INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Europa, superare le frammentazioni per la sfida sull’IA 

Le proposte delle nuove regole per l’IA e il nuovo piano coordinato 2021 spingono verso un quadro di collaborazione tra gli Stati Membri e il superamento della frammentazione tra le diverse azioni europee e nazionali, che è importante sviluppare in un approccio organico alla rivoluzione digitale

Pubblicato il 05 Mag 2021

Nello Iacono

Coordinatore di Repubblica Digitale

Intelligenza artificiale, una task force a supporto della crisi pandemica

Con il recente “pacchetto sull’Intelligenza Artificiale” composto da indicazioni strategiche, un nuovo piano di azione e proposte di nuove regole, la Commissione Europea ha ancora di più posto il tema dell’IA tra quelli centrali per le politiche per il “Decennio Digitale”.

Il pacchetto di proposte pubblicato dalla Commissione Europea si compone in particolare di tre elementi:

Si cerca così di porre in modo sistemico il raccordo tra sviluppo economico e industriale e qualità ed etica dello sviluppo, nella consapevolezza che il cambiamento indotto dalle tecnologie di IA non è né neutro né già definito.  Ma nell’ambito di un approccio che necessariamente deve andare oltre la specificità dell’IA, per non rischiare di limitare la prospettiva di strategia e di azione. Vediamo come.

Valore pubblico

Fare in modo che l’Europa possa essere “un hub globale per un’intelligenza artificiale affidabile” significa questo: concepire competitività e sviluppo soltanto se basati sui valori sociali condivisi.

Commissione UE: “Ecco la vera forza del Regolamento AI”

Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutivo per un’Europa adatta all’era digitale, lo ha affermato chiaramente: “Riguardo all’intelligenza artificiale, la fiducia è un must, non un piacere da avere. Con queste regole fondamentali, l’UE sta guidando lo sviluppo di nuove norme globali per garantire che ci si possa fidare dell’IA. Definendo gli standard, possiamo aprire la strada alla tecnologia etica in tutto il mondo e garantire che l’UE rimanga competitiva lungo il percorso. A prova di futuro e favorevoli all’innovazione, le nostre regole interverranno dove strettamente necessario: quando sono in gioco la sicurezza ei diritti fondamentali dei cittadini dell’UE “.

La combinazione del primo quadro giuridico sull’intelligenza artificiale e un nuovo piano coordinato con gli Stati membri ha proprio l’obiettivo, nei propositi della Commissione, di assicurare la sicurezza ei diritti fondamentali delle persone e delle imprese, rafforzando nel contempo l’adozione dell’IA, gli investimenti e l’innovazione in tutta l’UE. Ed è importante che la direttrice indicata per gli sviluppi dell’intelligenza artificiale veda correlare l’obiettivo di un’Europa resiliente adatta al decennio digitale con più configurazioni di valore pubblico:

  • il vantaggio di persone e imprese per i miglioramenti generati nell’industria e nella vita quotidiana, come nell’ambito della salute e della sostenibilità  ambientale dell’agricoltura;
  • la salvaguardia  del funzionamento dei mercati e del settore pubblico, la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone.

Cambiamento non neutro, ma da determinare attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie, sapendo che le tecnologie sono strumento e parte del contesto di azione, e non obiettivo, come ha affermato anche il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton: “L’IA è un mezzo, non un fine. Esiste da decenni, ma ha raggiunto nuove capacità alimentate dalla potenza di calcolo. Ciò offre un immenso potenziale in aree diverse come la salute, i trasporti, l’energia, l’agricoltura, il turismo o la sicurezza informatica. Presenta anche una serie di rischi”.  E il pacchetto di proposte ha, insieme, l’obiettivo di “rafforzare la posizione dell’Europa come hub globale di eccellenza nell’IA dal laboratorio al mercato, garantire che l’IA in Europa rispetti i nostri valori e le nostre regole e sfruttare il potenziale dell’IA per uso industriale “.

Questi concetti chiaramente trovano nell’IA un’area cruciale ed urgente di implementazione, in quanto tecnologia emergente e per la sua specificità di tecnologia dal comportamento mai completamente determinabile, ma sono concetti alla base della possibilità di governo della rivoluzione digitale. E per questo è importante che  siano trattati e sviluppati in stretta correlazione con il tema della governance dei dati e  in generale della pervasività tecnologica negli ambienti quotidiani di vita e negli ambienti di lavoro.

Le proposte di regolamentazione

Il valore delle proposte di regolazione risiede soprattutto nel loro contributo alla costruzione di un quadro organico di sostenibilità sociale per l’Intelligenza Artificiale. E da questo punto di vista possono costituire un prima proposta per uscire dall’ottica delle regolamentazioni per singola tecnologia (a mio avviso uno dei punti deboli dell’approccio) verso un approccio più ampio (e dalla prospettiva insieme più stabile e più flessibile) di disegnare le condizioni di sostenibilità sociale per le tecnologie digitali.

La proposta identifica in particolare tre categorie di valutazione per le applicazioni di IA rispetto alle quali prevedere diversi tipi di trattamento:

  1. rischio inaccettabile, a cui si associa il divieto di commercializzazione,
  2. rischio elevato, a cui si associano limitazioni e misure di controllo
  3. rischio basso o minimo, a cui si associano raccomandazioni e per cui si promuove l’attuazione volontaria di un codice di condotta .

L’elenco delle pratiche vietate corrisponde alla prima categoria e comprende tutti quei sistemi di IA il cui uso è considerato inaccettabile in quanto contrario ai valori dell’Unione, ad esempio violando i diritti fondamentali. I divieti riguardano “pratiche che hanno un potenziale significativo di manipolare le persone attraverso tecniche subliminali al di là della loro coscienza o sfruttare le vulnerabilità di specifici gruppi vulnerabili come i bambini o le persone con disabilità al fine di distorcere materialmente il loro comportamento in un modo che potrebbe causare loro o un’altra persona danno psicologico o fisico”.

Come argomentato da più esperti (come  Guido Scorza a cui si rimanda per una trattazione più ampia) mentre l’impianto generale è senz’altro positivo, dubbi emergono tra l’altro a proposito delle scelte di

  • voler identificare a monte (negli allegati alla proposta)  la tipologia di applicazione di IA da far ricadere nelle categorie di valutazione, aprendo il tema della difficile gestione dell’evoluzione della “lista di applicazioni” raggruppate nelle categorie;
  • prevedere organismi e procedure ad hoc senza tener conto di quelle già identificate in regolamentazioni raccordate, come il GDPR.

In questo senso, tenendo conto anche dei tempi non brevi per la finalizzazione di questa proposta di nuovo regolamento, sarebbe utile che si procedesse a livello europeo alla costruzione di un quadro di regole e di governance complessiva per l’evoluzione digitale, nella logica della sua prospettiva dinamica e complessa, e allo stesso tempo che i singoli Stati Membri fossero supportati nell’avvio di sperimentazioni attuative con il coinvolgimento ampio dei cittadini e in generale degli stakeholder coinvolti  (anche puntando sul concetto del valore di applicazione volontaria del  “codice di condotta”). Sperimentazioni che potrebbero spingere sulle logiche di valutazione d’impatto, quality management e risk management presenti nella proposta europea, e che sarebbero fondamentali per il consolidamento di un quadro così complesso, ma anche per conseguire risultati significativi nel breve termine.

Il piano coordinato 2021 per AI in Europa

Il piano coordinato  2021 sull’intelligenza artificiale, che aggiorna il precedente piano del 2018 e si basa su questa esperienza di attuazione,  delinea i cambiamenti in termini di politiche e gli investimenti necessari a livello di Stati membri per rafforzare la posizione di leadership dell’Europa nello sviluppo dell’IA. Un’IA “incentrata sull’uomo, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile”.

La revisione 2021 del piano coordinato propone una serie concreta di azioni chiave congiunte tra la Commissione europea e gli Stati membri su come creare una leadership globale dell’UE “sull’IA affidabile”. Queste azioni proposte riflettono la visione fin qui definita e condivisa, secondo la quale, per avere successo, la Commissione europea, insieme agli Stati membri e agli attori privati, deve:

  • accelerare gli investimenti nelle tecnologie di intelligenza artificiale per guidare una ripresa economica e sociale resiliente facilitata dall’adozione di nuove soluzioni digitali;
  • agire sulle strategie e sui programmi di IA attuandoli pienamente e in modo tempestivo per garantire che l’UE raccolga tutti i vantaggi dei vantaggi dell’adozione della prima mossa;
  • agire sulle politiche per l’IA in modo da rimuovere la frammentazione e affrontare le sfide globali.

In particolare il piano coordinato, molto ricco e con dettagliati riferimenti sulle iniziative in corso, quelle che la Commissione intende promuovere e che gli Stati Membri dovrebbero avviare,  prevede quattro aree di proposta fondamentali per l’Unione europea e gli Stati membri:

  1. creare condizioni favorevoli per lo sviluppo e l’adozione dell’IA attraverso la messa in comune  di politiche, la condivisione dei dati e gli investimenti in capacità di elaborazioni critiche;
  2. promuovere l’eccellenza dell’IA “dal laboratorio al mercato” istituendo un partenariato pubblico-privato, costruendo e mobilitando capacità di ricerca, sviluppo e innovazione e mettendo a disposizione delle PMI e delle pubbliche amministrazioni strutture di test e sperimentazione oltre che centri di innovazione digitale;
  3. garantire che l’IA “funzioni” per le persone e sia una forza positiva nella società essendo in prima linea nello sviluppo e nella diffusione di un’IA affidabile, coltivando talenti e competenze sostenendo tirocini, reti di dottorato e borse di studio post-dottorato nelle aree digitali, integrando la fiducia nelle politiche di IA e promuovere la visione europea di un’IA sostenibile e affidabile a livello globale;
  4. costruire una leadership strategica nei settori e nelle tecnologie ad alto impatto, compreso l’ambiente, concentrandosi sul contributo dell’IA alla produzione sostenibile, alla salute espandendo lo scambio transfrontaliero di informazioni, nonché al settore pubblico, alla mobilità, agli affari interni e all’agricoltura e alla robotica.

L’enfasi maggiore del piano è nella spinta verso la costruzione di un quadro di collaborazione tra gli Stati Membri e il superamento della frammentazione tra le diverse azioni europee, tra queste e quelle nazionali, oltre che all’ancora diffusa mancanza di strategie nazionali (un terzo dei Paesi non ne ha ancora adottata una, tra cui l’Italia che pure nel PNRR prevede in diversi settori l’utilizzo delle tecnologie di IA).

Nell’analisi sullo stato delle diverse azioni del Piano emerge però anche il rischio di sviluppare un’ulteriore frammentazione, tra le azioni di sviluppo del digitale e quelle specifiche identificate per l’IA, e da questo punto di vista è importante lo sviluppo di strutture come i Digital Education Innovation Hub (EDIH) che hanno invece proprio la missione di rendere organico l’approccio al digitale sia dal punto di vista concettuale che operativo. Ed è qui la chiave della prospettiva che può portare a risultati efficaci  e già anche a breve termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati