armi autonome

Fare la guerra coi robot (e l’AI), l’ultima tentazione della nazioni: il punto

Negli ultimi anni, alcuni stati stanno cercando di far ratificare dall’ONU la possibilità di utilizzare delle armi dotate di AI, in grado di aprire il fuoco in maniera (teoricamente) discriminata e autonoma. Un’evoluzione delle armi già usate da molte eserciti, ma che aprirebbe scenari inimmaginabili

Pubblicato il 18 Gen 2019

Vittorio Paolo Fasciani

hacker and maker

robot-ARMY

Robot da guerra autonomi, animati da intelligenza artificiale: che tentazione sempre più forte per le nazioni.

Già, perché è molto allettante l’idea di possedere un esercito da inviare in qualsiasi zona di guerra, anche la più ostile alla sopravvivenza umana; per ingaggiare una battaglia che, almeno dalla propria parte, non avrà perdite di vite umane. 

Non a caso, in giro per il mondo, stanno nascendo società che integrano carri armati, torrette di controllo, sottomarini e droni già dotati di AI e la tentazione, per molti governi, è palesemente forte.

La funzione chiave di questi sistemi utilizzati nei conflitti militari dovrebbe essere quella di saper discernere soggetti nemici in azione su un campo di guerra ed aprire il fuoco in maniera (teoricamente) discriminata ed autonoma, a differenza dei sistemi di tracciamento già in uso in tutti gli eserciti che, però, lasciano il potere decisionale a un umano che preme fisicamente il grilletto.

Dal Golem alle tre leggi della robotica di Asimov

Del resto, si perde nella notte dei tempi la leggenda del Golem, statua di argilla dalle fattezze umane, che obbediva ciecamente agli ordini del suo padrone.

Un essere possente ed indistruttibile che, oltre a sollevare il proprio padrone dai lavori più difficili e pesanti, difendeva i possedimenti dai possibili nemici.

Questa leggenda ha portato negli anni e nei secoli passati a cercare la soluzione nell’esoterismo o persino nell’alchimia. Invece, un fervido incipit di quello che sta succedendo e potrebbe succedere nella nostra epoca è stato sviluppato e discusso ampiamente dalla fantasia degli scrittori e registi del genere fantascientifico. Il più emblematico è Isaac Asimov che, con grande anticipo, cominciò non solo a disquisire di AI ma a porsi domande sulla eticità dei robot ovvero a studiare quale regolamentazione fosse possibile sulle potenzialità dell’autonomia decisionale di esseri artificiali: le tre leggi della robotica.

Le problematiche nella gestione di entità dotate di AI

Tornando al giorno d’oggi, alcune dissertazioni di Asimov fanno riflettere a sorta di anatema su quali possano essere le problematiche nella gestione di entità dotate di intelligenza artificiale.

Se da un lato possiamo ritenerci orgogliosi di riuscire a creare il nostro Golem, capace di prendere azioni autonome nel caso fossimo colti da infarto, dall’altro dobbiamo preoccuparci della possibilità che una AI decida, in maniera autonoma, che noi siamo dei soggetti violenti da attenzionare alle forze dell’ordine per il semplice fatto che imprechiamo davanti ad un gol subìto dalla nostra squadra del cuore.

Se può far sorridere l’esempio appena citato, non dovrebbe far sorridere il fatto che, negli ultimi anni, alcuni stati cerchino di far ratificare dall’ONU la possibilità di utilizzare delle armi dotate di AI. Sistemi automatici capaci di discernere soggetti nemici in azione su un campo di guerra ed aprire il fuoco in maniera (teoricamente) discriminata ed autonoma.

Tali tecnologie sono chiamate, a mio avviso beffardamente, LAWS (Lethal Autonomous Weapon System).

Tale generazione di armi è l’evoluzione delle armi già in uso in tutti gli eserciti. Sistemi di tracciamento del nemico che, però, lasciano come ultimo potere decisionale un umano che preme fisicamente il grilletto. Ad esempio, i sistemi di puntamento dinamico della contraerea.

La tentazione dei robot da guerra

La tentazione è palesemente forte. Gli Usa sono accarezzati dall’idea di poter migliorare il loro sistema di combattimento da remoto. Per ora droni terrestri, aerei e marini vengono pilotati nell’azione offensiva da un umano che, dati alla mano, decide se “ingaggiare un attacco”.

La Cina e altri stati sperano che la AI possa riempire il gap di strategie militari conseguite col tempo dagli avversari. Quindi, possedere un esercito da inviare in qualsiasi zona di guerra, anche la più ostile alla sopravvivenza umana, per ingaggiare una battaglia che, almeno dalla propria parte, non avrà perdite di vite umane è un’idea molto allettante. Soprattutto se, in giro per il mondo, stanno nascendo società che integrano carri armati, torrette di controllo, sottomarini e droni già dotati di AI. Non solo, la funzione chiave della AI nei conflitti militari dovrebbe essere quella di saper discernere, in maniera oggettiva, tra un reale nemico ed un civile magari utilizzato come scudo umano.

La AI non dovrebbe creare incresciosi incidenti relativi al “fuoco amico” dovuti ad inesattezze o, anche, da pregiudizi ai quali può cadere anche il più addestrato militare professionista.

Ritornando alle tre leggi di Asimov, un robot dotato di IA potrebbe lasciarsi sacrificare sotto il fuoco nemico in caso di incapacità di raggiungere il proprio obiettivo o difficoltà a comprendere chi siano i buoni ed i cattivi.

Ecco. Negli ultimi paragrafi ho utilizzato il condizionale poiché, è bene ricordarlo, la AI parte da una programmazione umana che, progressivamente, acquisisce informazioni e capacità decisionali autonome fino ad arrivare, in linea teorica, alla singolarità con l’intelligenza umana.

AI, eserciti e rivolta dei robot

Chi ha un vissuto da programmatore ha già compreso la mia perplessità.

Innanzitutto, se, ab initio, instillo nell’algoritmo una discriminante relativa ad una etnia, in linea teorica tutto l’apprendimento della AI si baserà su questo “peccato originale”. Un easter egg per intenderci che dal lato scientifico può risultare interessante ma, dal lato pratico, apre a scenari inimmaginabili legati ad un inconscio artificiale ereditato da quello umano.

Ma non solo. Una delle maggiori attività compiute dagli esperti informatici è la continua ricerca di vulnerabilità nei sistemi informatici. Se già perdere il controllo di una centrale nucleare non è una prospettiva rassicurante, figuriamoci ritrovarsi con mezzi navali, terrestri ed aerei che, improvvisamente, decidono in “maniera autonoma” di rivoltarsi contro. Ancor di più terribile se la rivolta dei robot non è basata su un’intrusione informatica ma una semplice conseguenza logica del “non ci prenderete vivi”.

Concludo con il classico dubbio sulla sicurezza dei dati trattati ed elaborati dalla AI. Ponti radio e/o satelliti per la trasmissione dei dati sono di per sé una superficie d’attacco per chi volesse intrufolarsi malevolmente in tali trasmissioni. Inoltre, come oramai succede per la totalità dei servizi informatici, chi garantirà che un sistema gestito in outsourcing, in uno Stato terzo, sia la migliore strategia?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati