videogame culture

eSport e giochi “picchiaduro”: quando la sconfitta è propedeutica

Agli albori dei videogiochi il concetto di “sconfitta” era parte integrante dell’esperienza, un modo per migliorare e progredire nell’avventura. Oggi, soprattutto nel mondo dei picchiaduro tutti vogliono essere numeri uno. Ma le cose potrebbero cambiare grazie all’ingresso di questi giochi nel mondo degli eSport

Pubblicato il 29 Giu 2022

Giovanni Luglietto

Yamatologo, traduttore e giornalista videoludico

street fighter

Nel mondo del gaming i “picchiaduro”, conosciuti anche con il termine inglese “fighting games” o quello giapponese “kakutou” (格闘ゲーム), sono tutto sommato un’introduzione che potremmo definire recente (tenendo naturalmente conto di quello che è ritenuto lo standard odierno per la categoria). Il titolo più famoso afferente a questo genere è indubbiamente Street Fighter, nome che anche i meno avvezzi avranno sentito almeno una volta.

Considerati in declino a seguito del successo delle console casalinghe, i picchiaduro stanno invece vivendo una nuova età dell’oro grazie al sodalizio con gli eSport. Un binomio che ci porta a riflettere sulla capacità degli eSport di configurarsi come una ulteriore possibilità per la corretta formazione psico-fisica di giovani adulti.

Giochi e videogiochi fanno bene alla salute? Modalità ed esempi

Ascesa, declino e rinascita dei picchiaduro

Con l’avvento di Street Fighter II (classe 1991), le sale giochi di tutto il mondo divennero meta di pellegrinaggio da parte di orde di ragazzini – ma anche tantissimi adulti – in cerca del brivido dello scontro con altri giocatori umani, non più semplici IA programmate per eseguire colpi in base agli input immessi. La popolarità dei picchiaduro era appena all’inizio e, per tutto il resto degli anni ’90, le famose software house giapponesi, tra cui Capcom e SNK, cercarono di capitalizzare su questo nuovo trend, dandosi battaglia (metaforica, s’intende) per produrre il miglior gioco di lotta sul mercato, sfornando un’impressionante quantità di titoli.

Sembrava quasi che la crescita organica del genere non potesse avere mai fine, almeno, fino a quando non entrarono in gioco fattori importanti che ne decretarono il declino: primo tra tutti la saturazione del genere e, non ultimo, la maggiore popolarità delle console casalinghe, che ridussero notevolmente l’affluenza nelle sale giochi, ormai frequentate esclusivamente da aficionados dei cabinati.

Nella prima decade del nuovo millennio, i picchiaduro avevano ormai perso il loro fascino e solo pochi franchise (i più popolari come Mortal Kombat, Street Fighter, Tekken e pochi altri), riuscirono a sopravvivere al “lungo inverno” del genere. Non fraintendete le mie parole, però: i picchiaduro erano sì divenuti un genere di nicchia ma ancora vivo nei piccoli e grandi circoli di giocatori che, sotto l’insegna internazionale della FGC (acronimo che sta per Fighting Game Community), tenevano accesa la scintilla della passione.

A ribaltare questo lento ma visibile declino, in tempi recenti, sono stati fattori come l’accessibilità dei nuovi titoli pubblicati (basti pensare ai recentissimi e popolarissimi Guilty Gear STRIVE e Mortal Kombat 11) e la possibilità di scontrarsi con altri giocatori comodamente da casa, grazie alle connessioni Internet sempre più performanti. Per non parlare poi delle nuove tecnologie implementate dagli sviluppatori per ridurre al minimo il lag (il famoso rollback netcode), nemico numero uno dei picchiaduro online. Quello che sembrava un futuro tutt’altro che roseo per il genere, si è dunque trasformato in una seconda età dell’oro, con prospettive milionarie se teniamo conto del fattore eSports.

Picchiaduro come eSport: un sodalizio inevitabile

Gli eSports (ovvero sport elettronici) con la crescita esponenziale del media, hanno conquistato un sempre maggiore rilievo, anche nei discorsi al di fuori dell’ambito del gaming stesso, creando numerose controversie su quale sia il vero significato di “sport”. Può un videogioco essere considerato al pari di una competizione atletica? I pareri in merito sono svariati ma preme sottolineare che, se da un lato il pubblico è diviso, c’è sempre un maggior riconoscimento delle competizioni di questo tipo e, persino la Federazione Italiana Taekwondo ha dato credito agli eSports, rivelandosi la prima federazione sportiva italiana (di stampo classico) a riconoscerli nel 2018.

Il termine eSport ha maggior riscontro oggigiorno, ma per quanto concerne i picchiaduro, la storia torneistica è legata a doppio filo allo Evolution Championship Series, torneo indetto fin dal 1996 (ben prima che gli sport elettronici divenissero mainstream) su base annuale, per decretare i campioni mondiali nelle relative “discipline” (in questo caso, i picchiaduro più popolari o più giocati).

eSports: identikit e numeri degli appassionati italiani

I picchiaduro, per loro natura, rappresentano lo scontro tra due individui ed è facile dunque considerare un torneo, per esempio, al pari di incontri di boxe: certo, non si finisce fisicamente al tappeto, ma l’impatto psicologico dato dal “perdere” la sfida è comunque notevole, tanto più se per arrivare a quel fatidico incontro si è messa in atto una preparazione psico-fisica non indifferente. È proprio su quest’ultimo aspetto che mi soffermerei maggiormente, per analizzare i picchiaduro utilizzando la diatriba “eSpors VS sport” come chiave di lettura.

Giovenale parlava, nelle sue Satire, di “mens sana in corpore sano”, locuzione divenuta famosa nel mondo dello sport e che implica un equilibrio tra mente e corpo per il corretto sviluppo dell’individuo. Quando si parla di eSports, nella mente dei più si configura un tipo di atteggiamento degli atleti che vede una sproporzione di tale massima, con un, almeno presunto, disinteresse per la forma fisica a vantaggio della preparazione mentale, ma è davvero questo il caso?

Senza molti giri di parole, riporto alcuni dei risultati degli studi svolti dalla German Sports University nel 2016 (citati anche dal dottor Anthony Betrus durante il suo TEDx Talk) che dimostrano come dal punto di vista scientifico, chi pratica eSport a livello professionistico sia a tutti gli effetti un atleta: “[…] la quantità di cortisolo prodotto da chi pratica eSport a livello professionale è equivalente a quella di un pilota di auto da corsa. Fattore combinato a un battito che oscilla nella massima tra 160-180 battiti al minuto, equivalente a quanto accade durante una corsa veloce, come una maratona. Gli atleti di eSport praticano fino a 400 movimenti al minuto su tastiera e mouse, un numero quattro volte superiore rispetto alle persone normali”.

In aggiunta, lo sforzo richiesto per performare in modo adeguato in competizioni mondiali di eSport è tale che gli atleti rischiano infortuni (tra i più comuni al tunnel carpale), proprio come negli sport classici e, pertanto, anche la forma fisica deve essere adeguata. Fattore che ci permette quindi di rigettare la tesi secondo la quale un atleta in ambito eSport non debba seguire il principio di Giovenale di poc’anzi.

L’aspetto psicologico

Nel mondo degli eSport esistono giochi dove si compete in gruppi e altri dove lo scontro avviene solo ed esclusivamente tra due giocatori. Se nei primi l’idea di avere compagni di squadra e sinergie tra i vari componenti riduce il fattore di colpa in caso di sconfitta, nei secondi, categoria in cui la maggior parte dei picchiaduro rientra, si è soli, nel bene e nel male.

Per questo motivo, l’impatto psicologico della sconfitta è maggiore e potenzialmente distruttivo per un atleta non preparato. Perdere scontri decisivi durante tornei di un certo rilievo può rappresentare non solo la perdita del premio in denaro previsto, ma anche una riduzione di prestigio e l’abbandono da parte del proprio sponsor. Il peso della sconfitta va dunque ben oltre il semplice orgoglio ferito, fattore tutto sommato temporaneo, e si estende ad aspetti fondamentali per la vita stessa dell’atleta.

L’unico modo per gestire eventi del genere è, banalmente, abituarsi a perdere per superare i propri deficit. L’importanza propedeutica della sconfitta è sottovalutata, soprattutto nel mondo dei picchiaduro: tutti vogliono essere il giocatore migliore del mondo, ma ce ne può essere solo uno sul gradino più alto del podio. Chi raggiunge quella posizione, almeno una volta, ha sottoposto la sua mente a una rigida disciplina che non ha nulla da invidiare a quella degli atleti degli sport classici.

Un episodio esemplificativo di tale disciplina è il famosissimo EVO moment 37, del 2004. Nella semifinale tra Daigo Umehara e Justin Wong dello Evolution Championship Series, i due si scontrano in Street Fighter III: 3rd Strike. Umehara, pur in netto svantaggio e a un soffio dalla sconfitta, mette in atto una delle più epiche rimonte del mondo dei picchiaduro, applicando una tecnica difensiva chiamata “parry” e che prevede la pressione di un tasto durante l’offensiva nemica. Una tecnica che, al minimo errore, avrebbe decretato la sua sconfitta. Con una concentrazione fuori dal comune esegue la parry su ben 15 colpi dell’avversario, lanciando la controffensiva che lo porterà alla vittoria.

Official Evo Moment #37, Daigo vs Justin Evo 2004 in HD

Official Evo Moment #37, Daigo vs Justin Evo 2004 in HD

Guarda questo video su YouTube

L’evento ha avuto una risonanza tale da divenire il più visto della storia del gaming competitivo, con la testata Kotaku che lo ha paragonato a momenti di alto sport come il “Miracolo sul ghiaccio” del 1980 e lo home run battuto da Babe Ruth nel 1932 World Series di baseball.

Perdere è il primo passo verso la vittoria (in ogni ambito)

Agli albori del mondo dei videogiochi il concetto di “sconfitta” era ritenuto parte integrante dell’esperienza, un modo per migliorare, di volta in volta, e poter progredire così nell’avventura, per quanto lento potesse essere il processo. Pian piano questo paradigma si è spostato, relegando la sconfitta in un angolo, una nicchia per masochisti se vogliamo, dando invece rapide retribuzioni in termini di appagamento anche a fronte di un impegno minimo.

I giochi ritenuti “difficili” (basti pensare alla serie Souls o anche il recentissimo Elden Ring, che ha raggiunto un record strabiliante per la categoria, con oltre 13 milioni di copie vendute in tutto il mondo) non hanno fatto presa nuovamente sul pubblico se non in tempi recenti, riportando in auge il concetto di “guadagnare il proprio progresso tramite l’impegno”. Se queste esperienze sono in grado di insegnare il valore della sconfitta, di persistenza e resilienza, allora è possibile intravedere un avvenire luminoso anche per i picchiaduro, ma non solo. Tali qualità, infatti, possono essere traslate nella quotidianità, formando degli individui più consapevoli dei propri limiti, in grado di far fronte alle avversità che la vita può presentare.

Mi piacerebbe, alla luce dei dati raccolti, concludere con un quesito provocatorio (soprattutto per i più scettici): se lo sport classico può essere occasione di riscatto personale grazie all’impegno profuso, cosa impedisce agli eSports di configurarsi come una ulteriore possibilità per la corretta formazione psico-fisica di giovani adulti?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2