Il caso Astrazeneca

Effetti collaterali dei vaccini, quali fanno più paura? L’IA lo scopre dai tweet

Il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi di Udine, con alcuni partner internazionali, ha sviluppato un software, basato su tecniche di IA per tracciare gli effetti collaterali dei vaccini Covid-19 maggiormente discussi sui social. Obiettivi e sviluppi del progetto

Pubblicato il 06 Apr 2021

Gabriele Dominici

Ambassador Reply

Nicola Marino

Direttivo AiSDeT - Associazione italiana di Sanità Digitale e Telemedicina

Beatrice Portelli

Università degli Studi di Udine

app coronavirus

Dall’inizio della campagna vaccinale Covid-19 la popolazione è stata inondata da innumerevoli informazioni differenti e, alle volte, anche contrastanti tra loro. Questo ha provocato confusione, dubbi e preoccupazioni. L’attuale situazione ci mostra come alcuni Paesi – come Regno Unito e Stati Uniti – sono stati estremamente più rapidi di altri nell’organizzazione della campagna vaccinale, somministrando, a oggi, milioni di dosi in più rispetto ad altri.

Analizzando questi scenari si possono estrapolare diverse informazioni di interesse comune, come l’efficacia dei trattamenti utilizzati e gli effetti collaterali riscontrati dalla popolazione, basandosi non più solamente sui trial clinici, ma anche su dati provenienti da una platea molto più vasta ed eterogenea. Proprio per sfruttare al meglio questo bacino enorme di informazioni, il laboratorio di Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi di Udine, insieme ad alcuni partner internazionali, ha sviluppato un software, basato su tecniche di Intelligenza Artificiale.

Il prodotto realizzato è in grado di analizzare migliaia di tweet al giorno, estraendo gli effetti collaterali discussi in essi. In questo modo è possibile ricavare informazioni, come gli eventi avversi riscontrati o discussi più frequentemente dalla popolazione, dalla vastità di contenuti presenti sui social network. Questi luoghi di condivisione e di dibattito, ormai, sono sempre più presenti nelle nostre vite, ancor di più in questi periodi di lockdown e, per questo motivo, dobbiamo imparare a trarne più benefici comunitari possibili.

Farmacovigilanza e social network

La farmacovigilanza è il processo messo in atto dalle case farmaceutiche dopo l’immissione nel mercato di un medicinale (in questo caso di un vaccino) con l’obiettivo di monitorare gli effetti collaterali prodotti da esso. Questa operazione svolge un ruolo fondamentale per la salvaguardia della popolazione, ma al contempo rappresenta un’attività molto complicata. Il processo si compone di diverse analisi, tra le quali:

  • quella di dati strutturati, più semplice ed automatizzabile, che comprende ad esempio il recupero di informazioni da questionari;
  • indagini più complesse su dati non strutturati, le quali, allo stato attuale, vengono svolte per la maggior parte da esseri umani. In quest’ultima casistica ricade l’analisi dei messaggi condivisi sui social network.

Questi canali, attualmente, stanno cominciando ad essere sempre più utilizzati, sia per condividere effetti avversi che per informarsi riguardo un dato farmaco. È immaginabile che analizzare centinaia di migliaia di messaggi sia un compito alquanto impegnativo e, per risolvere questo problema, il team di studenti composto da Beatrice Portelli, Simone Scaboro, Edoardo Lenzi, Roberto Tonino e Gabriele Dominici, supervisionati da ricercatori internazionali, come Giuseppe Serra, Enrico Santus, Emmanuele Chersoni, Nicola Marino, Simone Bianco e Carlo Tasso, ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale che permettesse di automatizzare questo processo. Con l’intento di dare il proprio contributo in questa tragica situazione che il mondo intero sta vivendo da oltre un anno, i ricercatori hanno deciso di dedicarsi proprio all’analisi dei tweet relativi ai vaccini, dando la possibilità a tutti di monitorare gli effetti collaterali maggiormente discussi su Twitter attraverso il sito web da loro realizzato.

Infatti, come spiega Enrico Santus: “Gli eventi avversi rappresentano un serio problema, che deve essere prontamente monitorato per ridurre i danni sui pazienti. Nel caso dei vaccini, inoltre, gli eventi avversi hanno anche effetti sociali – la gente perde fiducia nella soluzione di contrasto al virus e, non solo non si sottopone a vaccinazione, ma spesso la contrasta attivamente sui social media, con conseguenze devastanti”.

Effetti collaterali e opinioni più diffuse

Pfizer-BionTech, Moderna e Oxford-Astrazeneca sono i vaccini attualmente monitorati dal team di ricerca, dei quali si possono verificare i principali effetti collaterali discussi, con l’ulteriore possibilità di leggere direttamente i tweet pertinenti. Quest’ultimi sono anche caratterizzati da un colore, il quale indica l’accezione del messaggio. I testi evidenziati in verde hanno un significato positivo, quelli in rosso negativo, mentre quelli in grigio indicano tweet informativi. Al momento sono stati analizzati più di un milione di tweet in lingua inglese, riguardanti i sopracitati vaccini, dai quali si può notare come i principali eventi avversi più citati per Pfizer-BioNTech siano reazione allergica, mal di testa e braccio dolorante, mentre per AstraZeneca, ad esempio, coaguli, mal di testa e febbre.

Queste informazioni ci permettono di scoprire quali sono gli effetti collaterali più discussi, oltre alle maggiori preoccupazioni diffuse all’interno della popolazione.

Sul sito web è possibile, inoltre, visionare quali sono le principali fonti di informazione utilizzate dagli utenti, le notizie più condivise, ma anche gli hashtag più citati riguardanti i vaccini COVID-19.

Come funziona il modello utilizzato

Il sistema di Intelligenza Artificiale sviluppato recupera, ogni giorno, migliaia di tweet riguardanti i vaccini monitorati dal progetto (Pfizer-BioNTech, Moderna e Oxford-Astrazeneca), e ne analizza il contenuto. Il modello di Deep Learning che vaglia i messaggi alla ricerca di effetti collaterali è stato allenato in modo da poterli riconoscere sia che essi siano espressi con termini puramente medici che usando espressioni più informali. Se nel tweet vengono rilevati dei possibili eventi avversi questo viene catalogato, mettendo in luce gli effetti collaterali trovati all’interno. In questo modo i tweet scritti sotto forma di testo libero vengono trasformati in dati strutturati, più facilmente analizzabili ed aggregabili. Un esempio sono le rappresentazioni visive realizzate sul portale dal team di ricercatori, sfruttando tutte le potenzialità che i dati forniscono. Vengono infatti proposti grafici e mappe interattive utili alla corretta comprensione delle informazioni presenti. Inoltre, il modello sviluppato è attualmente al primo posto nella più famosa competizione in questo ambito: Social Media Mining for Health Applications (SMM4H) Shared Task 2019. Un’altra conferma dell’ottimo lavoro svolto è arrivata dalla comunità scientifica. Infatti, questo modello ha portato alla pubblicazione di due articoli in alcune delle più importanti conferenze del settore, EACL2021 e W3PHIAI, workshop di AAAI2021.

“Il contributo principale del progetto è quello di analizzare, aggregare e visualizzare informazioni che sarebbero difficilmente consultabili, così da dare una visione complessiva degli eventi, notizie, preoccupazioni, risorse condivise dagli utenti social”, spiega Giuseppe Serra.

Il caso AstraZeneca

Nell’ultimo mese si è parlato molto di un vaccino in particolare: Oxford-AstraZeneca. Questo, a causa di alcune morti sospette causate da eventi di natura tromboembolica avvenuti nei giorni seguenti alla somministrazione, ha ricevuto uno stop da parte delle principali nazioni europee.

L’11 marzo la Danimarca, e poi nei giorni successivi altre nazioni come la Germania, la Francia e l’Italia, hanno precauzionalmente dichiarato che avrebbero fermato la somministrazione del vaccino anglo-svedese, per indagare sulla morte di un operatore sanitario che, meno di 14 giorni prima, aveva ricevuto tale somministrazione. Non è stato l’unico caso di morte riscontrato in Europa causato da condizioni di trombosi e per questo motivo l’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha deciso di svolgere ulteriori analisi sull’effettiva sicurezza di questo vaccino. Tali indagini si sono concluse con una conferma sulla sua efficacia e affidabilità.

Ma che cosa è successo in quei giorni sui social? Quello che si può ricavare dai dati recuperati dai social network è un notevole incremento del dibattito sugli effetti collaterali. Analizzando gli eventi avversi, che il modello di Intelligenza Artificiale ha estrapolato dai tweet, si può notare come già nei mesi precedenti fossero stati citati, in maniera minima, questi tipi di disturbi. Tali discussioni erano presenti in modalità simili per entrambe le tipologie di vaccino precedentemente discusse, Pfizer-BioNTech e Oxford-Astrazeneca.

Questo è cambiato proprio l’11 marzo. In concomitanza alla notizia precedentemente citata, infatti, c’è stato un rialzo significativo dei tweet che trattavano gli eventi tromboembolici e, in particolare, coaguli sanguigni, facenti riferimento al vaccino anglo-svedese. Si è passati dai pochi casi dei giorni precedenti ad un numero di citazioni maggiore di due ordini di grandezza. Questo contando solo i dati riferibili al termine “coaguli sanguigni” e sinonimi, ai quali vanno sommati poi quelli relativi a “trombosi”. Prendendo come riferimento quest’ultimo lasso temporale, i messaggi inizialmente riprendevano le notizie relative al blocco delle somministrazioni, per poi spostarsi su dubbi, domande e preoccupazioni sul vaccino in esame. Dopo il comunicato dell’EMA il dibattito sembra essersi attenuato, ma continua ad essere portato avanti con la pubblicazione di nuove notizie ed analisi. I tweet inerenti a queste tematiche sono incrementati anche riguardo al vaccino Pfizer-BioNTech, ma in modo molto meno accentuato e nella maggior parte dei casi facevano riferimento al modo differente con cui i due vaccini sono stati trattati, pur avendo numeri simili riguardo a questo tipo di eventi. Questo caso mediatico, sorretto dall’incremento di casi tromboembolici rari, ma non da quelli più comuni, come si legge sul comunicato pubblicato dall’EMA, ha concentrato l’attenzione e il dibattito sui social su questa tematica. Sempre dai dati analizzati su Twitter, possiamo vedere come un avvenimento simile è successo negli ultimi giorni di dicembre, quando negli Stati Uniti è iniziata la campagna vaccinale attraverso la somministrazione di Pfizer-BioNTech.

In questo caso il dibattito si è incentrato principalmente sulle reazioni allergiche riscontrate in alcuni pazienti. Dopo alcuni giorni di dibattito e numerosi articoli della stampa, il numero di tweet riscontrati riguardante tale argomento ha iniziato a diminuire drasticamente per poi stabilizzarsi.

Conclusioni

Come spiega Nicola Marino: “L’evoluzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha concesso un enorme potenziale in sanità l’acquisizione, l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni afferenti alla salute cambieranno per sempre i modelli di cura. Le insidie, d’altronde, sono dietro l’angolo”.

Il sistema di monitoraggio è attualmente operativo e in continuo aggiornamento. Il primo passo, e anche il più naturale, è quello di ampliare il monitoraggio ai nuovi vaccini che stanno venendo approvati nel corso dei mesi. Ma gli studenti e i ricercatori coinvolti stanno già lavorando a un nuovo modulo basato su algoritmi di Deep Learning: sarà dedicato all’individuazione e all’analisi delle fake news e della disinformazione, fenomeni da sempre prolifici sui social e più che mai dannosi quando coinvolgono temi importanti come la salute e il benessere della comunità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3