scenari bellici

Faremo le guerre con l’intelligenza artificiale: come evitare disastri?



Indirizzo copiato

L’era dell’intelligenza artificiale ridefinisce anche il potere militare e l’attuale conflitto russo-ucraino ce ne sta dando una dimostrazione: Kiev utilizza l’IA in modo più efficace di Mosca e le conseguenze sono già chiaramente visibili. Di conseguenza occorre riflettere sulle conseguenze etiche e strategiche di questa escalation

Pubblicato il 6 giu 2023

Stefano Milia

Direttore esecutivo Centro politiche europee (CEP-Roma)



guerra ucraina

La guerra russa contro l’Ucraina sta diventando anche un esteso campo di sperimentazione relativo alla promozione dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore militare. In particolare, si tratta di sistemi d’arma automatizzati, come diversi tipi di droni che stanno sempre più condizionando gli eventi sui campi di battaglia.

Il ruolo militare e geopolitico delle tecnologie digitali

Mentre i parlamenti ed i governi occidentali discutono ancora di possibili esportazioni di armi, le tecnologie digitali hanno assunto da tempo un ruolo militare e geopolitico decisivo. L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è la prima guerra in cui entrambe le parti hanno fatto ampio uso di attrezzature da combattimento digitali come i droni. Inoltre, ci sono circa 200 attacchi informatici al giorno, che Mosca utilizza in particolare come parte della sua guerra ibrida. L’Ucraina, inoltre, sta avendo un sorprendente successo nel tenere testa alla potenza militare mondiale Russa utilizzando in modo creativo anche tecnologie originariamente non militari.

Tuttavia, non esiste un quadro giuridico internazionale per l’utilizzo di gran parte di questi strumenti e sono diverse le ragioni che, ad oggi, interferiscono con i tentativi di regolamentazione parzialmente avviati.

Le richieste di messa al bando dell’IA militare

Diverse voci critiche chiedono che l’IA militare sia generalmente bandita a livello internazionale. Altri ritengono tali sistemi indispensabili per non mettere a rischio unilateralmente la sicurezza dell’Occidente.

Anselm Küsters e Jörg Köpke del Centre for European Policy Network (CEP) hanno redatto un primo sintetico contributo sull’importanza dell’IA e dei sistemi d’arma automatizzati per l’esercito ucraino nella sua difesa dagli aggressori russi. Il loro documento “Vantaggio Ucraina: Come l’IA sta cambiando i rapporti di forza nella guerra”[1] analizza la situazione sul campo e pone diverse questioni sull’uso “responsabile” dell’IA.

Come l’IA sta ridefinendo il potere militare

L’era dell’intelligenza artificiale, comunque, pare destinata a ridefinire anche il potere militare. Nell’attuale conflitto la Russia sembra avere le carte peggiori al momento anche perché dall’inizio della guerra, più di 100.000 specialisti IT – il 10% di tutti quelli precedentemente impiegati nel settore tecnologico – le hanno voltato le spalle.[2] Nello stesso periodo, il numero di start-up militari ucraine è decuplicato.[3] Inoltre, la scena tecnologica ucraina è meglio collegata a livello internazionale. Utilizza iniziative come “Army of Drones” per ottenere più rapidamente hardware di droni stranieri. Il collettivo internazionale di hacker Anonymous riesce regolarmente a piazzare critiche alla guerra nei media russi e a pubblicare terabyte difile hackerati.[4]

Le conseguenze di questo squilibrio tecnologico sono già chiaramente visibili sul campo di battaglia. Kiev utilizza l’IA in modo più efficace di Mosca. In particolare, per quanto riguarda la ricognizione geografica e il riconoscimento dei bersagli. Ad esempio, i dati open source come le foto sensibili dal punto di vista geopolitico sui social media vengono analizzati con l’IA.[5]Gli sviluppatori ucraini hanno addestrato i sistemi di IA per identificare i carri armati nemici mimetizzati con le riprese in diretta dei droni ed a distruggerli in tempo quasi reale.[6] I sistemi sono programmati per imparare costantemente da soli. L’azienda tecnologica ucraina Primer ha adattato il suo servizio di trascrizione e traduzione vocale AI per elaborare rapidamente le comunicazioni russe intercettate ed estrarre automaticamente informazioni sulle forze armate.[7]

La necessità di controllare lo sviluppo di armi completamente autonome

Anche se le tecnologie digitali offrono vantaggi di politica militare, in Occidente esse sollevano pure la questione della loro controllabilità. In particolare, l’aumento dell’uso di funzioni autonome e di sistemi di intelligenza artificiale nella guerra in Ucraina potrebbe accelerare lo sviluppo di armi completamente autonome, il cui uso non potrà mai essere completamente controllato.

Al primo vertice globale sull’IA militare responsabile, tenutosi nei Paesi Bassi a metà febbraio 2023, il Dipartimento di Stato americano ha presentato una cosiddetta dichiarazione politica sulle condizioni in cui tali armi dovrebbero essere sviluppate.[8] Questa dichiarazione non vieta l’IA militare, ma elenca le “migliori pratiche” in astratto.

