La mostra

Fumetto digitale e computer comics: in mostra a Roma le sperimentazioni dei GMM

Al Palazzo delle Esposizioni di Roma si svolge la grande mostra sulla videoarte in Italia. Con il contributo di Antonio Glessi dei Giovanotti Mondani Meccanici (GMM), ripercorriamo le radici italiane della computer comics e del fumetto digitale

Pubblicato il 20 Mag 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Fumetto digitale e computer comics in mostra a Roma sulla videoarte: tutto iniziò con le sperimentazioni dei GMM

Il fumetto digitale e la computer comics sono al centro della mostra sulla video arte che si tiene fino al 4 settembre, al Palazzo delle Esposizioni di Roma. Una kermesse dal titolo “Il video rende felici. Videoarte in Italia”, a cura di Valentina Valentini, che ospita oltre trecento opere di più cento artisti.

Pionieri dell’uso espressivo del computer, i Giovanotti Mondani Meccanici (GMM), esponenti della cultura digitale e visuale postmoderna, presentano un’installazione con i primi computer comics della storia del fumetto. S’intitola Giovanotti Mondani Meccanici contro Dracula. Inoltre, per contestualizzare la natura digitale dell’opera, scorre il testo di Pier Vittorio Tondelli, appositamente scritto nel 1984, su un computer Apple II.

Ripercorriamo con Antonio Glessi dei GMM le origini italiane della computer comics e con i docenti dell’Accademia di Belle Arti (di Bologna, Carrara e Roma) e giovani artisti delineiamo il futuro del fumetto digitale.

Il video rende felici | Aver cura: dalla videoarte alla media art

Il video rende felici | Aver cura: dalla videoarte alla media art

Guarda questo video su YouTube

Antonio Glessi dei GMM: La computer comics è nata in Italia

Il video esposto alla mostra al Palazzo delle Esposizioni di Roma s’intitola “Giovanotti Mondani Meccanici contro Dracula” (1984) e deriva da uno dei primi computer comics pubblicati dai Giovanotti Mondani Meccanici (GMM) sulla rivista Frigidaire nel 1984. A disegnare le storie dei GMM era Antonio Glessi con la tavoletta grafica di un Apple II, mentre Andrea Zingoni si occupava della sceneggiatura e Maurizio Dami della sonorizzazione.

Le storie dei GMM illustrano le vicende di tre cyborg che, sotto rassicuranti fattezze umane e vestiti ed occhiali neri come nella New Wave neyyorchese, celano i loro chip e circuiti elettrici. Sono storie cruente e romantiche, condite da una buona dose di ironia, come nel video esposto alla mostra romana in cui le tre creature della notte incontrano uno stanco Dracula. A dare la voce del celebre vampiro è Alessandro Benvenuti, come nella performance che ne ha tratto origine.

“Il fumetto al computer nasce a Firenze”, commenta Antonio Glessi, docente dell’Isia di Firenze e fondatore dei GMM, che confessa che “avevamo comprato un computer Apple II che apprezzavamo per la luce e la velocità, ma che stava prendendo la polvere, quando abbiamo iniziato a fare queste sequenze in digitale, storie e vignette alla maniera del Signor Bonaventura con la didascalia sotto. Finito il primo lavoro, ci rendiamo conto che non avevamo mai visto niente del genere. E Zingoni decide di andare a Roma. Lì scopriamo che Frigidaire, che era in competizione con Linus che aveva iniziato a vendere i video-fumetti con Mister Fantasy, è interessato alla nostra invenzione: ‘Siamo sempre un passo avanti e usciremo con i Computer Comics, il primo fumetto realizzato al computer'”.

“Il problema era che il rapporto qualità prezzo era sfavorevole: il procedimento era costosissimo, mentre il risultato era modesto, ma a quel punto inventai un metodo tipografico-analogico, proprio dell’arte di arrangiarsi, per rendere sostenibile l’uscita dei Computer Comics. Nessuno aveva fino ad allora realizzato i fumetti al computer perché era anti-economico. La nascita del fumetto elettronico risale a un anno dopo, quando escono i primi fumetti elaborati col Macintosh e colorati a mano. Il mio mentore all’Isia, Mario Lovergine, artista eclettico, aveva già usato la stampante ad aghi per fare dei manifesti, prima realizzati in litografia. Dal punto di vista tecnologico, quando i GMM sono usciti con questa tecnica, era già obsoleta, perché finalmente debuttava il Macintosh, ma a Firenze siamo stati pionieri. Un po’ come Marconi contro Tesla nella scoperta della radio”.

E oggi? “Il marketing spinge verso Nft Art e il coinvolgimento immersivo e totalizzante del Metaverso”, conclude Antonio Glessi.

Computer comics e fumetti digitali: le sfide attuali come il coreano webtoon

“Il fumetto in questo momento sta godendo di una visibilità e una credibilità che non aveva maio avuto”, esordisce Onofrio Catacchio, Professore di Fumetto all’Accademia di Belle Arti di Bologna, già autore di Nathan Never, “Ma il fumetto sta vivendo una fase di transizione che si riflette su tutti gli aspetti: editoriale, autoriale e anche didattico.

Gli editori tradizionali di fumetti si trovano infatti ad affrontare la chiusura delle edicole, devono mettere a punto un piano B: migrare nel digitale o verso lo scaffale della libreria, dove il pubblico è più limitato, selezionato e questa migrazione richiede di cambiare le storie, le narrazioni, le tematiche per adattarsi alla libreria, dove troviamo fumetti biografici, fiction eccetera.

L’altra transizione è quella verso il digitale: siamo in mezzo al guado. In Oriente, oltre allo storico successo dei manga, sta esplodendo il fenomeno del webtoon. Si tratta di fumetti digitali dedicati all’era delle letture consumate in piedi, nella carrozza della metropolitana, scrollando senza sosta col pollice sul display di uno smartphone.

I lettori non leggono dunque la pagina cartacea, ma i lettori coreani e giapponesi scrollano sullo schermo. Ci sono i primi esperimenti. La carta resterà, ma la transizione verso il digitale è sempre più accentuata nel post-pandemia”.

In effetti, il 63% degli intervistati in un sondaggio condotto in Corea del Sud dichiarava di leggere almeno un webtoon alla settimana già nel 2020. La pandemia ha poi generato un balzo del mercato del +40%. Inoltre, Kuaikan, la piattaforma di webtoon più nota in Cina, attualmente ha superato la soglia dei 340 milioni di utenti iscritti, di cui circa 50 milioni attivi mensilmente. Solo nel 2021 queste cifre hanno stimolato un round di finanziamenti da 240 milioni di dollari in Cina.

Infine, “Instagram veicola i nuovi autori”, sottolinea Catacchio, infatti “gli studenti diventano prima creators, ma quelli più bravi approdano su carta, da Feltrinelli Comics eccetera.

Da anni, i miei studenti non arrivano più in aula con le tavole di carta, ma sono tutti migrati su tablet, anche questo approccio modifica il linguaggio: è cambiato il modo di scrivere i fumetti nella transizione al digitale”.

“Secondo me, la trasformazione digitale è ineluttabile, perché lo scopo del fumetto è raccontare una storia in una modalità di fruizione contemporanea e popolare. Tuttavia, un po’ si perde l’opera complessiva: un autore oggi non farà una mostra con gli originali, inoltre si trova a disegnare con la penna o a matita solo alle fiere quando personalizza le copie dei lettori. Restano i pixel, ma si perde forse il fascino dell’originale”, conclude il Professor Catacchio.

L’animazione digitale punta sull’accessibilità universale

“Malgrado l’evoluzione continua delle tecniche di visualizzazione e di editing”, commenta Enrico Bisenzi, docente della cattedra di Graphic Design all’Accademia di Belle Arti di Roma, “il fumetto digitale, l’animazione e la computer comics continuano ad essere una forma di comunicazione vincente, grazie alle molteplici forme di abbinamento di testo ed immagine, comunque accessibile e fruibile a tutti”.

Abbiamo contattato Alessandro Carducci, esperto in animazione digitale che lavora con il mercato anglosassone, che con il suo Xs2Animation ha appena partecipato al Mozilla Festival, è stato invitato a presentare il suo progetto a una call pubblica dell’incubatore di startup Nana Bianca e che entro fine mese pubblicherà un articolo sull’Inclusive Design nell’edizione speciale della rivista internazionale Media Education.

“C’è forte interesse nell’animazione accessibile, perché le persone con difficoltà sia visive che uditive oggi sono tagliate fuori”, commenta Carducci, “dunque, è molto attesa questa svolta che già è avvenuta nel mondo del gaming e prima nella cinematografia. L’animazione è un mezzo di comunicazione potente che va ben oltre il cinema d’animazione, ma che coinvolge molti settori (comunicazione aziendale, marketing, media eccetera). Essendo una forma di comunicazione molto popolare, l’accessibilità universale dell’animazione sta dunque diventando una priorità.

Infatti, sono in contatto con artisti americani del Channel Frederator Network, una rete collaborativa di creators e youtuber, e nel mondo dei social media sta emergendo una forte attenzione verso l’accessibilità universale dell’animazione digitale”.

XS2ANIMATION - Make Animation Accessible

XS2ANIMATION - Make Animation Accessible

Guarda questo video su YouTube

Il fumetto digitale necessita di nuove tecniche: Scroll that story

Tesista del Professor Enrico Bisenzi, all’epoca docente dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, è anche Ivan Legnaioli, Digital storytelling designer e sviluppatore. Ha scritto una tesi intitolata “Scroll that story” nell’era del Scrollytelling: “La caratteristica principale di un fumetto è il tempo che occupa uno spazio.

Infatti la Colonna Traiana è il primo fumetto della storia che ‘si srotola’ lungo la colonna, leggibile in una sequenza di ‘frame’ di 160 metri, 80 per lato.

Nel fumetto digitale invece si sta perdendo il limite tipico del fumetto rispetto all’animazione multimediale. Dunque, per mantenere il tempo che occupa uno spazio e la staticità di un fumetto, ho cercato di offrire una user experience su dispositivo mobile attraverso le gesture. E la gesture più comune su smartphone e tablet è lo scrolling come unica modalità d’interazione, rispetto ai fumetti digitali che ne hanno molteplici (comparti audio, click su pagine eccetera)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3