normativa

Certificazione piattaforme di procurement, come funziona lo schema Agid: tutti i passi



Indirizzo copiato

Il 25 settembre è stato rilasciato lo schema definitivo di certificazione delle piattaforme di procurement, processo nell’ambito della più ampia rivoluzione digitale del settore appalti pubblici

Pubblicato il 28 set 2023

Paola Conio

Avvocata, Senior Partner Studio Legale Leone




La digitalizzazione end to end del ciclo di vita degli appalti pubblici è un ambizioso traguardo che il nuovo Codice dei Contratti pubblici ha ipotizzato di raggiungere in breve tempo.

In meno di un anno dalla pubblicazione della riforma, l’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale, costituito dalle piattaforme e dai servizi digitali infrastrutturali abilitanti la gestione del ciclo di vita dei contratti pubblici nonché dalle piattaforme di e-procurement certificate da Agid, dovrebbe essere già attivo e rappresentare una vera rivoluzione organizzativa e operativa, sia per le stazioni appaltanti che per gli operatori economici.

La sfida è ardua: sugli scogli della digitalizzazione si sono già infrante le speranze del vecchio Codice 2016, che aveva previsto di dare attuazione all’art. 44 del D.Lgs. 50/2016 entro un anno dall’entrata in vigore della riforma, ma che ne ha visti trascorrere più di cinque, solo per giungere, nel 2021, al DM n. 148 del 12/08/2021, pubblicato il 26/10/2021, che, di fatto, era un provvedimento meramente interlocutorio, che enunciava una serie di principi rinviando a propria volta a Linee Guida Agid per sostanziare in concreto l’approccio teorico del decreto.

Cosa dice il nuovo Codice appalti

Il nuovo Codice cerca di dare impulso alla transizione digitale, razionalizzando innanzitutto la collocazione delle disposizioni che la trattano in un’unica Parte (Parte II del Titolo II del Libro I) e prevedendo tempi stringenti per l’entrata a regime delle relative previsioni.

Nell’ambito del Codice, quasi tutto “autoesecutivo”, le disposizioni in materia di digitalizzazione sono comunque non immediatamente efficaci, dovendosi attendere i provvedimenti tecnici attuativi, in parte di competenza dell’ANAC e in parte di AGID.

Quest’ultima, partita fin dal 2022 con il confronto con gli operatori pubblici e privati in una logica di open innovation, sta rispettando i termini di adozione dei provvedimenti previsti dal Codice e le scadenze della road map che dovrebbe condurre a completare tutti i tasselli entro il corrente anno.

Il termine del primo gennaio 2024 è, in ogni caso, particolarmente sfidante, tenuto conto della complessità delle questioni tecniche da affrontare e risolvere.

Il ruolo di AGID

Un ruolo fondamentale nel passaggio al digitale lo riveste, come si è detto, AGID cui il Codice ha attribuito il compito di elaborare le regole tecniche cui devono attenersi le piattaforme e anche le modalità con le quali le stesse devono essere certificate.

L’architettura del sistema prevede, difatti, che le piattaforme di approvvigionamento digitale, costituite dall’insieme dei servizi e dei sistemi informatici, interconnessi e interoperanti, utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti per svolgere una o più attività del ciclo di vita dei contratti pubblici, interagiscano con i servizi della Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) nonché con i servizi della Piattaforma digitale nazionale dei dati (PDND).

È la PDND ad assicurare l’interoperabilità tra le banche dati e i servizi coinvolti, ma i componenti delle Piattaforme per poter operare nell’ecosistema ed interagire con gli e-service di ANAC devono ottenere la certificazione AGID, secondo quanto stabilito nelle Regole tecniche. Una volta ottenuta la certificazione, le piattaforme vengono iscritte nell’apposito Registro tenuto da ANAC.

Le Piattaforme certificate permettono l’accesso agli e-service ANAC per il tramite la PDND e inviano dati e documenti relativi alla singola gara/appalto alla BDNCP, sempre gestita dall’Autorità, e costituita:

  • dalla Piattaforma Contratti Pubblici – PCP ,
  • dal Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico – FVOE,
  • dal Casellario informatico dei Contratti Pubblici, dall’Anagrafe degli Operatori Economici e dall’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti – AUSA.

Come funziona la certificazione

Ottenuta la certificazione, i Titolari della Piattaforma comunicano ad AGID i riferimenti dei Gestori autorizzati ad usare ciascuno dei propri componenti.

