Direttore responsabile: Alessandro Longo
  • Incognita Starlink, la Ue cerca alternative: Eutesal, Leonardo
    comunicazioni satellitari

    Incognita Starlink, la Ue cerca alternative: Eutesal, Leonardo

    14 Mar 2025

    di Marco Santarelli

Cavi sottomarini: la risposta Ue alle nuove minacce informatiche globali
piano d'azione

Cavi sottomarini: la risposta Ue alle nuove minacce informatiche globali

di Angelo Alù

Servizi digitali comunali, realizzare front-end e back-end: una guida pratica
pa digitale

Servizi digitali comunali, realizzare front-end e back-end: una guida pratica

di Giacomo Fioroni

IA e crittografia post-quantistica: come cambia la cybersecurity
sicurezza

IA e crittografia post-quantistica: come cambia la cybersecurity

di Mario Rossano

Innovazione digitale e credito d'imposta: i risultati dello studio SPIRE
incentivi per la ricerca

Innovazione digitale e credito d'imposta: i risultati dello studio SPIRE

di Stefano Denicolai

Altri canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
  • l'analisi

    La crisi dell'attivismo: cosa può insegnarci la battaglia per la privacy?

    14 Mar 2025

    di Francesco Macchia

    Condividi
  • scenari

    IA applicata alla finanza: Dubai hub di innovazione

    14 Mar 2025

    di Mohammad AlBlooshi

    Condividi
  • innovazione in medicina

    Progetto SPARC: mappare il nervo vago con l'IA per terapie avanzate

    14 Mar 2025

    di Pietro Veglianese

    Condividi
  • l'approccio cineca

    Università, superare i silos informativi: come integrare i dati

    14 Mar 2025

    di Federico Ferrario

    Condividi
  • lavoro e benessere

    Welfare digitale: strategie per un'assistenza aziendale integrata

    14 Mar 2025

    di Graziella Bilotta

    Condividi
  • HAIP Reporting Framework

    Hiroshima AI Process: la mappa dei progressi globali per un'IA sicura e affidabile

    14 Mar 2025

    di Simona Romiti

    Condividi
  • creatività e tecnologia

    L'IA al cinema: il corto "Cassandra" e le nuove frontiere narrative

    14 Mar 2025

    di Marco Ongaro

    Condividi
  • sponsored story

    Inclusione digitale, priorità abbattere le barriere: il progetto di Lepida a Bologna

    14 Mar 2025

    Condividi
  • autonomia strategica

    Rearm Europe: la svolta storica nella difesa Ue e il ruolo chiave dell'Italia

    13 Mar 2025

    di Vincenzo E. M. Giardino

    Condividi
  • GDPR e persone transgender

    Identità di genere nei registri pubblici, il diritto di chiedere la rettifica: cosa dice la Corte Ue

    13 Mar 2025

    di Nicoletta Pisanu

    Condividi
  • scenari

    Ecosistema Dati Sanitari e FSE: rivoluzione digitale per i medici italiani

    13 Mar 2025

    di Sergio Pillon

    Condividi
  • sistemi ai multiagente

    Manus, l’AI autonoma cinese apre una nuova era: cos’è e chi c'è dietro

    13 Mar 2025

    di Luca Sambucci

    Condividi
  • ia e lavoro

    IA in azienda: più formazione per superare resistenze e cogliere opportunità

    13 Mar 2025

    di Maurizio Carmignani

    Condividi
  • scenari normativi

    Il nuovo Eu AI Act adotta la definizione OCSE: ecco cosa cambia

    13 Mar 2025

    di Angelo Alù

    Condividi
  • Gli studi

    Competenze digitali avanzate e IA: come cambia il lavoro

    13 Mar 2025

    di Nello Iacono

    Condividi
  • l'approfondimento

    IA in Sanità: per un SSN sostenibile e centrato sul paziente

    13 Mar 2025

    di Enzo Chilelli

    Condividi

In poche parole

  • il commento

    Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta

    14 Feb 2025

    di Daniele Tumietto

    Condividi
  • Data leak

    Google, che dilemma per la privacy: usa dati Chrome per la ricerca

    31 Mag 2024

    di Roberto Guiotto e Matteo Zambon

    Condividi
  • Geopolitica digitale

    Cavi tranciati a Suez, Goretti (Namex): "Ecco come ridurre il rischio"

    05 Mar 2024

    di Maurizio Goretti

    Condividi
  • il regolamento

    AI Act, Panetta: "Poche cessioni sui diritti, bene"

    09 Dic 2023

    di Rocco Panetta

    Condividi

Video

Essenziali

  • Intelligenza artificiale

    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti

    Condividi
    ChatGPT guida completa: cos’è, come si usa e cosa può fare per aziende e professionisti
  • Lo scenario

    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo

    Condividi
    AI generativa: i trend in Italia e nel mondo
  • l'analisi

    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente

    Condividi
    Cyber security in Ue: strategie e partnership per un futuro resiliente
  • strategie per il new normal

    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese

    Condividi
    Verso Industry 5.0: digitale e transizione ecologica per rinnovare le imprese
  • scenario

    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire

    Condividi
    Formazione 4.0, ora c'è un vuoto: ecco su quali skill investire