l'esperimento

Firma su carta vs firma digitale: pro e contro nei contesti didattici e produttivi

La firma simboleggia la proiezione della nostra immagine all’esterno e la sua esecuzione sul foglio di carta è condizionata dall’attesa del risultato, dall’attrito tra strumento scrittorio e carta, dalla posizione del foglio, dalle sue dimensioni. Cosa cambia con la scrittura digitale? Cosa perdiamo?

Pubblicato il 22 Ott 2020

Lorella Lorenzoni

Grafologa forense

Alessandra Panarello

Avvocato, Grafologa, specialista in Grafologia Giudiziaria

iacomo Balla, “espansione dinamica + velocità”, 1913

Continuando il nostro studio sui concetti di tempo, azione e pausa[1] attraverso la metafora della scrittura digitale come azione umana nell’attuale contesto socioculturale, ci chiediamo se l’implementazione della digitalizzazione si traduca in una maggiore attività, in una accelerazione dei ritmi esecutivi e quali effetti ne derivino.

Numerosi esperimenti dimostrano come l’approccio “virtuale” alla realtà tenda, anche per quanto riguarda l’atteggiamento grafico, ad amplificare la percezione dello spazio e a enfatizzare la centralità del soggetto, facendo perdere quella sensazione di contatto, che nella scrittura su carta è conferito dal calore dell’inchiostro, nelle sue singolari modulazioni pressorie, e dall’esteriorità della forma che si percepisce come maggiormente “reale” e concreta; aspetti che nel digitale sono sostituiti dall’dea di velocità e movimento.

Proviamo perciò a valutare se la maggiore rapidità ottenuta con i nuovi strumenti digitali e la minore accuratezza possano effettivamente portare un vantaggio in termini di produttività e di efficienza, in contesti didattici e produttivi.

Azione e velocità

Fredric Jameson nelle sue analisi di matrice sociologica ed economica su postmodernismo e globalizzazione sostiene che “la verità dell’esperienza non coincide più con il luogo in cui essa avviene”, attribuendo alla globalizzazione l’effetto della compressione della percezione spazio temporale con l’aumento della velocità di azione.

Oggi percepiamo pienamente la modernità di tale pensiero con l’esperienza della realtà digitale, che ci induce a vivere in una dimensione non più dia-cronica, ma sin-cronica con il monito del tutto, subito, ora, immediato, istantaneo, condiviso, globale.

L’immediatezza dell’azione e del risultato non ammette distrazioni e il prodotto assume caratteri quasi “neutri”, poiché disancorato dalla realtà spaziale nella quale viene ad essere realizzato.

Questa riflessione ci viene suggerita dall’osservazione, in questo particolare frangente storico, dell’implementazione dello smart working e delle sessioni di meeting in videoconferenza per l’espletamento di quelle attività soprattutto intellettuali che si fondano sull’interazione umana con il contatto de visu nel medesimo spazio reale, oggi forzatamente sostituite con la comunicazione a distanza, nello spazio virtuale di quella nuvola che ci accoglie in una dimensione unitaria, ma al contempo ci conserva come entità singole ed isolate.

La digitalizzazione implementa i nostri ritmi produttivi? L’esperimento

E’ stato richiesto ad un campione di donne e uomini di diversa età di apporre in sequenza la loro firma o semplicemente il loro nome, fino allo scadere del limite di tempo assegnato, prima su un normale foglio di carta e poi su un rilevatore di firma grafometrica.

Nella maggior parte dei soggetti il confronto tra firme su carta e firme grafometriche ha evidenziato il seguente risultato: in un arco temporale di 30/40 sec sul dispositivo di firma grafometrica è stato apposto un numero maggiore di firme, rispetto a quelle eseguite nel medesimo tempo su carta; sul dispositivo di acquisizione grafometrica, inoltre, la velocità di scrittura è aumentata, trascurando la cura dell’aspetto formale.

La firma simboleggia la proiezione della nostra immagine all’esterno e la sua esecuzione sul foglio di carta è condizionata dall’attesa del risultato, dall’attrito tra strumento scrittorio e carta, dalla posizione del foglio, dalle sue dimensioni.

