono essere ben realizzati e controllati. I soggetti che si affidano a questi software devono avere piena visibilità sul modello di dati e devono testarli a fondo per garantire che le risposte indesiderate non passino inosservate. Sempre secondo Accenture, nonostante i pericoli siano dietro l’angolo, è probabile che i chatbot proliferino negli ambienti clinici.

Prevenzione dei disturbi alimentari: quando l’IA può essere utile

Il secondo esperimento focalizzato sul disordine alimentare è stato condotto da una serie di ricercatori ed è stato pubblicato su una rivista scientifica specializzata. Lo studio è intitolato “Efficacia di un chatbot per la prevenzione dei disturbi alimentari: uno studio clinico randomizzato”. Mediante l’esperimento, scrivono i suoi promotori e realizzatori, “abbiamo scoperto che un chatbot, o un programma per computer che simula una conversazione umana, basato su un programma consolidato di prevenzione dei disturbi alimentari, realizzato a sua volta seguendo i dettami della terapia cognitivo-comportamentale, riesce a ridurre le preoccupazioni delle donne su peso e forma, attraverso un follow-up di 6 mesi, e quindi l’insorgenza di disturbi alimentari. Questi risultati sono importanti perché tale intervento, che utilizza un approccio testuale piuttosto semplice, può essere facilmente diffuso al fine di prevenire queste malattie mortali”.

È evidente, dunque, secondo questo studio, che il metodo può essere sì utile, ma solo per aiutare i soggetti a rischio a evitare di cadere nella rete dei disturbi alimentari. Quando si va oltre, come nel caso di Tessa che non si limitava a dare tale genere di suggerimenti, spingendosi a rispondere anche a chi chiedeva consigli dietetici, insorgono problemi e i pericoli sono considerevoli. È successo, ma mentre si sa che è stato il gestore Cass a inserire elementi di IA generativa in Tessa, non è dato sapere se l’abbia fatto perché il contratto stipulato col committente, la NEDA, lo prevedeva. In ogni caso, la vicenda conferma la necessità e l’urgenza di intervenire per regolamentare questo campo a livello globale. L’azione della UE, già in itinere, non è sufficiente per molti motivi, il primo dei quali è collegato alla volatilità dei confini fisici quando si agisce nel web.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3