videogame culture

Earth 2, gioco o business? Tutto quello che c’è da sapere sul “mondo in vendita”

Come funziona Earth 2, la versione virtuale della Terra? Un po’ “Sottosopra” di Stranger Things, un po’ “mondo degli specchi” raccontato da Borges, il gioco è una sorta di archetipo junghiano a cui è stata conferita realtà. Proviamo a capirne di più

Pubblicato il 05 Mag 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

earth2

Earth 2 è un gioco, un business o una bolla di sapone a immagine e somiglianza del pianeta Terra?

A molti sarà capitata sotto gli occhi l’immagine di una Terra in mitosi, bene, è Earth 2, la versione virtuale della Terra. Per adesso siamo nella fase uno, cioè ci si può accaparrare, come piccoli feudatari in divenire, uno dei quadrati attraverso cui è stata divisa l’intera mappa terrestre.

L’idea per le fasi a seguire sarà quella di utilizzare un visore con cui viaggiare, come se fossimo lì, in ogni punto del pianeta. La domanda sorge spontanea: “Va bene, io spendo soldi per un lotto virtuale, ma come sarà possibile guadagnare in futuro? Dove si concretizzerà l’investimento?”.

Come funziona Earth 2

Un po’ come in Minecraft, dopo aver comprato un terreno sarà possibile costruirvi sopra un mondo personalizzato, avviando attività di ogni sorta. Inoltre, si dice che si potrà avviare uno sfruttamento minerario nella terra acquistata, vendendo le risorse in-game. Perché sì, tra le due “Terre gemelle” corrisponderà ogni caratteristica geografica: dai monumenti alle miniere. Non solo, dovrà corrispondere anche il valore che le materie prime hanno per noi: un diamante è per sempre.

Earth 2 Inception - 2020

Earth 2 Inception - 2020

Guarda questo video su YouTube

Sarà possibile dare spazio a eventuali inserzionisti, facendosi pagare per la pubblicità. Qualora possedessimo un luogo centrale, visitato da molti virtual-turisti, potremo pretendere di affittare lo spazio pubblicitario a valori più alti. Pedaggi in ingresso? Se siamo aristocratici, dovremo esserlo fino in fondo…

Infine, sarà possibile vendere la terra al momento più consono, seguendo le fluttuazioni dei titoli. A oggi il valore delle terre è cresciuto molto rispetti al lancio della piattaforma. Come per Bitcoin, fortunato chi acquistò uno spazio su Earth2 all’inizio! Ai tempi un quadrato in Italia costava un euro, in questo istante ne vale circa sedici.

A cosa corrisponde il valore? Beh, come per Bitcoin dipende dalla domanda e dall’offerta, dalla percezione del valore del lotto. Quanto più è cool, quanto più la gente vorrà un titolo, più il suo valore sarà destinato a lievitare. Se le persone non saranno più interessate alla piattaforma, ogni terra varrà quello che di fatto vale: zero. Bitcoin, titoli in borsa, lotti su Earth2 non sono altro che eggregore. Si tratta di un concetto presente nell’occultismo e sta a indicare un’entità priva di sostanza materiale, generata dalla convinzione di un gruppo, dai loro pensieri, che finisce per avere effetti reali. Come i Bitcoin, inoltre, i lotti di Earth non sono infiniti. Per Bitcoin questo limite rappresenta un modo per scongiurare l’inflazione.

Chi sono gli sviluppatori

Chi sono gli sviluppatori? Le sedi sono l’Australia e il Regno Unito e dietro al progetto ci sono alcuni nomi importanti nel panorama digitale e tecnologico. Nel consultivo c’è addirittura il co-fondatore di Oculus. E questa è una quasi-garanzia. In effetti, a differenza di Bitcoin, Earth 2 non è basato su blockchain. I soldi che investiamo su Earth 2 finiscono tutti in mano agli sviluppatori: per ora è “pay-to-win” dove vincono solo i proprietari dell’intera mappa. Insomma, qui c’è un organismo centrale che gestisce i fondi, non c’è decentralizzazione come per bitcoin. È possibile che gli sviluppatori scappino con l’intero bottino? Sì, ma a che pro?

Il fatto di leggere nomi e cognomi rilevanti e di conoscere il vettore verso cui sta tendendo la tecnologia, sempre più incline a guardare verso la realtà virtuale e aumentata, siamo rassicurati. A differenza di bitcoin c’è la possibilità che il denaro possa essere fatto fruttare in molti modi, non solo come un titolo di Borsa. C’è tutto l’interesse di trasformare Earth2 in una macchina da soldi. Ecco perché il confine tra gioco e business è più che mai sfumato.