Con dispositivo di rilevazione grafometrica, la tipologia della superficie di scrittura agevola la rapidità di esecuzione. L’annullamento dell’attrito stilo/superficie, la limitazione del campo di azione (superficie ristretta) e l’impossibilità di agire sulla posizione di scrittura, favoriscono la concentrazione sulla automatica ripetizione dell’atto, senza distrazioni.

Di seguito alcuni esempi del confronto tra scrittura su carta e scrittura digitale eseguito in uno stesso intervallo temporale, estratti dalla campionatura di riferimento.

17 firme su supporto digitale in 40 sec. 15 firme su carta in 40 sec.

Il supporto digitale determina un aumento della velocità di scrittura, facilita l’apposizione di un maggior numero di firme nel medesimo contesto spazio temporale e lo scrivente manifesta l’impulso a riempire ogni spazio disponibile, anche quello che sulla carta è lasciato come naturale “respiro” tra una azione e quella successiva.

Cosa cambia a livello espressivo

In alcuni casi il soggetto, nello stesso intervallo temporale, ha mantenuto analogo numero di firme sia su carta che su tool grafometrico, ma osserviamo cosa avviene in punto di espressività grafica.

30’’

Numero 8 firme su carta.

Il soggetto ha collocato spontaneamente una serie di firme seguendo una sorta di ordine verticale.

In 30 secondi la scrivente ha apposto otto firme con uno stile semplificato, la maggiore personalizzazione avviene nella “B” iniziale e nella “”P”.

Con il dispositivo grafometrico lo stesso soggetto è riuscito ad apporre lo stesso numero di firme modificando la sequenza spaziale e favorendo un’occupazione consequenziale verso destra che simbolicamente rappresenta il futuro.

Grafico della velocità – software Namirial

L’esperimento mostra come il gesto scrittorio di uno stesso soggetto, al variare delle condizioni legate al diverso supporto, muta nell’espressività individuale.

Il grafismo – pur mantenendo le componenti grafiche identificative e personali – sembra perdere le caratteristiche spaziali della collocazione su carta.

Se consideriamo simbolicamente lo spazio del foglio come il luogo ove s’immette il gesto e si “muove” verso l’azione futura, lo scrivente su supporto cartaceo dimostra di avere maggiore consapevolezza dei confini del proprio agire e dirige il gesto.

Lo spazio virtuale e digitalizzato (il tablet), sembra essere vissuto con minor consapevolezza dei confini e la velocità, agevolata dalla superficie liscia, sembra metaforicamente rispecchiare una dilatazione maggiore che sembra perdere il confine tra sé e l’altro in una sorta di dilatazione dello spazio e della vita.

Nella scrittura digitale, quindi, così come in ogni comunicazione virtuale, sembra amplificarsi la presenza, si annullano i margini, aumenta la velocità, si sacrifica l’accuratezza e l’espressività tipiche della scrittura manuale.

Come cambia la nostra capacità di comunicare nel gesto scritto su carta, rispetto a quello digitale?

Testo redatto in 25 secondi su carta

Stesso testo redatto con uno stesso tempo esecutivo su dispositivo digitale

Nel confronto tra le due forme espressive si coglie come sul supporto digitale l’amplificazione del gesto e l’incremento della velocità determinano un grafismo più agile e meno strutturato, dove lo spazio si espande come se non vi fosse bisogno di lentezza o pause.

L’applicazione digitale, favorendo maggiore rapidità esecutiva e ottimizzazione del tempo, sembrerebbe garantire una maggiore quantità di contenuti e di risultati, senza dispersione del tempo in elementi secondari.

DaD, quando il reale diventa lo schermo

Decontestualizzare, dunque, le nostre azioni dall’ambiente concreto, lavorare nella neutralità dello spazio virtuale è sempre garanzia di maggiore efficienza e produttività?

Probabilmente è così per alcuni contesti, ma non sempre a una maggiore rapidità corrisponde un risultato migliore.

Data la necessaria diffusione della cosiddetta DAD (didattica a distanza) è vero che l’uso della tecnologia può agevolare la trasmissione di contenuti e la produttività, ma tale modalità può considerarsi altrettanto efficiente ai fini della trasmissione della “conoscenza”?

Cosa cambia quando la didattica viene sostituita da una relazione a distanza, dove il reale diventa lo schermo?

La questione è antica, se solo si pensa che già ai tempi di Platone analoghi interrogativi si posero in merito alla crescente diffusione del libro, come mezzo di trasmissione di dati, ma – secondo il filosofo – non di Sapere. (Fedro, Platone)

Gli interrogativi sulla efficacia della DAD sono stati rivolti ad alcuni studenti e possono essere così sintetizzati come elemento d’indagine qualitativo in più rispetto all’acquisizione grafica

  • Cosa è cambiato nella comunicazione utilizzando la DAD?
  • Cosa preferite nella esperienza di comunicazione e relazione, tra didattica in presenza e DAD?
  • Cosa è mancato di più nella DAD rispetto alla didattica tradizionale?
  • Come vi sentite più liberi nella vostra espressività?

Le risposte sono state pressoché unanimi, e sintetizzano le criticità su cui l’intera collettività – studenti e non – si trova a confrontarsi nel passaggio dalla relazione reale a quella virtuale e che possono sisntetizzarsi così:

  • maggiore difficoltà nella comunicazione, difficoltà nell’uso della scrittura in quanto si è persa l’abitualità di questo strumento espressivo;
  • è preferibile la didattica tradizionale per la possibilità di interazione con i compagni;
  • è mancata la possibilità di comunicare (ridere, scherzare) con i compagni e insegnanti;
  • maggiore libertà nella didattica tradizionale, in quanto nella DAD – specialmente all’inizio – eravamo intimoriti e intimiditi dalla nuova modalità.

Esempio di firma di un adolescente (14 anni) su carta:

Firma su tablet – dispositivo Namirial

Il confronto conferma che nel passaggio dalla scrittura tradizionale a quella digitalizzata, pur rimanendo invariate le costanti grafiche, sembra esserci una maggiore rapidità del gesto che evolve verso la destrutturazione, ovvero la perdita di aspetti formali e di ordine spaziale.

Le riflessioni ed esperimenti sulla comunicazione scritta digitale suggeriscono che l’utilizzo della tecnologia, sia nell’attività didattica che in quella produttiva a largo spettro, abbia influenzato in modo peculiare l’aspetto relazionale ed emotivo.

La tecnologia agevola, semplifica e colma ogni spazio e tempo vuoto a discapito di una minore partecipazione emotiva, dimenticando che l’espressività necessita anche di pause, lentezza e forma.

La distanza digitale amplifica, paradossalmente, la centralità dell’individuo, ma pare collocarlo in un mondo a sé, ciascuno nel proprio microcosmo e la relazione viene spostata su un piano virtuale.

E’ plausibile ipotizzare che l’accelerazione dei ritmi esecutivi con l’impiego del digitale risponda all’esigenza di riempire, senza lasciare margini a vuoti, pause e silenzi, intollerabili nella comunicazione a distanza; mentre quelle stesse pause, se condivise in un medesimo spazio reale, non sono vuoti, ma si caricano di contenuti altrettanto comunicativi e di significati, seppur non traducibili.

Forse non sempre quantità è sinonimo di qualità e l’implementazione della digitalizzazione non dovrebbe snaturare l’individualità delle nostre azioni che, in positivo o in negativo, sono anche il prodotto dei fattori ambientali che caratterizzano il contesto nel quale vengono poste in essere.

Conclusioni

L’aspetto materico che trasmette la comunicazione scritta traduce una maggiore accuratezza. L’autore si contestualizza nella relazione spazio-tempo e lascia tracce della storia della sua scrittura: può ripercorrere il manoscritto, anche a distanza di anni, e “ricordare” le emozioni del momento; può apprezzare come la scrittura possa essersi deteriorata e la pagina ingiallita e ristabilirà il contatto con la sua memoria oggettiva e soggettiva.

Nella comunicazione scritta digitale, così come in ogni forma di comunicazione virtuale, le tracce meno complesse e più rapide, sfrondate nell’essenzialità, non possono emanare l’intensità di un originale, ma potranno solo tradurre quelle che sono le gestualità grafiche del “qui e ora” ma forse per progredire ciò è necessario e soprattutto come afferma Seneca “ gran parte del progresso sta nella volontà di progredire”.

  1. L. Lorenzoni – A. Panarello, La percezione del tempo in pandemia: cosa cambia se la nostra vita è in stand – by, www.agendadigitale.eu – 04 giugno 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2