Un’iniziativa corrispondente delle Nazioni Unite elaborerà un regolamento nella seconda sessione di quest’anno. Dal 2014, la Convenzione su alcune armi convenzionali (CCW) di Ginevra sta lavorando su questa linea guida a livello di esperti governativi, ma si sta molto arrancando[9], non per ultimo perché le nazioni leader nella ricerca sull’IA, come Stati Uniti, Cina, Israele o Corea del Sud, non hanno finora voluto fissare limiti giuridicamente vincolanti per non limitare lo sviluppo dei propri sistemi.

Alla luce di questi problemi, c’è attualmente un certo consenso sul fatto che i sistemi di IA militari dovrebbero offrire una combinazione di processi automatizzati e capacità di intervento umano. Anche se l’intuizione di un tale modello “human in the loop” è da accogliere con favore in linea di principio, in vista delle decisioni epocali dei sistemi d’arma che riguardano la vita e la morte, occorre contemporaneamente mettere in guardia dall’errata convinzione che tale combinazione di uomo e macchina sia sufficiente per garantirne un uso sicuro e affidabile. Questo perché gli esseri umani spesso accettano la decisione raccomandata da un sistema di IA, anche se è sbagliata – un problema noto come AI overreliance, o “fiducia cieca” nell’IA.

L’ispirazione potrebbe venire dalla legge sull’IA che i legislatori dell’UE stanno attualmente negoziando. La proposta segue un approccio basato sul rischio, in quanto vieta pratiche di IA particolarmente dannose. Anche se l’attuale proposta legislativa dell’UE esclude esplicitamente i sistemi di IA militari, il suo quadro e i suoi requisiti orizzontali possono anche contribuire allo sviluppo di norme pertinenti per le applicazioni di IA in ambito militare.[10] Sarebbero ipotizzabili categorizzazioni analoghe, in base alle quali le armi autonome letali sarebbero vietate, mentre tutti gli altri sistemi militari di IA dovrebbero soddisfare requisiti di gestione del rischio, documentazione, trasparenza, verificabilità, robustezza e sicurezza informatica.

Il ruolo di politica e media nel dibattito sull’IA militare

Nel loro articolo, i ricercatori del CEP Küsters e Köpke osservano, inoltre, che la politica e i media dovrebbero svolgere un ruolo in questo dibattito. L’opinione pubblica deve essere sensibilizzata sui pericoli così come è compito della politica stabilire condizioni quadro vincolanti con classificazioni giuridiche, obblighi di trasparenza e test strutturati sulla controllabilità umana di questi sistemi. Anche perché l’IA a disposizione delle forze armate non riguarda solo le armi del futuro, bensì pure l’utilizzo per un’ampia varietà di funzioni militari che va anche oltre ai robot o i droni combattenti.

Conclusioni

Tuttavia, la richiesta di un divieto basato su principi etici difficilmente potrà essere avanzata nell’attuale situazione geopolitica; da una prospettiva occidentale rischierebbe addirittura di essere ingenua. La guerra in Ucraina dimostra, come tragico laboratorio di prova, che l’IA sarà utilizzata nei conflitti futuri a dispetto di tutti i principi etici. I vantaggi sul campo di battaglia di poter analizzare grandi quantità di dati, prevedere i movimenti del nemico e reagire rapidamente a qualsiasi minaccia sono troppo allettanti. Ma le armi autonome basate sull’IA possono anche portare a problemi incontrollabili come il “fuoco amico” nel proprio campo. Pertanto, è importante non solo da un punto di vista etico, ma anche strategico-militare, sviluppare strategie per il loro monitoraggio già in una fase iniziale e che tenga conto degli errori dei sistemi autonomi precedenti.[11]


[1] https://www.cepitalia.eu/fileadmin/user_upload/cep.eu/cepAdhoc_IA_conflittoUcraina-IT.pdf

[2] How Russia killed its tech industry | MIT Technology Review.

[3] Ukraine wants a robot army (wired.com).

[4] Hacker im Cyberkrieg: Die kuriosesten Angriffe von Anonymous auf den Kreml (watson.de).

[5] Ukraine A Living Lab for AI Warfare (nationaldefensemagazine.org).

[6] Artificial intelligence helps drones destroy camouflaged Russian vehicles (gagadget.com).

[7] One year on: 10 technologies used in the war in Ukraine – TechInformed.

[8] Political Declaration on Responsible Military Use of Artificial Intelligence and Autonomy, Department of State. Per una simile analisi, si veda anche: The US Pushing for Responsible AI in Military Use (holisticai.com).

[9] Verhandlungen von der CCW in die UNO? – Tagesspiegel Background.

[10] Challenges of Governing AI for Military Purposes and Spill-Over Effects of the AI Act | Futurium (europa.eu).

[11] Understanding the errors introduced by military AI applications (brookings.edu).

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3