Come chiarito da AGID nelle proprie FAQ, in sostanza, il “Titolare” è il soggetto che richiede la certificazione di un componente della piattaforma ed ha titolo, direttamente o indirettamente, di mantenere tale componente conforme a quanto stabilisce il Codice.

Il “Gestore”, invece, è il soggetto che integra uno o più componenti certificati per realizzare una specifica istanza di piattaforma. È compito dei Gestori eseguire i test di integrazione per ciascuna istanza in ambiente di collaudo della PDND e, a seguito dell’esito positivo di tali test, emettere la relativa dichiarazione di conformità e trasmetterla ad AGID.

Le Piattaforme per cui sono state rilasciate le dichiarazioni, iscritte nell’apposita sezione del Registro tenuto da ANAC, possono essere messe in esercizio nell’ambiente di produzione della PDND.

Quindi la certificazione delle piattaforme da parte di AGID rappresenta uno snodo fondamentale nel processo di digitalizzazione.

Lo schema di certificazione AGID

L’11 settembre 2023 è stato messo in consultazione da AGID lo schema operativo di certificazione delle piattaforme, con termine fino al 20 settembre per la presentazione delle osservazioni.

Il 25 settembre è stato rilasciato lo schema definitivo che, fermo restando l’impianto complessivo, precisa meglio le interazioni tra la certificazione della piattaforma rilasciata da AGID in sede di prima istanza e il successivo mantenimento della stessa, che si basa, invece, su una certificazione di terza parte – ovvero sul rilascio di una valutazione di conformità da parte di un organismo accreditato per il settore specifico ai sensi della norma ISO/IEC 17065 – e sui successivi audit di verifica.

Non è possibile bypassare il sistema il caso di aggiornamenti di componenti già certificati, in quanto una eventuale nuova istanza di certificazione per una nuova versione di un componente già certificato viene automaticamente rigettata.

Gli step dello schema Agid

Gli step previsti dallo schema, sostanzialmente invariati rispetto allo schema in consultazione, sono i seguenti:

  1. Il Titolare invia ad AGID un’istanza di certificazione completa della check list elaborata sulla base del format allegato allo schema di certificazione, compilata tranne che per la parte relativa all’esito dei test relativi ai requisiti di Classe 3. AGID verifica la completezza della documentazione inviata e delle informazioni richieste e, in caso negativo, rigetta l’istanza dandone comunicazione al Titolare, in caso positivo, invece, AGID ne dà comunicazione, oltre che al Titolare, anche ad ANAC per l’abilitazione all’ambiente di test del Gestore incaricato e indicato nella medesima istanza di certificazione.
  2. Il Titolare fornisce al Gestore la check list validata e quest’ultimo, coadiuvato dal Titolare, procede nei successivi 60 giorni ad effettuare i test, recuperare i log resi disponibili da ANAC all’esito delle prove e trasmetterli insieme alla check list completata con i risultati dei test all’AGID. Se si sfora il termine dei 60 gg, l’istanza viene rigettata. Se l’invio è, invece, tempestivo, l’istanza viene valutata e AGID procede al rilascio della certificazione o al rigetto dell’’stanza, ad informandone sia il Titolare che l’ANAC.

Il certificato iniziale rilasciato da AGID ha comunque una durata provvisoria di un anno massimo, entro il quale va chiesta la certificazione di terza parte di cui si è detto. Se la valutazione di conformità ad un organismo accreditato viene tempestivamente richiesta prima dello spirare dei 12 mesi, la scadenza del primo certificato viene prolungata fino all’esito della valutazione, entro il limite massimo di 3 mesi. Se la valutazione di conformità è positiva, l’organismo accreditato rilascia un certificato da rinnovare ogni 24 mesi. Il certificato e la pertinente relazione di valutazione di conformità vengono presentati ad AGID entro i successivi 5 giorni.

La durata

La certificazione di terza parte ha durata biennale ed il suo mantenimento è subordinato al buon esito dell’audit annuale di sorveglianza che viene effettuato sul campo dagli organismi di valutazione della conformità, anche in base alle informazioni che AGID fornisce preventivamente a tali organismi.

Se il rapporto registra delle non conformità, il Titolare, per mantenere la certificazione, dovrà adottare azioni correttive entro 30 giorni e applicare nei successivi 90 giorni, salvo che il team di audit non richieda motivatamente tempistiche più brevi.

I requisiti di accreditamento degli organismi e le modalità operative, così come le regole per il rilascio, mantenimento, rinnovo, sospensione revoca e il contenuto del certificato di terza parte devono essere stabiliti da Accredia, l’Ente Unico di Accreditamento italiano, di concerto con AGID.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3