AR e VR:il futuro della tecnologia

La realtà virtuale e soprattutto la realtà aumentata è tra le tecnologie più attese. L’investimento di Microsoft, Facebook, Apple nel settore lascia supporre che la rivoluzione sia in atto.

Il tempo trascorso online sta aumentando, anche come conseguenza del Covid. Le conseguenze della vita spesa davanti agli schermi, piegati sullo smartphone si ripercuotono sulla salute fisica. Per questa ragione si cercano altre soluzioni per interfacciarci a internet, senza compromettere vista e apparato scheletrico. Inoltre, gli acquisti di nuovi smartphone si stanno riducendo. Abbiamo già visto tutto, nessuna miglioria appare più una svolta. L’unica soluzione per attirare i clienti saturi portandoli nuovamente all’acquisto è cambiare radicalmente tecnologia.

Appena gli hardware saranno abbastanza efficaci, la realtà virtuale, aumentata e mista saranno l’ennesimo balzo in avanti. Earth 2 è la fase preparatoria della rivoluzione. La piattaforma non darà solo modo di viaggiare in VR, ma la possibilità di miscelare le due realtà.

I visori, purtroppo, hanno sempre creato problemi di nausea, questo è stato uno dei limiti di un’implementazione definitiva e massiccia. Con l’AR si vuole conservare il proprio qui e ora, sovrapponendovi altri piani. Earth 2 è in scala 1:1 perché potremo recarci nelle piazze, vedendo perfettamente sovrapposte quelle del mondo parallelo.

Il Doppio di Jung

Un po’ “Sottosopra” di Stranger Things, un po’ “mondo degli specchi” raccontato da Borges, Earth 2 è una sorta di Archetipo junghiano a cui è stata conferita realtà. Scorporando il doppio si crea tuttavia sempre una controparte maligna: è ciò che ci insegna la psicologia a proposito della proiezione.

L’Ombra o Doppio si rintraccia anche nella storia della filosofia. Ogni dualismo porta con sé una polarità di cui un estremo ha valore di bene e l’altro di male. Senza sfumature. Pertanto se il riflesso della Terra è diventato un luogo in cui incontrarsi, guadagnare, in cui eventualmente fare lezione, ascoltare musica, chi sarà il dottor Jekyll e chi il signor Hyde? Chi invecchierà al posto dell’altro pianeta?

L’oro nella miniera avrà valore finché esisterà un mondo esterno in cui l’oro ha effettivamente valore. Attenzione, dunque, a non perdere di vista il modello, in questo caso la Terra! Come in Platone le idee erano condizione di esistenza e di pensabilità del nostro mondo, anche Earth 2 è pensabile solo finché la Terra1 resterà ontologicamente e cronologicamente prima rispetto ad ogni copia virtuale. Tuttavia, c’è il rischio che si scambi la mappa con il territorio, a maggior ragione che la realtà aumentata renderà esplorabile tanto una quanto l’altro, immediatamente. C’è il rischio di non ricordarsi più chi sia il clone e chi il clonato. Narciso morì affogato innamorandosi del proprio sé riflesso.

Conclusione

Ormai siamo giunti nel momento storico di comprendere che la mappa 1:1 non è un paradosso. Umberto Eco nel Diario minimo scriveva ironicamente le possibili interpretazioni del racconto di Borges, quello dell’Impero la cui mappa era in tutto e per tutto identica al territorio rappresentato. I cartografi, si narra, divennero così abili da disegnare carte geografiche identiche anche per scalarità all’ambiente stesso. Gli abitanti alla fine dismisero il progetto e le cartine diventarono un luogo per mendichi e animali. Già questo dovrebbe farci riflettere…

Procedendo oltre il discorso di Umberto Eco, è come se l’Impero prendesse coscienza di sé: proprio in quell’istante la sua auto-coscienza diventerebbe la mappa in scala 1:1. Tuttavia, come afferma Eco, per essere perfetta rappresentazione, anche la mappa dovrebbe avere appercezione, altrimenti non sarebbe una immagine identica in tutto e per tutto: mancherebbe di coscienza fenomenica. Però, se anche la mappa si auto-rappresentasse si innescherebbe un regresso all’infinito, di mappe-di-mappe, una sorta di “terzo uomo” aristotelico.

Earth2 ha già molti elementi di differenza da questo mondo, che la discosta dalla mappa di Borges. Uno tra tutti c’è il fatto che io nella realtà parallela non sia proprietaria della mia casa di proprietà, ma sono una feudataria virtuale, proprietaria di lotti in varie parti del mondo. E questo, sul lungo termine, non sono sicura sia un bene…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3