lavoro e benessere

Gamification: perché e come il gioco cambia il significato del lavoro

Per pensare alla relazione tra gioco e lavoro dobbiamo superare la logica prevalente che vede questi due aspetti in una dicotomia. Ma cos’è, nello specifico, la gamification e come si applica ai processi aziendali?

Pubblicato il 04 Mar 2022

Federica Colli

Psicologa, Formatrice e consulente HR in Laborplay

Gaetano Andrea Mancini

Psicologo, dottore di ricerca e professore a contratto presso l'Università degli Studi di Firenze

Gamification-in-business-illustration-web

Pensare alla relazione tra gioco e lavoro nell’ottica di quella che oggi viene definita “gamification”, implica un ripensamento del significato psicosociologico del lavoro e del mondo organizzativo, implica pensare che il lavoro possa essere altro rispetto a quello che è, implica pensare che si possa lavorare anche in maniera divertente valorizzando la componente espressiva a discapito di quella repressiva (Colli, Meneghetti, Viola, 2021).

Ma quali sono gli ambiti di intervento in cui è possibile utilizzare il gioco in azienda?

“Gamification”: lavorare giocando fa bene, ma attenti a privacy ed effetto “uomo criceto”

Gamification: ma cos’è?

Partiamo dalla definizione di gamification: “L’uso di elementi di game design in contesti non ludici” (Deterding, Dixon, Khaled, & Nacke, 2011, p. 9). È questa la definizione che alcuni dei principali studiosi danno di gamification, un costrutto che sta generando da alcuni anni un intenso dibattito e numerose applicazioni in svariati ambiti, in particolare quelli educativi, lavorativi, intra-organizzativi, d’innovazione, del commercio e della salute (Hamari, Koivisto, & Sarsa, 2014).

Cercando le origini di questo termine si osserva che, nonostante sia stato usato per la prima volta in modo documentato nel 2008 (Paharia, 2010), è solo dal 2010 che è iniziata la sua diffusione e sebbene se ne senta molto parlare da oltre dieci anni, ancora nel mondo del lavoro sono presenti stereotipi e pregiudizi relativi all’utilizzo del gioco.

Spesso nelle nostre attività come psicologi, formatori o assessor che si avvalgono di dispositivi ludici, sentiamo rivolgerci frasi come: “facciamo il giochino?” come se in quel diminutivo si volessero celare tutti quegli aspetti culturali che posizionano -in una dicotomia ossimorica- il mondo del gioco e quello del lavoro.

Giocare non è serio: ma lavoro e benessere non sono contrapposti

Giocare non è serio, giocare si contrappone al lavorare. Ancora oggi prevale una visione adulto-centrica che ritiene il gioco una perdita di tempo, un distrattore, una pseudoattività senza valore funzionale. A maggior ragione nel mondo del lavoro in cui in alcuni casi ancora si fatica ad accettare l’idea che se una persona a lavoro è motivata e libera di esprimersi sarà anche più produttiva. Ancora si fatica a pensare che il benessere lavorativo sia una componente essenziale all’interno delle organizzazioni.

Le due funzioni fondamentali del lavoro

Esistono due funzioni fondamentali del lavoro. Da un lato, nella sua versione negativa il lavoro diventa il luogo dell’alienazione, conservando unicamente il carattere di necessità e di costrizione. L’origine etimologica della parola lavoro deriva dal latino tripalium che significa strumento di tortura e ben si presta a sottolineare l’aspetto della dominazione sociale. Dall’altro lato si possono sottolineare gli aspetti positivi pensando al contributo essenziale che dà alla vita, le possibilità che offre, la realizzazione personale, la creazione, la libertà. Lavorare non è solo dedicarsi ad un’attività, è anche stabilire relazioni con gli altri, impegnarsi in forme di collaborazione e di scambio, tanto che una famosa psicosociologa, Dominique Lhuilier (2005), afferma che il lavoro è la scena dove si giocano il rapporto con sé stessi, il rapporto con gli altri e il rapporto con il reale.

La funzione espressiva si ha quando la persona mette in atto un’azione che riconosce come propria, che corrisponde ai propri valori, al proprio ideale e di cui sente la responsabilità e l’autonomia, che soddisfa le esigenze di affermazione di un io, di un’identità. Ma nel contesto socio-storico attuale forse non siamo poi così vicini come speriamo a questa valorizzazione della componente espressiva.

Il gioco per recuperare la funzione espressiva del lavoro

È qui che il gioco si potrebbe inserire come strumento per recuperare la funzione espressiva del lavoro. È qui che vale la pena riprendere una classica definizione di gioco data da Jane Mcgonigal (2011), una delle più famose game designer al mondo: giocare un gioco è un tentativo volontario di superare ostacoli non necessari. Rispetto ai giochi la realtà è troppo facile. I giochi ci mettono alla prova con ostacoli volontari e ci aiutano a mettere meglio a frutto i nostri personali punti di forza.

Il gioco consente di esprimerci ed esprimere le nostre potenzialità ed è stato il nostro strumento privilegiato sin dall’infanzia. Al bambino il gioco serve a esprimere la propria creatività e le proprie energie, serve a sperimentare le interazioni tra oggetti, tra persone e a sperimentare il mondo in generale, serve a dare libero sfogo a frustrazioni, desideri e stati emotivi, ma la stessa cosa vale per gli adulti perché è proprio “nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé” (Winnicott, 1971, p. 102).

Il gioco per facilitare processi aziendali

Nel libro “Giocarsi: gaming e gamification in contesti professionali” (Colli, Meneghetti, & Viola, 2021), si delineano alcuni ambiti di intervento in cui applicare gaming e gamification come la formazione esperienziale basata sull’utilizzo di strumenti game based e progetti volti a stimolare l’engagement al lavoro.

Non si tratta di progettare giochi da tavolo o videogame al solo fine dell’intrattenimento, ma di sfruttare le potenzialità e la stra-ordinarietà del gioco per disegnare il coinvolgimento e facilitare processi aziendali, tra cui la formazione, la selezione del personale, la valutazione del potenziale e più in generale il coinvolgimento delle persone.

Le meccaniche della gamification

In base all’obiettivo e alla tipologia di meccanica di gioco è possibile far leva su specifici “driver motivazionali”. Un esempio di come poter sfruttare al meglio queste leve motivazionali è dato dal framework Octalysis (Yu-Kai Chou, 2016), che riordina le principali meccaniche della gamification in otto “driver” in grado di influenzare la motivazione umana. Si tratta di un modello utile nella fase di progettazione di un gioco, ma in questa sede appare più importante sottolinearne la stretta relazione esistente tra le 8 leve e alcune indispensabili basi psicologiche.

Le leve motivazionali

Ad esempio, il “Development & accomplishment” è strettamente legato a quello che in psicologia viene chiamato il need for achievement, cioè il bisogno di ottenere dei risultati attraverso l’attività che si sta svolgendo. Inserire obiettivi chiari, punti, crediti, badge o classifiche all’interno di un gioco, consente proprio di far leva su questo tipo di bisogno e aumentare la motivazione a svolgere un compito. Lo stesso tipo di leva motivazionale si ritrova nel lavoro: quando non abbiamo risultati visibili che possiamo collegare chiaramente ai nostri sforzi, è impossibile trovare nel nostro lavoro una soddisfazione reale.

Un ulteriore esempio è dato da quello che nel framework Octalysis viene definito “Empowerment of creativity & feedback”: nel gioco come nel lavoro coinvolgere le persone in un processo creativo in cui tentare di trovare delle soluzioni rappresenta una potente leva motivazionale. Si tratta di incrementare l’empowerment: un processo di partecipazione attiva e di utilizzo sia delle proprie potenzialità (self-empowerment) sia di quelle del proprio gruppo che della propria organizzazione.

Need for achievement e Empowerment, sono soltanto due esempi delle molteplici leve motivazionali che consentono di pensare alla stretta relazione tra gioco e lavoro e a come, attraverso l’utilizzo di elementi tratti dalla gamification, sia possibile pensare ad un lavoro diverso, un lavoro che ci faccia sentire realmente coinvolti e che sia frutto di gratificazione.

Conclusioni

Per concludere, per pensare alla relazione tra gioco e lavoro dobbiamo superare la logica prevalente che vede questi due aspetti in una dicotomia. Sutton-Smith, uno dei più importanti psicologi del gioco, sottolinea in modo forse provocatorio che, a differenza di quello che comunemente si può ritenere, “l’opposto del gioco non è il lavoro. È la depressione” (Sutton-Smith, 1997). In questo senso i concetti di “lavoro” e di “gioco” si fondono, producendo un’amalgama più efficace e vantaggiosa sia in termini di produttività che di soddisfazione e partecipazione attiva dei lavoratori.

Bibliografia

Colli F., Mengehetti C., & Viola F. (2021). Giocarsi: gaming e gamification in contesti professionali. Firenze: Hogrefe.

Deterding, S., Dixon, D., Khaled, R., & Nacke, L. (2011). From Game Design Elements to Gamefulness: Defining “Gamification”. In A. Lugmayr, H., Franssila, C. Safran, & I. Hammouda (Eds.), MindTrek 2011 (pp. 9-15). New York: ACM.

Hamari, J., Koivisto, J., & Sarsa, H. (2014). Does Gamification Work? A Literature Review of Emperical Studies on Gamification. 47th Hawaii International Conference on System Science, pp. 3025-3034.

Lhuilier D. (2005). Lavoro, in Barus, M., Enriquez, E., Lévy A. (a cura di) Dizionario di Psicosociologia. Milano: Raffaello Cortina.

McGonigal J. (2011). La realtà in gioco. Perché i giochi ci rendono migliori e come possono cambiare il mondo. Milano: Apogeo.

Paharia, R. (2010). Who coined the term “gamification”? Quora.

Sutton-Smith, B. (1997). The Ambiguity of Play. Cambridge, MA: Harvard University Press.

Winnicott, D. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando.

Yu-Kai Chou (2016). Actionable Gamification: beyond points, badges and leaderboards. Octalysis Media: Fremon

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2