la sentenza

Epic contro Apple, il giudice verso un compromesso? Tutto sul processo in corso

Dopo un processo di tre settimane, il giudice Yvonne Gonzalez Rogers prenderà una decisione sulla battaglia legale in corso tra Apple ed Epic Games. Una sentenza che lascerà il segno. Ecco cosa c’è da sapere sulle strategie delle due aziende

Pubblicato il 17 Mag 2021

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

20120320_071741_epie0316rogers01

Probabilmente solo tra un paio di settimane, e non alla fine della prossima come inizialmente stabilito dalla giudice Yvonne Gonzales Rogers, conosceremo il verdetto della causa intentata da Epic, l’azienda che produce Fortnite, il più clamoroso successo nel campo dei videogiochi, contro Apple.

Altrettanto probabile è che dopo la sentenza di primo grado assisteremo all’appello che l’azienda più insoddisfatta della sentenza muoverà per ottenere un verdetto più favorevole.

Ancora più scontato è che da questa sentenza dipendono le sorti di equilibri delicatissimi, nella app economy e non solo.

Apple vs Epic, ragioni e strategie dei due contendenti

A nostro giudizio, la giudice Rogers, del tribunale federale di Oakland in California, essendo pratica di contenziosi hi-tech, cercherà una soluzione che sanzionerà specifici comportamenti anticoncorrenziali di Apple per limitare l’impatto delle sanzioni, ad esempio stabilendo nuove regole di accesso all’Apple Store che non penalizzino gli sviluppatori di giochi online e gli utenti; senza tuttavia dare completa ragione ad Epic che vorrebbe scardinare gli ambienti proprietari di Apple.

I preparativi

La contesa ha origine dalla decisione di Epic di evitare, con un proprio sistema di pagamento, di dover riconoscere ad Apple (e a Google) il 30% di margine di intermediazione che esse richiedono alle app installate attraverso i loro marketplace nei rispettivi ambienti iOS e Android. Il canale di pagamenti alternativo di Epic è stato bloccato da Apple, con grave danno per le installazioni di Fortnite, che avvengono prevalentemente in ambiente iOS.

Lo scontro è stato preparato per anni dall’amministratore delegato di Epic, Tim Sweeney.

Fin dal 2015, Sweeney contesta a Tim Cook in una e-mail il fatto che Apple sia il solo decisore di ciò che si può vendere o dei contenti che si possono caricare sulla piattaforma usata da miliardi di utilizzatori.

Ancora nel 2018 un suo tweet accusava Apple di essere nel torto in quanto, escludendo la competizione, “impediva l’innovazione in interi campi della tecnologia”[1].

Mobilitazione

Nel 2019 Sweeney contatta altre Big Tech per portarle dalla sua parte, tra cui Samsung e Microsoft, con l’annuncio via e-mail a Phil Spencer, il capo della divisione Xbox (l’ambiente di videogioco di Microsoft) che “ti potrai godere lo spettacolo di fuochi d’artificio in arrivo” contro i “monopolisti” Apple e Google.

Di lì a pochi giorni sarebbe partito il “Progetto Libertà” con cui Sweeney intende smantellare il mercato dei video giochi su terminale mobile da 90 miliardi di dollari, progetto affidato alla causa contro Apple e, in subordine, a quella contro Google.

Ma l’obiettivo di “rivolgere il pubblico contro Apple e Google senza apparire i cattivi” era già scritto in una mail del responsabile delle operazioni di Epic, Daniel Vogel, indirizzata ai top manager dell’azienda[2]. Con 81 milioni di utenti attivi nel maggio 2020, Epic riteneva di poter mobilitare una massa di cittadini e soprattutto di giovani molto attivi sui social network, per mettere in cattiva luce la pratica della commissione del 30% di Apple.

Per provocare Apple e costringerla ad un passo falso, Epic ha posto in vendita la moneta virtuale V-bucks che circola in Fortnite, al prezzo scontato del 30% sul proprio sistema di pagamenti, eludendo in questo modo la commissione di Apple, con l’intento di dimostrare che il sovrapprezzo all’utente è determinato dall’avidità e dalla posizione dominante di Apple. “Il nostro messaggio è che trasferiamo il risparmio ai consumatori con una riduzione di prezzo” dice ancora Vogel ai dirigenti. Apple abbocca e prontamente risponde -come previsto- espellendo Fortnite dalla sua piattaforma, creando un pandemonio nel mondo giovanile. Dopo questa prima mossa viene l’attacco strategico, con la causa intentata da Epic contro il potere monopolistico di Apple.

Fin qui la strategia di Sweeney si è dimostrata efficace, per due motivi:

  • solleva l’opinione pubblica contro il potere monopolistico di Apple, ben sapendo che negli Stati Uniti la legislazione antitrust è rivolta in primis alla tutela del consumatore e non tanto al controllo della posizione dominante che entra in scena solo se essa si traduce in un danno per il consumatore;
  • ha dimostrato che il controllo di Apple sul suo marketplace avviene a danno degli utenti che vengono penalizzati se intendono accedere a servizi non accessibili nell’ambiente proprietario.

Schieramento dei contendenti

Le posizioni delle due aziende si sono definite rapidamente. Epic rivendica la difesa del consumatore, della libertà di impresa e di innovazione. In particolare, Epic sostiene che le restrizioni e le commissioni di Apple creano una distorsione nel mercato a favore di Apple Arcade, la piattaforma proprietaria per la sottoscrizione di videogiochi. Apple, d’altro canto, accusa Epic di violazione di un contratto e per giustificare le sue commissioni si erge a difesa della sicurezza e perfino dell’etica.

Il tema della lotta contro il monopolio che frena l’innovazione e inibisce la competizione era ben presente nella citazione iniziale da parte di Epic, accompagnata da un irridente video (#freefortnite) che rappresenta l’inversione del proprio ruolo, di cui sarebbe protagonista Apple, partita nel 1984 come Davide che sfidava il Golia-IBM, e trasformatasi oggi Golia sfidato da Davide-Epic. (Tim Cook se l’era andata a cercare: nell’audizione al Congresso del giugno 2020 aveva preteso che Apple avesse “inventato” l’eCommerce)[3].

Apple aveva risposto con la riduzione delle commissioni sul suo marketplace dal 30 al 15% per le aziende di piccole dimensioni, a dimostrare la sua disponibilità a supportare la competizione e l’innovazione: una excusatio non petita, direbbero i giuristi. Infine, prima dell’avvio del processo Epic ha annunciato di aver aperto Itch.io, un game store dedicato espressamente ai giochi creati da sviluppatori indipendenti (indie games), per dimostrare la sua attenzione all’innovazione che viene dal basso e la sua apertura nei confronti della concorrenza, quasi a dire “lo fa Epic, perché non lo fa anche Apple?”

Epic ha portato altri produttori di app fortemente critici e in aperto confronto con Apple (Spotify, Basecamp, Match Group, Tile Brix a Deezer) nella Coalition for App Fairness, che punta a “creare un terreno di gioco equo e a dare alle persone la libertà di scelta sui propri terminali” per costituire un fronte di opposizione ampio e mobilitare i clienti delle diverse app contro l’azienda di Cupertino. La coalizione ha prodotto un codice di condotta a cui un app store deve attenersi, con dieci principi, il cui primo è, evidentemente, il più importante anche nel processo in corso: “a nessuno sviluppatore deve essere richiesto di usare un app store in modo esclusivo, o di usare servizi collaterali del proprietario dell’app store, inclusi i sistemi di pagamento, o di accettare altre obbligazioni al fine di poter accedere all’app store.”[4]

Entra la Corte

L’aula del processo si presenta “addobbata” in stile del tutto consono ad una partita di Fortnite e i giocatori si adeguano: Fortnite, nelle parole del suo produttore, è divenuto immediatamente qualcosa di diverso da un videogioco, un nuovo mondo che si apre. Nelle parole di Apple, invece Fortnite è semplicemente un gioco, accessibile su altri vettori, diversi da Apple Store, che quindi non è un monopolista.

L’aula è fitta di barriere di plexiglass, schermi per le teleconferenze e una linea pubblica che consente di ascoltare il processo. L’apertura dei lavori si dimostra subito all’altezza della sfida e, come in un sequel del video #fortnite, oltre 200 partecipanti, non essendo stati disinseriti i microfoni, hanno imperversato con molti “free Fortnite!” e “per favore giudice restituisci Fortnite sul mobile!”, altri ancora dediti alla promozione dei loro canali YouTube o applicati a mettere in onda il concerto su Fortnite di Travis Scott.

Solo dopo un beffardo quarto d’ora di tentativi di zittirli da parte dei funzionari del tribunale, Epic ha aperto le argomentazioni con il suo fondatore e amministratore delegato, Tim Sweeney, che con voce calma e bassa ha riempito diverse ore di quelle dedicate ad Epic con descrizioni dettagliate di Epic Real Engine, le consolle di gioco, l’App Store, e ciò che i giocatori possono fare su Fortnite party island, ed ha insistito che Fortnite è un “fenomeno che trascende il gioco”. Citando il racconto anticipatore di Neal Stephenson, Snow Crash, in cui ad internet succede il “metaverso”, Sweeney ha detto che Fortnite è un “metaverso”[5].

I legali di Apple hanno controbattuto -durante la prima settimana del processo- citando l’incapacità di Epic di controllare, a differenza di Apple, la qualità e la correttezza (anche morale) delle app caricate nel nuovo store, al fine di dimostrare che i costi di Apple sono dovuti alla qualità del suo marketplace e non al suo potere monopolistico. Ha così rivoltato contro Epic la sua apertura ai piccoli sviluppatori con la piattaforma Itch.io, sostenendo che è un canestro di ciliegie da cui Epic sceglie a sua totale discrezione. Infatti, mentre Epic dichiara di voler agevolare in modo imparziale i piccoli sviluppatori, ha riconosciuto compensi ingiustamente diversi a coloro che hanno inserito su Games Store giochi gratuiti per attrarre giocatori: ad esempio, Canary e RiME, scaricati 2,5 milioni di volte, hanno ricevuto 50.000 dollari, mentre Enter the Gungeon, scaricato 2,7 milioni di volte, ha ricevuto 700.000 dollari[6].

D’altra parte, Epic, il campione dei piccoli sviluppatori di giochi, è in realtà un colosso che ha guadagnato 9 miliardi di dollari nel biennio 2018-2019 con Fortnite. Un colosso posseduto al 40% da Tencent, il gigante cinese dei videogiochi, che percepisce una commissione non del 30, ma del 50% per l’accesso al suo marketplace.

Microsoft, chiamata a testimoniare nella persona di Lori Wright responsabile dello sviluppo dei giochi e in particolare del cloud, ha insistito sulle difficoltà incontrate nella trattativa con Apple per lanciare come app nativa xCloud, l’ambiente disegnato per veicolare i videogiochi sui dispositivi mobili. Dopo una prima apertura al modello Netflix, Apple si è arroccata su una posizione diversa e dopo 4 mesi di trattative Microsoft si è sentita rispondere come a Nvidia: che dovevano registrare i giochi in cloud come app separate. Ma immettere sulla piattaforma Apple i giochi uno alla volta sarebbe stato troppo oneroso per Microsoft, che ha dovuto rinunciare alla piattaforma xCloud. Restrizioni insostenibili, le ha definite la Wright, “che avrebbero distrutto il tipo di servizio che cercavamo di offrire”…una soluzione, quella offerta da Apple non elegante e che avrebbe lasciato i consumatori con molte app morte sui loro iPhone.

La giudice Gonzales Rogers, un po’ confusa da questa presentazione dei fatti, ha chiesto a Microsoft: “io posso accedere a Netflix con una app nativa e posso vedere molti differenti film e spettacoli TV. E quindi voi non volete usare un modello di sottoscrizione?” La Wright ha spiegato che il problema non era la sottoscrizione né la percentuale della commissione, ma l’obbligo di registrare ogni singolo gioco, senza una app nativa, come invece può fare Netflix “Abbiamo cercato di capire perché questa soluzione della app nativa fosse accessibile a tutti i media e gli intrattenimenti on line ma non ai videogiochi”.[7]

Il team dei legali di Apple ha protestato contro l’atteggiamento da “santarellina” di Microsoft in materia di antitrust, stante le sue numerose pesanti vicissitudini in materia: “è vagamente ironico che Microsoft sia qui a cercare di provare che Apple è un monopolista. O forse è un modo per cambiare la storia?”[8]

Apple ha chiesto di non tener conto di questa testimonianza, poiché non è stata adeguatamente preannunciata ai legali di Apple.

Un compromesso possibile?

Apple ha esibito i suoi accademici: Lorin Hitt (Wharton School dell’Università della Pennsivania) ha sostenuto che le pratiche anticompetitive riducono la qualità, ma questo non è il caso delle app su iPhone e iPad, i cui sviluppatori si sono arricchiti, dal momento che “sono stati capaci di aumentare il prezzo dei loro servizi in quanto i consumatori percepiscono il valore di ciò che viene offerto”.

Richard Schmalensee, professore emerito di economia al MIT, ha paragonato Apple alle carte di credito, come gestore di pagamenti, escludendo che eserciti un potere monopolistico, ma sostenendo semplicemente che, come le carte di credito, esige una commissione.

A nostro giudizio, nel dibattimento potrebbe essersi formata nella convinzione della giudice Rogers una linea di incontro tra diverse posizioni. Un primo indizio è emerso quando l’economista dell’Università di Chicago David Evans, esperto di antitrust e portato come testimone da Epic, ha spiegato che Apple impone il proprio sistema di pagamenti per le transazioni interne a Fornite (ed altri giochi), rendendo complicato per l’utente uscire dall’ambiente iOS per accedere ad altre piattaforme di acquisti diverse da quella di Apple. A quel punto la giudice ha chiesto “se non ci fossero queste barriere all’accesso ad altri sistemi di pagamento, Epic avrebbe ancora i problemi con il sistema Apple?… I clienti avrebbero la libertà di restare e fare gli acquisti sulla app o di farli in altro modo, giusto?”, mettendo in difficoltà Evans, che ha dovuto riconoscere che “ciò non eliminerebbe il potere di mercato che Apple ha in quest’area, ma certamente lo diminuirebbe”.

L’altra economista dell’Università di Stanford, Susan Athey, che accusava Apple e Google di non concedere la pubblicità di sistemi di pagamento diversi da quelli proprietari sui rispettivi app store, si è vista chiedere dalla giudice se “lasciando fare la pubblicità per i migliori sistemi di pagamento sugli app store proprietari non si dava risposta allo stessa esigenza di rendere le app store proprietarie aperte alle piattaforme terze”. E la Athey ha dovuto acconsentire[9].

D’altra parte, l’avvocato Yonatan Even di Epic ha esibito al giudice una mail interna del 2013 da un dirigente a Phil Schiller (attuale Fellow di Apple) e a Tim Cook (attuale CEO) in cui si diceva testualmente “chi vorrebbe comprare un Samsung tra coloro che hanno app, film etc. già acquistate (sul loro telefono Apple)? Dovrebbero spendere centinaia (di dollari) in più per restare semplicemente dove si trovano ora”. Un dichiarato esercizio di posizione dominante!

L’argomentazione di Tim Cook slitterà, con ogni probabilità allo scadere del tempo che ha a disposizione Apple, e questo potrebbe portare ad un allungamento della durata del procedimento, inizialmente stabilito in tre settimane. La giudice Yvonne Gonzales Rogers si è riservata la possibilità di allungare la durata del processo. Potrebbe quindi concludersi a fine maggio o più probabilmente ai primi di giugno

Potrebbe essere il tempo necessario, per la giudice Rogers, per delineare, a nostro avviso, una possibile soluzione di compromesso, che non “espropri” le app store proprietarie, ma che imponga loro codici di comportamento sulle app non affetti da abusi di posizione dominante ai danni dei consumatori e degli sviluppatori.

Note

*Già, anche essi sono diavoli, ma camuffati.

Goethe, Faust.

  1. ) Cecilia D’Anastasio, Epic’s Years – long Plan to Paint Itself as Gaming’s Good Guy, Wired 7/5/2021.
  2. ) Wired, cit.
  3. ) Mario Dal Co, cit.
  4. ) Coalition for app fairness, https://appfairness.org/our-vision/
  5. )
  6. ) Cecilia D’Anastasio, cit.
  7. ) Stephen Warwick, Epic vs Apple judge dumbfounded over Apple’s xCloud Policy, iMore 6 May, 2021.
  8. ) Jon Swartz, Apple vs Epic: Why cloud gaming became a hot topic at landmark antitrust trial, Morningstar, May 8, 2021.
  9. ) Adi Robertson, Epic v. Apple keeps coming bacl to the gap between ignorance and inconvenience, The Verge, May 11, 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati